In Live Streaming oppure On Demand (subito disponibile). Il Master DEI intende formare figure altamente specializzate e qualificate nel gestire processi organizzativi volti a favorire un ambiente di lavoro realmente inclusivo. Approccio metodologico innovativo, interattivo e stimolante, che coniuga rigorosi contenuti teorici con avanzate tecniche di project work e best practice di esempio reale e concreto. Inoltre, il corpo docente è di altissimo profilo, costituito da professionisti affermati nel settore e di chiara fama. Al termine del percorso si potrà diventare un Gender Manager, ovvero un professionista specializzato, in grado di ricoprire con successo ruoli di responsabilità in azienda, oppure di assumere incarichi consulenziali nella promozione dell'inclusione, fornendo una guida qualificata ai processi di cambiamento organizzativo.
Il Master DEI intende formare figure altamente specializzate e qualificate nel gestire processi organizzativi volti a favorire un ambiente di lavoro realmente inclusivo. I partecipanti avranno l'opportunità di acquisire conoscenze specialistiche nei diversi aspetti che caratterizzano una strategia efficace di valorizzazione delle differenze individuali.
Particolare attenzione sarà dedicata all'apprendimento di metodologie e strumenti innovativi per analizzare il contesto aziendale e individuare le concrete modalità di integrazione delle diverse prospettive. Verranno inoltre fornite competenze manageriali per pianificare ed erogare progetti volti a massimizzare il valore aggiunto derivante da un approccio realmente orientato alla diversità.
Al termine del percorso si potrà diventare un Gender Manager, ovvero un professionista specializzato, in grado di ricoprire con successo ruoli di responsabilità in azienda, oppure di assumere incarichi consulenziali nella promozione dell'inclusione, fornendo una guida qualificata ai processi di cambiamento organizzativo.
Il Master è tra i primi in Italia ad aver ottenuto l’iscrizione nel registro CEPAS – Società del Gruppo BUREAU VERITAS – di Corso Qualificato che soddisfa i requisiti formativi previsti dalla UNI/PdR 125:2022 e UNI ISO 30415:2021 per la certificazione delle nuove figure professionali del DE&I Manager e DE&I Specialist e per la preparazione all'Esame con CEPAS stessa.
Approccio metodologico innovativo, interattivo e stimolante, che coniuga rigorosi contenuti teorici con avanzate tecniche di project work e best practice di esempio reale e concreto. Inoltre, il corpo docente è di altissimo profilo, costituito da professionisti affermati nel settore e di chiara fama.
Il Master è fruibile in differenti modalità:
Live Streaming in real time con i docenti e l'aula.
On Demand, subito disponibile.
Finalità del Master
Al termine di ogni modulo del Programma si potranno conseguire i seguenti obiettivi:
Modulo 1: Normativa di riferimento e principi generali Obiettivo: Padroneggiare la normativa e conoscere sistemi di governo e valutazione della diversity
Modulo 2: Studi di genere e sociologia delle diversità Obiettivo: Acquisire le basi teoriche e concettuali relative agli studi di genere e alle principali forme di diversità sociale.
Modulo 3 - Analisi e monitoraggio delle diversità Obiettivo: Saper mappare e rilevare le differenze per pianificare interventi dati-driven
Modulo 4 - Politiche attive per la gender equality Obiettivo: Applicare azioni di parità di genere e tutela della maternità/genitorialità
Modulo 5 – Gestione delle diversità in azienda Obiettivo: Misurare ritorni sociali ed economici degli interventi tramite reportistica avanzata
Modulo 6 - Comunicazione non discriminatoria Obiettivo: Sapersi relazionare e ispirare implementando una comunicazione non discriminatoria
Modulo 7 - Misurazione degli impatti sociali Obiettivo: Saper programmare e guidare la trasformazione inclusiva ricoprendo efficacemente il ruolo
La didattica del Master
I partecipanti avranno l'opportunità di acquisire conoscenze specialistiche nei diversi aspetti che caratterizzano una strategia efficace di valorizzazione delle differenze individuali, attraverso le seguenti lezioni:
Normativa di riferimento e principi generali
Studi di genere e sociologia delle diversità
Analisi e monitoraggio delle diversità
Politiche attive per la gender equality
Gestione delle diversità in azienda
Comunicazione non discriminatoria
Misurazione degli impatti economici, sociali e reputazionali
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Requisiti di ammissione:
Laurea triennale, magistrale o titolo equipollente in materie umanistiche, economiche, giuridiche, psicologiche o affini;
Un minimo di esperienza lavorativa maturata in funzioni HR, consulenza aziendale, marketing o terzo settore;
Motivazione alla carriera in ambito diversity & inclusion;
Curriculum vitae dettagliato (con eventuali focus sulle attività svolte in ambito diversity & inclusion).
Frequentare questo corso ha un costo di € 1200 Escl. IVA.
Borse di Studio
EARLY BIRD || Speciale Promozione -20% per iscrizioni in AULA e LIVE STREAMING || -15% per iscrizioni ON DEMAND fino al 21 settembre
Il Placement del Master in Diversity Equity e Inclusion
Attività di Placement del Master
L’Ufficio Placement MELIUSform opera con l’obiettivo di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro dei partecipanti JUNIOR (neolaureati e profili in inserimento) e affiancare la crescita e riqualificazione professionale dei partecipanti SENIOR (professionisti, figure con esperienza, in fase di crescita o cambiamento). L’Ufficio Placement & Career offre un servizio di qualità, grazie ad esperti psicologi e formatori dedicati alle attività di supporto per la costruzione e la promozione del proprio personal brand e la veicolazione del profilo professionale presso le aziende. Nello specifico il percorso di Placement si struttura in 4 fasi:1) Somministrazione e restituzione del questionario di personalità occupazionale 15FQ, 2) Incontro con i nostri trainer, 3) Tutoraggio individuale, 4) Supporto nella ricerca di opportunità di inserimento in azienda. Le attività del Percorso Placement seguono un calendario autonomo rispetto alle giornate previste per le lezioni in aula. L’adesione al Percorso Placement & Career è GRATUITA e FACOLTATIVA per tutti gli iscritti agli Executive Master MELIUSform, in quanto è già incluso nella quota di partecipazione al Master stesso.I partecipanti riceveranno via e-mail la richiesta di adesione e le indicazioni per aderire al servizio dopo uno/due mesi dall’inizio degli Executive Master.Per tutti coloro che sono iscritti ai Master SPECIALISTICI (NON Executive), il servizio Placement & Career NON è incluso nella quota di partecipazione ed è soggetto al pagamento di una quota di adesione di € 290 + IVA.
Servizi di Placement presenti
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Il Master in Diversity Equity e Inclusion in sintesi:
Benvenuti nel Master in Diversity, Equity e Inclusion
Questo Master rappresenta un'opportunità unica per chi aspira a diventare un professionista nel campo della Diversity, Equity e Inclusion (DEI). È il percorso formativo ideale per chi cerca di acquisire competenze avanzate nella creazione di ambienti di lavoro realmente inclusivi, nel rispetto delle diversità individuali.
Perché iscriversi a questo Master?
Garantisce una formazione avanzata, focalizzata su approcci metodologici innovativi e best practice concrete nel settore DEI.
Prevede un approfondimento sulle tecniche di project work, per un apprendimento pratico e stimolante.
Per la sua capacità di abilitare i partecipanti a diventare Gender Manager o consulenti esperti nella promozione dell'inclusione e nel guidare efficacemente i processi di cambiamento organizzativo.
Panoramica del Corso
Il nostro Master DEI copre tutti gli aspetti fondamentali per una carriera di successo nell'ambito della diversity e dell'inclusione, dai fondamenti teorici alle competenze pratiche necessarie per operare cambiamenti significativi e misurabili nelle organizzazioni. Si ergerà a punto di riferimento per chiunque desideri assumere un ruolo attivo nella promozione della diversità, equità e inclusione nei luoghi di lavoro.
Cosa Imparerai
Normative di riferimento e principi generali per la diversity e l'inclusione.
Studi di genere e sociologia delle diversità per una profonda comprensione delle tematiche.
Tecniche per l'analisi e monitoraggio delle diversità in azienda e le strategie di implementazione.
Metodologie per la misurazione degli impatti sociali ed economici degli interventi in ambito DEI.
Opportunità di Carriera dopo il Master
Concludendo con successo il nostro Master in DEI, i partecipanti saranno preparati ad assumere ruoli chiave come Gender Manager o consulenti DEI, contribuendo sostanzialmente alla creazione di ambienti di lavoro inclusivi e promuovendo attivamente l'eccellenza attraverso la diversità.
Processo di Ammissione
Per essere ammessi al Master è necessario possedere un titolo di studio universitario in materie umanistiche, economiche, giuridiche, psicologiche o similari, esperienza lavorativa in ambiti correlati e una forte motivazione a sviluppare una carriera nell'ambito della DEI. Consulta le nostre indicazioni per maggiori dettagli sul processo di ammissione.