Guida alla scelta di un Master area Ricerca Sviluppo a Pisa

In un territorio dove università, centri di ricerca e aziende hi-tech dialogano ogni giorno, specializzarsi in Ricerca & Sviluppo a Pisa significa entrare nel cuore dell’innovazione italiana. Qui la R&S non è solo laboratorio: è trasferimento tecnologico, prototipazione rapida, collaborazione con l’industria e startup. Per un giovane laureato è una scelta strategica per costruire competenze rare, spendibili e orientate all’impatto.

Per aiutarti a scegliere con metodo, questa pagina ti offre una bussola basata su 83 master: grafici che sintetizzano il panorama formativo, filtri per allineare i programmi ai tuoi obiettivi e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse. Usa questi strumenti per definire un percorso coerente con la tua visione professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto mirata a Pisa per l’area Ricerca & Sviluppo: si concentra su master di I livello e II livello, mentre non risultano Executive, MBA o formule serali. Per i master di I livello (accessibili con laurea triennale) la frequenza disponibile è part time e mista; non c’è l’opzione full time. Per i master di II livello (richiedono laurea magistrale) trovi invece più flessibilità: full time, part time e formula weekend. In pratica: - Se hai una laurea triennale e lavori, le formule part time o miste del I livello possono conciliare studio e impegni. Se cerchi un’esperienza full immersion, dovrai valutare altri territori o considerare il passaggio a un II livello dopo la magistrale. - Se hai già la magistrale, puoi scegliere tra full time per accelerare, oppure part time/weekend se stai lavorando. Assenza di serale ed Executive/MBA indica un’offerta focalizzata su percorsi accademici. Considera che l’offerta è contenuta: agisci per tempo e verifica i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Pisa e nell’area Ricerca & Sviluppo, l’offerta si concentra esclusivamente su master di I e II livello: nessun Executive, MBA o Alta Formazione. La fascia di prezzo prevalente è sotto i 6.000 €: per i master di I livello 14 su 16 ricadono tra 0-3k e 3-6k; per i II livello 20 su 21 sono nelle stesse fasce. Solo pochi programmi superano i 6.000 € e non ci sono proposte oltre i 10.000 €.

Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale puoi puntare ai master di I livello, con ampia scelta a budget contenuto (prevalentemente 0-6k). Se hai una laurea magistrale, i master di II livello sono numerosi e, sorprendentemente, ancora in gran parte sotto i 6.000 €. L’assenza di Executive/MBA indica che, per profili con più esperienza o per percorsi manageriali, potresti dover guardare fuori da Pisa o fuori dall’ambito R&S.

In sintesi: ottimo rapporto costo/offerta per chi vuole competenze tecniche post-laurea, con poche barriere economiche. Verifica sempre i requisiti di accesso (I livello: laurea triennale; II livello: laurea magistrale) e orienta il budget tra 3.000 e 6.000 € per la maggior parte dei casi.

Analisi del Grafico

Il grafico mette a confronto durata e costo dei master in Ricerca & Sviluppo a Pisa, distinguendo tra I e II livello. La media mostra che i master di II livello durano leggermente meno (circa 12 mesi) e costano un po’ meno (~3.200€), mentre quelli di I livello si attestano intorno ai 13 mesi e ~3.380€. Inoltre, in questa città l’offerta di II livello appare leggermente più ampia (bolla più grande).

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale, il II livello qui può offrire più scelta e un rapporto tempo/costo leggermente migliore. Se hai solo la triennale, ricordati che non puoi accedere ai master di II livello: orientati ai I livello, sapendo che l’impegno medio è di un anno e il budget da prevedere è attorno ai 3.400€.

Poiché le differenze tra tipologie sono contenute, focalizzati su elementi che impattano davvero l’occupabilità: presenza di project work e stage in aziende del territorio pisano, laboratori in R&D, faculty con esperienza industriale e possibilità di frequenza flessibile se lavori già.

Analisi del Grafico

Nel panorama Ricerca & Sviluppo a Pisa emerge una netta prevalenza della modalità in sede, soprattutto per le Lauree Magistrali (45 in presenza vs 1 online). Anche per i master si conferma il trend: I livello 10 in presenza e 6 online; II livello 12 in presenza e 9 online. Questo significa che, se punti a un percorso fortemente laboratoriale o con networking locale, Pisa offre molte opportunità dal vivo; se invece cerchi flessibilità, l’online c’è, ma è minoritario.

Attenzione ai requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre quelli di II livello richiedono la laurea magistrale. Le opzioni Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi non compaiono nel filtro attuale, quindi chi ha già esperienza e cerca un taglio executive dovrà allargare il perimetro di ricerca (altre città o ambiti affini).

In sintesi: se vuoi restare a Pisa, la scelta migliore è orientarti su percorsi in presenza; se ti serve flessibilità, verifica fin da subito disponibilità online e eventuali formule blended, perché sono meno frequenti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta fortemente concentrata sulle Università pubbliche, che coprono quasi interamente i percorsi in Ricerca & Sviluppo a Pisa: 16 master di I livello, 19 di II livello e ben 46 Lauree Magistrali. Le Business School e le università private non compaiono, e non risultano Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi. Solo una “Scuola di Formazione” propone 2 master di II livello.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le strade praticabili sono i master di I livello oppure la Laurea Magistrale (indicata qui come alternativa accademica ampia in R&S). Se possiedi già una laurea magistrale, hai a disposizione un’offerta solida di master di II livello, più mirati e professionalizzanti. Ricorda che i master di II livello richiedono obbligatoriamente una laurea magistrale o titolo equivalente, mentre i master di I livello sono accessibili con la triennale.

