Guida alla scelta di un Master in Scienze Politiche a Roma area master Legale

Nel cuore delle istituzioni italiane e a pochi passi dai principali attori della politica e dell’internazionalizzazione, Roma è il luogo ideale per trasformare una laurea in Scienze Politiche in una competenza spendibile sul campo. Qui si incontrano ministeri, ONG, think tank, organismi internazionali e media: un ecosistema che valorizza profili capaci di analisi, policy making e diplomazia, con sbocchi che vanno dalla public affairs alla cooperazione, fino all’innovazione nella Pubblica Amministrazione.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una analisi statistica dei 103 Master: una vera bussola per leggere l’offerta in base a obiettivi e risorse. Usa i filtri per affinare la ricerca (budget, durata, modalità, borse) e consulta l’elenco completo con tutte le informazioni essenziali per decidere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nell’offerta di Master in Scienze Politiche a Roma prevalgono formule pensate per chi studia e/o lavora. Non risultano percorsi Full time. La maggior parte delle opzioni è in formula weekend: 5 Master di II livello, 2 di I livello e 2 Executive. Per i II livello compaiono anche alternative serali (1) e miste (1), mentre l’unica formula part time “classica” è presente solo nella categoria “Master” generica (3 corsi).

In pratica, se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello (soprattutto weekend). Se hai già la magistrale, i Master di II livello offrono la scelta più ampia, inclusi slot serali/misti utili per chi lavora. Gli Executive sono tipicamente weekend e richiedono spesso esperienza: validi se cerchi un upgrade mirato senza interrompere l’attività. Assenti MBA, Alta Formazione e Full time nel perimetro analizzato: se desideri un impegno quotidiano in aula, dovrai ampliare la ricerca. Valuta quindi la compatibilità tra weekend e serale con i tuoi impegni e i requisiti d’accesso (I vs II livello).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Roma, i Master in Scienze Politiche sono prevalentemente sotto i 6.000 €. La fascia 0-3k è la più popolata: I livello (12), II livello (12), “Master” generici (7) ed Executive (2). Anche tra 3-6k c’è ampia offerta: I livello (3), II livello (6) e “Master” (7). Solo un II livello sale a 6-10k; nessun corso supera i 10.000 € e non risultano MBA o Alta Formazione nel filtro. Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, guarda soprattutto i Master di I livello e la tipologia “Master” (budget realistico: 3-6k). Se possiedi una magistrale, puoi accedere anche ai Master di II livello, che qui restano in gran parte low cost, con una sola eccezione più cara. Per profili con esperienza, l’offerta Executive è limitata ma economicamente accessibile. Suggerimento pratico: pianifica un budget fino a 6.000 €, verifica rateizzazioni, borse o convenzioni e confronta i programmi più che il prezzo, dato che le differenze economiche sono contenute. L’assenza di MBA indica che, per percorsi manageriali puri, potresti dover ampliare il raggio oltre Roma o oltre Scienze Politiche.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Roma, l’offerta in Scienze Politiche è trainata dai Master di II livello (38 programmi) e dai Master di I livello (30). I primi durano in media 17 mesi e costano circa 3.074€, i secondi 16 mesi per 1.919€: se hai una laurea triennale, puoi accedere ai I livello; i II livello richiedono una magistrale (o titolo equipollente).

I Master “Executive” sono più brevi (5 mesi) con costo medio 2.650€: pensati per chi lavora, sono utili se vuoi aggiornarti rapidamente, ma spesso richiedono esperienza. I “Master” generici segnano il costo medio più alto (3.742€ per 12 mesi), quindi valutali se cerchi un percorso intensivo con brand/orientamento placement. I corsi di perfezionamento (3 mesi, ~2.000€) sono l’opzione più rapida e budget-friendly per colmare skill specifiche.

In sintesi: se punti a un titolo accademico strutturato, I o II livello sono lo zoccolo duro dell’offerta; se hai poco tempo, Executive o perfezionamento. Verifica sempre i requisiti di accesso e bilancia durata, costo e obiettivo: placement, avanzamento interno o reskilling mirato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Roma, l’offerta in Scienze Politiche varia molto per livello e modalità. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono soprattutto online (17), con poche opzioni in presenza (5): soluzione comoda se lavori o non sei a Roma.

Per i laureati magistrali, i Master di II livello sono bilanciati tra in sede (18) e online (16): puoi scegliere tra esperienza campus e flessibilità a distanza. I Master “Executive” risultano solo online (2), ma l’offerta è limitata; niente MBA o Alta Formazione in questo filtro.

I “Master” non specificati hanno buona presenza a Roma in sede (12) e poche opzioni online (2). Esiste un singolo corso di perfezionamento online. Nota che le Lauree Magistrali (30 in sede) non sono master: sono percorsi universitari biennali, accessibili con triennale.

In sintesi: se vuoi flessibilità e hai la triennale, l’online di I livello è la strada più ricca; se punti a networking e attività in presenza, Roma offre molti II livello in sede. Assicurati dei requisiti: un Master di II livello richiede già la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Roma, l’offerta in Scienze Politiche è trainata dalle Università pubbliche, soprattutto per i Master di II livello (24) e per le Lauree Magistrali (30). Se hai già una magistrale/specialistica, la scelta più ampia sono i master di II livello; se invece hai solo una triennale, trovi molte opzioni di I livello sia nelle pubbliche (12) sia nelle università private (10).

Le Business School compaiono quasi solo con Executive (2) e alcuni “Master” professionali (2): soluzioni adatte a chi ha già esperienza lavorativa e cerca taglio pratico e networking. Quasi assenti MBA, alta formazione e corsi brevi: il mercato romano in Scienze Politiche è quindi più accademico che manageriale.

In pratica: scegli pubbliche se cerchi solidità accademica, più scelta e costi contenuti (attenzione a scadenze e requisiti formali). Le private offrono alternative mirate a I e II livello, spesso con servizi di placement più strutturati. Se lavori già, valuta i pochi Executive disponibili. Ricorda: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; con la sola triennale orientati su I livello.

Analisi del Grafico

Nel campione dei Master in Scienze Politiche a Roma, l’interesse si concentra soprattutto sui Master di II livello (privati 1.782 visualizzazioni, pubblici 992), seguiti dai Master di I livello (pubblici 430, privati 241). Questo indica una domanda orientata a percorsi avanzati e professionalizzanti. Attenzione però ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale.

Gli Executive raccolgono un interesse rilevante nel privato (955) e quasi nullo nel pubblico: tipicamente sono pensati per profili con alcuni anni di esperienza e per chi cerca un’accelerazione di carriera compatibile con il lavoro. I “Master” non meglio specificati mostrano un interesse bilanciato tra pubblico e privato, mentre “Corsi di perfezionamento” e “Lauree Magistrali” emergono quasi solo nel pubblico, come alternative o step propedeutici.

In pratica: se hai una triennale, valuta i Master di I livello (buona presenza nel pubblico). Con una magistrale, il II livello è la scelta più ricercata, soprattutto presso scuole private. Se lavori già, considera gli Executive nel privato per flessibilità e networking.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Politiche a Roma, l’interesse dei laureati converge in modo netto su formule flessibili: la “Formula weekend” è la più richiesta (2.590 preferenze totali), con una prevalenza dell’online (1.561) rispetto all’“in sede” (1.029). Anche la “Formula serale” è molto seguita online (707), segnale che molti candidati conciliano studio e lavoro. Il part time raccoglie interesse moderato (288), leggermente più in sede (179) che online (109). Praticamente assente la domanda per il full time in questo segmento, e quasi nulle le opzioni “miste”.

Cosa significa per te? Se lavori o cerchi flessibilità, puntare su weekend o serale online amplia le scelte e riduce gli spostamenti. Se preferisci networking e presenza, il weekend in sede è la via più battuta. Valuta anche l’allineamento con i requisiti: i master di secondo livello richiedono la laurea magistrale, mentre con la triennale puoi orientarti su master di primo livello o corsi executive. Infine, confronta carico orario, sessioni d’esame e stage: le formule richieste tendono ad avere più coorti e calendari strutturati, utili per chi deve pianificare.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: l’interesse si concentra sui master in formula weekend e serale, con picchi sui Master di II livello (1402 weekend, 707 serale e 43 misti) e un forte interesse anche per gli Executive in weekend (955). I Master di I livello raccolgono 233 preferenze, anch’essi quasi esclusivamente in weekend. Praticamente assenti i percorsi full time e gli MBA in questo filtro su Roma, segnale che chi cerca in Scienze Politiche privilegia formati compatibili con lavoro o tirocinio. Cosa significa per te: - Se hai solo laurea triennale, verifica i Master di I livello (spesso in formula weekend). I Master di II livello richiedono la magistrale o titolo equivalente. - Se hai una laurea magistrale, il mercato mostra ampia offerta e interesse sui II livello serali/weekend, ideali per conciliare studio e occupazione. - Gli Executive sono indicati per profili con esperienza: valuta questa opzione se hai già alcuni anni di lavoro. - L’assenza di full time suggerisce che, a Roma, la scelta più praticabile è una frequenza flessibile; orientati su weekend/serale per massimizzare networking e sostenibilità.

Area: Legale
Categoria: Scienze Politiche
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 102 MASTER [in 102 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (64)
  • (38)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (8)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (78)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (19)
  • (1)
  • (38)
  • (1)
  • (14)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (78)
  • (20)
  • (4)
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.321
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Roma 08/nov/2025
    2
    ONLINE 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.323
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    Roma 08/nov/2025
    2
    ONLINE 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 342
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 658
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 798
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master in Management e Politiche Pubbliche

    LUMSA Master School

    Esperto in management di istituzioni e delle politiche pubbliche in grado di supportare processi decisionali pubblici, favorire percorsi di innovazione e cambiamento nella PA, assumere ruoli di responsabilità nella conduzione di progetti e programmi.

    Logo Cliente
    View: 461
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 790
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari - Roma

    LUMSA Master School

    Rivolto aLaureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.

    Logo Cliente
    View: 585
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 720
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Responsabilità Della Pubblica Amministrazione e del Pubblico Funzionario (civile -Penale-Erariale)

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master è un corso annuale di 60 crediti formativi universitari, rivolto a laureati in Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche, che desiderano approfondire la Responsabilità della Pubblica Amministrazione e del pubblico funzionario.

    View: 76
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master II Livello in Studi Securitari Nazionali ed Internazionali

    Università Cusano

    Questo master si propone di formare esperti in materia di sicurezza a livello nazionale e internazionale, fornendo conoscenze multidisciplinari sulle minacce alla pace e alla sicurezza.

    View: 148
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Scienze Economiche

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso mira a fornire conoscenze avanzate in teoria economica e applicazioni, preparando i laureati ad analizzare e risolvere problemi economici complessi attraverso metodi quantitativi e qualitativi.

    View: 18
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni