Master in Beni Comuni e Culture Ambientali

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche
Master in Beni Comuni e Culture Ambientali

Questo master universitario di I livello è progettato per offrire ai partecipanti una visione sistemica su beni comuni e culture ambientali, integrando conoscenze teoriche e pratiche. Gli studenti acquisiranno competenze professionalizzanti, mirate alla gestione e valorizzazione dei beni comuni, attraverso un approccio sostenibile. Il programma include attività formative, prove di verifica e una frequenza obbligatoria del 80%. Con un numero massimo di 50 posti, il master collabora con enti riconosciuti per garantire un'istruzione di alta qualità.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master universitario di I livello in Beni Comuni e Culture Ambientali si prefigge di fornire ai partecipanti una visione sistemica delle tematiche riguardanti i beni comuni e le culture ambientali unitamente a strumenti operativi che siano spendibili in ambito lavorativo, sia pubblico che privato.

Finalità del Master

Gli obiettivi formativi prioritari sono volti a: Individuare le priorità per uno sviluppo sano e inclusivo nei territori a partire dalla valorizzazione dei beni comuni locali; Individuare i contenitori e i luoghi per la coprogettazione fra tutti i portatori di interesse; Individuare le migliori forme di animazione e comunicazione territoriale; Programmare e realizzare interventi di policy per i beni comuni e le culture ambientali.

La didattica del Master

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

vedi regolamento

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 800 .

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.827. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
335°
347°
QS European (Rank)
154°
151°
QS Southern Europe (Rank)
27°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
36,6
Reputazione degli Allievi
4,2
Reputazione degli Insegnanti
19,7
Citazioni della Faculty
65,1
Faculty Internazionale
2,2
Studenti Internazionali
1,1
Network Internazionale di Ricerca
92,5
Risultati Occupazionali
7,3
Sostenibilità
20,1
COMPLESSIVAMENTE
32,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

Logo Cliente

Master in Previsione Sociale

Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

Logo Cliente

Il Master in Beni Comuni e Culture Ambientali in sintesi:

Riassunto del Master in Beni Comuni e Culture Ambientali presso l'Università di Napoli Federico II

Scopri il nostro Master di I livello in Beni Comuni e Culture Ambientali, un percorso formativo progettato per immergerti nelle dinamiche dei beni comuni e delle culture ambientali. Offriamo un approccio sistemico e strumenti operativi pronti all'uso nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico che in quello privato. Sviluppa competenze qualificate e professionali indispensabili nel nuovo contesto istituzionale, economico e sociale.

Obiettivi

  • Promuovere la gestione sostenibile e la cura dei beni comuni
  • Valorizzare le risorse locali con un approccio integrato
  • Preparare a fronteggiare le sfide delle politiche nazionali ed europee

Ammissione

Iscrizione aperta per il corso con un costo di €800. Visita il regolamento per conoscere i requisiti di ammissione. Un'opportunità formativa unica a Napoli.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni