Professione: Disegnatore tecnico meccanicoLa formazione postlaurea per fare questo lavoro

Introduzione

Il disegnatore tecnico meccanico è un professionista che si occupa della progettazione e realizzazione di disegni tecnici riguardanti la produzione di macchine, attrezzature e componenti meccanici di vario genere. Utilizzando programmi CAD e CAM, è in grado di creare schemi dettagliati, modelli 3D e rappresentazioni grafiche bidimensionali che descrivono ogni aspetto del prodotto, dall'assemblaggio alla disassemblaggio, dai materiali utilizzati alla loro posizione. Inoltre, il disegnatore tecnico meccanico collabora con gli ingegneri meccanici per ideare soluzioni tecniche e fornire supporto nella definizione dei parametri produttivi. Grazie alla sua conoscenza approfondita dei comportamenti dei materiali e dei processi di lavorazione, il disegnatore tecnico meccanico può identificare le soluzioni tecniche più efficaci e ottimizzare la produzione. La sua figura è particolarmente richiesta in aziende manifatturiere, nel settore aerospaziale, dell'automotive e in campo edile.

// TROVATI 2 MASTER [in 2 Sedi / Edizioni]

SALVATI [ 0 ]

Master in Ingegneria della Moto da Corsa – Motorcycle Race Engineering

Il master in Ingegneria della Moto da Corsa è patrocinato da Federazione Motociclistica Italiana, Confindustria e Fondazione Marco Simoncelli. Primo in Italia, ha l’obiettivo di fornire competenze tecniche di progettazione e di sviluppo della moto da corsa.

Professional Datagest – Alta Formazione per il Business
  • Formula weekend
  • 320 Ore
  • Non dichiarato
  • In partenza Bologna - Italia  - 06/ott/2023
  •   Video

Laurea Magistrale in Industrial Mechanical Engineering

Our two-year master programme will provide you with the competencies in mechanical and industrial engineering you need for the current industrial revolution!

Libera Università di Bolzano
  • Full time
  • 2 Anni
  • SI
  • 1350 
  • Bolzano - Italia
Università LUMSA

Master di I livello in Food and Wine Management

Il Master forma manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze trasversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivinicole. Promuove la collaborazione delle diverse professionalità presenti nel campo Turismo enogastronomico e della ristorazione.