Guida alla scelta di un Master in Abruzzo Area: Italia

L’Abruzzo unisce università solide, distretti industriali in evoluzione e un ecosistema naturale che favorisce qualità della vita e concentrazione. Specializzarsi qui significa entrare in filiere strategiche come aerospazio, automotive e meccatronica, energia e sostenibilità, agroalimentare e turismo, con sbocchi che vanno dalle PMI innovative ai centri di ricerca (GSSI, Università dell’Aquila, d’Annunzio, Teramo). Per i neolaureati è un territorio dove costruire competenze avanzate e relazioni concrete con il tessuto produttivo adriatico.

Per orientarti, questa pagina mette a disposizione una lettura statistica dei 43 programmi: una bussola per confrontare costi, durata, modalità e opportunità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo: ogni master riporta le informazioni chiave, incluse eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

In Abruzzo la frequenza è fortemente orientata alla flessibilità: non risultano master Full time, Part time o serali. La quasi totalità dell’offerta rilevata si concentra su formule weekend (2 Master di II livello, 1 “Master” e 1 Corso di perfezionamento) e su un’unica opzione mista (Alta Formazione). Questo significa che, se lavori o non puoi spostarti in settimana, hai alternative praticabili; se invece cerchi un percorso intensivo quotidiano, probabilmente dovrai valutare altre regioni o l’online. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello in formula weekend sono adatti solo a chi ha già una laurea magistrale/specialistica. I Corsi di perfezionamento in weekend possono essere accessibili anche con laurea triennale (verifica sempre il bando). La voce “Master” in weekend va controllata caso per caso per i requisiti di accesso. Dato il numero limitato di opzioni, valuta: modalità didattica (presenza/online), calendario dei weekend e sede, oltre a stage e placement. Se sei un neolaureato triennale e cerchi un I livello, l’offerta locale sembra assente: considera soluzioni miste/online o fuori regione.

Analisi del Grafico

In Abruzzo il quadro è molto essenziale: nel campione filtrato emerge un solo master “generico” nella fascia 3–6k €, mentre non risultano offerte per I e II livello, Executive, MBA, Alta Formazione, corsi brevi o di perfezionamento. Questo suggerisce una offerta locale limitata o non aggiornata su queste tipologie, più che una tendenza sui prezzi. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e cerchi un Master di I livello, qui potresti non trovare opzioni; se hai una magistrale e punti a un II livello o a un Executive/MBA, al momento non ci sono proposte. Considera di: - ampliare la ricerca alle regioni vicine o a formati online/blended; - tenere presente che Executive e MBA, altrove, spesso superano i 10k €; - verificare i requisiti di accesso: un triennale non può iscriversi a un II livello. La fascia 3–6k € è un budget “medio” accessibile per master professionalizzanti, ma valuta borse, early bird e convenzioni. Se l’Abruzzo è prioritario, contatta le scuole: potrebbero esserci edizioni in partenza non ancora pubblicate o scontistiche locali.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, in Abruzzo, l’offerta è concentrata su un’unica tipologia: circa 6 mesi di durata e costo medio intorno a 4.300€, con una dimensione che suggerisce la presenza di più percorsi (10 master). In pratica, parliamo di programmi relativamente brevi e con un investimento accessibile rispetto a molti master nazionali, interessanti se vuoi rientrare velocemente nel mercato o specializzarti senza fermare a lungo il lavoro.

Attenzione ai requisiti: verifica sempre se si tratta di master di I livello (accessibili dopo laurea triennale) o di II livello (richiedono laurea magistrale). Controlla anche il carico orario settimanale e l’eventuale stage: in 6 mesi, la componente pratica può fare la differenza sul placement.

Per decidere, confronta: possibilità di rateizzazione/borse, servizi di career, rete di aziende locali, percentuale di placement a 6-12 mesi, docenti e project work. Se cerchi durate più lunghe o budget diversi, valuta anche master fuori regione, ma in Abruzzo questa fascia di costo/tempo offre un buon equilibrio tra rapidità e specializzazione.

Analisi del Grafico

Il quadro in Abruzzo è molto chiaro: l’offerta è quasi totalmente in presenza. I master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono i più diffusi: 24 totali, di cui 23 in sede e solo 1 online. Per chi ha una laurea magistrale o esperienza avanzata, i II livello sono 12, anche qui quasi tutti in presenza (11). L’Alta Formazione offre 4 opzioni (3 in sede, 1 online). Non risultano offerte Executive o MBA in questa regione nel campione analizzato. Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi flessibilità online, in Abruzzo le alternative sono pochissime: potresti dover considerare spostamenti o valutare programmi online fuori regione. Se hai una triennale, la via più immediata è il I livello in sede; con una magistrale, i II livello sono disponibili ma richiederanno presenza. Verifica sempre i requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre i corsi di perfezionamento e l’Alta Formazione hanno criteri più variabili. Pianifica tempi e logistica fin da subito per cogliere le opportunità più solide sul territorio.

Analisi del Grafico

Il quadro in Abruzzo è chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche (43 su 43), con prevalenza di Master di I livello (24) e buona presenza di II livello (12). Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni I livello; se hai una magistrale, puoi puntare sui II livello, più specialistici. Presente anche un nucleo di percorsi brevi di Alta Formazione (4) e Corsi di perfezionamento (2) per aggiornamento rapido. Solo un “Master” è offerto da una Business School: verifica requisiti e riconoscimento. Nessun MBA o Executive risulta nel perimetro: se cerchi formati per professionisti con didattica serale/weekend o taglio manageriale, potresti dover guardare fuori regione o su format online/blended.

In sintesi: Abruzzo ideale per chi vuole un percorso universitario strutturato post-laurea, meno adatto a profili senior che cercano executive/manageriali. Valuta settore, modalità didattica e requisiti d’accesso: un laureato triennale non può iscriversi a master di II livello, mentre un laureato magistrale può scegliere tra I e II livello in base agli obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico per l’Abruzzo evidenzia un dato netto: l’interesse dei laureati è concentrato unicamente sui “Master” erogati da scuole private (1259 visualizzazioni), mentre non emergono visualizzazioni per scuole pubbliche o per tipologie come I/II livello, Executive, MBA o Alta Formazione. Questo può riflettere sia l’offerta locale del nostro dataset, sia la percezione di maggiore accesso/operatività dei master privati in regione. Per te cosa significa? Se hai una laurea triennale, verifica che il “Master” sia effettivamente di I livello. Se hai una magistrale, cerca la chiara indicazione di II livello; in mancanza, potresti non soddisfare i requisiti o scegliere un percorso meno valorizzabile nei concorsi. Per profili con esperienza che puntano a Executive/MBA, considera l’ipotesi di estendere la ricerca fuori regione o su format online. Consigli pratici: controlla accreditamenti, faculty e placement; chiarisci tirocini e project work con le aziende locali; valuta costi, borse e calendarizzazione; chiedi il dettaglio dei requisiti di ammissione prima di candidarti. In Abruzzo l’offerta appetibile sembra privata: sfruttala, ma verifica con precisione il livello del titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato molto netto: in Abruzzo l’interesse dei laureati converge quasi interamente sulla Formula weekend in presenza (1.259 preferenze), mentre non emergono preferenze per full time, part time, serale o online. Questo può riflettere sia l’offerta locale (master organizzati principalmente nel fine settimana) sia l’esigenza di chi lavora o non può spostarsi in settimana.

Per te cosa significa? Se cerchi un master in Abruzzo coniugabile con lavoro o tirocinio, la frequenza nel weekend è oggi la scelta più concreta. Valuta però logistica e costi di trasferta, perché la presenza è richiesta. Se invece hai bisogno di flessibilità online, il dato segnala un’offerta regionale limitata: considera master erogati da scuole fuori regione con didattica a distanza o chiedi se sono disponibili opzioni blended/streaming.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; con magistrale puoi valutare anche quelli di II livello. Con 43 master e 10 scuole analizzate, segui i programmi weekend che meglio allineano calendario, stage e placement ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

L’interesse in Abruzzo è quasi totalmente concentrato sui “Master” in formula weekend (1259 preferenze), mentre tutte le altre tipologie e modalità risultano nulle. Questo indica una domanda fortissima per percorsi che permettono di conciliare studio e lavoro, con lezioni concentrate nel fine settimana: ideale se già lavori, se vivi lontano dalla sede o se vuoi limitare l’impatto su tirocini e preparazione tesi.

Per la tua scelta pratica: se cerchi un master in Abruzzo, la via più realistica è la formula weekend. Verifica però i requisiti di ammissione: alcuni percorsi “Master” sono di I livello (accesso con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). La distinzione è cruciale, perché senza il titolo richiesto non potrai iscriverti.

Se invece desideri un MBA, un Executive, o modalità full time/part time/serale, i dati mostrano poca o nessuna offerta/attrattività locale: valuta scuole fuori regione o soluzioni online/blended. Infine, confronta calendario, stage e supporto placement: nella formula weekend contano molto intensità didattica e networking.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un’offerta in Abruzzo estremamente concentrata: è presente un solo percorso classificato come “Master” e rientra nella macro-categoria Organizzazione Aziendale. Tutte le altre macro-categorie e tipologie (I livello, II livello, Executive, MBA, Alta Formazione, corsi brevi, perfezionamento) risultano assenti nel filtro regionale. In pratica, se cerchi un master universitario di I livello (richiede laurea triennale) o di II livello (richiede laurea magistrale), in Abruzzo oggi non ci sono opzioni. Lo stesso vale per chi ha qualche anno di esperienza e punta a un Executive o a un MBA. Cosa significa per la tua scelta? Se ti interessa l’area organizzazione/HR e il “Master” disponibile è compatibile con il tuo profilo, verifica bene requisiti (titolo di studio richiesto, eventuale esperienza), riconoscimento del titolo e sbocchi. Se invece cerchi percorsi in gestione aziendale, marketing, tecnologia o sanità, ti conviene ampliare il raggio geografico o valutare formule online. In alternativa, puoi monitorare nuove attivazioni delle scuole coinvolte o considerare stage e certificazioni settoriali per colmare il gap nell’immediato.

Regione: Abruzzo

TROVATI 43 MASTER [in 43 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (40)
  • (3)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (1)
  • (19)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (42)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 3.839
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Pescara 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Istruzione Cinofila

    Università degli Studi di Teramo

    Il Corso di perfezionamento in Istruzione cinofila si propone di formare figure professionali altamente specializzate nell'ambito dell'educazione del cane e della modifica dei comportamenti problematici e disadattativi.

    View: 179
    Corsi di perfezionamento

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Data Protection Management

    Università degli Studi di Teramo

    Il percorso formativo del master fornisce una preparazione teorico-pratica per diventare esperti in data protection e svolgere ruoli professionali nell'attuazione della normativa sulla protezione dei dati personali.

    View: 70
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Medicina Interna del Cane e del Gatto

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master si propone di fornire conoscenze avanzate relative agli aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici, prognostici e terapeutici utili alla gestione del paziente affetto da patologie di carattere internistico.

    View: 235
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Diritto Dell'Energia e Dell'Ambiente

    Università degli Studi di Teramo

    Il master si propone di formare competenze giuridiche di eccellenza in materia di energia e di ambiente, attraverso lo studio teorico-pratico dei settori nei quali esse si declinano, con l'obiettivo di formare figure professionali dinamiche e altamente qualificate in tali ambiti.

    View: 100
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Diritto ed Economia del Mare

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master fornisce una completa conoscenza della materia del diritto e dell'economia delle attività marittime, della pesca e gestione delle risorse marine, della tutela dell'ambiente e del territorio costiero, della portualità, delle infrastrutture, della navigazione e dei trasporti.

    View: 194
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Pescara
  • Master in Gestione Della Crisi e Curatori Fallimentari

    Università degli Studi di Teramo

    Il corso propone di dotare i professionisti delle competenze teoriche e pratiche necessarie per l'esercizio di attività di assistenza legale e amministrativa agli imprenditori in crisi e di consulenza aziendale. Inoltre, garantisce l'acquisizione del requisito per l'iscrizione all'Albo dei Curatori.

    View: 66
    Corsi Alta Formazione

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Infermieristica Clinica Nelle Unità di Cure Intensive e Nell'Emergenza A.a. 2023/2024

    Università degli Studi dell'Aquila | Dipartimento Di Medicina, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente (MeSVA)

    Questo master si concentra sull'infermieristica clinica nelle unità di cure intensive e nell'emergenza per l'anno accademico 2023/2024, presso l'Università dell'Aquila.

    View: 99
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    L'Aquila
  • Master in Abilitante Alle Funzioni di Medico Competente A.a. 2023/2024

    Università degli Studi dell'Aquila | Dipartimento Di Medicina, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente (MeSVA)

    Questo master è un corso di II livello della durata di un anno, con sede a L'Aquila e lingua d'insegnamento italiano. Ha un numero di partecipanti compreso tra 6 e 12 e è coordinato dalla Prof.ssa Leila Fabiani.

    View: 59
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    L'Aquila
  • Master in Professione Zookeeper e Acquarista

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master fornisce una formazione completa sulla gestione e cura di specie animali in parchi zoologici, acquari e parchi tematici, avvalendosi di conoscenze approfondite su fisiologia, comportamento, gestione e conservazione.

    View: 301
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Dirigenti Scolastici e Figure di Sistema

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master fornisce conoscenze e competenze specifiche per la dirigenza scolastica, l'amministrazione e il coordinamento delle attività didattiche, con focus su metodiche giuridiche e amministrative, gestione finanziaria e organizzativa.

    View: 80
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Medicina Forense

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master intende formare figure professionali provenienti dagli ambiti sanitari e giuridici per acquisire le competenze altamente qualificate tali da permettere loro l'adeguata partecipazione alle attività di gestione delle controversie relative alle ipotesi di responsabilità professionali in ambito sanitario.

    View: 123
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Teramo
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni