Guida alla scelta di un Master area Risorse Ambientali a Napoli

Napoli è un laboratorio strategico per la transizione ecologica: tra ecosistemi costieri, rigenerazione urbana e gestione delle risorse, qui si incontrano imprese, pubbliche amministrazioni e ricerca. Specializzarsi nelle Risorse Ambientali a Napoli significa acquisire competenze spendibili nei green jobs più richiesti — dall’energia alla tutela del territorio, dalla mobilità sostenibile all’economia circolare — in un contesto mediterraneo connesso e dinamico.

Per orientarti con criterio, questa pagina offre un’analisi statistica dei 59 master disponibili: la tua bussola per leggere trend, opportunità e livelli d’offerta. Usa i filtri per affinare la ricerca per budget, durata, modalità e obiettivi; esplora l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio per scegliere il percorso più adatto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto mirata per i Master in Risorse Ambientali a Napoli. Le opzioni attive sono solo tre: un Master di I livello in formula full time e due Master di II livello, uno full time e uno in formula mista. Non risultano percorsi Executive, MBA, né formule part time, weekend o serali.

In pratica, se hai una laurea triennale, l’unica strada disponibile è il I livello full time, quindi prepara un impegno quotidiano e continuativo. Se possiedi una laurea magistrale, puoi scegliere tra II livello full time oppure II livello in formula mista, l’unica opzione più flessibile per chi lavora. Ricorda che i master di II livello richiedono obbligatoriamente una LM o titolo equipollente.

Cosa significa per la tua scelta: valuta bene disponibilità di tempo e necessità di conciliare studio-lavoro. Chiedi dettagli su calendario (quante giornate in presenza), eventuale didattica online, stage e carico settimanale. Se cerchi formule serali o weekend, in questo momento non sono presenti su Napoli: potresti considerare alternative in altre città o modalità completamente online.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Risorse Ambientali a Napoli, l’offerta è concentrata nelle fasce economiche più accessibili. La maggior parte dei percorsi costa tra 0-3k €: qui trovi sia Master di I livello (4) sia soprattutto Master di II livello (16) e “Master” non universitari (13). Anche la fascia 3-6k € è ben popolata (I livello: 1; II livello: 3; Master: 7), mentre solo i Master di II livello arrivano a 6-10k € (3 corsi). Nessuna offerta supera i 10k e non risultano Executive o MBA, un segnale di posizionamento più formativo che manageriale. Indicazioni pratiche: - Se hai un budget contenuto (fino a 3k €), hai ampia scelta tra I livello, II livello e Master non universitari. - Requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale valuta Master di I livello o Master non universitari. - Se cerchi un taglio più avanzato e possiedi la magistrale, i II livello tra 3-10k offrono maggiore specializzazione. - Valuta borse/agevolazioni: in questa fascia di prezzi possono coprire una quota significativa del costo.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Risorse Ambientali a Napoli mostra durate molto allineate (circa 12–13 mesi), ma differenze di costo e offerta. I Livello: 12 mesi, circa 1.500 € e meno corsi disponibili (bolla più piccola). È la scelta più economica e, in genere, accessibile con laurea triennale. II Livello: 12 mesi, circa 4.059 € con molte opzioni (bolla grande). Richiede laurea magistrale ed è pensato per specializzazione avanzata. Master “generici”: circa 13 mesi, costo medio intorno a 2.900 €, ampia offerta; i requisiti variano, ma spesso basta la triennale o esperienza coerente. In pratica: se hai una triennale e un budget contenuto, il I livello è il compromesso migliore. Con laurea magistrale e obiettivo di ruoli tecnici/gestionali più avanzati, il II livello giustifica l’investimento. Se cerchi equilibrio tra costo e durata, i master non necessariamente universitari offrono molte alternative in 13 mesi. Valuta inoltre la maggiore varietà su II livello e master “generici”: più scelta può significare programmi più mirati, ma anche selezione e requisiti di accesso più specifici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Risorse Ambientali a Napoli, l’offerta è prevalentemente in presenza (49 su 59). La concentrazione maggiore è nei Master di II livello in sede (23), quindi se hai già una laurea magistrale e cerchi una specializzazione avanzata, troverai molte opzioni face-to-face. Esistono anche 5 II livello online, utili se ti serve flessibilità.

Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono ben rappresentati e abbastanza bilanciati tra in sede (6) e online (5): una buona notizia se vuoi scegliere tra esperienza in aula a Napoli o modalità a distanza. Nota che la categoria “Master” generici conta 20 percorsi esclusivamente in sede: spesso sono percorsi professionalizzanti non universitari, quindi verifica con attenzione i requisiti e la spendibilità del titolo.

Non risultano Executive, MBA o corsi brevi in questo filtro. Ricorda: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello. Se lavori, considera che le alternative online sono limitate ma presenti soprattutto su I e II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto netto: nei Master in Risorse Ambientali a Napoli l’offerta è quasi interamente in mano alle Università pubbliche. Spiccano i Master di II livello (28), seguiti dai Master di I livello (11) e da una quota di “Master” non classificati per livello (20). Non risultano proposte da Business School né percorsi Executive/MBA o Alta Formazione. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale naturale sono i Master di I livello; non potrai accedere ai II livello. Se hai una laurea magistrale, hai il bacino più ampio proprio nei II livello, spesso più specialistici e utili per ruoli tecnici/di coordinamento in sostenibilità, gestione del territorio, energia e ambiente. L’assenza di Executive/MBA indica che, per profili con esperienza che cercano formule flessibili e business‑oriented, l’offerta locale è limitata: potresti valutare opzioni fuori Napoli o online. Verifica sempre prerequisiti, impegno orario e tirocini: le università pubbliche offrono percorsi strutturati e riconoscibili, ma con calendari più accademici e selettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una concentrazione netta dell’interesse sui percorsi nelle scuole pubbliche, in particolare su due tipologie: Master di I livello e “Master” non ulteriormente specificati. Non emergono visualizzazioni per II livello, Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi, né per scuole private. Questo suggerisce che, nell’ambito “Risorse Ambientali a Napoli”, l’attenzione dei laureati converge su soluzioni accademiche tradizionali offerte dall’università. Se hai una laurea triennale, il dato conferma che il canale più praticabile e ricercato è il Master di I livello in atenei pubblici. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, qui l’interesse (e verosimilmente l’offerta) appare scarso: valuta di ampliare il raggio geografico, considerare l’online o settori affini (energia, sostenibilità, gestione del territorio). Per profili con qualche anno di esperienza orientati a Executive/MBA, il segmento risulta assente in questo filtro: potrebbe convenire guardare a scuole private in altre città. Ricorda i requisiti: con laurea triennale non si accede ai master di II livello; con magistrale puoi valutare sia I che II livello, in base agli obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra valori a zero per tutte le modalità (full time, part time, weekend, mista, serale) sia In Sede che Online. In pratica, con il filtro “Master Risorse Ambientali a Napoli” non emergono manifestazioni di interesse recenti né un’offerta attualmente attiva. Questo non significa che il settore non interessi i laureati, ma che l’incrocio tema+località+modalità oggi è vuoto. Cosa fare se ti riconosci in questo target: - Allarga il raggio: considera Napoli e provincia, altre città campane o online nazionale. - Verifica titolazioni e requisiti: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale; con laurea triennale orientati su master di primo livello o executive/corsi avanzati. - Esplora aree affini: sustainability management, energy & environment, gestione rifiuti, bonifiche, GIS ambientale, compliance ESG. - Contatta le scuole: chiedi se sono in programmazione nuove edizioni, formule weekend o blended. - Monitora le tempistiche: picchi di attivazione spesso a settembre e gennaio; iscriviti agli alert. Se cerchi flessibilità, punta su formule weekend/online di scuole nazionali con placement in Campania; se vuoi laboratorio e networking locale, tieni d’occhio le edizioni in sede su Napoli.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato netto: nessun interesse registrato per i Master in Risorse Ambientali a Napoli, in nessuna tipologia (I e II livello, Executive, MBA, Alta Formazione, ecc.) e in nessuna modalità (full time, part time, weekend, mista, serale). Questo può indicare una scarsa offerta locale su questo tema oppure che gli interessati stanno guardando fuori Napoli o verso soluzioni online. Se stai cercando un percorso in area ambientale, ti consigliamo di: - Ampliare il raggio geografico (Campania/Sud o nazionale) e includere master online/blended, spesso più ricchi su queste tematiche. - Valutare aree affini: “Management Ambientale”, “Sostenibilità/Energy Management”, “Economia Circolare”, “GIS e Monitoraggio”, “VIA/VAS”. - Considerare la modalità: weekend/serale o mista sono adatte se lavori già. - Verificare i requisiti: i Master di I livello richiedono la triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale; Executive/MBA spesso richiedono esperienza. Può essere utile contattare le scuole per capire se sono previste nuove edizioni a Napoli o convenzioni aziendali. In assenza di offerta locale, un master online accreditato può accelerare l’ingresso o la crescita nel settore.

Area: Risorse Ambientali
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 59 MASTER [in 59 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (49)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (82)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (22)
  • (2)
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Urbanism for Sustainable and Inclusive Transition (usit)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master si propone di formare esperti in urbanistica, capaci di gestire progetti di rigenerazione del territorio, sviluppando competenze per operare in ambito pubblico e privato, rispondendo alle sfide di sostenibilità e inclusione.

    View: 129
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Design for Food

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Agraria

    Questo master propone un percorso transdisciplinare in cui la cultura del design incontra le biotecnologie e le scienze degli alimenti, formando una figura professionale capace di proporre nuove prospettive per un'alimentazione sostenibile.

    View: 53
    Master
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Sistemi Innovativi per la Conservazione Della Fauna Euro-Mediterranea

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master si prefigge di formare un profilo professionale altamente qualificato nel settore della conservazione della biodiversità animale, gestendo i settori delle produzioni sostenibili nel rispetto degli ecosistemi.

    View: 181
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Conservazione Degli Ambienti Agro-Silvo-Pastorali e Della Biodiversità Animale in Italia e in Europa (cab eu)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre un programma di alta formazione per laureati, mirato alla conservazione degli ambienti agro-silvo-pastorali e alla biodiversità animale, preparando i partecipanti a competenze professionali necessarie nel mercato del lavoro.

    View: 90
    Master
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Sinkholes e Cavità Sotterranee: Caratterizzazione, Modellazione e Mitigazione del Rischio

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Della Terra, dell'Ambiente e Delle Risorse

    Questo master offre un'opportunità di alta qualificazione e specializzazione nella gestione del territorio, affrontando problematiche relative ai sinkholes tramite un approccio pratico e teorico.

    View: 87
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Comunicazione Multimediale Dell'Enogastronomia

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla comunicazione multimediale dell'enogastronomia attraverso il Digital Marketing, offrendo opportunità di studio avanzato e stage in aziende rinomate del settore.

    View: 85
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Psicopatologia Dell'Infanzia (0-6)

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso specialistico di II livello in Psicopatologia dell'infanzia (0-6) focalizzato su disturbi e processi di sviluppo nell'infanzia, con lezioni e attività e-learning integrate da materiali didattici asincroni e stage/tirocinio.

    View: 80
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni