Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

Luiss Business School
Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Export Managment per il Made in Italy erogato da Luiss Business School in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark, ha l’obiettivo di formare profili professionali in grado di operare con know-how, intelligenza e versatilità nel marketing di aziende e organizzazioni operanti in vari settori. I profili in uscita saranno in grado di comprendere e gestire le dinamiche del settore del consumo extradomestico e pianificare attività di trade e retail marketing, anche alla luce delle recenti e continue innovazioni nella logistica e nei rapporti multicanale, nonché dei cambiamenti in atto nelle modalità di comunicazione sociale tra consumatori. Il Major in Export Management è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico in qualunque disciplina.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma
27/ott/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master in Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management erogato da Luiss Business School in collaborazione con ICE e Gruppo Co.Mark intende rispondere alla crescente necessità delle aziende italiane di orientare la propria cultura manageriale verso un approccio sempre più internazionale e cross cultural.

ICE-Agenzia, dal 1926, al fianco delle piccole e medie imprese italiane, rappresenta, con i suoi 77 uffici all'estero, il partner più autorevole per contribuire alla formazione di nuovi Export Manager, in grado di supportare le aziende in questo percorso di internazionalizzazione.

La Major in Export Managment per il Made in Italy è progettata quindi per formare una figura professionale capace di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di informazione e comunicazione e del web marketing.

Il Major in Export Management per il Made in Italy risponde alla crescente necessità delle aziende italiane di orientare la propria cultura manageriale verso un approccio sempre più internazionale e cross-cultural.

Al termine i partecipanti avranno acquisito la capacità di:

  • confrontarsi con il mercato globale;
  • identificare le nuove tendenzedi mercato e sfruttarle per definire al meglio strategie aziendali;
  • padroneggiare gli strumenti tecnici legati al digital marketingper la penetrazione dei mercati internazionali;
  • utilizzare le tecnologie che favoriscono le esportazioni, come l'e-commerce internazionale, lo sviluppo di piattaforme digitali integrate per il trade-marketing e l'e-commerce B2B;
  • migliorare le competenze personali necessarie per comunicare e negoziarein un ambiente aziendale multiculturale;
  • alimentare l'entrepreneurial mindset per favorire la crescita sui mercati internazionali.

Finalità del Master

Il Master di I livello fornisce 60 CFU, intende sviluppare negli allievi, attraverso una metodologia esperienziale, la capacità di:

  • confrontarsi con successo con il mercato globale;
  • identificare le nuove tendenze del mercato e sfruttarle per definire al meglio le strategie aziendali;
  • padroneggiare gli strumenti tecnici legati al digital marketing per la penetrazione dei mercati internazionali;
  • utilizzare le tecnologie che favoriscono le esportazioni, quali l'e-commerce internazionale, lo sviluppo di piattaforme digitali integrate per il trade-marketing e l'e-commerce BtB;
  • migliorare le competenze personali necessarie per comunicare e negoziare in un ambiente aziendale multiculturale;
  • alimentare l'entrepreneurial mindset per favorire la crescita sui mercati internazionali.

Il Master forma figure professionali che possano portare le aziende italiane verso la digitalizzazione e l'internazionalizzazione. Il Master è svolto in collaborazione con ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Alcuni esempi di prospettive di carriera:

  • Export Sales Manager
  • International e-commerce Manager
  • Export Business Developer
  • Export Trade Marketing Manager
  • Export Brand and Communication Manager
  • Export Advertising Manager

La didattica del Master

Il Master in Master in Export Management per il Made in Italy ha una durata di 12 mesi ed è suddiviso in 4 term.

Dopo l'Induction Week, il programma prosegue con gli Insegnamenti di General Management a cui fanno seguito i Corsi Core. I Corsi Avanzati con i diversi Laboratori, favoriscono e assicurano una progressiva crescita professionale e personale di ciascun candidato. Al termine della fase d'aula, gli studenti hanno l'opportunità di applicare sul campo le conoscenze acquisite attraverso il Field Project.

Una settimana di workshop focalizzati su megatrend e scenari globali ma anche sulle principali metodologie utili all'apprendimento. Durante i seminari verranno affrontati temi centrali per la crescita professionale, dallo sviluppo di un'efficace brand identity, all'utilizzo degli strumenti digitali, e fornite competenze fondamentali per il percorso formativo quali l'analisi e la soluzione di case history.

  • Megatrends
  • Global Scenarios
  • Learning Methodologies
  • Case Cracking
  • Basics of Digital Instruments
  • Sviluppo di una brand identity personale

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

REQUISITI D'AMMISSIONE

  • Laurea di I o II livello o ordinamento unico
  • Test d'ammissione LUISS Business School
  • Presentazione di un'idea di impresa
  • Laurea primo livello
  • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
  • Titolo equivalente

Candidarsi al Master

Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.

Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Test e/o colloquio di lingua
  • Test di logica e/o psico-attitudinali
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 16000 Incl. IVA.

Borse di Studio

sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie

Il Placement del Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

Attività di Placement del Master

Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • In-company training
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Annuario
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione
  • Directory degli ex-allievi
  • Business e sport club
  • Convenzioni per corsi executive

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Docenti Totali:

30

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
30%
Professionisti
20%
Consulenti/liberi professionisti
10%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Luiss Business School

Il Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management in sintesi:

Esplora il Futuro del Management dell'Export con il Master di Luiss Business School

Il Master in Export Management per il Made in Italy, offerto dalla prestigiosa Luiss Business School in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark, rappresenta un'occasione unica per laureandi e neolaureati desiderosi di specializzarsi nel settore dell'export italiano. Attraverso un approccio formativo innovativo, questo Master intende formare professionisti del marketing internazionale dotati di know-how avanzato e una marcata sensibilità cross-culturale.

Perché scegliere questo Master in Export Management

Orientato verso promuovere l'excellenza del Made in Italy all'estero, il programma formativo si distingue per la sua capacità di rispondere efficacemente alle esigenze di internazionalizzazione delle imprese italiane. L'associazione con ICE-Agenzia, un organismo di rilievo nella promozione delle PMI italiane a livello globale, insieme alla collaborazione con il Gruppo Co.Mark, assicura ai partecipanti un'immersione totale nelle dinamiche dell'export management.

Obiettivi del Master

  • Comprendere il mercato globale e le sue tendenze.
  • Definire strategie aziendali sfruttando le nuove tendenze di mercato.
  • Apprendere l'uso di strumenti tecnici per un efficace digital marketing.
  • Migliorare le competenze comunicative in un contesto multiculturale.
  • Favorire la crescita internazionale attraverso l'entrepreneurial mindset.

Carriera e Prospettive

Dopo il completamento del Master, gli allievi saranno pronti per ricoprire ruoli chiave nell'ambito dell'export e del marketing internazionale, quali Export Sales Manager, International e-commerce Manager, e molti altri. Gli approfondimenti sul digital marketing, l'e-commerce internazionale e le tecniche di trade-marketing preparano i partecipanti a essere immediatamente operativi sul mercato del lavoro, con competenze altamente richieste.

Metodologia Didattica e Placement

Il percorso dura 12 mesi e include un'induction week, insegnamenti di General Management e corsi core arricchiti da laboratori avanzati. Gli studenti avranno poi l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite sul campo attraverso un Field Project. Il supporto nel placement è assicurato da un team dedicato che organizza attività per facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro, mettendo gli studenti in contatto diretto con il nostro esteso network aziendale.

Ammissione e Borse di Studio

Il Master è accessibile a laureati di I e II livello, previo superamento di un test d'ammissione e presentazione di un'idea imprenditoriale. Per supportare i talenti meritevoli, sono disponibili borse di studio e agevolazioni finanziarie.

Uninform Group
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni