Questo master propone un percorso didattico teorico-pratico con l'obiettivo di formare professionisti nel settore delle costruzioni edili, capaci di operare in ingegneria dell'architettura attraverso metodi avanzati, rispettando la sostenibilità. Previsto un approccio interdisciplinare che integra l'uso di tecnologie digitali in un contesto di raccolta e condivisione dati. Ideale per chi desidera essere protagonista nella progettazione sostenibile e nell'efficientamento energetico degli edifici.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master propone un percorso didattico teorico-pratico che ha lo scopo di formare figure professionali nel settore delle costruzioni edili in grado di operare nell’ingegneria dell’architettura secondo metodologie avanzate, nel rispetto della sostenibilità degli interventi sia di nuova progettazione che di recupero del patrimonio esistente, in particolare dal punto di vista tecnologico e dell’efficientamento energetico.
Finalità del Master
Il master propone un percorso didattico teorico-pratico che ha lo scopo di formare figure professionali nel settore delle costruzioni edili in grado di operare nell’ingegneria dell’architettura secondo metodologie avanzate, nel rispetto della sostenibilità degli interventi sia di nuova progettazione che di recupero del patrimonio esistente, in particolare dal punto di vista tecnologico e dell’efficientamento energetico.
La didattica del Master
Il master propone un percorso didattico teorico-pratico che ha lo scopo di formare figure professionali nel settore delle costruzioni edili in grado di operare nell’ingegneria dell’architettura secondo metodologie avanzate, nel rispetto della sostenibilità degli interventi sia di nuova progettazione che di recupero del patrimonio esistente, in particolare dal punto di vista tecnologico e dell’efficientamento energetico.
Ammissione al Master
Candidarsi al Master
Non prevista (solo valutazione titoli)
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3800 .
Borse di Studio
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2023.