Guida alla scelta di un Master in E-Learning Area: Tecnologia

La formazione digitale non è più un’alternativa: è la nuova infrastruttura della conoscenza. Specializzarsi con un Master in E‑Learning significa progettare esperienze didattiche scalabili, inclusive e data‑driven, al crocevia tra pedagogia, tecnologia e strategia. Dalle università all’impresa, chi padroneggia instructional design, piattaforme LMS, learning analytics e contenuti interattivi guida la trasformazione delle competenze e apre carriere ad alto impatto, dall’EdTech al corporate training, fino alla PA e al non profit. È il momento di valorizzare il tuo profilo.

Per orientarti, questa pagina mette a disposizione una bussola: l’analisi statistica dei 342 Master, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Naviga, confronta, scegli con metodo.

Analisi del Grafico

Nei Master in E‑Learning analizzati, emerge un quadro chiaro delle modalità di frequenza per tipologia. I Master di I livello sono i più presenti e prevalentemente full time (molti corsi a tempo pieno, con una quota rilevante in formula mista), ideali se puoi dedicarti allo studio; con laurea triennale puoi accedervi. Per chi lavora, l’offerta più flessibile si concentra su II livello, Executive e “Master”: nei II livello prevalgono weekend e formula mista (attenzione: richiedono una laurea magistrale), gli Executive si distribuiscono tra serale e weekend, mentre la categoria “Master” è soprattutto part time, con qualche serale. Presenza limitata per Alta Formazione (quasi solo weekend) e per i corsi Brevi (part time/serale), utili per aggiornamento rapido. Nessuna evidenza di MBA in E‑Learning in questo dataset. In pratica: se vuoi un percorso strutturato e hai disponibilità di tempo, punta al I livello full time/misto. Se lavori, orientati su part time, weekend o serale nelle categorie “Master”, Executive o II livello (se possiedi i requisiti).

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in E‑Learning è molto chiaro: circa 9 su 10 rientrano nella fascia 0‑3.000€, con rarissime eccezioni oltre i 6.000€. In particolare, i Master di I livello e di II livello sono in larga parte sotto i 3.000€ (la fascia 3‑6k pesa poco), mentre la fascia 6‑10k è quasi assente. Non risultano MBA in modalità e‑learning, e le “Lauree Magistrali” non compaiono nel dataset.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i Master di I livello o i “Master” generici online offrono un buon rapporto costo‑accesso. Se hai già una magistrale e punti a un Master di II livello, il budget resta simile e contenuto. I percorsi Executive sono pochi e polarizzati: alcuni economici, uno oltre 15.000€; in genere richiedono esperienza professionale. I corsi “breve” e di Alta Formazione sono quasi tutti sotto i 3.000€, utili per upskill rapido.

In sintesi: l’e‑learning abbassa la barriera economica. Scegli in base ai requisiti d’accesso (I livello: triennale; II livello: magistrale) e valuta se ti serve un titolo accademico o un percorso più snello per competenze immediate.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in E‑Learning è molto concentrato: Roma guida nettamente con l’offerta più ampia (soprattutto I livello e numerosi II livello), seguita da Napoli con un mix equilibrato di I e II livello. Milano è terza ma con numeri più contenuti, mentre Padova e Venezia hanno presenza marginale. Questo significa che, se punti a un percorso strutturato in E‑Learning, è più probabile trovare varietà e frequenza di edizioni a Roma e Napoli. Per l’accesso: con una laurea triennale puoi candidarti ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. L’offerta Executive è quasi assente e non risultano MBA o percorsi “brevi”: se lavori e cerchi un formato flessibile, valuta bene requisiti e calendarità o considera settori affini. Sono presenti anche “Lauree Magistrali” nel dataset: non sono master post‑laurea, ma percorsi universitari biennali. Se sei al Nord, potresti dover ampliare il raggio (o sfruttare formule blended/online). In sintesi: scegli Roma/Napoli per più opzioni e II livello; Milano se cerchi nicchie specifiche; verifica sempre i requisiti prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra un chiaro trade-off tra durata e investimento per i Master in E‑Learning. I/II livello durano circa 13–14 mesi e costano intorno ai 2.000 €: opzione accessibile per chi cerca un titolo universitario strutturato (I livello accessibile con laurea triennale; II livello riservato a laureati magistrali/specialistici). Le tipologie “Master” non universitarie sono più brevi (circa 5 mesi) con costo medio 1.500 €, utili se vuoi entrare rapidamente nel settore con un focus pratico. Se hai esigenze di aggiornamento mirato, i corsi brevi (1 mese, ~650 €) e l’Alta Formazione (12 mesi, ~823 €) sono i più economici, ideali per acquisire competenze specifiche senza puntare a un titolo accademico. All’estremo opposto, gli Executive (circa 8 mesi, ~14.800 €) sono i più costosi e tipicamente richiedono esperienza: pensali se miri a ruoli di responsabilità o a un cambio di marcia rapido. In sintesi: con budget contenuto e tempo lungo, preferisci I/II livello; se vuoi spendere poco e muoverti subito, scegli “Master” brevi o corsi; se sei un professionista e punti a networking e carriera, valuta Executive.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nell’ambito E‑Learning la modalità online domina quasi tutte le tipologie. I Master di I livello offrono la scelta più ampia (177 online vs 7 in sede): se hai una laurea triennale, qui trovi l’offerta più ricca. Anche i Master di II livello sono soprattutto online (96 vs 3): utili se possiedi già una magistrale e vuoi specializzarti senza spostamenti.

Per profili con esperienza, gli Executive sono presenti ma pochi e solo online (4). I percorsi Brevi sono tutti online (10), ideali per aggiornamenti rapidi. Nessun MBA rilevato nel perimetro E‑Learning, quindi se cerchi un MBA dovrai guardare oltre questo filtro. Nota a parte: le Lauree Magistrali hanno più presenza in sede (5) che online (4), e non sono master post‑laurea.

In pratica: scegli online se ti serve flessibilità e lavori; verifica però eventuali momenti sincroni e project work. Controlla sempre i requisiti: un triennale può accedere ai master di I livello, mentre i master di II livello richiedono una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in E-Learning mostra un’offerta molto polarizzata. I Master universitari di I livello sono soprattutto nelle università private (135 corsi), seguite dalle pubbliche (45): se hai una laurea triennale e cerchi un titolo universitario, qui trovi la maggiore disponibilità. Per i Master di II livello (richiedono una laurea magistrale), l’offerta è bilanciata tra private (50) e pubbliche (48), quindi puoi scegliere in base a sede, costi e docenza più che alla tipologia di ente.

Le Business School presidiano poco i master universitari (pochi I/II livello), ma offrono molti “Master” non universitari (29) e percorsi brevi (10): sono adatti se cerchi velocità di inserimento, taglio pratico e flessibilità, ma verifica sempre spendibilità e certificazioni. L’offerta Executive è limitata (pochissimi corsi tra università e business school): se lavori e vuoi un percorso executive in E-Learning potresti dover ampliare il perimetro. Nessun MBA rilevato su questa verticale.

In sintesi: triennale? punta ai I livello (prevalenza nelle private). Magistrale? II livello ben presente in entrambe. Se vuoi accelerare con programmi pratici/rapidi, guarda alle Business School, valutando riconoscimenti e coerenza con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

L’offerta in E‑Learning è nettamente orientata all’online: Lazio guida con 87 master a distanza (solo 4 in sede), seguito da Campania (32 online, 3 in sede). Lombardia e Veneto offrono alternative bilanciate ma sempre con prevalenza online (10 online ciascuna; 4 e 1 in sede). Emilia-Romagna e Toscana mantengono una presenza discreta, mentre Piemonte spicca al contrario: 2 soli corsi in sede e nessun online. In generale, le opzioni in presenza sono poche e concentrate in Lazio, Lombardia e Campania.

Cosa significa per te? Se cerchi massima flessibilità o studi/lavori già, punta sull’online: la sede della scuola (spesso Lazio) conta meno perché il corso è fruibile ovunque. Se invece vuoi networking e attività in aula, restringi la ricerca a regioni con offerte in sede (Roma, Milano, Napoli) e verifica partnership locali per project work/tirocini. Ricorda che stai valutando master post laurea: controlla sempre livello (I o II) e requisiti di accesso; con laurea triennale puoi accedere di norma ai master di primo livello, mentre per i secondi livelli serve la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico sull’E‑Learning mostra una domanda molto concentrata su percorsi universitari: nelle scuole pubbliche spiccano Master di I livello (1.406 visualizzazioni) e di II livello (1.271), mentre nelle private l’interesse si divide tra Master “generici”/professionalizzanti (708), percorsi Brevi (306) ed Executive (267). MBA e Alta Formazione non emergono in questo ambito. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, l’opzione più forte è il Master di I livello, presente sia nel pubblico (molto richiesto) sia nel privato. Offre struttura accademica e titolazione utile nei concorsi. - Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare anche il Master di II livello (prevalentemente pubblico), ideale per una specializzazione formale. Ricorda: senza magistrale non è accessibile. - Se lavori già e cerchi upskilling rapido, i percorsi Executive e Brevi nel privato hanno buona trazione: format flessibile, focus su competenze immediate. - Se ti serve un riconoscimento universitario, il pubblico domina sui II livello; se cerchi pragmatismo e networking, il privato attrae su “Master” professionalizzanti ed Executive. Le “Lauree Magistrali” e i “Corsi di perfezionamento” pesano poco in questo specifico segmento E‑Learning.

Analisi del Grafico

Questo grafico indica chiaramente che, tra i master in E‑Learning, l’interesse dei laureati converge esclusivamente sull’erogazione online: la modalità “In sede” è assente in tutte le formule. All’interno dell’online, spiccano Formula mista (803 preferenze) e Formula weekend (523), seguite da Part time (310) e Serale (187), mentre il Full time online non registra interesse. In pratica, chi guarda all’e‑learning cerca soprattutto flessibilità e possibilità di conciliare studio e lavoro. Cosa significa per te? Se lavori già o desideri fare stage/progetti in parallelo, valuta Formula mista o Weekend: offrono ritmo sostenibile e interazione senza vincoli quotidiani. Se hai tempo limitato in settimana, il Part time online è un buon compromesso; la Formula serale è indicata se concentri lo studio dopo l’orario d’ufficio. L’assenza di Full time suggerisce che i programmi e‑learning sono pensati per profili impegnati. Ricorda i requisiti: per i master di I livello basta la laurea triennale; per i master di II livello serve la magistrale. Scegli la formula che massimizza continuità e costanza: nel digitale la regolarità vale più dell’intensità.

Analisi del Grafico

Nei Master in E‑Learning l’interesse dei laureati si concentra su modalità flessibili: nessun formato full time, mentre prevalgono weekend, serale, mista e part time. Spiccano due direttrici: I livello in formula mista (803), molto richiesti da chi ha una laurea triennale e cerca flessibilità, e II livello in formula weekend (287), scelta ideale per chi ha già una magistrale e lavora. Importante anche l’interesse per gli Executive in weekend (212) e serale (55), tipici per profili con esperienza. I “Master” generici raccolgono domanda in part time (243) e, in misura minore, serale; i percorsi “Brevi” attirano soprattutto in serale (117). Cosa significa per te: - Con sola triennale: punta su Master di I livello, soprattutto in formula mista o weekend; evitati i II livello. - Con magistrale: valuta Master di II livello in weekend se vuoi conciliare lavoro e studio. - Se lavori già o hai esperienza: gli Executive in weekend/serale sono i più allineati. - Se cerchi upskilling rapido: considera i percorsi brevi serali. La mancanza di full time conferma che l’e‑learning privilegia chi ha bisogno di massima flessibilità.

Area: Tecnologia
Categoria: E-Learning

TROVATI 342 MASTER [in 499 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (18)
  • (481)

Modalità di FREQUENZA

  • (39)
  • (17)
  • (15)
  • (18)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (730)
  • (40)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (19)
  • (6)
  • (265)
  • (15)
  • (126)
  • (3)
  • (27)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (193)
  • (258)
  • (48)
  • Executive Master in Project Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Project Management di GEMA sviluppa competenze per pianificare, gestire e controllare progetti complessi, seguendo gli standard internazionali. Ideale per chi aspira a guidare team e processi con efficacia, ottimizzando tempi, risorse e risultati.

    Logo Cliente
    View: 239
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    Roma 25/ott/2025
    1
    ONLINE 25/ott/2025
  • Executive Program in Digital HR: AI Strategy & People Analitycs

    GEMA Business School

    L'Executive Program in AI, Privacy & Whistleblowing per la Digital HR di GEMA approfondisce l'uso etico e legale dell'AI nelle risorse umane, con focus su privacy e whistleblowing. Ideale per chi vuole guidare l'innovazione digitale in HR nel rispetto delle normative.

    Logo Cliente
    View: 478
    Master breve
    Formula:Formula serale
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM)

    Il Master è rivolto a docenti o aspiranti docenti di ogni ordine e grado, a dirigenti scolastici, educatori e professionisti dell'area sanitaria interessati alla conoscenza della scuola in ospedale e dell'istruzione domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 941
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/set/2025
    1
    Bari 30/set/2025
  • Master Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie - MACOPS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il Master ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.I destinatari sono: laureati in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

    Logo Cliente
    View: 796
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Treasury and Financial Management

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Economia Marco Biagi

    Questo master fornisce le nozioni, gli strumenti e le tecniche propri del processo manageriale di gestione delle attività inerenti alla complessa area di tesoreria e finanza di impresa, permettendo lo sviluppo di capacità di problem-solving e decisionali oltre che di capacità di analisi di dati numerici e di situazioni complesse.

    View: 78
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.100 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Modena
    Reggio Emilia
  • Master Universitario General Management & Digital Skills

    24ORE Business School

    Questo master offre un percorso innovativo per acquisire competenze nel management e nelle digital skills, in collaborazione con l'Università degli Studi Guglielmo Marconi, con 10 sessioni di Live Streaming integrate in 12 mesi di formazione.

    View: 8
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Nursing in Terapia Intensiva Pediatrica

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso formativo nel nursing di alta specialità per la stabilizzazione e il trattamento delle patologie critiche in età pediatrica. Il programma didattico prevede moduli teorico-pratici, tirocinio pratico e una prova finale. Gli sbocchi professionali riguardano competenze specifiche per l'impiego in terapie intensive e semi-intensive pediatriche.

    View: 104
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Animatore Digitale e Specialista Nella Formazione a Distanza

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master è incentrato sull'animazione digitale e sulla specializzazione nella formazione a distanza, offrendo 1500 ore di formazione e 60 CFU, con la possibilità di acquisire ulteriori 24 CFU in base al D.M. 616 del 10 agosto 2017.

    View: 65
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Master in Fisioterapia Respiratoria

    Università Telematica Pegaso

    Questo master si propone di fornire competenze avanzate in fisioterapia respiratoria, rispondendo alle esigenze terapeutiche in diverse aree della salute.

    View: 43
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Didattiche e Strumenti Innovativi – Dinamiche Relazionali e Gestione del Burnout

    Università Cusano | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master si rivolge a professionisti della didattica e del settore socio-assistenziale, offrendo conoscenze utili per lo sviluppo professionale in contesti lavorativi. Verranno affrontati argomenti come il benessere organizzativo, la gestione del burnout e la promozione di un'educazione inclusiva e equa.

    View: 49
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Data Analyst

    Università Cusano

    Il master si propone di formare professionisti del Data Analyst, una figura altamente ricercata nel mondo del lavoro, con competenze nell'analisi e gestione dei dati per supportare le decisioni aziendali e strategiche.

    View: 48
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Archeologia, Professione, Impresa (apri)

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Umanistiche

    Questo master offre una formazione specialistica in archeologia con focus su gestione e progettazione di attività professionali e imprenditoriali. Prevede un percorso di 1500 ore e 60 CFU, erogato in modalità e-learning.

    View: 187
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Master in Gestione Della Sicurezza e del Rischio per la Sanità Pubblica (safety and Risk Managment for Public Health)

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master si propone di formare professionisti in grado di gestire la sicurezza e il rischio per la Sanità Pubblica, offrendo competenze specialistiche per valutare e gestire i rischi presenti in diversi contesti lavorativi.

    View: 19
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Cosmetologia

    Università Telematica Pegaso

    Questo master offre un percorso di perfezionamento scientifico e di alta formazione, progettato per rispondere alle crescenti aspettative professionali nel settore della cosmetologia.

    View: 138
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master it Strategic Management

    24ORE Business School

    Questo master fornisce gli strumenti e le competenze per gestire con successo i sistemi e le infrastrutture IT in aziende in continua trasformazione.

    View: 24
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni