Guida alla scelta di un Master in Sostenibilità a Napoli area master Risorse Ambientali

La sostenibilità non è solo un trend: è la leva competitiva che sta ridisegnando imprese, PA e territorio. A Napoli, snodo del Mediterraneo, l’incontro tra innovazione, economia del mare e rigenerazione urbana crea un terreno ideale per specializzarsi. Scegliere un Master in Sostenibilità qui significa prepararsi a guidare progetti concreti su energia, mobilità, circular economy e turismo responsabile, con un impatto reale sulle comunità e sulle filiere locali.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 32 Master: la tua bussola per leggere il mercato formativo, confrontare opportunità e decidere in modo informato. Usa i filtri per affinare la ricerca e passa all’elenco completo per valutare costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i Master in Sostenibilità a Napoli, l’offerta è molto concentrata: l’unica tipologia presente è il Master di II livello, proposto in due modalità di frequenza: Full time e Formula mista. Non risultano opzioni Part time, Weekend o Serale né Master di I livello, Executive, MBA o corsi brevi. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea magistrale (o titolo equipollente), puoi candidarti a un II livello e valutare se sostenere un impegno a tempo pieno oppure optare per la modalità mista, che offre maggiore flessibilità pur richiedendo una buona organizzazione. Se hai solo la laurea triennale, non puoi accedere a un master di II livello: in questo specifico filtro non ci sono alternative; valuta quindi Master di I livello in altre sedi, programmi online o corsi di alta formazione. Per chi lavora, l’assenza di weekend/serale indica che a Napoli l’opzione più conciliabile è la formula mista, ma resta un percorso advanced. Considera tempi, frequenza e requisiti prima di decidere e, se necessario, amplia la ricerca geograficamente.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Sostenibilità a Napoli, la fascia di prezzo dominante è 0-3.000 €: qui ricadono la maggior parte dei Master di II livello e dei “Master” non universitari, seguiti da alcune opzioni tra 3-6.000 €. Nessun programma supera i 10.000 € e non risultano percorsi Executive o MBA in questo filtro. Questo indica un’offerta complessivamente accessibile, verosimilmente trainata da atenei pubblici o scuole con rette contenute.

Se hai una laurea triennale, puoi orientarti su Master di I livello (prevalenza 0-3k) e sulla categoria “Master” non universitari, verificando bene accreditamenti e servizi (stage, placement). Se possiedi una magistrale/specialistica, i Master di II livello offrono ampia scelta in 0-3k e alcune soluzioni fino a 6-10k: valuta qui docenze, network con aziende del territorio e project work su temi ESG. In tutti i casi, considera durata, formato (in presenza/ibrido) e opportunità di tirocinio; con questi prezzi, può valere la pena puntare su qualità dei partner e tasso di inserimento, più che sul solo costo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due opzioni per i Master in Sostenibilità a Napoli. I Master di II livello hanno una durata media di circa 12 mesi e un costo intorno a 4.365€. I Master (verosimilmente di I livello) durano in media 15 mesi e costano circa 2.900€. La dimensione delle bolle indica che l’offerta di II livello è leggermente più ampia nel dataset analizzato. Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea magistrale, i Master di II livello ti permettono un rientro più rapido nel mercato (12 mesi), ma con investimento maggiore e un costo/mese più alto (≈364€/mese) rispetto ai Master di I livello (≈193€/mese). Se hai solo la triennale, orientati ai Master di I livello: richiedono un impegno più lungo (15 mesi) ma sono più accessibili economicamente. Valuta quindi: budget disponibile, tempo prima dell’inserimento/reinserimento lavorativo e requisiti di accesso. Considera anche borse, rateizzazioni e servizi inclusi (career service, stage). Se punti a un upgrade accademico avanzato e possiedi i requisiti, il II livello è coerente; altrimenti, un Master di I livello offre un equilibrio costo/tempo più sostenibile.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Sostenibilità a Napoli è molto sbilanciato verso la presenza: quasi tutto è “In Sede”. In particolare, i Master di II livello dominano l’offerta con 17 programmi in presenza e solo 3 online; seguono i Master di I livello (3 in sede, 1 online). La categoria “Master” generalista conta 8 corsi in sede. Praticamente assenti Executive, MBA, corsi brevi e alta formazione, così come lauree magistrali nel perimetro considerato.

Cosa significa per te? Se hai solo la triennale, l’accesso tipico è ai Master di I livello (e alla categoria “Master” dove ammessa): l’opzione online è limitata, quindi preparati a una frequenza in presenza. Se hai già una magistrale, la scelta più ampia è nei Master di II livello, ma anche qui la modalità dominante è in sede.

Se lavori e cerchi flessibilità, considera che l’offerta online è ridotta: verifica eventuali formule part-time o blended e la sede logistica. In tutti i casi, controlla con attenzione i requisiti di ammissione prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta fortemente accademica: tutti i Master in Sostenibilità a Napoli sono erogati da Università pubbliche. La maggioranza è costituita da Master di II livello (20 su 32), seguiti da Master di I livello (4) e da una categoria “Master” generica (8). Non risultano Executive, MBA o percorsi di Alta Formazione: segnale che il mercato locale è orientato a profili accademici più che a manager con esperienza.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea magistrale, l’offerta è ampia sul II livello, utile per specializzarti in aree come ESG, gestione ambientale e compliance. Se hai solo laurea triennale, le opzioni di I livello ci sono ma sono molto meno numerose, quindi conviene muoversi presto su scadenze e requisiti. L’assenza di Business School o MBA implica costi generalmente più contenuti e un’impostazione didattica universitaria; se cerchi networking aziendale o formati intensivi per profili senior, valuta alternative in altre città o online. In ogni caso, verifica piani didattici, CFU, eventuali tirocini e criteri di ammissione prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una domanda molto concentrata: tutto l’interesse dei laureati è rivolto ai Master di I livello in atenei pubblici per l’area Sostenibilità a Napoli, mentre non emergono visualizzazioni per offerte di scuole private né per altre tipologie (II livello, Executive, MBA, Alta Formazione). Questo suggerisce che, in questo ambito e su questa piazza, i percorsi più ricercati sono quelli accessibili con laurea triennale e con impostazione accademica. Per te cosa significa?

- Se hai una triennale: il Master di I livello pubblico è oggi l’opzione più “calda”. Verifica i requisiti specifici e le scadenze.
- Se hai una magistrale e cerchi un II livello: la domanda locale sembra bassa; potrebbe esserci meno offerta. Valuta di estendere la ricerca ad altre città o a formati online.
- Se hai esperienza e punti a Executive/MBA: non c’è interesse rilevato su Napoli; considera programmi sustainability-oriented fuori sede o percorsi brevi verticali (ESG, reporting, circular economy). Nota: il campione (26 laureati interessati) è contenuto; usa questo segnale per orientarti, ma confronta anche piano didattico, stage e placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra valori pari a zero per tutte le modalità (in sede e online). Tradotto: nel campione analizzato per i Master in Sostenibilità a Napoli non sono emerse preferenze espresse dai laureati. Questo non implica che i master non esistano o che non siano fruibili, ma che, con il filtro attuale, non abbiamo evidenze utili sulla modalità più richiesta. Cosa significa per la tua scelta? Non basarti su questo grafico per decidere la modalità. Verifica direttamente le schede dei singoli master: molte scuole indicano se il corso è full time, part time, weekend o blended, e spesso offrono opzioni ibride su richiesta. Se lavori, chiedi esplicitamente formule weekend/serali o part time. Amplia il raggio: valuta Napoli e dintorni, oppure programmi online nazionali (Roma/Milano con frequenza da remoto). Contatta le scuole per capire calendario, percentuale di presenza richiesta e prossime coorti. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello/corsi executive; con magistrale puoi considerare master di II livello. Verifica sempre prerequisiti e carichi orari prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato chiaro: non risultano preferenze espresse dai laureati per i Master in Sostenibilità a Napoli, né per tipologia (I o II livello, Executive, MBA, ecc.) né per modalità (full time, part time, weekend, serale o mista). Questo può indicare un’offerta locale molto limitata, scarsa visibilità dei percorsi disponibili, oppure che gli interessati stanno guardando ad altre città o a format online/ibridi. Cosa significa per te? Valuta di ampliare il raggio: considera Napoli e Campania con opzioni online/ibride, oppure poli con più offerta (Roma, Milano), verificando la possibilità di seguire a distanza. Se lavori, cerca Executive o Alta Formazione con formula weekend/mista; se hai una laurea triennale, punta a Master di I livello; con laurea magistrale e profilo più senior, valuta II livello o MBA (quando presenti).

Suggerimenti pratici: attiva alert su nuove uscite, contatta le scuole campane per percorsi in partenza, chiedi piani di stage/placement nel settore ESG. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti, per evitare esclusioni.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Sostenibilità
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 32 MASTER [in 32 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (28)
  • (4)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (44)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (12)
  • (2)
  • Master in Allevamento di Insetti Edibili e Loro Applicazioni in Ambito Industriale

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre opportunità di specializzazione in un campo innovativo, con un focus sull'allevamento di insetti edibili e le loro applicazioni industriali, garantendo un alto numero di crediti formativi.

    View: 104
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Design for Food

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Agraria

    Questo master propone un percorso transdisciplinare in cui la cultura del design incontra le biotecnologie e le scienze degli alimenti, formando una figura professionale capace di proporre nuove prospettive per un'alimentazione sostenibile.

    View: 60
    Master
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Sistemi Innovativi per la Conservazione Della Fauna Euro-Mediterranea

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master si prefigge di formare un profilo professionale altamente qualificato nel settore della conservazione della biodiversità animale, gestendo i settori delle produzioni sostenibili nel rispetto degli ecosistemi.

    View: 196
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Conservazione Degli Ambienti Agro-Silvo-Pastorali e Della Biodiversità Animale in Italia e in Europa (cab eu)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre un programma di alta formazione per laureati, mirato alla conservazione degli ambienti agro-silvo-pastorali e alla biodiversità animale, preparando i partecipanti a competenze professionali necessarie nel mercato del lavoro.

    View: 92
    Master
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in bim e Progettazione Integrata Sostenibile

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Questo master si propone di formare professionisti con elevate competenze di progettazione in ambiente Building Information Modeling (BIM), in grado di gestire problematiche di interoperabilità dei modelli informativi e di progettazione integrata sostenibile.

    View: 72
    Master
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Sinkholes e Cavità Sotterranee: Caratterizzazione, Modellazione e Mitigazione del Rischio

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Della Terra, dell'Ambiente e Delle Risorse

    Questo master offre un'opportunità di alta qualificazione e specializzazione nella gestione del territorio, affrontando problematiche relative ai sinkholes tramite un approccio pratico e teorico.

    View: 95
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Management Sanitario e Governo Clinico per Specialisti Ambulatoriali e Dirigenti Della Sanità Territoriale

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Sanità Pubblica

    Questo master è progettato per sviluppare competenze manageriali necessarie al miglioramento qualitativo dei servizi sanitari e alla gestione sostenibile nel tempo, поддерживая l'innovazione e l'umanizzazione nell'ambito sanitario.

    View: 61
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni