La conoscenza dei processi che presiedono alla legiferazione e alle attività decisionali delle istituzioni e dei soggetti pubblici, la comprensione dei meccanismi alla base della costruzione del consenso, la capacità di definire e mettere in atto le più efficaci strategie di comunicazione d’impresa sono oggi fattori indispensabili per il successo di un’azienda e per il suo posizionamento. Da questa domanda di mercato nasce l’esigenza di formare esperti di meccanismi di pressione, di difesa degli interessi e di comunicazione esterna per imprese industriali grandi e medie, aziende di servizi, grandi organizzazioni e agenzie specializzate. Attraverso il Master gli allievi acquisiscono il know-how giuridico, economico e di comunicazione indispensabile per gestire in modo innovativo ed efficace il rapporto tra interessi di parte e decisori pubblici.
L' Executive Master in Lobby, Relazioni Istituzionali & Human Capital Major in Public Affairs e External Relations erogato da Luiss Business School è un Master di 2° Livello
Il lobbista deve avere conoscenze-competenze trasversali, le quali vanno da quelle giuridiche (su scala nazionale, europea e internazionale) a quelle economiche (riguardanti sia la politica economica e l'economia pubblica, sia il management, l'analisi di bilancio e la contabilità, l'analisi d'impatto della regolazione, l'analisi economica del diritto), da quelle della comunicazione (con completa padronanza dei metodi e delle tecniche) a quelle che riguardano la costruzione del consenso e l'interazione strategica con i decisori pubblici.
Finalità del Master
Il Master forma esperti di relazioni istituzionali, della rappresentanza degli interessi e della comunicazione esterna di imprese, organizzazioni private e pubbliche, e agenzie di lobby, inclusi:
Manager delle relazioni esterne
Responsabile di public affairs
Esperto di comunicazione d'impresa
Consulente di agenzie specializzate
Esperto di rapporti pubblico-privato (PPP)
Dirigente delle relazioni istituzionali in enti nazionali ed europei
Project manager per progetti europei
La didattica del Master
Il programma dura 12 mesi, distribuiti in 9 mesi d'aula e 3 mesi di esperienza sul campo (Field Project)
Insegnamenti di base
Istituzioni e processi decisionali
Diritto delle assemblee elettive
Multi-level Governance
Teorie e tecniche del lobbying
Principi di economia
Management
Marketing
Analisi di bilancio
Communication strategy
Analisi dei dati
Insegnamenti di specializzazione
Diritto comparato dei gruppi di pressione
Politica, istituzioni e lobbying
Public Affairs
Corporate Communication
Comunicazione e marketing politico
Drafting normativo
Digital Communication and Marketing
Rappresentanza degli interessi e interazione strategica
Relazioni interistituzionali
Valutazione delle politiche pubbliche
Rappresentanza degli interessi e interazione strategica
Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.
Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale
Criteri di valutazione delle candidature
Valutazione del cv
Test e/o colloquio di lingua
Test di logica e/o psico-attitudinali
Colloquio individuale motivazionale
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 13000 Incl. IVA.
Borse di Studio
sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie
Facilities del Master
Servizio navetta
Laboratorio
Accesso wifi
Accessibilità disabili
Mensa/Buoni Pasto
Attività culturali
Il Placement del Lobby, Relazioni Istituzionali & Human Capital - Major in Public Affairs e External Relations
Attività di Placement del Master
Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.
Servizi di Placement presenti
Job posting
Book e/o database dei diplomati
Sondaggio occupazionale ex-allievi
Risorse multimedia: links/e-books
Sportello dedicato
Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
Risorse per avvio start up
Inoltro cv alle imprese
Opportunità internazionali
Presentazioni aziendali
Careerday
Stesura CV
Individuazione aziende per stage
Seminari di orientamento
In-company training
Tecniche di job hunting
Preparazione al colloquio
Affiancamento nei contatti con le aziende
Monitoraggio qualità del tirocinio
Attivita legate alla Community Alumni:
Associazione ex-allievi
Presenza su social network
Ex-allievi nel corpo docente
Incontri con ex-allievi
Tavole rotonde
Reunion
Sondaggi
Annuario
Accesso a servizi bibliografici
Newsletter
Blog/Gruppi di discussione
Directory degli ex-allievi
Business e sport club
Convenzioni per corsi executive
Richiedi maggiori informazioni a:
Luiss Business School
Segui il Master sui Social Network
Chiudi form
Ricevi informazioni sul Master
Opinioni degli utenti
5.0
1 recensioni
Contenuti5.0
Metodologia didattica5.0
Strutture e servizi5.0
Costo del master5.0
Sviluppo di competenze5.0
Opportunità lavorative5.0
Infografica classe
Provenienza allievi Worldwide:
100%
Provenienza Europa:
100%
Sud
Provenienza Italia:
20%
Nord
30%
Sud
50%
Centro
Sesso:
50%
50%
Età dei partecipanti:
< 25
65%
26 - 30
35%
Docenti Totali:
30
Professione Corpo Docente:
40%
Docenti universitari
50%
Professionisti
10%
Manager
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master
Il Lobby, Relazioni Istituzionali & Human Capital - Major in Public Affairs e External Relations in sintesi:
Scopri il Futuro delle Relazioni Istituzionali e Lobbying alla Luiss Business School
Il Master in Lobby, Relazioni Istituzionali & Human Capital - Major in Public Affairs e External Relations erogato dalla Luiss Business School rappresenta un percorso formativo d'eccellenza per coloro che desiderano diventare esperti nei processi decisionali, nella comunicazione d'impresa e nel lobbying. Questo corso di studio è progettato per fornire una profonda comprensione delle dinamiche che regolano le relazioni tra le imprese e i decisori pubblici.
Competenze Acquisite
Attraverso una didattica innovativa, i partecipanti al Master affrontano materie come il diritto delle assemblee elettive, multi-level governance, teorie e tecniche del lobbying, management e strategie di communication. La formazione si completa con insegnamenti di specializzazione quali diritto comparato dei gruppi di pressione, public affairs, corporate communication, e digital communication and marketing, tra gli altri.
Opportunità Professionali
Il Master prepara a ricoprire ruoli chiave come Manager delle relazioni esterne, Responsabile di public affairs, Esperto di comunicazione d'impresa, Consulente di agenzie specializzate, e molte altre posizioni strategiche nelle relazioni pubblico-privato. Grazie a un forte orientamento al placement, la Luiss Business School facilita l'incontro tra i talenti formati e le aziende partner, offrendo concrete possibilità di inserimento lavorativo.
Ammissione e Costi
Per accedere al Master, è necessario possedere una laurea di primo livello, magistrale, specialistica, o un titolo equivalente. Professionisti e manager possono candidarsi per acquisire o rafforzare competenze specifiche in questo settore. Il costo del Master è di 13.000€, con possibili borse di studio e agevolazioni finanziarie disponibili per i candidati meritevoli.
Perché Scegliere Questo Master
Accesso a una formazione di alto livello con focus internazionale.
Sviluppo di una rete professionale di alto valore nel settore delle relazioni istituzionali e del lobbying.
Supporto attivo al placement professionale tramite il Career Service della Luiss Business School.
Facilità di accesso a strutture all'avanguardia e servizi dedicati agli studenti.