Guida alla scelta di un Master area Risorse Ambientali in Campania

La Campania è un laboratorio naturale dove tutela del territorio, transizione energetica e innovazione si incontrano: dalla gestione delle coste alla valorizzazione dei parchi, fino ai progetti su economia circolare e infrastrutture verdi. Specializzarsi nelle Risorse Ambientali qui significa acquisire competenze spendibili in consulenza, PA, utility, ONG e imprese che investono in sostenibilità e compliance, con un impatto concreto su territorio e filiere produttive. È una scelta strategica per chi vuole guidare il cambiamento.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica dei 59 master disponibili, utile per confrontare l’offerta con criteri oggettivi. Usa i filtri per restringere la ricerca e scoprire, per ogni percorso, costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un’offerta molto concentrata per i Master in Risorse Ambientali in Campania. Non risultano opzioni Executive, Weekend, Part-time o Serali: le uniche modalità disponibili sono un I livello full time e, per il II livello, sia full time sia una formula mista (blended).

In pratica: se hai una laurea triennale, hai un’unica scelta, il master di I livello a tempo pieno, che richiede disponibilità continuativa. Se possiedi una magistrale, puoi valutare il II livello scegliendo tra full time e formula mista, l’unica soluzione più flessibile per chi lavora o non può frequentare tutti i giorni in presenza.

L’assenza di formule weekend/serali suggerisce che, per conciliare studio e lavoro, la didattica mista del II livello è la via più praticabile. Se la tua priorità è la flessibilità e hai solo la triennale, considera di ampliare la ricerca a regioni vicine o a percorsi online/ibridi. Viceversa, se puoi dedicarti a tempo pieno, le opzioni disponibili coprono sia I che II livello, rispettando i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Risorse Ambientali in Campania è concentrata su fasce accessibili: la maggior parte dei programmi costa 0-3mila € (soprattutto “Master” e Master di II livello), con una quota minore tra 3-6mila €. Solo i Master di II livello presentano anche opzioni 6-10mila €. Nessuna proposta supera i 10mila € e non risultano Executive, MBA o Alta Formazione nel campione analizzato.

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello o ai “Master” generalisti: la prevalenza è sotto i 3mila €, quindi puoi pianificare un investimento contenuto. - Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello offrono ampia scelta a basso costo, con alcune opzioni intermedie (6-10mila €) che spesso includono servizi aggiuntivi o network più strutturati. - Se cerchi percorsi executive/MBA, questa offerta locale non li copre: valuta alternative fuori regione o online.

Consiglio pratico: definisci un budget target (es. 3-6mila €) e verifica requisiti di accesso e servizi inclusi (stage, career service, project work). Con queste fasce prezzo puoi puntare su programmi con buon rapporto qualità/costo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Campania, i Master in Risorse Ambientali hanno durate molto simili: circa 12–13 mesi. Le differenze principali stanno in costo e requisiti. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) hanno un costo medio più basso, intorno a 1.500€, ma l’offerta è più contenuta (10 percorsi). I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) costano in media circa 4.059€ e rappresentano una quota ampia dell’offerta (22 percorsi). La categoria “Master” non universitari si colloca a metà: ~2.900€, durata leggermente maggiore (13 mesi) e buona disponibilità (22 percorsi).

In pratica: se hai una laurea triennale e un budget limitato, il I livello è la via più economica; i “Master” non universitari possono essere un’alternativa valida, verificando requisiti specifici (spesso aperti ai triennali, talvolta richiedono esperienza). Se possiedi una laurea magistrale e cerchi percorsi più avanzati, i II livello offrono più scelta ma a un costo superiore. Confronta sempre stage, placement e borse per valutare il ritorno dell’investimento.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Risorse Ambientali in Campania, la scelta ricade soprattutto su percorsi in presenza. In particolare, i Master di II livello sono prevalentemente “In Sede” (23 in presenza vs 5 online): se hai già una laurea magistrale e punti a una specializzazione accademica strutturata, preparati a frequentare dal vivo. Per chi ha la sola triennale, la leva principale sono i Master di I livello, qui più equilibrati (6 in sede, 5 online), utili se cerchi flessibilità senza rinunciare al titolo universitario. C’è anche un blocco consistente di “Master” erogati in sede (20), spesso percorsi professionalizzanti privati: valuta bene requisiti, spendibilità e stage. Nessuna offerta per MBA, Executive, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento in questo filtro: se cerchi formule brevi o executive, dovrai guardare fuori regione o a proposte full online. In sintesi: chi può frequentare in presenza ha più scelta (soprattutto sul II livello); chi ha bisogno dell’online ha opzioni limitate, concentrate su I livello e pochi II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta fortemente concentrata nelle Università pubbliche per i master in Risorse Ambientali in Campania: 11 master di I livello, 28 di II livello e 20 “Master” non ulteriormente classificati. Non risultano proposte da università private, business school o scuole di formazione, né programmi Executive, MBA o corsi brevi.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i master di I livello sono l’accesso naturale (11 opportunità). Con una laurea magistrale, il bacino principale è quello dei master di II livello (28), spesso più specialistici e utili per ruoli tecnici e PA. I programmi “Master” (20) sono erogati da atenei pubblici: verifica con attenzione i requisiti perché possono richiedere triennale o magistrale a seconda del bando.

L’assenza di Executive/MBA indica che, se lavori e cerchi formule flessibili manageriali, potresti valutare altre regioni o modalità online. La prevalenza del pubblico può tradursi in tasse più accessibili e in bandi/borse; controlla scadenze, CFU richiesti e la presenza di tirocini con enti locali, ARPA o parchi, cruciali per l’inserimento nel territorio.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master in Risorse Ambientali in Campania, segnala un pattern chiaro: l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente su percorsi in atenei pubblici. Spiccano i Master di I livello (25 visualizzazioni) e, soprattutto, la categoria “Master” non specificata per livello (76), sempre in ambito pubblico. Non emergono visualizzazioni per scuole private, né per II livello, executive, MBA o corsi brevi. Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, i Master di I livello risultano la via più battuta in Campania per l’ambito ambientale. Se possiedi una magistrale e cerchi Master di II livello, qui l’offerta/interesse appare nullo: valuta l’ampliamento a regioni limitrofe o formule online. Per profili con esperienza che puntano a Executive/MBA, la mancanza di dati suggerisce di guardare fuori regione o al privato nazionale. Attenzione ai requisiti: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello. Verifica sempre il livello del percorso (specie nella categoria “Master”), i CFU, gli sbocchi e l’eventuale presenza di stage, dato il peso dell’esperienza pratica nel settore ambientale.

Analisi del Grafico

Il grafico non registra alcun interesse per nessuna modalità di frequenza (in sede o online) nei Master in Risorse Ambientali in Campania. Questo può significare due cose: o l’offerta attuale in regione è molto limitata, oppure il campione di laureati interessati non ha espresso preferenze su queste formule. Non è quindi un segnale di disinteresse verso l’area, ma un’indicazione di scarsa evidenza statistica nel perimetro selezionato. Cosa fare in pratica? Amplia il raggio: verifica Campania + regioni limitrofe e includi i master erogati online a livello nazionale, spesso equivalenti ai percorsi in sede. Se lavori, orientati su part-time, weekend o formule miste; se sei disponibile full-time, considera anche soluzioni intensive fuori regione con borse alloggio. Contatta le scuole per confermare le modalità di erogazione reali (alcuni corsi alternano online e in presenza). Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di primo livello; i master di secondo livello richiedono la magistrale. Valuta inoltre corsi executive o specialistici brevi per accelerare l’ingresso nel settore.

Analisi del Grafico

Il grafico non registra alcuna preferenza per tipologia né per modalità di frequenza: con il filtro “Master Risorse Ambientali in Campania” non risultano manifestazioni di interesse tra i 117 laureati analizzati. Questo può indicare un’offerta molto limitata sul territorio, tempi di candidatura non allineati o un semplice mismatch tra le opzioni disponibili e le esigenze dei candidati. Cosa fare in pratica: - Amplia il raggio geografico (es. Lazio, Puglia, online nazionale) o seleziona la formula mista/online per aumentare le opportunità. - Valuta percorsi affini: “Energia e Sostenibilità”, “Gestione Ambientale”, “Circular Economy”, che spesso includono gli stessi sbocchi. - Controlla i requisiti: i Master di I livello richiedono laurea triennale; quelli di II livello richiedono laurea magistrale; gli Executive di norma prevedono esperienza; gli MBA sono più selettivi. - Contatta le scuole in Campania per capire aperture prossime, borse edizioni in partenza. - Se lavori, privilegia weekend/serale; se sei neolaureato, punta su full time con stage. In sintesi, l’assenza di dati non esclude opportunità: rivedi filtri e tempi per individuare l’opzione più adatta al tuo profilo.

Area: Risorse Ambientali
Regione: Campania

TROVATI 59 MASTER [in 59 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (49)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (82)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (22)
  • (2)
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Urbanism for Sustainable and Inclusive Transition (usit)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master si propone di formare esperti in urbanistica, capaci di gestire progetti di rigenerazione del territorio, sviluppando competenze per operare in ambito pubblico e privato, rispondendo alle sfide di sostenibilità e inclusione.

    View: 129
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Design for Food

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Agraria

    Questo master propone un percorso transdisciplinare in cui la cultura del design incontra le biotecnologie e le scienze degli alimenti, formando una figura professionale capace di proporre nuove prospettive per un'alimentazione sostenibile.

    View: 53
    Master
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Sistemi Innovativi per la Conservazione Della Fauna Euro-Mediterranea

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master si prefigge di formare un profilo professionale altamente qualificato nel settore della conservazione della biodiversità animale, gestendo i settori delle produzioni sostenibili nel rispetto degli ecosistemi.

    View: 181
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Conservazione Degli Ambienti Agro-Silvo-Pastorali e Della Biodiversità Animale in Italia e in Europa (cab eu)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre un programma di alta formazione per laureati, mirato alla conservazione degli ambienti agro-silvo-pastorali e alla biodiversità animale, preparando i partecipanti a competenze professionali necessarie nel mercato del lavoro.

    View: 90
    Master
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Sinkholes e Cavità Sotterranee: Caratterizzazione, Modellazione e Mitigazione del Rischio

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Della Terra, dell'Ambiente e Delle Risorse

    Questo master offre un'opportunità di alta qualificazione e specializzazione nella gestione del territorio, affrontando problematiche relative ai sinkholes tramite un approccio pratico e teorico.

    View: 87
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Comunicazione Multimediale Dell'Enogastronomia

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla comunicazione multimediale dell'enogastronomia attraverso il Digital Marketing, offrendo opportunità di studio avanzato e stage in aziende rinomate del settore.

    View: 85
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Psicopatologia Dell'Infanzia (0-6)

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso specialistico di II livello in Psicopatologia dell'infanzia (0-6) focalizzato su disturbi e processi di sviluppo nell'infanzia, con lezioni e attività e-learning integrate da materiali didattici asincroni e stage/tirocinio.

    View: 80
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni