Questo master universitario di I livello è progettato per offrire ai partecipanti una visione sistemica su beni comuni e culture ambientali, integrando conoscenze teoriche e pratiche. Gli studenti acquisiranno competenze professionalizzanti, mirate alla gestione e valorizzazione dei beni comuni, attraverso un approccio sostenibile. Il programma include attività formative, prove di verifica e una frequenza obbligatoria del 80%. Con un numero massimo di 50 posti, il master collabora con enti riconosciuti per garantire un'istruzione di alta qualità.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master universitario di I livello in Beni Comuni e Culture Ambientali si prefigge di fornire ai partecipanti una visione sistemica delle tematiche riguardanti i beni comuni e le culture ambientali unitamente a strumenti operativi che siano spendibili in ambito lavorativo, sia pubblico che privato.
Finalità del Master
Gli obiettivi formativi prioritari sono volti a: Individuare le priorità per uno sviluppo sano e inclusivo nei territori a partire dalla valorizzazione dei beni comuni locali; Individuare i contenitori e i luoghi per la coprogettazione fra tutti i portatori di interesse; Individuare le migliori forme di animazione e comunicazione territoriale; Programmare e realizzare interventi di policy per i beni comuni e le culture ambientali.
La didattica del Master
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
vedi regolamento
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 800 .