Guida alla scelta di un Master in Psicologia a Napoli area master Scienze Mediche

Napoli è un laboratorio vivo di trasformazione sociale, sanitaria e culturale: specializzarsi in Psicologia qui significa entrare dove la domanda di competenze cliniche, organizzative e di comunità è concreta e in crescita. Dai servizi territoriali alle realtà aziendali, fino ai progetti educativi e al terzo settore, i Master in Psicologia a Napoli sono una leva strategica per chi vuole accelerare l’ingresso nel lavoro e costruire un profilo distintivo.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione una bussola basata sull’analisi di 91 programmi: grafici per leggere il mercato formativo, filtri per trovare l’allineamento ideale e l’elenco completo dei master con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Scegli in modo consapevole la tua prossima mossa.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, con il filtro “Master in Psicologia a Napoli”, non risultano corsi disponibili in nessuna tipologia né modalità di frequenza. Nessun master disponibile con questo filtro significa che, pur avendo un dataset ampio (91 master, 14 scuole), l’offerta specifica su Napoli per Psicologia non è attualmente attivata o non è programmata nelle date selezionate. Cosa fare in pratica: - Valuta di ampliare il raggio geografico o la modalità (online/mista): molte scuole erogano master in Psicologia in blended o completamente online con appelli/esami in presenza in diverse città. - Estendi la ricerca alla Campania o a poli vicini (Roma/Milano) se cerchi format weekend/serale. - Se hai una laurea triennale, orientati a “Master di I livello” o “Alta Formazione”; i “Master di II livello” richiedono la magistrale. Gli “Executive” di norma chiedono esperienza lavorativa. - Considera “Corsi di perfezionamento” o percorsi brevi per colmare skill specifiche (es. psicologia del lavoro, HR, neuropsicologia) in attesa dell’apertura edizioni a Napoli. - Contatta le scuole: spesso raccolgono pre-iscrizioni e attivano sedi/edizioni in base alla domanda.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Psicologia a Napoli, oltre l’80% delle proposte rientra nella fascia 0-3.000 € (57 percorsi), con un ulteriore blocco tra 3-6.000 € (11) e casi rarissimi tra 6-10.000 € (1). Non compaiono executive o MBA: l’offerta è orientata a percorsi accademici e professionalizzanti entry-mid level.

Per il profilo d’ingresso: i Master di I livello (12 sotto 3.000 €, 1 tra 3-6.000 €) sono accessibili con laurea triennale. I Master di II livello (20 sotto 3.000 €, 5 tra 3-6.000 €) richiedono una laurea magistrale e sono ideali per chi vuole specializzarsi contenendo i costi. La categoria “Master” generica concentra molte opzioni economiche (24 sotto 3.000 €), mentre “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” sono presenti ma marginali.

In pratica: se hai un budget limitato puoi puntare su percorsi sotto 3.000 € verificando servizi inclusi (stage, placement, eventuali crediti/ECM). Se sei laureato magistrale in Psicologia, orientati ai II livello per coerenza con i requisiti e per una specializzazione spendibile senza sforare il budget.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta a Napoli in Psicologia dura in media 12-13 mesi per tutte le tipologie, ma i costi variano. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono i più economici, circa 1.900€, con buona disponibilità (r=14). I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) costano in media 2.346€ e sono numerosi (r=18), quindi più scelta per chi ha i requisiti. La categoria “Master” generale si colloca a ~2.292€ e 13 mesi, con l’offerta più ampia (r=26). I percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento durano 12 mesi ma risultano i più costosi (circa 3.000–3.500€) con meno opzioni (r=10). In pratica: se hai una laurea triennale e cerchi un buon equilibrio costo/durata, orientati su I livello o “Master” generici. Con laurea magistrale, i II livello offrono ampia scelta a un prezzo intermedio. Valuta Alta Formazione e Corsi di perfezionamento se cerchi specializzazioni mirate e puoi sostenere un budget più alto. Verifica sempre i requisiti di accesso e gli sbocchi coerenti con la tua area di Psicologia.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, a Napoli e nell’area Psicologia, l’offerta è fortemente orientata alla presenza: la maggioranza dei percorsi si svolge In Sede, in particolare i Master di II livello (24 in presenza, 13 online) e di I livello (14 in presenza, 9 online). Questo suggerisce che chi cerca un’esperienza più pratica e integrata con laboratori/tirocini troverà molte opzioni in aula. Le alternative online esistono, ma sono meno numerose e concentrate su I e II livello. Quasi assenti Executive e MBA, e pochissimi percorsi di Alta Formazione/Corsi di perfezionamento, tutti in presenza. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello, scegliendo tra presenza e alcune soluzioni online. - Se hai la magistrale, i Master di II livello offrono la scelta più ampia, ma prevalentemente in sede. - Se lavori o non sei a Napoli, valuta attentamente le opzioni online disponibili; in alternativa, considera orari/blended delle proposte in sede. - Executive/MBA non risultano attivi qui: se ti servono formati per profili con esperienza, potresti dover guardare oltre Napoli o fuori dal perimetro Psicologia.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Psicologia a Napoli è fortemente concentrato nelle Università pubbliche: tutta l’offerta rilevata (91 percorsi) proviene da atenei pubblici. Le opportunità principali sono i Master di II livello (37) e di I livello (23), seguiti da una categoria “Master” generica (29), più un caso di alta formazione e uno di corso di perfezionamento. Nessuna proposta da università private o Business School; assenti anche Executive e MBA. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale, la via naturale è il Master di I livello. Non puoi accedere ai II livello.
- Se possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento, il II livello è l’opzione più ampia e specialistica.
- Se lavori e cerchi formule manageriali o executive, sappi che non ci sono Executive/MBA; valuta orari serali/weekend dei Master universitari o l’unico percorso di alta formazione.

In sintesi, la scelta si gioca tra I e II livello nelle università pubbliche. Verifica sempre requisiti di accesso, tirocini e spendibilità (CFU, riconoscimento negli albi/concorsi) per allineare il master ai tuoi obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto focalizzato: quasi tutto l’interesse dei laureati in Psicologia a Napoli converge sui Master di I livello nelle università pubbliche (25 visualizzazioni), mentre per scuole private e per tipologie come II livello, Executive, MBA o Alta Formazione l’interesse risulta nullo. Questo suggerisce due cose: probabilmente l’offerta più visibile/riconosciuta è negli atenei pubblici, e molti utenti hanno una laurea triennale, per cui il Master di I livello è la scelta accessibile e coerente con i requisiti di ingresso e con i costi. Per orientarti: se hai una laurea triennale in area psicologica, punta sui Master di I livello pubblici a Napoli, verificando requisiti specifici (classe L-24 o CFU richiesti), posti e borse. Se hai una magistrale e cerchi un Master di II livello, qui l’interesse (e probabilmente l’offerta) è scarso: valuta atenei campani limitrofi o opzioni online/nazionali. Per profili con esperienza, Executive/MBA non sono centrali per la psicologia clinica e appaiono poco presenti a Napoli: considera percorsi di specializzazione post-laurea o scuole di psicoterapia.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Psicologia a Napoli, non sono state registrate preferenze per nessuna modalità di frequenza (Full time, Part time, Weekend, Mista, Serale), né In SedeOnline. Questo non significa mancanza di interesse, ma che il campione disponibile non ha espresso scelte utilizzabili. Per te, la lettura pratica è: la flessibilità sulla modalità può diventare un vantaggio competitivo.

Cosa fare ora: - Estendi la ricerca a Napoli e Campania includendo erogazioni online da scuole fuori sede: spesso le opzioni digitali in psicologia sono solide e riconosciute. - Contatta le scuole per capire se stanno pianificando nuove edizioni e con quali formule (molti master attivano weekend o blended su richiesta). - Considera l’aderenza ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; per i master di II livello serve laurea magistrale. - Se lavori, tieni pronte alternative tipicamente più gestibili (weekend o serale), anche se qui non emergono nei dati.

In sintesi: nessuna preferenza rilevata, quindi punta su ampiezza di ricerca e flessibilità per trovare la formula migliore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato netto: per i Master in Psicologia a Napoli l’interesse rilevato è pari a zero in tutte le tipologie e modalità. Questo non significa assenza di bisogno, ma verosimilmente scarsa offerta locale o percorsi non ancora calendarizzati nel periodo analizzato. Per chi deve scegliere, la lettura pratica è: ampliare raggio e modalità può fare la differenza.

Suggerimenti operativi: - Valuta Napoli+Campania o programmi online/blended: in Psicologia l’e‑learning è spesso previsto per lezioni teoriche, con tirocini in presenza. - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o Alta Formazione; con laurea magistrale in Psicologia (LM‑51), puoi puntare a II livello o Executive. Ricorda che i Master di II livello non sono accessibili con la sola triennale. - Considera aree affini molto richieste: psicologia del lavoro e HR, neuropsicologia clinica, psicologia scolastica, psicoterapia cognitivo‑comportamentale (dove applicabile), counseling avanzato. - Contatta le scuole: alcuni corsi si attivano “a sportello” al raggiungimento minimo di iscritti. - Verifica tirocini convenzionati a Napoli, spendibilità per crediti ECM e requisiti per l’albo/sezioni specialistiche.

In sintesi: nessun segnale locale oggi, ma opportunità concrete se allarghi modalità e territorio.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Psicologia
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 91 MASTER [in 91 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (69)
  • (22)

Filtra per COSTO

  • (132)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (19)
  • (3)
  • (28)
  • (2)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (68)
  • (23)
  • Master in Youth Worker

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso di alta formazione specialistica professionalizzante in Youth Worker, esperto in animazione socio-educativa per i giovani, erogato in modalità e-learning. Il master comprende 1500 ore di formazione e 60 CFU, con possibilità di ottenere ulteriori 24 CFU ai sensi del D.M. 616/2017.

    View: 68
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Master GECA della Scuola Sant’Anna da 30 anni forma esperti di sostenibilità ambientale. Multidisciplinarietà, laboratori, visite e borse di studio per entrare da protagonisti nel mondo green, supportati da un ampio network di ricercatori e professionisti. Costruisci il futuro sostenibile!

  • Master in Alti Studi Pedagogico-Clinici: Psicomotricità e Progettazione di Interventi in Età Evolutiva

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un approfondimento sulle tematiche pedagogico-cliniche legate alla psicomotricità e alla progettazione di interventi in età evolutiva. Con una durata di 1500 ore e 60 CFU, il programma si concentra sull'e-learning e conferisce anche 24 CFU conformemente al D.M. 616 del 10 agosto 2017.

    View: 54
    Master di primo Livello
    Durata:62 Settimane

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Mediatore Esperto in Programmi di Giustizia Riparativa

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso formativo innovativo di 1500 ore, prevalentemente e-learning, sull'esperienza di Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa, con la collaborazione di importanti enti e associazioni del settore.

    View: 89
    Master di secondo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Gestione Della Salute Orale nel Paziente Parodontale e nel Paziente Special Needs

    Università degli Studi "Federico II" – Napoli | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master è progettato per fornire le competenze necessarie nel settore della salute orale, con un focus specifico sulle malattie dento-parodontali e sul ruolo dell'igienista dentale.

    View: 66
    Master di primo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica

    Università degli Studi "Federico II" – Napoli | Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

    Questo master è rivolto ai medici-chirurghi operanti in ambito gastroenterologico, epatologico e nutrizionale pediatrico, con un focus sulla formazione pratica e teorica necessaria per gestire patologie specifiche in questo campo.

    View: 88
    Master di secondo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Docente Esperto nel Trattamento dei bes - Bisogni Educativi Speciali

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si focalizza sul trattamento dei BES, offrendo un percorso di alta formazione specialistica con modalità e-learning. Sono presenti diverse agevolazioni economiche per diverse categorie di studenti.

    View: 44
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Disturbi del Comportamento Alimentare. Prevenire e Intervenire con un Approccio Multidisciplinare Integrato

    Università degli Studi "Federico II" – Napoli | Dipartimento di Studi Umanistici

    Questo master è progettato per fornire una formazione multidisciplinare sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare, coinvolgendo diverse professionalità in un percorso di prevenzione e intervento.

    View: 107
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.516 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni