Questo master ha l'obiettivo di formare professionisti altamente qualificati per l'esercizio dell'attività di Ingegnere Forense, rivestendo un ruolo fondamentale nella consulenza per l'Autorità Giudiziaria e per soggetti pubblici e privati. Gli ingegneri forensi non solo forniscono consulenze tecniche, ma offrono anche assistenza alle pubbliche amministrazioni e ai privati, contribuendo in modo preventivo al fine di evitare contenziosi legali. Il percorso include prove periodiche e una tesi finale, assicurando che gli studenti siano ben preparati per il mercato del lavoro.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Corso di Master universitario di II livello in Ingegneria Forense si propone l'obiettivo di formare professionisti altamente qualificati per l'esercizio dell'attività di Ingegnere Forense da svolgere nell'ambito della consulenza per l'Autorità Giudiziaria o per soggetti pubblici e privati.
Finalità del Master
Le prestazioni professionali dell'ingegnere forense non si esauriscono, solamente, nel fornire una consulenza tecnica alla Magistratura e alle Parti nell'ambito dei contenziosi giudiziari civili e dei procedimenti penali, ma un ruolo sempre maggiormente esercitato dall'ingegnere forense è quello di consulente tecnico-giuridico che assiste pubbliche amministrazioni, società, professionisti e singoli cittadini, nella gestione delle proprie attività, svolgendo una fondamentale attività preventiva in grado, anche, di ridurre l'insorgenza di procedimenti giudiziari.
La didattica del Master
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
vedi regolamento
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 .
Borse di Studio