Se lavori e cerchi formati executive/MBA, in questo perimetro non ci sono opzioni: valuta i master universitari (I o II livello) per contenuti R&S, verificando orari, stage e collaborazione con laboratori/aziende per accelerare l’ingresso o l’avanzamento in carriera.

Analisi del Grafico

Nei master Ricerca & Sviluppo a Pisa l’interesse dei laureati si concentra quasi interamente su Master di I e II livello presso atenei pubblici. I Livello raccoglie 1.468 visualizzazioni e il II Livello 1.066 (più 283 su scuole private), mentre Executive, MBA e Alta Formazione risultano assenti in questo filtro. Questo indica che, per l’area R&S a Pisa, l’offerta e la domanda si incontrano soprattutto sui percorsi universitari “classici”.

Se hai una laurea triennale, la scelta naturale è il Master di I livello; se possiedi una magistrale, puoi puntare al II livello (ricorda: il secondo livello richiede la laurea magistrale) e valutare anche l’opzione privata, che qui mostra un interesse non trascurabile. Le Lauree Magistrali registrano 44 visualizzazioni: possono essere un’alternativa se vuoi rafforzare la base accademica prima di un master.

In sintesi: preferenza netta per pubblico e per percorsi I/II livello. Verifica requisiti di accesso, disponibilità a Pisa e posti, perché la domanda è concentrata e la competizione può essere elevata.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ricerca & Sviluppo a Pisa, l’interesse dei laureati converge su part-time: è la modalità più richiesta sia in sede (368) sia online (340). Se lavori già o cerchi flessibilità mentre concludi la tesi, concentrarti su programmi part-time aumenta le chance di trovare un calendario compatibile.

Il full-time in sede (209) resta una scelta solida per chi punta su laboratorio, networking e inserimento rapido: utile se puoi dedicarti a tempo pieno a Pisa. La formula weekend in sede è poco gettonata (74) e potrebbe essere meno disponibile; la formula serale non emerge, quindi non aspettarti orari dopo-lavoro strutturati. Interessante la formula mista online (118): spesso combina sincrono/asincrono e può bilanciare lavoro e studio.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi R&S sono Master di I livello (accesso con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre: tipologia (I/II livello), ore in laboratorio, percentuale online, stage e calendario, così da allineare la scelta al tuo profilo e alla tua disponibilità.

Analisi del Grafico

Questo grafico indica che, a Pisa, l’interesse per i Master in Ricerca & Sviluppo si concentra quasi esclusivamente sui percorsi universitari: II livello (651 preferenze) e I livello (458). Le altre tipologie (Executive, MBA, Alta Formazione) non emergono, segno che la domanda privilegia titoli accademici strutturati.

La modalità più richiesta è il Part time su entrambi i livelli (I livello: 340; II livello: 368), utile per conciliare studio e lavoro. Per il II livello spiccano anche il Full time (209) e la Formula weekend (74), mentre per il I livello è rilevante la Formula mista (118). Non risultano opzioni serali.

Cosa significa per te: se hai solo la laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello, dove la domanda premia part time e formule miste, ideali se lavori o cerchi flessibilità. Se hai una laurea magistrale o equivalente, il II livello è quello più ricercato: valuta il part time per l’equilibrio tra studio e impiego, oppure il full time/weekend se punti a un percorso intensivo e rapido.

Area: Ricerca Sviluppo
Regione: Toscana
Città: Pisa

TROVATI 83 MASTER [in 83 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (67)
  • (16)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (2)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (55)
  • (14)

Filtra per DURATA

  • (35)
  • (2)
  • (46)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (81)
  • (2)
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.486
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.102
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva degli Animali da Compagnia

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master fornisce competenze teorico-pratiche avanzate nel campo dell'anestesia, dell’analgesia e della terapia intensiva degli animali da compagnia. Durante il corso verranno insegnate le tecniche avanzate di monitoraggio del paziente in anestesia

    Logo Cliente
    View: 744
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 30/set/2025
  • Master in Economia Aziendale & Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Economia Aziendale e Management di II livello è disegnato per coloro che intendono investire su se stessi al fine di dare una svolta alla propria vita professionale, accelerando il proprio sviluppo in azienda.

    Logo Cliente
    View: 298
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master CARDIO_PET - Cardiologia del cane e del gatto

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master Cardio_Pet è finalizzato a fornire al Medico Veterinario ampie nozioni teorico-pratiche di cardiologia del cane e del gatto. Destinatari: Laureati in Medicina Veterinaria abilitati all’esercizio della professione di Medico Veterinario

    Logo Cliente
    View: 1.928
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 11
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 15/ott/2025
  • Laurea magistrale in [wml-lm] Management e Controllo dei Processi Logistici

    Università di Pisa | Dipartimento di Economia e Management

    Questo corso si pone l'obiettivo di creare profili professionali caratterizzati da un bagaglio di conoscenze multidisciplinari, utili a ricoprire figure professionali generalmente riconducibili alla gestione o alla progettazione dei sistemi logistici e della supply chain.

    View: 66
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Imaging Muscolo-Scheletrico

    Università di Pisa

    Questo master fornisce le basi per l'interpretazione della casistica radiologica nelle diverse condizioni patologiche muscolo-scheletriche.

    View: 81
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni