Guida alla scelta di un Master area Produzione Industriale a Torino

Torino è un laboratorio manifatturiero dove innovazione, automazione e supply chain si incontrano. Scegliere un Master in Produzione Industriale qui significa inserirsi in un ecosistema che unisce automotive, aerospazio e industria 4.0, con una forte domanda di profili capaci di ottimizzare processi, qualità e sostenibilità. Per i laureati, è una leva concreta per trasformare competenze tecniche in ruoli ad alto impatto, dal continuous improvement al project management di fabbrica. È una scelta strategica per chi vuole guidare la trasformazione industriale.

Su questa pagina trovi la nostra analisi sui 165 percorsi: una bussola per orientarti tra costi, durata, tipologie e modalità di frequenza, inclusi eventuali benefit come borse di studio. Usa i filtri e confronta l’elenco per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

La fotografia di Torino sui Master in Produzione Industriale mostra un’offerta molto concentrata: prevalgono i master full time di I e II livello (7+7), con poche alternative flessibili. Per chi ha una laurea triennale, l’accesso realistico è ai Master di I livello (full time 7, part time 3); i Master di II livello (full time 7, part time 3, un weekend) richiedono invece la laurea magistrale o titolo equivalente. Executive e MBA qui non risultano attivi, quindi per profili già occupati l’offerta locale è limitata.

Sui “Master” non classificati per livello compaiono 4 full time, 1 part time e 1 formula mista, l’unica vera opzione ibrida. Weekend e serale sono quasi assenti (solo 1 weekend, nessun serale): se lavori, dovrai valutare con attenzione la disponibilità oraria o considerare soluzioni fuori Torino/online.

In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno, hai buone chance sia con I sia con II livello; se cerchi flessibilità, le scelte sono poche. Verifica sempre i requisiti d’accesso e l’organizzazione didattica (calendario, stage) prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro a Torino per i Master in Produzione Industriale è chiaro: l’offerta è quasi tutta su Master di I e II livello. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono concentrati su fasce accessibili: prevalgono 0–3k e 3–6k €, con pochissimi oltre i 6k. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello mostrano una forbice più ampia: molti tra 3–6k €, ma una quota significativa arriva a 10–15k € e oltre 15k €. Questo implica che il budget può essere il vero discriminante nella scelta, oltre ai requisiti di accesso.

Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione: se cerchi un format flessibile per professionisti, potresti dover valutare altre città o opzioni online. C’è una presenza marginale di un “Master” generico (6–10k €), ma la scelta concreta si gioca tra I e II livello. In pratica: con triennale, pianifica 3–6k €; con magistrale, considera anche scenari 10–15k € o >15k €, esplorando borse e rateizzazioni per i percorsi più costosi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre opzioni per i Master in Produzione Industriale a Torino con chiari trade-off tra costo e durata. I Master di I livello durano in media 15 mesi e costano circa 3.848€: sono l’opzione più economica e numerosa, indicata per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso completo con budget contenuto. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) durano circa 13 mesi e costano 7.110€: offrono una formazione più avanzata, spesso con taglio tecnico-manageriale, e sono la tipologia più rappresentata, segnale di buona disponibilità di scelta. I Master professionalizzanti non universitari risultano più brevi (12 mesi) ma anche i più costosi, intorno a 9.400€, tipicamente orientati a profili executive o a chi desidera un forte collegamento con le aziende.

In pratica: se hai una triennale e vuoi ottimo rapporto costo/durata, punta all’I livello. Con una magistrale, il II livello è una via “intensa” e bilanciata. Se cerchi percorsi rapidi e molto pratici, considera i master professionalizzanti, valutando con attenzione stage, placement e requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

A Torino, nell’area Produzione Industriale, l’offerta è nettamente orientata alla presenza: I livello (28 in sede, 3 online) e II livello (36 in sede, 5 online) concentrano quasi tutto. Tradotto: se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni di I livello soprattutto in sede; se hai già una magistrale, i master di II livello sono numerosi ma quasi tutti in presenza, con poche alternative online. Le tipologie Executive, Alta Formazione, MBA, Brevi e Corsi di perfezionamento in questo perimetro risultano assenti, segnale che per ruoli tecnici-produttivi a Torino la formazione strutturata passa soprattutto dai master universitari tradizionali. La voce “Master” generale (6 in sede, 1 online) aggiunge qualche possibilità, ma marginale. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale; con la sola triennale puoi accedere ai master di I livello. Nel grafico compaiono anche “Lauree Magistrali” (80 in sede, 6 online): non sono master, ma possono essere un’alternativa se ti serve abilitarti a un II livello o consolidare le basi tecniche. Se cerchi flessibilità online, la scelta c’è ma è limitata; se puoi frequentare in città, l’offerta è ampia.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta per Produzione Industriale a Torino è quasi interamente nelle Università pubbliche. Qui si concentra il maggior numero di percorsi: 31 Master di I livello e 41 di II livello, oltre a molte Lauree Magistrali (85). Le Università private compaiono solo con pochi “Master” generici (6) e 1 LM, mentre non risultano Business School o Corporate University attive su questo filtro. Non ci sono Executive, MBA, né corsi di Alta Formazione. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, trovi molte opzioni nei Master di I livello nelle università pubbliche. - Se possiedi già una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello (accessibili solo con LM). - Se cerchi formati Executive/MBA o percorsi brevi, l’offerta locale è nulla: valuta di allargare l’area geografica o considerare l’online. - Le Lauree Magistrali non sono master: sono percorsi biennali utili se vuoi consolidare il profilo accademico prima di un II livello. In sintesi, Torino è ideale per chi vuole un master universitario strutturato (I o II livello) in ambito produttivo, soprattutto in atenei pubblici.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, a Torino per l’area Produzione Industriale, l’interesse si concentra soprattutto sui master offerti dagli atenei pubblici: i Master di I livello raccolgono la quota maggiore di attenzione (2948 visualizzazioni), seguiti dai Master di II livello (1397). Nel privato emerge la categoria “Master” (744), mentre “Executive”, “MBA” e alta formazione risultano assenti in questo filtro. Questo significa che, se hai una laurea triennale, la scelta più accessibile e ricercata sono i Master di I livello nelle università pubbliche. Se possiedi già una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello; ricorda che senza titolo magistrale non sono accessibili. Le “Lauree Magistrali” (191 pubblico, 202 privato) non sono master: rappresentano un percorso alternativo di due anni per conseguire i requisiti necessari a un eventuale II livello. Per profili con esperienza alla ricerca di tagli executive, l’offerta su Torino appare limitata: valuta scuole in altre città o formule online/blended. In sintesi: Torino è forte sui master accademici, soprattutto I livello; pianifica la tua scelta in base ai requisiti e all’obiettivo di carriera.

Analisi del Grafico

Lo schema è chiaro: a Torino, sui Master in Produzione Industriale, l’interesse dei laureati converge soprattutto su soluzioni in presenza. Il formato più richiesto è il full time in sede (2345 preferenze), seguito dal part time in sede (1389). L’online esiste ma è molto più contenuto: 198 preferenze per il full time e 137 per il part time, segno che l’offerta e/o l’aspettativa di qualità pratica in laboratorio e networking spinge verso l’aula. Quasi assenti formula serale e weekend/mista, quindi la flessibilità estrema a Torino è limitata.

Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno, troverai più opzioni e cohort più ampie. Se lavori, il part time in sede è la strada con più chance; chi cerca online potrebbe dover accettare meno scelta o ampliare il perimetro oltre Torino. Weekend e mista sono di nicchia: valuta alternative territoriali se per te sono imprescindibili. Ricorda i requisiti: i master di secondo livello richiedono laurea magistrale, mentre con la triennale puoi puntare ai master di primo livello o a corsi executive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Torino nei master in Produzione Industriale, l’interesse si concentra sui percorsi universitari: Master di I livello full time (1425) e part time (1078) guidano nettamente. Se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, il full time offre immersione e placement rapidi; se lavori già, il part time è la soluzione più sostenibile. I Master di II livello raccolgono un interesse significativo (402 FT, 288 PT, 54 weekend), ma ricordati che richiedono la laurea magistrale. Sono ideali per chi vuole specializzarsi tecnicamente o puntare a ruoli di coordinamento in stabilimento/operations. La categoria “Master” non specificata registra buoni numeri (514 FT, 160 PT, 70 formula mista): utile se cerchi programmi professionalizzanti flessibili, soprattutto se lavori. Executive, MBA e Alta Formazione risultano assenti: probabilmente offerta limitata su questo filtro o target diverso. Nota: compaiono anche “Lauree Magistrali” (202 FT), ma non sono master. In sintesi: triennale → punta ai I livello; magistrale → valuta i II livello; se lavori, scegli part time o formula mista per bilanciare studio e turni.

Area: Produzione Industriale
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 165 MASTER [in 165 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (150)
  • (15)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (7)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (84)
  • (24)
  • (14)

Filtra per DURATA

  • (57)
  • (1)
  • (59)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (158)
  • (7)
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.211
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.476
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master di I livello in Progettazione della Comunicazione Digitale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Il master di UNITO forma progettisti di comunicazione digitale: Web designer, Content Designer, Web editor, SEO Specialist, Social Media Strategy Specialist, Mobile Application Designer, UX e UI designer, Digital Advertiser, e-Learning Designer, Transmedia Copywriter e Transmedia Storyteller.

    Logo Cliente
    View: 666
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1600 Ore
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 567
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura - IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Innovazione e Produzione Digitale di IED Torino impari a guidare la transizione digitale per il mondo della cultura grazie a competenze multidisciplinari e interdisciplinari realizzando progetti innovativi e complessi al fianco di importanti istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 412
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 927
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Yacht Design

    IED | IED Design

    Il Masteroffre il percorso ideale per diventare Yacht Designer, ed acquisire le competenze necessarie a curare la progettazione in ogni sua fase, dall’iniziale ricerca e sviluppo del concept alla realizzazione esecutiva di interni ed esterni, fino alla verifica dei processi produttivi in cantiere.

    Logo Cliente
    View: 381
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 422
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 296
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 163
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Biennio Interior Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

    Logo Cliente
    View: 458
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Trend Forecasting

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master mira a sviluppare, grazie al proprio percorso formativo, una progettazione consapevole, innovativa, multidisciplinare che permetta di proporre prodotti e servizi innovativi adatti e desiderabili in contesti culturali e mercati e in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 153
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 639
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 347
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni