Guida alla scelta di un Master area Scienze Mediche in Campania

La Campania è un laboratorio vivo delle Scienze Mediche: tra grandi strutture cliniche, poli universitari e una filiera sanitaria in evoluzione, specializzarsi qui significa coniugare pratica clinica, ricerca applicata e gestione dei servizi. Per i giovani laureati, è un territorio dove costruire competenze spendibili in ambito ospedaliero, biotech, salute digitale e management sanitario, con impatto concreto su pazienti e comunità.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una analisi statistica costruita su 134 master: una vera bussola per leggere l’offerta in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da scegliere il percorso più coerente con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico è chiarissimo: nell’offerta “Scienze Mediche” in Campania, compaiono solo 2 master di II livello in formula weekend. Non risultano opzioni full time, part time, serali o miste, né master di I livello, executive, MBA o corsi brevi. Se hai una laurea triennale, questa specifica selezione non offre percorsi accessibili; i master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica (o titolo equipollente).

Per chi possiede già la magistrale (medici e professionisti sanitari), la formula weekend è pensata per conciliare studio e lavoro, ma verifica requisiti stringenti di accesso (albo/abilitazione, specifiche classi di laurea, eventuale esperienza). Suggerimenti pratici: controlla se i percorsi prevedono ECM, tirocinio clinico e rete di strutture convenzionate, oltre a docenze ospedaliere/universitarie e tasso di placement.

Se sei triennale o cerchi altre modalità, valuta di ampliare l’area geografica o includere tipologie diverse (I livello o Alta Formazione), dove di solito c’è più varietà di frequenza. In alternativa, considera percorsi online/ibridi fuori regione con stage in Campania.

Analisi del Grafico

Nei Master di Scienze Mediche in Campania, il costo è complessivamente contenuto: quasi tutte le proposte rientrano nella fascia 0-3mila €, con una quota minore tra 3-6mila € e nessuna offerta oltre i 10mila €. In particolare, i Master di I livello sono quasi tutti sotto i 3mila € (27 su 28), mentre i Master di II livello mostrano maggiore variabilità ma restano accessibili (28 sotto i 3mila €, 9 tra 3-6mila €). I “Master” non specificati per livello seguono lo stesso trend (35 sotto i 3mila €, 5 tra 3-6mila €, 1 tra 6-10mila €). Executive e MBA non sono presenti. Questo significa che, in Campania, il budget difficilmente sarà la variabile decisiva. Orientati quindi su requisiti e obiettivi: con laurea triennale guarda a Master di I livello o Alta Formazione; con laurea magistrale puoi accedere ai Master di II livello. Valuta programma, tirocini, network clinico e sbocchi (ospedali, ricerca, diagnostica). Se punti a profili più tecnici o di aggiornamento, considera anche i corsi di perfezionamento (qui uno tra 3-6mila €). Inoltre, informati su borse e rateizzazioni, spesso disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Campania, i Master in Scienze Mediche hanno durate molto allineate: quasi tutti intorno ai 12–13 mesi. Le differenze emergono nei costi e nella numerosità dell’offerta: la tipologia “Master” è la più presente (bolla più grande), con un costo medio di circa 2.371€. I Master di I livello si attestano su ~1.961€ (13 mesi), mentre i II livello salgono a ~2.475€ (13 mesi). I Corsi di perfezionamento (~3.500€) e l’Alta Formazione (~3.000€) durano 12 mesi ma risultano più costosi. Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o “Master” generici, ottimizzando costo e ampiezza dell’offerta. Con laurea magistrale, i Master di II livello diventano accessibili e offrono un titolo più avanzato, a un costo comunque intermedio. Valuta con attenzione i Corsi di perfezionamento/Alta Formazione: pur più brevi, costano di più e sono utili se cerchi una specializzazione molto mirata o un aggiornamento rapido. In sintesi, con durate simili, la scelta dipende da requisiti di accesso, budget e dal livello di specializzazione necessario per i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Scienze Mediche in Campania, emerge una netta prevalenza della didattica in presenza: sia i Master di I livello (29 in sede vs 10 online) sia i Master di II livello (35 in sede vs 16 online) offrono più opportunità frontali. Questo è utile se cerchi laboratori, tirocinio e networking locale. Le opzioni online esistono ma sono concentrate quasi solo su I e II livello. Indicazioni pratiche: - Hai una laurea triennale? Puoi puntare ai Master di I livello: in Campania trovi diverse alternative, con una discreta quota online utile se lavori o non puoi spostarti. - Hai una laurea magistrale? Puoi accedere ai Master di II livello: la scelta è ampia, ma resta prevalentemente in sede; l’online può darti flessibilità senza rinunciare all’area medica. - Executive, MBA e percorsi “brevi” praticamente assenti; “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” sono rari e in sede. In sintesi: se ti serve flessibilità, orientati alle poche opzioni online di I/II livello; se cerchi pratica clinica e rete territoriale, la scelta migliore è l’offerta in presenza in Campania.

Analisi del Grafico

In Campania, per l’area Scienze Mediche, l’intera offerta mappata è erogata da università pubbliche: non emergono master di università private, business school o altre scuole. Le opzioni principali sono i Master di I livello (39) e soprattutto di II livello (51), affiancati da un blocco di “Master” non meglio specificati (42). Executive e MBA non risultano presenti, mentre i percorsi brevi sono quasi assenti (solo 1 di Alta Formazione e 1 Corso di perfezionamento).

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, il canale più realistico è il Master di I livello; se possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento o sei un medico/sanitario con titolo abilitante, il Master di II livello è quello più rappresentato. L’assenza di Executive/MBA indica che l’offerta è orientata a competenze cliniche/tecnico-scientifiche più che manageriali. Valuta requisiti specifici (es. classe di laurea, abilitazioni), la presenza di tirocini in rete ospedaliera, CFU/ECM riconosciuti e l’allineamento con le tue prospettive (specializzazione clinica vs. ambiti trasversali). Muoviti per tempo: nei pubblici i bandi hanno scadenze e posti limitati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una concentrazione netta dell’interesse sui percorsi pubblici: i Master di II livello raccolgono la gran parte delle visualizzazioni (900), seguiti dalla voce “Master” (151) e dai Master di I livello (25). Nessun segnale sul privato in Campania per Scienze Mediche, indice di offerta limitata o scarsa attrattività rispetto agli atenei pubblici. Cosa significa per te: - Se hai una laurea magistrale o a ciclo unico, i Master di II livello sono la strada più battuta: aspettati selezione e scadenze competitive; prepara per tempo requisiti, CFU necessari e eventuali certificazioni. - Con una laurea triennale non puoi accedere ai Master di II livello: orientati su Master di I livello o verifica cosa includa la categoria “Master” (spesso percorsi accessibili ai triennali), controllando attentamente i requisiti di ammissione. - L’assenza di interesse sul privato suggerisce di considerare atenei pubblici in Campania come prima scelta; se cerchi tagli executive o MBA, valuta di ampliare il raggio a online o regioni vicine. In sintesi: l’offerta rilevante è pubblica e focalizzata sul II livello; scegli in base al tuo titolo e muoviti per tempo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato molto netto: quasi tutto l’interesse converge sulla Formula weekend in presenza (762 preferenze), mentre non emergono preferenze per full/part time, serale o formula mista, e assenza di opzioni online. Per chi valuta un Master in Scienze Mediche in Campania, questo indica che l’offerta e/o le esigenze dei laureati privilegiano la presenza nei weekend, probabilmente per l’importanza di laboratori, tirocinio clinico e network con strutture sanitarie locali. In pratica: se lavori su turni o stai iniziando in corsia, la formula weekend in sede può essere la soluzione più compatibile. Verifica però calendario modulare, carico orario e percentuale di assenze ammesse, oltre a tirocinio obbligatorio e sedi convenzionate per non avere problemi logistici. Attenzione ai requisiti: molti master clinici richiedono laurea magistrale, abilitazione o iscrizione all’Ordine; un laureato triennale potrebbe orientarsi verso master di I livello o corsi specialistici/ECM. Se cerchi flessibilità o online, valuta scuole fuori regione o percorsi blended affini, perché in Campania l’offerta appare fortemente centrata sulla presenza nel weekend.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un dato molto netto: l’interesse dei laureati per i Master in Scienze Mediche in Campania è quasi esclusivamente concentrato sui Master di II livello in formula weekend (762 preferenze). Tutte le altre tipologie e modalità risultano a zero nel nostro campione. Questo suggerisce che la domanda locale è trainata da professionisti già inseriti nel settore sanitario che cercano percorsi avanzati compatibili con i turni e gli impegni clinici.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica o titolo equipollente. Se hai solo una triennale, non puoi accedervi; valuta Master di I livello o corsi di alta formazione. L’assenza di interesse rilevato su queste tipologie in Campania può indicare un’offerta più limitata o una preferenza netta per il weekend: in tal caso, considera ampliare l’area geografica o modalità online/miste per trovare soluzioni adatte.

Per chi possiede i requisiti, la formula weekend è oggi la scelta più allineata alle esigenze lavorative: verifica presenza obbligatoria, eventuali ECM, tirocini e selezioni a numero chiuso per pianificare al meglio l’iscrizione.

Area: Scienze Mediche
Regione: Campania

TROVATI 134 MASTER [in 134 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (108)
  • (26)

Filtra per COSTO

  • (205)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (22)
  • (3)
  • (45)
  • (6)
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.063
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 153
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Metodologie di Anatomia Patologica per lo Studio di Biomarcatori Predittivi di Risposta Terapeutica

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Sanità Pubblica

    Questo master fornisce basi teorico-pratiche sullo studio di biomarcatori predittivi di risposta terapeutica in pazienti con carcinoma in stadio avanzato, con l'obiettivo di formare operatori con specifiche competenze nel campo della gestione del campione istocitopatologico.

    View: 101
    Master di primo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master Avanzato di Imaging per la Diagnosi e la Terapia Delle Cardiopatie Strutturali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

    Questo master offre un percorso formativo avanzato in imaging clinico, finalizzato alla diagnosi e terapia delle cardiopatie strutturali, garantendo una preparazione specialistica nel campo della medicina.

    View: 71
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Direzione, Management e Coordinamento Delle Strutture Sanitarie, Sociali e Socio-Assistenziali Territoriali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Sociali

    Questo master è istituito per sviluppare le conoscenze necessarie alla razionalizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari, promuovendo l'integrazione tra i diversi settori del sistema sanitario.

    View: 88
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Malattie Infiammatorie Cutanee Croniche: Inquadramento Diagnostico Terapeutico, Appropriatezza Prescrittiva e Modelli di Gestione del Centro

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un approfondimento sulle malattie infiammatorie cutanee croniche, fornendo conoscenze specialistiche e competenze manageriali utili per la gestione delle cronicità.

    View: 107
    Master di secondo Livello
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari: Diagnosi e Terapia Integrata

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master offre un'opportunità di specializzazione nel campo del dolore orofacciale e dei disordini temporomandibolari, fornendo una preparazione avanzata e pratica in un'ambito medico altamente qualificato.

    View: 165
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni