Guida alla scelta di un Master in Trasporti Area: Produzione Industriale

La mobilità è il sistema circolatorio dell’economia: senza trasporti efficienti, sostenibili e digitalizzati, imprese e città si fermano. Specializzarsi con un Master in Trasporti significa entrare nel cuore di filiere strategiche – dalla logistica all’urban mobility, dall’intermodalità ai servizi smart – dove le competenze tecniche si incontrano con dati, regolazione e sostenibilità. È una scelta che accelera l’occupabilità e apre a ruoli ad alto impatto su territori e aziende.

Per orientarti con lucidità, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica sui 37 master mappati, per leggere trend e scenari formativi. Usa i filtri per restringere il campo e confrontare rapidamente i programmi, valutando costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio. Scegli il percorso più allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel settore Trasporti l’offerta per tipologia e orario è molto concentrata. Non emergono opzioni Part time né Serali, mentre prevalgono formule che facilitano la conciliazione studio-lavoro: weekend e mista. In particolare, i master di II livello sono soprattutto in formula weekend (3), ideali se hai già una laurea magistrale e vuoi specializzarti senza interrompere l’attività. I master di I livello offrono sia weekend (1) sia formula mista (1), quindi se hai solo la triennale hai comunque alternative flessibili. La formula mista è molto presente anche nei “Master” generici (3) e nei Corsi di perfezionamento (1), utili per aggiornamenti mirati e rapidi. Le opzioni full time sono poche e si concentrano nei “Master” (2) e nelle Lauree Magistrali (2). Attenzione: la laurea magistrale non è un master e richiede un percorso universitario biennale. In sintesi: se lavori o desideri flessibilità, orientati su weekend/mista (soprattutto II livello o I livello). Se cerchi un’esperienza intensiva full time, le scelte sono limitate e vanno verificate bene in termini di requisiti e impegno.

Analisi del Grafico

Nei Master in Trasporti analizzati, il quadro dei costi è complessivamente accessibile: la maggior parte delle opzioni si concentra tra 0-3k e 3-6k €. I Master di I livello sono soprattutto economici (4 corsi a 0-3k e 2 a 3-6k), così come i “Master” non universitari/generici (3 a 0-3k e 2 a 3-6k). Per chi ha solo la laurea triennale, questa è un’indicazione utile: puoi orientarti su percorsi sotto i 6.000 € senza rinunciare alla specializzazione nel settore. I Master di II livello, riservati a chi possiede una laurea magistrale, mostrano invece una maggiore variabilità: 2 a 0-3k, 2 a 3-6k e 2 salgono a 6-10k €. Quindi, se cerchi titoli più avanzati (utili per posizioni tecniche o ruoli regolamentati), prevedi un budget fino a 10.000 €. Assenti Executive, MBA e Alta Formazione in questo dataset: se cerchi formule per professionisti senior o percorsi manageriali, potresti dover guardare oltre questa nicchia. In sintesi: definisci il tuo requisito di accesso e il livello di specializzazione, poi calibra il budget di conseguenza.

Analisi del Grafico

Roma e Torino sono i poli più ricchi per i Master in Trasporti. Roma concentra l’offerta più ampia e diversificata (I livello, II livello, Master “professionalizzanti” e persino Lauree Magistrali), ideale se vuoi confrontare opzioni diverse nello stesso hub. Torino segue con una presenza forte di II livello e Master, adatta a chi mira a percorsi specialistici e a network nel settore automotive-logistica. Se hai una laurea triennale, punta su Master di I livello (Roma in primis, poi Verona) o su Master non universitari: Milano e Torino offrono soprattutto questi ultimi, utili se cerchi percorsi pratici e più flessibili. Per i Master di II livello serve la laurea magistrale: le scelte più solide sono Roma, Torino e Bologna (qui l’offerta è focalizzata proprio sul II livello). Nota che non compaiono Executive/MBA nelle top città per i Trasporti: se cerchi formati per profili senior dovrai ampliare il raggio. Valuta anche le Lauree Magistrali (Roma e Torino) se desideri un percorso accademico biennale prima di un secondo livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Trasporti, le scelte si giocano su durata e costo. I master “professionali” etichettati come “Master” sono i più rapidi: circa 8 mesi per ~€2.227, ideali se vuoi entrare velocemente nel settore. I Master di I livello durano ~11 mesi con costo medio ~€2.040: opzione accessibile ai laureati triennali che cercano un equilibrio tra tempo e investimento. I Master di II livello richiedono ~13 mesi e costano ~€5.022: sono i più costosi e selettivi, adatti a chi ha già una laurea magistrale e mira a ruoli più specialistici o tecnici. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.200) sono il percorso accademico più lungo e meno costoso, ma non sono master e comportano un impegno biennale.

In pratica: - Se hai solo la triennale: valuta Master “professionali” (8 mesi) o I livello (11 mesi). - Se hai già la magistrale e vuoi specializzarti: il II livello offre maggiore profondità, a costo e durata superiori. Controlla sempre i requisiti di accesso e considera il trade-off tra tempo, budget e obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una distinzione netta tra formule online e in presenza nei Master in Trasporti. Per chi ha una laurea triennale, l’offerta si concentra sui Master di I livello erogati prevalentemente online (6 programmi): una soluzione utile se cerchi flessibilità. Per chi possiede già una laurea magistrale, i Master di II livello sono disponibili soprattutto in sede (10 in presenza vs 3 online), quindi va messa in conto la frequenza fisica. La categoria “Master” generalista è anch’essa in maggioranza in sede (7 vs 1 online). I Corsi di perfezionamento compaiono solo online (1), mentre non risultano offerte Executive o MBA in questo ambito. Attenzione ai requisiti: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello, e le Lauree Magistrali qui rilevate sono quasi esclusivamente in presenza (9). In pratica: se lavori e cerchi flessibilità, punta su I livello online o su corsi brevi; se miri a specializzazione avanzata post-magistrale, preparati a un impegno in aula. Valuta sede, orari e costi di trasferta, e verifica sempre i requisiti d’accesso prima di selezionare il programma.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Trasporti è fortemente accademico. Le Università pubbliche dominano l’offerta, soprattutto con Master di II livello (12) e con Lauree Magistrali (9). Se hai una laurea triennale, le strade principali sono Master di I livello (3 pubblici e 3 privati) oppure una Laurea Magistrale in ambito trasporti (prevalentemente in atenei pubblici). Se invece possiedi una laurea magistrale, la scelta più ampia è sui Master di II livello, quasi tutti nelle università pubbliche; le private offrono poco (1). Non emergono Executive, MBA o percorsi “Brevi”: l’offerta per profili con esperienza è scarsa. Esistono alcuni “Master” non specificati (4 pubblici, 3 privati, 1 in Business School): verifica i requisiti, perché spesso richiedono almeno la triennale e talvolta esperienza. In sintesi: - Triennale: punta su I livello o Laurea Magistrale. - Magistrale: II livello è la scelta con più opzioni. - Professionisti: poche alternative executive; valuta i “Master” generici e singoli corsi di perfezionamento (1 pubblico) per aggiornarti rapidamente.

Analisi del Grafico

Nei Master in Trasporti prevale nettamente l’erogazione In Sede, con poli principali in Piemonte (8 corsi in presenza) e Lazio (7 in presenza). L’offerta Online è più limitata e concentrata soprattutto nel Lazio (4 corsi), con presenze minori in Emilia-Romagna e Veneto. Lombardia, pur rilevante nel settore, qui offre solo percorsi in presenza. Questo significa che, se cerchi flessibilità o non puoi spostarti, le opzioni a distanza sono disponibili ma meno numerose e fortemente localizzate; in alternativa dovrai valutare trasferte su Torino, Roma o, in seconda battuta, Emilia-Romagna e Veneto.

Per chi punta su networking e laboratori con aziende, la forte impronta in presenza può essere un vantaggio concreto. Se vivi nel Nord-Ovest, il Piemonte è il bacino più ricco; nel Centro, il Lazio è il riferimento. Ricorda i requisiti: alcuni programmi sono di I livello (accessibili con laurea triennale), altri di II livello (richiedono magistrale). Verifica la modalità didattica e il livello del titolo prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Trasporti, l’interesse si concentra nettamente sulle proposte delle università pubbliche: circa 9 su 10 visualizzazioni riguardano scuole pubbliche (2896 vs 395 private). In particolare, spiccano i Master di II livello (1719 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello (559). Ci sono poi alcuni Master “generici” sia pubblici (317) sia privati (395), e un interesse discreto per Corsi di perfezionamento (144) e Lauree Magistrali (157). Assenti, in questo segmento, Executive, MBA e percorsi “Alta Formazione”.

Cosa significa per te: se hai già una Laurea Magistrale e punti a una specializzazione verticale, il II livello in ateneo pubblico è la scelta più cercata. Se hai una Laurea Triennale, puoi orientarti su Master di I livello oppure proseguire con una Laurea Magistrale prima di valutare un II livello. Se lavori e cerchi formule executive/part time, sappi che non emergono opzioni Executive/MBA nel filtro Trasporti: valuta i Master “generici” o i Corsi di perfezionamento per soluzioni più flessibili.

Analisi del Grafico

Nei Master in Trasporti analizzati, emerge una preferenza netta per formule flessibili. La “Formula weekend” è la più richiesta (755 online, 624 in sede), seguita dalla “Formula mista” (498 online, 387 in sede): l’online prevale in entrambe, segnale che chi lavora o fa tirocinio cerca soluzioni conciliabili con orari e turni. Il full time in presenza mantiene però un interesse rilevante (425), tipico di chi punta a immersione, laboratorio, networking e contatto con aziende del settore. Modalità “part time” e “serale” risultano di fatto assenti: non farci affidamento nella tua selezione. In pratica: se stai già lavorando o prevedi stage su campo (logistica, operations, TPL, ferroviario), orientati su weekend/online o formula mista. Se miri a ruoli tecnici e regolati (infrastrutture, esercizio, safety, normativa), la presenza può darti vantaggi concreti su project work e visite tecniche. Verifica sempre i requisiti: con laurea triennale scegli master di I livello o executive; i master di II livello richiedono laurea magistrale. Controlla inoltre se la didattica online è sincrona e quanta presenza obbligatoria è prevista.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala una tendenza chiara: i master di II livello in formula weekend raccolgono il picco d’interesse (1379), seguiti dai percorsi in formula mista su master di I livello (354) e sulla categoria “Master” (387). Questo indica che molti laureati, specie chi lavora già nel settore trasporti/logistica, preferiscono soluzioni flessibili. I full time sono meno richiesti, con concentrazioni solo nella categoria “Master” (282) e nelle Lauree Magistrali (143). Part time e serale, di fatto, non emergono. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale e punti a una specializzazione avanzata, il II livello in weekend è oggi il formato più “caldo” per coniugare studio e lavoro. Se hai una laurea triennale, non puoi accedere al II livello: orientati a I livello o master in formula mista, molto gettonati e compatibili con stage/progetti sul campo. Valuta anche i corsi di perfezionamento in formula mista (144) per colmare skill tecniche specifiche. In assenza di offerte executive/MBA rilevanti, la scelta efficace è puntare su programmi con didattica flessibile e forte taglio applicato ai trasporti.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Trasporti

TROVATI 38 MASTER [in 48 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (30)
  • (18)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (6)
  • (9)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (39)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (9)
  • (24)
  • (9)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (37)
  • (10)
  • (1)
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 2.133
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.188
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 557
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master in Yacht Design

    IED | IED Design

    Il Masteroffre il percorso ideale per diventare Yacht Designer, ed acquisire le competenze necessarie a curare la progettazione in ogni sua fase, dall’iniziale ricerca e sviluppo del concept alla realizzazione esecutiva di interni ed esterni, fino alla verifica dei processi produttivi in cantiere.

    Logo Cliente
    View: 376
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master II livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 375
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 284
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Professionista Specializzato sulla Risposta Sismica di Strutture Civili ed Infrastrutturali

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Lo scopo del corso di formazione è quello fornire ai progettisti conoscenze riguardanti la risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture del patrimonio edilizio avvalendosi delle normative nazionali ed estere

    Logo Cliente
    View: 327
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 322
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Diritto ed Economia degli Scambi Internazionali

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master forma e aggiorna specialisti nell'area del commercio con l'estero che si occupano di questioni connesse agli scambi transnazionali nel campo del diritto doganale per arrivare a quello contrattualistico, tributario e di bilancio. E' possibile iscriversi ai singoli moduli

    Logo Cliente
    View: 398
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 3.266 

    Sedi del master

    Verona
    1
    ONLINE
  • Logimaster Plus - Master di II livello in Supply Chain, Logistica e Operations Management

    Università degli Studi di Verona

    LogiMaster PLUS forma Logistics e Supply Chain Manager. Il know how specialistico acquisito è un fattore importante per le imprese, tanto che il 95% degli studenti trova lavoro entro 3 mesi dal conseguimento del diploma. OPEN DAY - 3 settembre 2025 ore 12.30 online, info su www.logimaster.it

    Logo Cliente
    View: 376
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Verona 15/dic/2025
  • Laurea Magistrale in Supply Chain Management

    Università degli Studi di Verona

    Il corso forma professionisti capaci di operare in contesti internazionali, con competenze avanzate in supply chain, logistica e acquisti. Gli sbocchi includono ruoli chiave in aziende orientate all’innovazione, alla sostenibilità e alla digitalizzazione.

    Logo Cliente
    View: 133
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Verona
  • Master in Logistica Multimodale – Dogane e Commercio Estero

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master ha come finalità primaria di promuovere competenze professionalizzanti e fare chiarezza su aspetti della logistica e dei trasporti che stanno cambiando i processi dai fornitori di beni e servizi al cliente.

    View: 93
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Laurea magistrale in ict for Smart Societies (ict per la Societa' del Futuro)

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

    Questo master è un corso di laurea magistrale interdisciplinare progettato per formare ingegneri che guideranno la rivoluzione intelligente nelle società del futuro, preparando gli studenti a utilizzare le tecnologie ICT per migliorare la qualità della vita e affrontare le sfide del nostro tempo.

    View: 45
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Logistica e Trasporti

    Università Cusano | Scienze Politiche

    Il master si propone di formare professionisti nel settore della logistica e dei trasporti attraverso un percorso didattico online con un totale di 1.500 ore di impegno. Gli studenti acquisiranno conoscenze specifiche per la gestione dei sistemi e delle imprese di trasporto.

    View: 59
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni