Questo master offre un percorso specialistico di II livello in Psicopatologia dell'infanzia (0-6). Gli argomenti trattati includono fattori ambientali, disturbi del comportamento, valutazione diagnostica, spazi educativi e disturbi dello sviluppo. Le lezioni, integrate da materiali didattici asincroni, si tengono principalmente di pomeriggio. Gli iscritti possono svolgere stage presso strutture convenzionate, previa approvazione. Il master prevede prove intermedie online e una prova finale con relazione o progetto.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Psicopatologia dell'infanzia (0-6) si propone di formare professionisti specializzati nel campo della psicopatologia infantile per operare con competenza nel contesto dell'infanzia, attraverso approfondimenti teorici e pratici legati ai disturbi comportamentali, emotivi e relazionali dei bambini dai 0 ai 6 anni.
Finalità del Master
Il Master ha l'obiettivo di approfondire le tematiche legate alla psicopatologia dell'infanzia, fornendo competenze specialistiche in ambito psicologico ed educativo per la diagnosi e la cura dei disturbi propri della fascia evolutiva 0-6 anni.
La didattica del Master
Il percorso didattico del Master si articola in lezioni e-learning da ottobre 2023 a febbraio 2024, con incontri settimanali in orario pomeridiano. Le lezioni sono integrate da materiali didattici asincroni e attività di stage/tirocinio.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per accedere al Master è necessario possedere una laurea triennale o magistrale in Psicologia, Scienze dell'educazione, Scienze della formazione primaria, oppure titoli equipollenti riconosciuti.
Candidarsi al Master
Per candidarsi al Master è necessario compilare la domanda di partecipazione disponibile sul sito dell'Ateneo nella sezione relativa ai Master e seguire le istruzioni per l'ammissione.