Guida alla scelta di un Master in Strategia a Torino area master Organizzazione Aziendale

Scegliere un Master in Strategia a Torino significa collocarsi nel cuore dove impresa, tecnologia e design si incontrano. In un ecosistema che unisce solide radici manifatturiere a cluster d’avanguardia (automotive, aerospazio, digitale), la strategia diventa la leva per trasformare dati e insight in vantaggio competitivo. Per i neolaureati è una scelta strategica che apre sbocchi in consulenza, corporate development e trasformazione digitale.

Questa pagina è la tua bussola: l’analisi statistica costruita su 36 Master ti aiuta a leggere il mercato formativo con lucidità e a definire le priorità. Poi puoi applicare i filtri per restringere il campo e, nell’elenco completo, confrontare rapidamente costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio. Così potrai progettare un percorso coerente con i tuoi obiettivi e massimizzare l’impatto del tuo investimento.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Strategia a Torino mostra un’offerta concentrata su poche tipologie e orari tradizionali. Prevalgono i master di I livello (3 Full time, 2 Part time), con alcune opzioni nella categoria “Master” generica (1 Full time, 1 Part time). È presente un solo Master di II livello, in formula Part time. Nessuna proposta in formula weekend, mista o serale. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, hai più scelta sui master di I livello, soprattutto Full time; esistono anche alternative Part time se devi conciliare studio e lavoro. - Se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello, l’offerta è limitata a un’unica opzione Part time; valuta se la formula copre i tuoi vincoli di tempo. - Se cerchi Executive/MBA o formule weekend/serali, al momento non risultano disponibili su Torino: potresti ampliare la ricerca ad altre città o considerare il Part time come compromesso. In sintesi: l’impegno richiesto è per lo più infrasettimanale; pianifica di conseguenza e verifica attentamente i requisiti di accesso per I vs II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Strategia a Torino, l’offerta si concentra quasi esclusivamente su Master di I e II livello. Per i Master di I livello la fascia più frequente è 3-6k € (5 corsi), con opzioni anche tra 0-3k € (1) e 6-10k € (2). Per i Master di II livello prevale ancora la fascia 3-6k € (3 corsi), ma compare un’opzione premium oltre i 15k € (1). Non risultano Executive, MBA o percorsi di Alta Formazione in questo filtro. Traducendo: se hai una laurea triennale e cerchi un primo accesso alla Strategia, metti in conto un budget di 3-6k €, con poche alternative più economiche o più costose. Se hai una magistrale e punti a un Master di II livello, il range tipico resta 3-6k €, ma esiste una scelta high-end >15k € (probabilmente più strutturata e selettiva). Ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Valuta borse di studio e servizi inclusi (career service, stage, networking): nelle fasce più alte il valore sta spesso in placement e relazioni, non solo nei contenuti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due cluster chiari per i Master in Strategia a Torino. Gli I livello durano mediamente 14 mesi con un costo intorno a €5.438, mentre i II livello durano circa 12 mesi ma costano circa €7.400. In pratica: gli I livello sono più lunghi ma sensibilmente più economici (circa €388/mese), mentre i II livello hanno un costo/mese più alto (circa €617/mese). Inoltre, la bolla degli I livello è più grande: l’offerta è più ampia, quindi maggiore probabilità di trovare un format compatibile con tempi e budget.

Requisiti: un laureato triennale può accedere solo a master di I livello; i II livello richiedono laurea magistrale/specialistica. Se hai una triennale e vuoi entrare rapidamente in ruoli di analisi/strategie operative, l’I livello è il miglior compromesso costo-durata. Se hai una magistrale e punti a posizioni più avanzate in corporate strategy, consulenza o funzioni strategiche con componenti di ricerca/rigore accademico, il II livello può dare un posizionamento più forte, a fronte di un investimento maggiore. Valuta borse di studio e rateizzazioni per ridurre l’impatto economico.

Analisi del Grafico

Nei master in Strategia a Torino emerge una netta prevalenza dell’erogazione in presenza. I Master di I livello sono i più diffusi: 11 in sede contro 2 online. Per un laureato triennale questo significa avere più opportunità immediate in città, ma con limitata flessibilità a distanza. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale/specialistica) sono presenti ma meno numerosi: 5 in sede e 1 online, quindi offerta più ristretta e ancora principalmente in presenza.

Non risultano proposte Executive o MBA in questo specifico filtro: se lavori e cerchi formati flessibili o weekend-oriented, potresti valutare scuole fuori Torino o alternative online. La voce “Lauree Magistrali” (10 in sede, 5 online) non è un master ma un percorso universitario tradizionale: utile se vuoi consolidare le basi prima di un II livello, ma richiede tempi e impegni diversi.

In sintesi: se punti su Strategia a Torino, prepara un piano logistico per la frequenza in sede; se ti serve flessibilità, metti in conto opzioni intercity o full online e verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

In questo filtro “Master in Strategia a Torino”, l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche: 13 Master di I livello, 6 di II livello e 15 Lauree Magistrali. Non risultano Executive, MBA o corsi di Alta Formazione, e non compaiono Business School. Solo 2 corsi etichettati “Master” provengono da università private, ma non sono classificati come I/II livello. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale, le opzioni principali sono Master di I livello oppure la Laurea Magistrale in ambito strategico: il primo è più professionalizzante e breve, la seconda più accademica e spendibile per dottorati/concorsi.
- Se possiedi già una magistrale (o vecchio ordinamento), puoi puntare su Master di II livello per specializzarti in strategia a Torino.
- Se cercavi Executive o MBA (utili con esperienza lavorativa), in questo perimetro non ci sono: valuta di allargare la ricerca a Milano/online o a Business School nazionali. In sintesi: a Torino l’offerta in Strategia è pubblica e universitaria, con percorsi principalmente di I/II livello e alternative magistrali; i format executive/MBA sono assenti nel filtro attuale.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Strategia a Torino, l’interesse si concentra soprattutto sui Master di I livello nelle università pubbliche (2167 visualizzazioni). Se hai una laurea triennale, questa è la pista più praticabile e con maggiore domanda. Buona anche l’attenzione verso le Lauree Magistrali pubbliche (234), utile se stai valutando un percorso accademico prima di eventuali master.

I Master di II livello in ambito pubblico raccolgono interesse minore (128), ma sono opzioni mirate per chi ha già una laurea magistrale; ricorda che con la sola triennale non sono accessibili. Nel privato, l’interesse converge sui master non executive (390), segnale di un’offerta professionalizzante ma diversa da MBA/Executive, che qui risultano sostanzialmente assenti.

Cosa significa per te: se sei triennale, orientati su I livello pubblico o su master privati professionalizzanti; se sei magistrale, valuta II livello per specializzarti. L’assenza di Executive/MBA suggerisce di ampliare la ricerca oltre Torino se cerchi programmi per profili con esperienza. Verifica sempre requisiti, titolo rilasciato e riconoscimento CFU.

Analisi del Grafico

La lettura del grafico è chiara: domina la frequenza in sede. Nei Master in Strategia a Torino, il full time in presenza raccoglie il picco di interesse (1183), seguito a brevissima distanza dal part time in presenza (1095). L’online è marginale (48, solo part time), mentre non emergono preferenze per weekend, serale o formule miste: in questo ambito, tali opzioni sono probabilmente poco offerte o poco richieste. Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno, punta su programmi full time in sede: sono i più strutturati e con maggior networking. Se lavori, il part time in sede è la via più concreta a Torino, ma valuta l’impegno settimanale e gli orari. Se cerchi online, preparati a una scelta limitata: verifica in anticipo disponibilità e qualità didattica. Nota requisiti: con laurea triennale orientati ai master di I livello; i master di II livello richiedono una magistrale. Dato l’elevato interesse su full e part time in presenza, muoviti presto su candidature e colloqui per assicurarti il posto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra nettamente sui Master di I livello in Strategia a Torino: molte richieste sia in full time (953) sia in part time (935). Questo indica che l’offerta e la domanda sono bilanciate tra chi può dedicarsi a tempo pieno e chi preferisce conciliare studio e altre attività.

C’è anche una quota significativa per la categoria “Master” non universitari (230 full time e 160 part time), mentre i Master di II livello raccolgono un interesse più contenuto e solo in formula part time (48). Nessun segnale su Executive, MBA, alta formazione o formule weekend/serali/miste: se cerchi soluzioni molto flessibili, potresti trovare meno alternative su Torino nell’ambito Strategia.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, orientati sui I livello, dove l’offerta è ampia e le modalità FT/PT sono entrambe solide. Se hai già una laurea magistrale e punti a un II livello, considera che l’interesse (e quindi l’offerta) è più limitato e prevalentemente part time. Se cerchi un Executive/MBA, valuta anche altre città o formati.

Area: Organizzazione Aziendale
Categoria: Strategia
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 36 MASTER [in 36 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (28)
  • (8)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (12)
  • (14)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (16)
  • (15)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (34)
  • (2)
  • Master di I livello in Progettazione della Comunicazione Digitale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Il master di UNITO forma progettisti di comunicazione digitale: Web designer, Content Designer, Web editor, SEO Specialist, Social Media Strategy Specialist, Mobile Application Designer, UX e UI designer, Digital Advertiser, e-Learning Designer, Transmedia Copywriter e Transmedia Storyteller.

    Logo Cliente
    View: 695
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1600 Ore
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 301
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 25/nov/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 915
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 471
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
  • Master in Digital Marketing & Communication Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master IAAD. in Digital Marketing & Communication Management è un percorso finalizzato alla formazione di Digital Marketing Specialist, manager digitali che conoscono bene i processi digital e che siano in grado di coordinare e monitorare il teamwork di professionisti specializzati.

    Logo Cliente
    View: 192
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 517
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 775
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Della Produzione

    Questo master offre un contesto ideale per formarsi come manager, preparando professionisti altamente qualificati capaci di gestire innovate soluzioni aziendali. Attraverso percorsi specialistici, gli studenti impareranno a integrare competenze ingegneristiche e gestionali in un ambiente competitivo.

    View: 41
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Insurance Innovation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un'opportunità formativa avanzata con un percorso didattico caratterizzato da insegnamenti pratici e teorici, orientati alla professione di Data Analyst e Ecosystem Specialist.

    View: 99
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni