Il Manager di progetto per la sostenibilità è una figura professionale che si occupa di progettare, pianificare e coordinare interventi volti a migliorare l’impatto ambientale, sociale ed economico di un’organizzazione, di un’azienda o di un’intera comunità. Si tratta di un ruolo multidisciplinare che richiede una conoscenza approfondita delle politiche, delle normative e delle tecnologie legate alla sostenibilità, nonché di capacità relazionali e di leadership. Il Manager di progetto per la sostenibilità deve saper collaborare con diversi stakeholder, tra cui dipendenti, fornitori, clienti, istituzioni e associazioni ambientaliste, per individuare le migliori strategie da attuare. Tra le sue attività, rientrano la valutazione degli impatti ambientali e sociali delle attività dell’organizzazione, la definizione di obiettivi e indicatori di sostenibilità, la gestione dei progetti per il miglioramento della sostenibilità, la comunicazione e la divulgazione delle azioni intraprese. Per svolgere questa professione, sono richieste competenze trasversali come la gestione del rischio, la pianificazione strategica, la gestione del budget e delle risorse umane. Inoltre, è necessario possedere conoscenze specifiche in ambito ambientale, sociale e economico, nonché una buona padronanza delle tecnologie e degli strumenti di valutazione della sostenibilità. Il Manager di progetto per la sostenibilità può operare in diverse realtà, tra cui imprese, enti pubblici, istituti di ricerca e organizzazioni non profit. Si tratta di una figura professionale in grande crescita in quanto sempre più decisioni aziendali prendono in considerazione l’impatto sulla sostenibilità dell’ambiente e della società.