Guida alla scelta di un Master area Produzione Industriale a Napoli

Napoli è un crocevia industriale in trasformazione, dove manifattura avanzata, logistica e tecnologie per l’efficienza produttiva si incontrano. Specializzarsi in Produzione Industriale qui significa posizionarsi al centro della filiera che unisce PMI dinamiche, grandi player e supply chain internazionali, con concrete opportunità di inserimento e crescita. Per i neolaureati, è una scelta strategica: competenze tecniche, mindset operativo e capacità di ottimizzazione sono le valute più richieste dal mercato. È il momento di costruire il tuo vantaggio competitivo.

Per orientarti, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica basata su 85 Master: una bussola per confrontare costi, durata, tipologia e modalità. Usa i filtri per restringere il campo e l’elenco dettagliato per valutare borse di studio, format e prospettive, scegliendo il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

In Produzione Industriale a Napoli l’offerta è concentrata su poche tipologie e modalità. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono soprattutto full time (3 percorsi), quindi richiedono disponibilità piena in settimana. Per chi ha una laurea magistrale, i Master di II livello offrono più formule: 1 full time, 1 weekend e 1 formula mista (blended), utili se lavori ma puoi dedicare parte delle giornate o i fine settimana.

Per esigenze di flessibilità, la via più “compatibile” è l’Alta Formazione part time (2 percorsi), spesso più breve e pratica; verifica però i requisiti d’accesso, che variano da scuola a scuola. In questo filtro non risultano proposte serali, Executive o MBA: se hai già esperienza e cerchi un taglio executive, potresti dover ampliare la ricerca oltre Napoli o valutare soluzioni online/blended.

In sintesi: scegli tra full time se vuoi accelerare e puoi dedicarti a tempo pieno, oppure weekend/mista/part time se lavori; ricordati che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Produzione Industriale a Napoli è nettamente orientato a soluzioni economiche: la grande maggioranza rientra sotto i 6.000€. In particolare, i Master di I livello si concentrano tra 0–3k (12 corsi) e 3–6k (2 corsi): se hai una laurea triennale, trovi molte opzioni accessibili. I Master di II livello (riservati a chi ha già una magistrale) offrono buona disponibilità sotto i 6k (18+7 corsi) e poche alternative nella fascia 6–10k (3 corsi); oltre i 10k non c’è offerta. Non risultano Executive o MBA: se cerchi un percorso pensato per profili senior con formule weekend, qui potresti non trovare l’impostazione tipica “executive”. In pratica: - Definisci un budget tra 3–6k per ampliare la scelta; sotto i 3k l’offerta è ampia ma più basilare. - Verifica i requisiti: I livello per laureati triennali, II livello solo con magistrale. - Controlla formule didattiche e possibilità di rate/borse: molte scuole mantengono costi bassi, ma i servizi inclusi (stage, career service) possono variare. - Se lavori, valuta orari e blended/part-time, dato l’assenza di percorsi executive dedicati.

Analisi del Grafico

Il grafico mette in luce che, a Napoli, i master in Produzione Industriale hanno tempi simili: circa 13–14 mesi per tutte le tipologie. La differenza è soprattutto economica e di prerequisiti. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) sono i più costosi, intorno a 4.307€, segno di percorsi più specialistici. I Master di I livello (per laureati triennali) si attestano su circa 2.814€. I Master non universitari sono i più economici, circa 2.369€, e rappresentano anche l’offerta più ampia nel campione. In pratica: - Se hai solo la triennale, valuta I livello o master non universitari: durata simile, ma il costo e la numerosità dell’offerta giocano a favore dei non universitari. - Se hai la magistrale e punti a ruoli tecnici avanzati, il II livello può giustificare l’investimento maggiore, a parità di tempo. - Poiché la durata è comparabile, la scelta va guidata da requisiti di accesso, budget e spendibilità del titolo nel settore (accreditamenti, partnership aziendali, stage). In un’area produttiva come Napoli, concentrare la scelta su contenuti pratici e collegamenti con le aziende può fare la differenza.

Analisi del Grafico

Il quadro su Produzione Industriale a Napoli è chiaro: l’offerta è prevalentemente in presenza. I master di I livello (per chi ha una laurea triennale) sono perlopiù in sede: 17 percorsi in aula contro 4 online. Ancora più marcata la tendenza nei master di II livello (richiedono laurea magistrale o equivalente): 28 in sede e solo 4 online. Esistono anche 2 programmi di Alta Formazione, entrambi in presenza. Non risultano Executive né MBA in questo filtro, quindi se cerchi un percorso per profili con esperienza manageriale potresti dover ampliare l’area geografica o la tipologia.

In pratica: se hai una triennale, punta ai master di I livello; con una magistrale, valuta i II livello per specializzarti in produzione e supply chain. Se lavori e ti serve flessibilità, le opzioni online a Napoli sono limitate: considera anche provider nazionali con didattica a distanza. Se cerchi networking in azienda e laboratori, l’offerta in sede è ampia e può darti accesso a visite impianto e project work utili all’inserimento.

Analisi del Grafico

Il quadro a Napoli per i Master in Produzione Industriale è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche. Spiccano i Master di II livello (32) e un blocco consistente di percorsi etichettati come “Master” (30), oltre ai Master di I livello (20). Non risultano Executive né MBA, e non ci sono proposte da università private o business school. Solo poche alternative di Alta Formazione (2) provengono da scuole di formazione, utili per aggiornamento mirato.

In pratica: se hai una laurea triennale, la via più accessibile è il Master di I livello, che ti consente di entrare velocemente nei processi produttivi con un taglio operativo. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi ambire ai Master di II livello (requisito obbligatorio), spesso più avanzati su processi, qualità, supply chain e tecnologie industriali. Se lavori e cerchi un format executive, dovrai valutare soluzioni fuori Napoli o online. Verifica sempre CFU, presenza di stage/partnership aziendali e calendario: nell’offerta pubblica questi elementi possono fare la differenza tra un percorso accademico e uno realmente spendibile in fabbrica o in plant.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, su Napoli e nell’area Produzione Industriale, l’interesse si concentra soprattutto su percorsi in atenei pubblici: “Master” (171 visualizzazioni) e Master di II livello (109). Questo indica una domanda forte per programmi strutturati e tecnico-specialistici offerti dall’università. Attenzione ai requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica; se hai solo la triennale, non è accessibile. Per chi ha la triennale, gli sbocchi più seguiti nel campione sono Master di I livello in scuole private (20) e percorsi di Alta Formazione privati (22), utili per entrare rapidamente in ruoli operativi (produzione, qualità, supply chain) con moduli pratici e tempi più brevi. L’assenza di interesse su Executive e MBA suggerisce che l’offerta/ricerca locale è orientata a profili early-career più che manageriali. In sintesi: - Se hai la magistrale, puntare su II livello pubblico è coerente per ruoli tecnici avanzati e R&D. - Con la triennale, valuta I livello e Alta Formazione privati per inserirti velocemente. - In ogni caso, verifica sempre requisiti di accesso, stage/placement e focus su processi produttivi specifici del territorio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un profilo molto chiaro: l’interesse si concentra su modalità in presenza, con il part time leggermente prevalente sul full time (22 vs 20 preferenze), mentre non emergono preferenze per formula weekend, mista o serale. Inoltre, non risultano interessi per l’online in questo filtro su Napoli. Questo suggerisce che, per i Master in Produzione Industriale, gli aspiranti puntano su attività pratiche in aula e in laboratorio, visite in impianto e networking locale, elementi difficilmente replicabili a distanza.

Se lavori già, il part time in sede sembra l’opzione più allineata: verifica orari, distribuzione dei moduli e impegno nei project work in azienda. Se cerchi flessibilità o remoto, potresti dover ampliare la ricerca a altre città o a edizioni blended di scuole fuori Napoli. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati ai master di I livello; per i master di II livello serve una laurea magistrale. Alcuni percorsi possono richiedere anche brevi esperienze in ambito produttivo: controlla sempre i prerequisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico, focalizzato sui Master in Produzione Industriale a Napoli, evidenzia due poli di interesse: Master di I livello full time (20 preferenze) e percorsi di Alta Formazione part time (22 preferenze). Tutte le altre tipologie (II livello, Executive, MBA, weekend/serale/misto) non registrano interesse, segnalando che qui la scelta si concentra tra percorsi immersivi post laurea e soluzioni flessibili per chi lavora.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e vuoi un percorso strutturato con stage e placement, il Master di I livello full time è la strada più coerente. Se invece hai già un’occupazione o cerchi upskilling mirato, l’Alta Formazione part time permette di conciliare studio e lavoro con tempi più gestibili. Ricorda: i Master di II livello richiedono la magistrale e in questo campione non emergono come opzione ricercata a Napoli; se ti interessano, valuta anche offerta in altre città o online.

Suggerimento pratico: verifica requisiti di accesso, orari, presenza di stage in aziende manifatturiere locali e tasso di placement per scegliere il formato più efficace rispetto ai tuoi obiettivi.

Area: Produzione Industriale
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 85 MASTER [in 85 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (76)
  • (9)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (2)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (128)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (9)
  • (31)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (82)
  • (3)
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Il Visual Merchandiser studia e sviluppa il progetto del punto vendita, che diventa il punto di contatto con i clienti più diretto e rappresentativo del brand.

    Logo Cliente
    View: 959
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Corso Interior designer 2D/3D

    Accademia IUAD

    Frequentando il Corso di Interior designer 2D/3D in meno di un anno sarai in grado di progettare un ambiente privato o commerciale.

    Logo Cliente
    View: 700
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:9 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D – 3D

    Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

    Logo Cliente
    View: 859
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master in Data Protection Officer e Diritto Della Privacy Diritto, Tecnologie e Profili Comportamentali Della Protezione dei Dati Personali

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Questo master offre un approfondimento sul ruolo del Data Protection Officer e sul Diritto della Privacy, focalizzandosi su aspetti legali, tecnologici e comportamentali legati alla protezione dei dati personali.

    View: 95
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master Avanzato di Imaging per la Diagnosi e la Terapia Delle Cardiopatie Strutturali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

    Questo master offre un percorso formativo avanzato in imaging clinico, finalizzato alla diagnosi e terapia delle cardiopatie strutturali, garantendo una preparazione specialistica nel campo della medicina.

    View: 72
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Animatore Digitale e Specialista Nella Formazione a Distanza

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master è incentrato sull'animazione digitale e sulla specializzazione nella formazione a distanza, offrendo 1500 ore di formazione e 60 CFU, con la possibilità di acquisire ulteriori 24 CFU in base al D.M. 616 del 10 agosto 2017.

    View: 76
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Frp++: European Master in Advanced Structural Analysis and Design Using Composite Materials

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Il master ha come obiettivo la formazione di una figura professionale orientata alla progettazione strutturale secondo un approccio olistico, fornendo competenze e strumenti per sviluppare un approccio integrato alla progettazione delle strutture mediante materiali compositi.

    View: 126
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Mesi
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Sinkholes e Cavità Sotterranee: Caratterizzazione, Modellazione e Mitigazione del Rischio

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Della Terra, dell'Ambiente e Delle Risorse

    Questo master offre un'opportunità di alta qualificazione e specializzazione nella gestione del territorio, affrontando problematiche relative ai sinkholes tramite un approccio pratico e teorico.

    View: 81
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Progettazione Partecipata - Propart

    Sapienza - Università di Roma | Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

    Questo master offre una specializzazione per giovani laureati, focalizzandosi su competenze di progettazione partecipata e interattiva nel contesto urbanistico e sociale, con un approccio multidisciplinare e opportunità di esperienze pratiche.

    View: 169
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Napoli
    4
    ONLINE
    Roma
    Venezia
    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni