Guida alla scelta di un Master in Architettura a Roma area master Produzione Industriale

Roma è un laboratorio a cielo aperto dove l’architettura incontra storia, innovazione e rigenerazione urbana. Specializzarsi qui significa accedere a cantieri reali, studi internazionali, enti pubblici e un ecosistema che spinge su sostenibilità, digitalizzazione del progetto e valorizzazione del patrimonio. Per un giovane laureato, scegliere un Master in Architettura a Roma è un investimento strategico per trasformare il talento in competenze spendibili e una rete professionale concreta.

Per orientarti con lucidità, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica costruita su 49 master, utile per capire trend e opzioni formative. Poi potrai usare i filtri per affinare la ricerca e consultare l’elenco completo, con informazioni chiare su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Architettura a Roma mostra un’offerta concentrata su pochi formati. Niente Master di II livello né Executive nel campione: se hai già una magistrale e cerchi un II livello, potresti dover guardare ad altre città o a soluzioni online. L’offerta si distribuisce soprattutto tra Master di I livello (2 full time, 2 weekend) e “Master” professionalizzanti (2 full time, 3 part time, 3 weekend). È presente anche 1 “Laurea Magistrale” full time, che non è un master e richiede un percorso universitario distinto.

Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono accessibili e prevedono sia formule full time (per un’immersione rapida) sia weekend (compatibili con tirocini/lavoro). Per chi lavora già, l’area “Master” con part time e weekend è la più pratica. Nessuna formula serale o mista: la flessibilità si gioca dunque tra weekend e part time.

Consiglio: definisci quanto tempo puoi dedicare. Se punti a inserimento veloce, valuta i full time; se devi conciliare lavoro, focalizzati su weekend/part time. Se ti serve un II livello, verifica i requisiti e amplia il raggio di ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Architettura a Roma, la fascia di prezzo più comune è 3-6mila euro per tutte le tipologie presenti. In particolare, i Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) si concentrano quasi tutti in questa fascia (8 corsi), con rare eccezioni a 0-3mila. Anche i Master di I livello (per laureati triennali) si distribuiscono tra 3-6mila (3 corsi) e 6-10mila (2 corsi), con qualche opportunità low-cost. La categoria “Master” generica conferma lo stesso trend (prevalenza 3-6mila, qualche 0-3mila e pochi 6-10mila).

Non risultano offerte Executive, MBA o corsi oltre 10mila euro: se cerchi programmi per profili senior o premium price, questo filtro non li propone. Per chi ha solo la triennale, l’opzione più realistica è un I livello nella fascia 3-6mila; con magistrale, il II livello offre ampia scelta allo stesso budget. Valuta cosa include la quota (stage, workshop, software), la possibilità di rateizzazione e borse: piccoli scostamenti di prezzo possono riflettere servizi e rete di contatti più solidi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Architettura a Roma, le tre tipologie si posizionano in modo distinto per durata e costo. I Master di I livello durano in media 13 mesi e sono i più costosi (circa 5.369 €): sono un’opzione adatta a chi ha una laurea triennale e punta a un percorso più strutturato, ma richiedono un budget maggiore.

I Master di II livello sono mediamente più brevi (11 mesi) e più economici (circa 4.422 €), con anche la maggiore offerta disponibile in questo filtro: scelta interessante se hai già una laurea magistrale e vuoi una specializzazione rapida con buon rapporto costo/tempo.

I “Master” non universitari si collocano nel mezzo (12 mesi, ~4.314 €): spesso indicati se lavori e cerchi flessibilità e un focus pratico.

Ricorda i requisiti: per i II livello serve la laurea magistrale; con la sola triennale puoi guardare ai I livello o ai master professionali. Valuta il trade-off tra tempo e budget in base alla tua situazione e chiedi sempre su borse e rateizzazioni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Architettura a Roma, prevale nettamente l’erogazione In Sede. I Master di II livello sono i più frequenti (14 in presenza, 2 online), seguiti dai Master di I livello (5 in presenza, 2 online) e da alcuni “Master” non universitari (13 in presenza, 1 online). Quasi assenti Executive, MBA, corsi brevi o di alta formazione online.

Cosa significa per te: se cerchi flessibilità, le opzioni online sono poche e concentrate su I e II livello. Se puoi frequentare a Roma, l’offerta si amplia molto, soprattutto sul II livello. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; per i Master di II livello serve una laurea magistrale. Nel grafico compaiono anche “Lauree Magistrali” (12 in sede): non sono master, ma percorsi universitari biennali, utili se vuoi proseguire accademicamente prima di un eventuale II livello.

In pratica: valuta subito disponibilità a frequentare in presenza. Se l’online è indispensabile, potresti considerare di estendere la ricerca oltre Roma o orientarti su I livello (se hai una triennale) o II livello (se già magistrale).

Analisi del Grafico

Il quadro su Roma per Architettura è molto chiaro: l’offerta è dominata dalle università pubbliche, con una forte concentrazione di Master di II livello (15) e una buona presenza di “Master” universitari non specificati per livello (8). Le università private coprono soprattutto Master di I livello (4) e alcuni “Master” (6). Non compaiono Executive, MBA o offerte di Business School/Corporate University: se cerchi un taglio manageriale, qui l’offerta è scarna. Cosa significa per te: - Se hai solo la laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello (pubblici e privati) o considerare i “Master” universitari verificando i requisiti. Le Lauree Magistrali presenti nel grafico non sono master, ma percorsi di secondo ciclo. - Se hai già una laurea magistrale/vecchio ordinamento, i Master di II livello nell’università pubblica sono la via principale per specializzazioni tecniche (es. restauro, pianificazione, sostenibilità), con riconoscimento accademico e spesso legami con la ricerca. In sintesi: per specializzarti in ambiti tecnici, l’università pubblica è la scelta più ampia; per ingressi post-triennale, valuta I livello e verifica attentamente i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per Architettura a Roma, l’interesse si concentra su due strade principali: Master “generici” nelle scuole private (637 visualizzazioni) e Master di II livello nelle università pubbliche (560). I Master di I livello raccolgono un interesse consistente (598 in totale: 410 privato, 188 pubblico), mentre Executive, MBA e corsi brevi risultano assenti o marginali: segnale che l’offerta locale è focalizzata su percorsi accademici post-laurea tradizionali.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello (specie nel privato, dove c’è più scelta) e non ai II livello. Se possiedi una magistrale, la domanda verso il II livello pubblico suggerisce percorsi più specialistici e riconosciuti nel settore. Le Lauree Magistrali mostrano un interesse non trascurabile (177), alternativa valida se vuoi consolidare il profilo accademico prima di un master avanzato.

Se lavori già e cerchi formati executive, il dato evidenzia scarsa offerta specifica su Roma: valuta opzioni ibride/online o scuole fuori regione. In sintesi: orienta la scelta in base ai requisiti di accesso e al grado di specializzazione richiesto dal tuo obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta preferenza per la frequenza in presenza nei Master in Architettura a Roma: il full time in sede raccoglie l’interesse maggiore (761 laureati), seguito dal part time (352) e dalla formula weekend (250). L’interesse per l’online è nullo, e non emergono preferenze per formule miste o serali. Questo indica che, per l’area Architettura, i candidati cercano esperienza pratica, laboratori e contatto diretto con docenti e cantieri, elementi difficili da replicare a distanza. Se sei disponibile a tempo pieno, il full time in sede è la scelta più coerente con le aspettative del settore e potrebbe offrirti più workshop, esercitazioni sul campo e networking. Se lavori o devi conciliare altri impegni, part time o weekend possono essere un buon compromesso, pur con un carico più diluito.

Ricorda la regola dei requisiti: i master di secondo livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale potrai puntare su master di primo livello. Verifica sempre tempi di frequenza, presenza in cantiere, tirocini e project work per capire l’impatto reale su calendario e portfolio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Architettura a Roma, l’interesse si concentra su percorsi full time di I livello (414 preferenze) e su “Master” full time (219), con una quota rilevante di part time (352) e formula weekend (soprattutto I livello: 184). Questo indica che chi vuole accelerare l’ingresso nel settore tende a scegliere il full time, mentre chi lavora cerca soluzioni flessibili, soprattutto part time e weekend.

Per l’idoneità: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; i master di II livello richiedono una laurea magistrale, ma qui l’interesse è nullo, segnale di offerta limitata su Roma per questa nicchia. Executive, MBA e corsi brevi risultano assenti nei dati. Presente anche un interesse per lauree magistrali full time (128), possibile alternativa se cerchi un percorso più accademico.

In pratica: se sei neolaureato triennale, punta su I livello full time per massimizzare placement; se lavori già, valuta i master part time o weekend. Se hai la magistrale e cerchi un II livello/Executive, potresti dover considerare altre sedi o formule online, dato che qui l’offerta appare scarsa.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Architettura
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 46 MASTER [in 46 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (41)
  • (5)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (1)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (30)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (22)
  • (1)
  • (7)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (36)
  • (8)
  • (2)
  • Master in Jewelry Design – IED Roma

    IED | IED Moda

    Obiettivo del Master in Jewelry Design è formare una figura professionale in grado di affermarsi nel composito mondo del gioiello, un settore in continua evoluzione e che, come tale, richiede una conoscenza approfondita di tutte le sue sfaccettature. Partecipa agli Open day: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 945
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 11/nov/2025
  • Master in Graphic Design – IED Roma

    IED | IED Arti Visive

    Il Master forma professionisti altamente specializzati nell’arte della comunicazione visiva. Gli studenti acquisiscono competenze fondamentali per creare contenuti visivi, gestire Brand Identity e coordinare progetti multimediali integrati.

    Logo Cliente
    View: 300
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Design for Children

    IED | IED Design

    Il Master è un percorso pratico che si struttura in due sezioni: una dedicata alla progettazione di prodotti didattici e giochi, l'altra al design degli spazi educativi. La metodologia combina attività pratiche, lezioni teoriche e workshop basati su metodi educativi riconosciuti.

    Logo Cliente
    View: 190
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 1.182
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 02/feb/2026
  • Master in Interior Design – IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master per diventare progettista d’interni per l’abitazione e il lavoro--Impara a gestire tutte le fasi della progettazione e della valorizzazione dello spazio domestico con il Master in Interior Design di Roma

    Logo Cliente
    View: 200
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

    LUMSA Master School

    Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all’ambiente, alla gestione e alla sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 181
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 6.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 724
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Management e Diritto

    Il Master MEGIM si rivolge a laureati di I o II livello con background multidisciplinare, tra cui Economia, Architettura, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica. Integrando principi teorici e applicazioni pratiche, il MEGIM si distingue per un approccio trasversale al real estate.

    Logo Cliente
    View: 304
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 16/apr/2026
  • Master in Heritage Making and Adaptive Reuse (mhmar)

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master offre un'opportunità unica per formare esperti nella rigenerazione urbana, focalizzandosi su pratiche di riuso adattivo e sostenibilità. Si propone di rispondere alle necessità di specializzazione degli operatori del settore, preparando professionisti capaci di gestire i cambiamenti nella città post-pandemica.

    View: 198
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in act - Valorizzazione e Gestione dei Centri Storici Minori Ambienteculturaterritorio Azioni Integrate

    Sapienza - Università di Roma | Pianificazione, Design, Tecnologia Dell'Architettura

    Questo master si propone di offrire un percorso formativo interdisciplinare per la gestione e valorizzazione dei centri storici minori, preparando i partecipanti a intervenire in contesti di riqualificazione ambientale ed efficiente.

    View: 101
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Environmental Technological Design. Green Building/architectural and Urban Requalification/green Blue Infrastructure

    Sapienza - Università di Roma | Pianificazione, Design, Tecnologia Dell'Architettura

    Questo master offre una formazione approfondita sulle tematiche del progetto tecnologico ambientale dell'architettura, concentrandosi su Green Building, Architettura e Riqualificazione Urbana e Infrastrutture Blu-Verdi.

    View: 49
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master I Livello in Progettazione Impiantistica per Edifici Terziari

    Università Cusano

    Il Master di I Livello in Progettazione impiantistica per edifici terziari dell'Università degli Studi Niccolò Cusano, erogato in modalità e-learning, ha una durata di 1500 ore corrispondenti a 60 CFU.

    View: 33
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Ingegneria Sismica

    Università Cusano

    Questo master fornisce strumenti per pianificare strategie e arginare il rischio sismico, ottenendo un Diploma di Master di II livello in Ingegneria Sismica.

    View: 240
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni