Guida alla scelta di un Master area Tecnologia a Pisa

A Pisa, la tecnologia non è solo un settore: è un ecosistema che unisce ricerca d’eccellenza e imprese hi-tech, creando opportunità concrete per chi vuole fare la differenza. Scegliere un Master Tecnologia a Pisa significa posizionarsi al crocevia tra innovazione, industria e imprenditorialità, con sbocchi in ambiti come AI, cybersecurity, robotica e data science. Qui la formazione è un ponte reale tra laboratorio e mercato.

Per orientarti con lucidità, la nostra analisi statistica su 36 master è la tua bussola: ti aiuta a leggere trend, individuare specializzazioni e capire dove investire il tuo tempo. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta ogni percorso per costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il campione “Master Tecnologia a Pisa” mostra un’offerta molto concentrata: emergono solo master di I livello e II livello. Per i laureati triennali, l’opzione più ampia è l’I livello, con una buona flessibilità di frequenza: esistono proposte in full time, part time, formula weekend e formula mista. Se puoi dedicarti a tempo pieno, c’è un’unica soluzione full time; se lavori, weekend e part time riducono l’impatto su orari e trasferte.

I master di II livello (accessibili solo a chi ha già una laurea magistrale) sono presenti ma solo in modalità part time e mista, quindi compatibili con un impiego ma senza opzioni full time. Non risultano Executive, MBA, Alta Formazione o corsi serali: nessuna formula serale e nessun Executive/MBA a Pisa nell’area tecnologia nel dataset filtrato.

In pratica: se hai una triennale e cerchi flessibilità, l’I livello offre più scelte; con una magistrale, il II livello è disponibile ma con formule che bilanciano studio e lavoro. Se desideri Executive o MBA, valuta province vicine o modalità online/ibride e verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Tecnologia a Pisa, la fascia di prezzo più frequente è 3-6k €. In particolare, i Master di I livello sono concentrati qui (9 programmi), con una sola opzione sotto i 3k €. Per i Master di II livello, l’offerta è distribuita tra 0-3k € e 3-6k € (4+4 programmi) e compare un’unica proposta nella fascia 6-10k €. Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro, segnale che l’offerta è focalizzata su percorsi universitari tradizionali.

Se hai una laurea triennale, potrai puntare sui Master di I livello: prevedi un budget realistico intorno ai 3-6k €. Se hai una laurea magistrale, puoi accedere ai Master di II livello, con diverse alternative economiche (anche sotto i 3k €) e un’opzione più strutturata tra 6-10k €. L’assenza di Executive/MBA indica che, per profili già esperti, potrebbe servire guardare anche oltre Pisa. Valuta sempre cosa è incluso nel costo (stage, laboratori, servizi career) e verifica i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

In Tecnologia a Pisa emergono due profili distinti. I Master di I livello si attestano in media su 13 mesi per circa 4.400€, mentre quelli di II livello durano leggermente di più (14 mesi) ma hanno un costo medio inferiore (~3.289€). Le bolle di dimensione simile indicano una offerta comparabile in numero tra le due tipologie.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi accedere solo ai master di I livello: metti in conto un investimento medio più alto ma con tempi leggermente più brevi. Se possiedi una laurea magistrale, i master di II livello offrono un rapporto costo/durata più favorevole, utile se punti a una specializzazione avanzata contenendo il budget.

Valuta quindi: 1) disponibilità economica e tempi (12–14 mesi), 2) prerequisiti di accesso: un II livello richiede in genere laurea magistrale, 3) obiettivo professionale: per ruoli tecnici specialistici a Pisa, il II livello può essere più mirato; per profili entry-level, l’I livello rimane la via più accessibile.

Analisi del Grafico

Per i master in Tecnologia a Pisa, emerge un quadro chiaro sulle modalità di erogazione. Nei Master di I livello prevale una formula mista: 6 in presenza e 4 online. È una buona notizia se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità. Nei Master di II livello domina l’online: 6 online e 3 in presenza, utile per chi ha già una laurea magistrale/vecchio ordinamento e desidera conciliare studio e lavoro.

Non risultano offerte Executive, MBA o Alta Formazione nel perimetro analizzato. Compare invece un numero consistente di Lauree Magistrali in presenza (17): non sono master, ma possono essere un’alternativa strutturata se vuoi proseguire gli studi prima di un eventuale II livello.

Indicazioni pratiche: se hai solo la triennale, guarda ai Master di I livello; se possiedi già una magistrale, i II livello online offrono la maggiore flessibilità. Se preferisci l’aula a Pisa, le opzioni più immediate sono alcuni I livello e, in alternativa, le Lauree Magistrali. In ottica di lavoro, valuta anche calendario e project work oltre alla modalità di erogazione.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Tecnologia a Pisa è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche. Trovi 8 Master di I livello e 9 di II livello nelle pubbliche, più 2 Master di I livello in Scuole di Formazione; nessuna proposta da Business School o università private. Non risultano Executive né MBA in questo ambito/area geografica. Sono presenti anche 17 Lauree Magistrali, alternative più accademiche ai master. Per orientarti: se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello (soprattutto universitari pubblici), spesso più accessibili nei costi e con calendario accademico; se hai già una magistrale, i Master di II livello sono la scelta naturale. Ricorda la regola: I livello = accesso con triennale; II livello = accesso con magistrale. Se cerchi un taglio manageriale o per professionisti (Executive/MBA), probabilmente dovrai guardare fuori Pisa o in formula online. Valuta infine le Lauree Magistrali se desideri un percorso più lungo e strutturato, utile anche per dottorati o ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato chiaro: tra i Master in Tecnologia a Pisa, l’interesse si concentra soprattutto sui percorsi universitari tradizionali. I Master di II livello in atenei pubblici raccolgono la quota maggiore di attenzione, seguiti dai Master di I livello (sia pubblici sia privati). Quasi assente l’interesse per Executive, MBA e Alta Formazione: segnale che il pubblico è composto più da neolaureati che da profili senior.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale, il II livello (pubblico) è oggi la scelta più ricercata, probabilmente perché più specialistico e riconosciuto in ambito tecnico. Se hai solo la triennale, punta su un I livello: l’offerta è presente sia nel pubblico sia nel privato, con un buon livello di interesse sul privato, utile se cerchi percorsi più orientati al mercato.

Nota che la voce “Lauree Magistrali” ha un peso minimo: se stai valutando una LM come alternativa, qui l’attenzione si sposta chiaramente sui master. Verifica sempre i requisiti d’accesso: senza magistrale non puoi iscriverti a un II livello.

Analisi del Grafico

I dati mostrano una chiara preferenza per la presenza: Part time in sede è l’opzione più richiesta (368), seguita dal Full time in sede (356) e dalla Formula weekend in sede (251). Sul fronte digitale, emerge un forte interesse per la Formula mista online (301), mentre l’Online part time raccoglie 119 preferenze. Non risultano scelte per formule serali.

Cosa significa per te? Se punti a un’esperienza immersiva a Pisa (laboratori, networking locale), il part time o il weekend in sede sono le strade più battute, utili se lavori ma puoi essere presente. Se vivi fuori città o hai orari variabili, la Formula mista online è la soluzione più equilibrata per ridurre trasferte senza rinunciare a momenti pratici. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre con una triennale puoi accedere ai master di I livello. I percorsi full time spesso implicano frequenza diurna e possibili stage in presenza a Pisa. Se cerchi una formula serale, valuta alternative in altre sedi o provider.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i Master in ambito Tecnologia a Pisa, l’interesse si concentra su Master di I livello (circa 60%) e Master di II livello (circa 40%), mentre Executive, MBA e altre tipologie qui non emergono. Per i Master di I livello, spiccano le modalità Full time e Formula weekend, segno che i laureati triennali puntano sia a immersione totale sia a soluzioni flessibili. Nei Master di II livello, l’interesse è quasi tutto su Part time e Formula mista, coerente con profili già magistrali che spesso lavorano e cercano compatibilità oraria; assente la formula serale.

In pratica: se hai una laurea triennale, la scelta più probabile è un I livello a Pisa, con molte opzioni full time o weekend per accelerare l’ingresso nel tech. Se hai già una laurea magistrale, i II livello disponibili sono pensati per chi concilia studio e lavoro (part time/misto). L’assenza di Executive/MBA nell’offerta locale suggerisce che, per percorsi manageriali, potresti dover considerare altre città o formule online.

Area: Tecnologia
Regione: Toscana
Città: Pisa

TROVATI 34 MASTER [in 34 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (24)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (2)
  • (1)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (23)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (4)
  • (17)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (32)
  • (2)
  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 2.079
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.662
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 1.060
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Pisa 07/nov/2025
    1
    ONLINE 07/nov/2025
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 916
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master in Economia Aziendale & Management

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Economia Aziendale e Management di II livello è disegnato per coloro che intendono investire su se stessi al fine di dare una svolta alla propria vita professionale, accelerando il proprio sviluppo in azienda.

    Logo Cliente
    View: 342
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Marketing Management

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master Part Time di I livello in Marketing Management è progettato per i neolaureati e laureati già inseriti nel mondo lavorativo che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche nelle aree dell'organizzazione aziendale, risorse umane e marketing.

    Logo Cliente
    View: 213
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.300 

    Sedi del master

    Pisa
  • Laurea magistrale in Artificial Intelligence and Data Engineering

    Università di Pisa | Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

    Questo master fornisce una solida preparazione che consente ai laureati di progettare e implementare sistemi per la gestione efficiente di grandi quantità di dati e per l'estrazione di conoscenze utili, nonché sistemi intelligenti mediante tecniche di intelligenza artificiale.

    View: 71
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Imaging Muscolo-Scheletrico

    Università di Pisa

    Questo master fornisce le basi per l'interpretazione della casistica radiologica nelle diverse condizioni patologiche muscolo-scheletriche.

    View: 100
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
  • Master in Building Information Modeling - bim Specialist Coordinator Manager

    Università di Pisa | Dip. Ingegneria dell'Energia dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni

    Questo master è indirizzato alla formazione di professionisti specializzati nell'innovativa metodologia di Building Information Modelling, rispondendo a una crescente necessità nel settore delle costruzioni.

    View: 145
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni