Il Master Specialistico in Cybersecurity Management, in Live Streaming o On Demand, è un innovativo percorso formativo che approfondisce tutti gli aspetti della gestione dei rischi cyber. Il Master forma profili di alta specializzazione in materia di Sicurezza informatica, Sicurezza delle informazioni, Governance e visione strategica della cybersecurity, processi di conformità, analisi dei rischi e delle minacce, business continuity, perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. Il Master è indirizzato ad un’audience allargata, non solo specialistica della cybersecurity, che si estende anche a tutte quelle figure che ricoprono un ruolo di responsabilità in azienda ed intende offrire quelle conoscenze tecniche e normative necessarie per comprendere, interpretare ed integrare (in considerazioni più ampia visione di business) la gestione di tutti i rischi cyber.
La protezione di tutti gli asset, siano essi tangibili o non, è un preciso dovere di ogni organizzazione. In questo contesto, la continua evoluzione della minaccia cyber rappresenta un punto di attenzione obbligatorio che impone nuove e urgenti riflessioni da parte di tutti gli operatori del mercato affinché implementino adeguate misure di sicurezza proporzionate ai rischi.
A tal proposito, già nel Dicembre 2020, l'Unione Europea ha presentato la proposta di Direttiva NIS 2 che mira a rafforzare il quadro normativo sulla cybersecurity estendendo l'ambito applicativo della Direttiva (EU) 1148/2016, rafforzandone l'apparato sanzionatorio, e disciplinandone con maggiore analiticità gli obblighi da imporre alle entità interessate. In linea con le iniziative europee, l'Italia ha avviato il nuovo complesso normativo relativo al Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica che rappresenta il primo passo verso una riforma strutturale in materia di sicurezza delle informazioni.
Per raggiungere gli obiettivi identificati dalle normative europee e nazionali, le organizzazioni necessitano l'adozione di un approccio collaborativo maturo da parte di tutte le funzioni. La Cyber e Information Security non può e non deve restare ad esclusivo appannaggio di una ristretta elite di specialisti del settore.
Pertanto, questo percorso è indirizzato ad un'audience allargata e non specialistica della cybersecurity (comprese tutte quelle figure che ricoprono un ruolo di responsabilità in azienda) e vuole offrire le conoscenze necessarie per comprendere, interpretare ed integrare - in considerazioni più ampie di business - la gestione dei rischi cyber.
Perché scegliere questo MASTER:
Preparazione a 360° su tutte le tematiche relative alla gestione dei rischi cyber.
Metodologia didattica esperienziale e operativa, per acquisire un know how pratico.
Faculty di prestigio con massimi esperti del settore ed esponenti di importanti organizzazioni in materia di sicurezza informatica.
Finalità del Master
Al termine del Master in Cyber Compliance & Information Security, i partecipanti avranno acquisito le competenze per collaborare proattivamente con le funzioni tecniche preposte alla cybersecurity, e contribuire fattivamente ad incrementare il livello di sicurezza della propria organizzazione. A tal fine, gli obiettivi formativi prefissati sono:
Definire il quadro normativo nazionale ed europeo all'interno del quale si sviluppano le dinamiche strategico-operative della cybersecurity e delineare le conoscenze gestionali di settore necessarie a comprendere ed implementare un'adeguata governance di information security;
Diffondere le nozioni tecniche di base necessarie per reperire e comprendere le informazioni relative alle minacce cyber ai processi aziendali;
Acquisire le metodologie per incrementare pragmaticamente il livello di Confidenzialità, Integrità e Disponibilità delle informazioni, proteggendole dai più frequenti cyber-attacchi (es. phishing, scam, DDoS);
Comprendere le azioni necessarie per l'adozione, sviluppo ed implementazione di un adeguato sistema di gestione della cybersecurity (es. Cybersecurity Assurance, Governance, Plans, Formazione e consapevolezza).
La didattica del Master
Le lezioni sono improntate ad una metodologia pragmatica e operativa, con frequenti richiami a casi aziendali o casi reali che consentano di applicare efficacemente le nozioni teoriche illustrate all'analisi di casi di studio e allo svolgimento di simulazioni. Pertanto tutto il programma è arricchito da numerosi "case study" ed "esercitazioni" provenienti direttamente dalla pratica professionale del corpo docente, composto da esperti con consolidata e qualificata esperienza sul campo ed in grado di ottimizzare il knowledge-transfer anche rispetto a realtà organizzative diverse.
Il supporto di docenti con una esperienza professionale consolidata e qualificata, consente al discente di ottimizzare il knowledge-transfer anche rispetto a realtà organizzative diverse.
Il Master prevede la seguente struttura a seconda della modalità erogativa:
Live Streaming - a partire dal 6 Novembre: 2 mesi - 11 lezioni - 6 Week-end - 44 ore
On Demand - subito disponibile: 11 videolezioni - 35 ore
Le lezioni che compongono il percorso formativo sono:
Fondamenti di Cybersecurity: Information Security Governance
Cybersecurity Risk Assessment: Nozioni tecniche di base e Open-sources threat analysis
Laboratorio di cyber security: Malicious cybersecurity activities e tecniche di business continuity
Risk Assessment Cybersecurity: analisi e contestualizzazione delle minacce
Laboratorio di cyber security: Nozioni tecniche avanzate
Normative e Best practices di riferimento della cybersecurity
L’importanza della sicurezza fisica nella sicurezza informatica
Cybersecurity risk management: Cybersecurity plan e Cybersecurity Management
Competenze e consapevolezza in materia di cybersecurity
Fondamenti di Cybersecurity: Fondamenti Normativi
Il contributo della Funzione Compliance nel processo di ICT Compliance
Certificazioni e Crediti del Master
Le proposte formative MELIUSform in area Legale e Fiscale danno diritto al rilascio dei Crediti Formativi ai fini della formazione continua obbligatoria, come da Regolamento dell'Ordine degli Avvocati di Roma e Milano. I crediti possono essere riconosciuti (dietro espressa domanda) anche agli Avvocati non appartenenti all'Ordine di Roma e Milano.
Frequentare questo corso ha un costo di € 1200 Escl. IVA.
Borse di Studio
EARLY BIRD || Eccezionale proroga -30% per iscrizioni in AULA e LIVE STREAMING || -20% per iscrizioni ON DEMAND fino al 20 luglio
Il Placement del Master in Cybersecurity Management
Attività di Placement del Master
L’Ufficio Placement MELIUSform opera con l’obiettivo di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro dei partecipanti JUNIOR (neolaureati e profili in inserimento) e affiancare la crescita e riqualificazione professionale dei partecipanti SENIOR (professionisti, figure con esperienza, in fase di crescita o cambiamento). L’Ufficio Placement & Career offre un servizio di qualità, grazie ad esperti psicologi e formatori dedicati alle attività di supporto per la costruzione e la promozione del proprio personal brand e la veicolazione del profilo professionale presso le aziende. Nello specifico il percorso di Placement si struttura in 4 fasi:1) Somministrazione e restituzione del questionario di personalità occupazionale 15FQ, 2) Incontro con i nostri trainer, 3) Tutoraggio individuale, 4) Supporto nella ricerca di opportunità di inserimento in azienda. Le attività del Percorso Placement seguono un calendario autonomo rispetto alle giornate previste per le lezioni in aula. L’adesione al Percorso Placement & Career è GRATUITA e FACOLTATIVA per tutti gli iscritti agli Executive Master MELIUSform, in quanto è già incluso nella quota di partecipazione al Master stesso.I partecipanti riceveranno via e-mail la richiesta di adesione e le indicazioni per aderire al servizio dopo uno/due mesi dall’inizio degli Executive Master.Per tutti coloro che sono iscritti ai Master SPECIALISTICI (NON Executive), il servizio Placement & Career NON è incluso nella quota di partecipazione ed è soggetto al pagamento di una quota di adesione di € 290 + IVA.
Servizi di Placement presenti
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Scopri il Master in Cybersecurity Management di MELIUSform
Nell'era digitale, la sicurezza cibernetica è diventata una priorità per tutte le aziende. Il Master in Cybersecurity Management offerto da MELIUSform rappresenta un percorso formativo di eccellenza per coloro che desiderano specializzarsi in questo settore critico. Attraverso un approccio innovativo che combina lezioni in Live Streaming o On Demand, il Master copre tutti gli aspetti fondamentali della gestione dei rischi cyber, dalla sicurezza informatica alla governance, dalla business continuity alla compliance.
Perché scegliere il Master in Cybersecurity di MELIUSform
Preparazione completa sulle tematiche di cybersecurity e gestione dei rischi cyber.
Approccio didattico basato su case study reali e metodologia operativa.
Facoltà composta da esperti di fama internazionale nel settore della sicurezza informatica.
Finalità e Obiettivi del Master
Il Master mira a formare specialisti capaci di affrontare e gestire le sfide legate alla cybersecurity all'interno delle aziende. Tra gli obiettivi principali:
Comprendere il quadro normativo nazionale ed europeo della cybersecurity.
Sviluppare competenze per rafforzare la Confidenzialità, Integrità e Disponibilità delle informazioni aziendali.
Imparare a gestire efficacemente i rischi cyber e incrementare la sicurezza aziendale.
Il Percorso Didattico
Il percorso formativo è strutturato per garantire una solida preparazione teorica e pratica, con una durata complessiva di 6 weekend. Il Master offre la possibilità di partecipare sia in Live Streaming che in modalità On Demand, assicurando flessibilità e adattabilità alle esigenze di ogni studente.
Requisiti di Ammissione e Opportunità di Carriera
Per accedere al Master sono richiesti una laurea o un titolo equipollente, oltre a una comprovata motivazione per operare nel settore della sicurezza informatica. Grazie al prestigioso programma di placement offerto da MELIUSform, i partecipanti avranno l'opportunità di inserirsi professionalmente in ruoli chiave all'interno di aziende e organizzazioni leader nel settore della cybersecurity.
Informazioni Pratiche
Il costo del Master è di 1200 €, una cifra che rappresenta un ottimo investimento nel proprio futuro professionale nel settore della cybersecurity. Per ulteriori dettagli e ammissioni, visitare il sito ufficiale di MELIUSform.