Questo master si propone di formare architetti e ingegneri nel campo dell'HBIM, una specializzazione del Building Information Modeling. Mira a fornire riferimenti operativi e metodologici ai partecipanti, sia a livello urbano che territoriale, affrontando tematiche legate alla gestione del patrimonio edilizio e alle emergenze sismiche. Non è prevista una prova di ammissione, solo una valutazione dei titoli.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha l’obiettivo di formare architetti e ingegneri e nell’ambito del HBIM, la declinazione del Building Information Modeling specificamente disegnata per adattarsi alle attività connesse alla conoscenza, restauro, trasformazione e gestione del patrimonio edilizio costruito e dell’edificato storico di cui è particolarmente ricco il nostro paese.
Finalità del Master
Il Master si propone quindi di agire su entrambi questi livelli fornendo agli allievi riferimenti sia di metodo che operativi che consentano loro di agire alla scala urbana, territoriale e del singolo edificio primariamente in contesti soggetti a rischio (sismico, idrogeologico, etc.) o già colpiti da eventi distruttivi.
La didattica del Master
Non prevista (solo valutazione titoli)
Ammissione al Master
Candidarsi al Master
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2023.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 .
Borse di Studio
Sono previste borse di studio.