Guida alla scelta di un Master in Business Administration Area: Organizzazione Aziendale

In un mercato che cambia alla velocità dell’innovazione, un Master in Business Administration è la leva per trasformare un titolo di studio in una traiettoria di leadership. Dalla gestione di progetti complessi alla data-driven strategy, fino al governo di team e budget, l’MBA apre porte in PMI, scaleup e multinazionali, valorizzando profili pronti a guidare la transizione digitale e sostenibile. È una scelta che amplifica competenze, visione e network.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica basata su 289 percorsi: una vera bussola per confrontare l’offerta con criteri oggettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra come cambiano le modalità di frequenza per ciascuna tipologia di master nell’area Business Administration. Se cerchi un impegno continuativo, i Master di I livello sono per lo più full time (prevalgono nettamente), mentre i Master “generici” offrono un equilibrio tra part time e full time. Gli Executive puntano in modo marcato sulla formula weekend (la maggioranza), ideali se lavori già. Gli MBA, in questo campione, si distribuiscono soprattutto tra weekend e part time, con poche opzioni full time: utile per conciliare studio e lavoro.

Attenzione ai requisiti: un II livello richiede la laurea magistrale; gli Executive e molti MBA richiedono esperienza. Se hai solo la triennale, orientati su I livello o Master non universitari; se lavori, valuta weekend/part time; se puoi dedicarti a tempo pieno, i percorsi I livello offrono più continuità. Le formule serali e miste sono marginali, quindi se ti interessano verifica bene le singole scuole. In sintesi: scegli la tipologia in base ai requisiti d’accesso e la frequenza in base alla tua disponibilità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nell’area Business Administration, il prezzo varia molto in base alla tipologia. Gli MBA sono concentrati nelle fasce alte: soprattutto >15k €, con poche eccezioni tra 10–15k €. Sono programmi orientati a profili con esperienza e spesso richiedono selezione rigorosa.

Se hai una laurea triennale, valuta Master di I livello e “Master” generalisti: offrono molte opzioni sia economiche (0–6k €) sia premium (>15k €). I corsi “Brevi” e di “Alta Formazione” sono quasi tutti sotto i 3k €: utili per competenze pratiche e rapide, ma meno strutturati.

Con laurea magistrale, puoi accedere ai Master di II livello, distribuiti tra 0–6k e fascia alta: buona soluzione se cerchi un titolo universitario avanzato senza i costi dell’MBA.

Se lavori già, gli Executive coprono più fasce (anche 0–3k), ma i percorsi più completi salgono oltre 10k €. In pratica: con budget contenuto, puntare su I livello/Master/Executive entry-level; con budget 10–15k € o >15k €, si aprono I livello top ed MBA. Verifica sempre requisiti di accesso e valuta borse/finanziamenti per i programmi più onerosi.

Analisi del Grafico

Milano è il polo principale per i Master in Business Administration e affini: concentra il maggior numero di programmi, con una forte offerta di Master di I livello (35) e di percorsi “Master” professionali (13), oltre agli Executive (10), ideali se hai già esperienza. Roma segue con un profilo diverso: spicca per i Master di II livello (19), quindi se hai una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato, qui trovi più alternative. Le altre città (Torino, Bologna, Pisa) offrono opportunità più mirate, utili se cerchi contesti meno affollati o discipline specifiche. Attenzione ai requisiti: con sola laurea triennale puoi puntare su Master di I livello o su “Master” non universitari; i Master di II livello richiedono la magistrale. Gli Executive sono pensati per profili con alcuni anni di esperienza. Nota sugli MBA “puri”: sono pochi e concentrati soprattutto a Milano (5) e Roma (3), con un’opzione a Bologna. Se cerchi un MBA classico, valuta candidature anticipate e selezioni più competitive; in alternativa, i Master in area Business su Milano/Roma possono offrire percorsi molto vicini per contenuti e networking.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un MBA, il grafico mostra scelte molto diverse per costo e impegno. L’MBA “puro” ha la fascia di prezzo più alta (circa 31.500 €) e una durata attorno ai 16 mesi: tipicamente richiede laurea (almeno triennale) e spesso qualche esperienza. Gli Executive sono più brevi (≈7 mesi) e meno costosi (≈11.200 €), ma in genere richiedono esperienza significativa.

I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) durano circa 15 mesi con costi medi intorno a 9.200 €, mentre i Master di II livello richiedono laurea magistrale e qui emerge un dato anomalo sulla durata (152 mesi): probabilmente un outlier/part-time molto esteso, da verificare direttamente con la scuola.

Se il budget è contenuto o vuoi “testare” l’area MBA, Alta Formazione e corsi brevi/perfezionamento offrono moduli di 1–5 mesi tra 1.200–1.600 €. I Master “generici” (≈6 mesi, 5.500 €) sono una via intermedia. Nota anche la dimensione delle bolle: ci sono molte più opzioni su I livello, II livello e Master, quindi più margine di scelta. In pratica: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e ROI atteso sul tuo profilo.

Analisi del Grafico

Se stai valutando percorsi in Business Administration, il grafico indica scelte chiare. Gli MBA “puri” sono quasi tutti in presenza (9 in sede vs 1 online): ideale se cerchi networking intenso, accesso a career service e un’esperienza immersiva. Se però lavori già e ti serve flessibilità, gli Executive sono prevalentemente online (24 online vs 1 in sede), come anche molti “Master” non universitari (55 online vs 8 in sede) e i corsi brevi (solo online): ottimi per upskilling rapido senza interrompere la carriera.

Attenzione ai requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello (offerta ampia sia in sede sia online: 63 vs 38). Per i Master di II livello serve una laurea magistrale (qui l’online è leggermente prevalente: 21 vs 18). L’Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento sono spesso online, utili per colmare skill specifiche. Nota: le “Lauree Magistrali” non sono master e risultano soprattutto in presenza.

In sintesi: scegli l’MBA in presenza se punti a un salto di carriera strutturato; se cerchi conciliazione lavoro–studio, orientati a Executive/Master online della stessa area.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Business Administration, la scelta cambia molto in base al profilo. Le Business School concentrano l’offerta più “manageriale”: prime per Executive (13) e con il maggior numero di MBA (5), oltre a molti master “Master/Brevi” orientati a competenze pratiche e networking. Sono ideali se hai già qualche anno di esperienza o cerchi un percorso intensivo e spendibile subito in azienda.

Le Università pubbliche e private presidiano i master universitari: I livello (pubbliche 44, private 28) e II livello (private 20, pubbliche 13). Qui ottieni un titolo accademico riconosciuto; è la via più lineare se sei laureato triennale (I livello) o magistrale (II livello). Nota che un triennale non può accedere ai master di II livello e molti Executive/MBA richiedono esperienza.

Se punti a un MBA, l’offerta è più forte nelle Business School; le università offrono meno posti (pubbliche 3, private 1). Se ti serve una base accademica e costi più contenuti, guarda all’università; se cerchi network internazionale, placement e taglio pratico, orientati alle Business School.

Analisi del Grafico

La mappa dell’offerta MBA mostra una netta concentrazione al Nord: Lombardia guida con molte opzioni in sede (51) e una buona quota online (29), seguita dal Lazio dove l’offerta è bilanciata tra aula e digitale (28/29). Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto e Toscana propongono soprattutto percorsi in presenza, utili se cerchi networking e contatti con imprese locali. All’estremo opposto, Friuli Venezia Giulia è solo online, mentre in Puglia e Campania l’offerta è molto limitata. Cosa significa per te: se puoi spostarti, Milano e Roma sono i poli con più scelta e frequenza in aula, ideali per stage, career day e community alumni. Se lavori o non vuoi trasferirti, l’online nel Lazio e in Lombardia offre ampia flessibilità senza rinunciare a brand riconosciuti. Nelle regioni con poche opzioni, valuta la mobilità o un MBA online di scuole con placement solido. Ricorda i requisiti: per un master di II livello serve la laurea magistrale; molti Executive MBA richiedono anche anni di esperienza. Verifica sempre ammissioni e formato in base al tuo profilo.

Analisi del Grafico

Guardando gli interessi sotto il filtro “Master in Business Administration”, emergono alcune tendenze utili per scegliere. Le ricerche si concentrano su Master di I livello (8.420 visualizzazioni) e “Master” non meglio specificati (4.981), seguiti da Executive (4.076) e II livello (3.753). Gli MBA totalizzano 1.756 visualizzazioni: domanda concreta, ma molto concentrata nel privato (1.734 vs 22 nel pubblico). Tradotto in scelte: - Se hai una laurea triennale, i canali più percorsi sono Master di I livello e Master/Alta formazione; l’MBA “puro” e molti Executive spesso richiedono esperienza e, talvolta, laurea magistrale. - Se hai una laurea magistrale, puoi valutare II livello, Executive e MBA, considerando che l’offerta e l’interesse sono prevalentemente nelle scuole private (dominanti su Executive, MBA e corsi brevi). - Se lavori già, l’attenzione alta sugli Executive indica percorsi mirati a profili con 3-5 anni di esperienza. - Le scuole pubbliche raccolgono più interesse su I livello e Lauree Magistrali; per MBA/Executive l’ecosistema è quasi interamente privato. In sintesi: valuta requisito d’accesso e formato in base al tuo titolo ed esperienza, poi scegli il canale con maggiore offerta/placement nel privato per MBA ed Executive.

Analisi del Grafico

Nei Master in Business Administration emerge una preferenza netta per formule conciliabili con il lavoro: la “Formula weekend” è la più richiesta (10.208 interessi complessivi), soprattutto Online (5.960 vs 4.248 in sede). Subito dopo, il Full time “In Sede” raccoglie un forte interesse (7.145), mentre l’opzione Full time Online resta minoritaria (1.002). Il Part time totalizza 3.553 preferenze, con una leggera prevalenza in sede; “Mista” e “Serale” sono nicchie. Cosa significa per la tua scelta: - Se lavori, la Formula weekend Online è la più coerente per flessibilità e continuità professionale; valuta però come la scuola gestisce interazione e project work. - Se punti su network, career service e immersione, il Full time In Sede resta la via più potente, ma richiede disponibilità a tempo pieno. - Il Part time è un compromesso: meno intensivo, ma con presenza utile per networking. - Le formule “Mista”/“Serale” sono opzioni secondarie: utili se hai vincoli specifici. Ricorda i requisiti: molti MBA richiedono laurea magistrale o esperienza professionale; con sola triennale verifica i criteri di ammissione o considera MBA junior/Executive con esperienza adeguata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che la modalità “formula weekend” concentra il maggior interesse, soprattutto per i percorsi Executive (3677) e per gli MBA (1180). Questo indica che molti candidati lavorano già e cercano soluzioni compatibili con l’impiego. Al contrario, il Full time resta dominante tra i Master di I livello (4158) e, in generale, tra i percorsi pensati per neo‑laureati che possono dedicarsi a tempo pieno. Negli MBA, il Full time raccoglie 436 preferenze, mentre il Part time è più contenuto (118).

Ricorda i requisiti: Master di I livello accessibili con laurea triennale; II livello richiedono una laurea magistrale; gli Executive/MBA spesso chiedono esperienza. Se sei neolaureato e vuoi accelerare, il Full time di I livello è la via più battuta; con una magistrale, i II livello in part time/weekend sono una scelta solida. Se lavori già e punti a ruoli manageriali, Executive e MBA in formula weekend offrono il miglior equilibrio. Le formule serali e miste risultano residuali, quindi la disponibilità potrebbe essere limitata.

Area: Organizzazione Aziendale
Categoria: Business Administration

TROVATI 288 MASTER [in 382 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (147)
  • (235)

Modalità di FREQUENZA

  • (83)
  • (46)
  • (87)
  • (15)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (279)
  • (74)
  • (143)

Filtra per DURATA

  • (23)
  • (14)
  • (53)
  • (23)
  • (169)
  • (25)
  • (40)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (130)
  • (84)
  • (154)
  • (13)
  • (1)
  • Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma i professionisti della raccolta fondi più richiesti dal nonprofit. In un anno impari metodo, tecniche e strumenti concreti, con stage in organizzazioni italiane e internazionali che ti permettono l’inserimento lavorativo entro 12 mesi dal diploma

    Logo Cliente
    View: 3.030
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena 14/nov/2025
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 3.937
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master ACI primo livello - Percorso in Business, Intelligence e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.312
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.137
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.178
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 2.012
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 2.036
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.553
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Pharmaceutical & Healthcare Administration Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    L’Executive Master formula week-end costituisce una sfida professionale unica nel suo genere e offre un percorso di apprendimento focalizzato sulle principali tematiche di management delle organizzazioni operanti nei contesti farmaceutico, sanitario e biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.644
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.136
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/ott/2025
  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 697
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 657
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

    Logo Cliente
    View: 872
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master AI-Driven Business Models

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    AI-driven Business Models aims to meet the growing demand for advanced AI competencies in business management. The program is designed to train leaders capable of integrating AI into organizational decision-making and strategic processes

    Logo Cliente
    View: 413
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 165
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 247
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 523
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 286
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni