Master in Disaster Risk Reduction and Management

Università degli Studi di Camerino
Master in Disaster Risk Reduction and Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master, in sintonia con i dettami europei, prende spunto dal fatto che la gestione del rischio di catastrofi rappresenta uno degli obiettivi principali di sviluppo di politiche dell’UE incentrate sulla prevenzione poiché queste azioni tendono a ridurre l'impatto degli eventi avversi. L'aumento della resilienza delle infrastrutture, degli ecosistemi, della società e dell'economia, infatti, è un aspetto importante del lavoro di gestione del rischio di catastrofi e rappresenta l’obiettivo cardine di sviluppo di una Società moderna.Il percorso forma esperti che abbiano competenze tecnico-scientifiche nell’ambito della gestione delle emergenze conseguenti a disastri legati a pericoli naturali e indotti dall’uomo e al cambiamento climatico e della loro riduzione e mitigazione, dotati di elevate capacità tali da consentire loro di affrontare e di risolvere, con adeguata professionalità, le problematiche tipiche della Gestione delle Emergenze e del Post-Emergenza.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Camerino

Contenuto del Master

Il Master in breve

diplomato nel Master saprà applicare le tecniche geo-scientifiche e acquisirà nozioni e competenze in diversi ambiti disciplinari: dalla geologia all'ingegneria e all'architettura, dalla
sociologia alla psicologia, dalla storia alla geografia, ai fini della risoluzione di problemi complessi legati alle emergenze che riguardano il verificarsi di fenomeni naturali estremi (terremoti, frane, alluvioni, tsunami, valanghe, eruzioni vulcaniche, eventi epidemici ecc.) e pericoli indotti dall'uomo
(pericoli industriali, chimici, nucleari, radiologici), che, impattando su un territorio vulnerabile, si trasformano inevitabilmente in disastri. Il diplomato acquisirà competenze nell'ambito della prevenzione dei rischi, della resilienza e della pianificazione territoriale, del diritto amministrativo e ambientale, dell'uso dei GIS per il Disaster Management.

In virtù della preparazione acquisita durante il percorso didattico e laboratoriale del Master, attraverso la somministrazione di conoscenze e competenze in campo tecnico-scientifico e giuridico-normativo, i diplomati sapranno
applicare percorsi metodologici, procedure analitiche e tecniche-gestionali più opportune per avviare azioni di riduzione della vulnerabilità ed aumento della resilienza.

Finalità del Master

l diplomato del Master potrà, pertanto, supportare gli amministratori locali e gli addetti alla protezione civile, saranno anche in grado di interagire con la società collaborando nel miglioramento delle conoscenze sulla vulnerabilità territoriale e sociale, sull'esposizione alle calamità naturali e sui percorsi da attuare per il miglioramento delle azioni di sensibilizzazione della popolazione e della mitigazione degli effetti.
Queste stesse capacità potranno essere spendibili in strutture della pubblica amministrazione e in Enti di ricerca pubblici e privati.
Considerato che la riforma del codice di procedura penale (legge 7 dicembre 2000 n. 397) consente anche alla difesa ed alla parte civile di condurre indagini ed analisi per la risoluzione delle problematiche legate all'accadimento di disastri (es. alluvione di Senigallia del 2004; valanga di Rigopiano nel 2017; ecc.), l'esperto formato al Master di I livello avrà la possibilità di prestare la propria professionalità anche nell'ambito delle indagini difensive, coadiuvando Magistrati, Avvocati,
Medici Legali e Forze dell'Ordine nei procedimenti civili e penali.

La didattica del Master

SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE


1. Il percorso formativo ha durata di 1 anno


2. Le lezioni inizieranno entro il mese di ottobre 2023 e si concluderanno entro il mese di settembre 2024. Le attività formative termineranno entro il mese di marzo 2024.


3. La sede operativa del Corso è situata presso il Polo di Geologia dell'Università di Camerino e le attività formative di didattica frontale/assistita si svolgeranno con le seguenti modalità operative: lezioni in modalità mista, lezioni assistita in laboratorio

Le lezioni frontali potranno svolgersi anche attraverso l'utilizzo di una piattaforma telematica per la didattica on-line (Cisco WebEx o altre tecnologie simili quali ad esempio Google Meet o MsTeams). Le indicazioni e le istruzioni verranno indicate agli iscritti al momento del loro utilizzo. Le prove di esame intermedie e finali si terranno in presenza, fatta eccezione solo per eventuali deroghe previste da accordi o convenzioni sottoscritte dal Rettore e salvo in situazioni
di emergenza (ad esempio situazioni pandemiche) nel qual caso verranno fornite indicazioni
dall'Ateneo.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 Escl. IVA.

Borse di Studio

La Regione Marche sostiene la formazione post-laurea al fine di potenziare le competenze dei laureati residenti nel territorio marchigiano con l’assegnazione di voucher. info su https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Istruzione-Formazione-e-Diritto-allo-Studio/Alta-Formazione#Master-2023/2027

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
QS European (Rank)
465°
475°
QS Southern Europe (Rank)
107°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
Reputazione degli Allievi
Reputazione degli Insegnanti
Citazioni della Faculty
Faculty Internazionale
Studenti Internazionali
Network Internazionale di Ricerca
Risultati Occupazionali
Sostenibilità
COMPLESSIVAMENTE
13,1

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
40%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università degli Studi di Camerino

Il Master in Disaster Risk Reduction and Management in sintesi:

Diventa un Esperto in Gestione dei Rischi di Catastrofi con il Master dell'Università degli Studi di Camerino

Il Master in Disaster Risk Reduction and Management offerto dall'Università degli Studi di Camerino rappresenta una pedina fondamentale nel quadro dell'educazione superiore rivolta alla prevenzione e gestione delle catastrofi, in linea con i principi e gli obiettivi dell'Unione Europea. È ideale per chi cerca di specializzarsi nello studio e nell'applicazione delle tecniche più avanzate per la riduzione del rischio di disastri naturali e antropogenici e al cambiamento climatico.

Obiettivi e Contenuti del Master

Il Master punta a formare professionisti con competenze tecnico-scientifiche nell'ambito della gestione delle emergenze e della mitigazione dei disastri. Copre un vasto spettro di discipline, dalla geologia all'ingegneria, passando per architettura, sociologia, psicologia, storia e geografia, per offrire una solida preparazione nell'affrontare emergenze legate a eventi naturali estremi e pericoli indotti dall'uomo.

Professionalità e Opportunità di Carriera

I diplomati del Master saranno dotati di competenze specifiche in prevenzione dei rischi, resilienza e pianificazione territoriale, indispensabili per supportare amministratori locali, protezione civile, e collaborare in enti di ricerca e strutture della pubblica amministrazione. Avranno, inoltre, l'opportunità di contribuire a migliorare la consapevolezza dei rischi e le strategie di mitigazione tra la popolazione.

Struttura e Didattica

Con una durata di un anno, il Master prevede lezioni in modalità mista, con attività pratiche in laboratorio e l'utilizzo di piattaforme telematiche per la didattica a distanza. L'approccio è fortemente orientato all'applicazione pratica delle conoscenze. Le sedi operative situate a Camerino consentono di sfruttare al meglio le risorse e le strutture disponibili.

Ammissione e Costi

  • Requisiti di Ammissione: Laurea di primo livello o titoli equivalenti.
  • Il costo di partecipazione è di €3000, un investimento per il futuro.
  • Borse di Studio disponibili grazie al supporto della Regione Marche.

Perché Scegliere Questo Master?

Partecipare al Master in Disaster Risk Reduction and Management dell'Università degli Studi di Camerino significa non solo acquisire competenze professionali di alto livello, ma anche contribuire attivamente alla costruzione di una società più resiliente e preparata ad affrontare le sfide poste da cambiamenti climatici e potenziali disastri.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni