Guida alla scelta di un Master in Medicina a Napoli area master Scienze Mediche

Scegliere un Master in Medicina a Napoli significa investire in una città-polo dove cliniche d’eccellenza, centri di ricerca e un tessuto sanitario dinamico offrono casi reali, tecnologie avanzate e network professionali. Qui, la formazione post laurea non è solo aggiornamento: è la leva per entrare in reparti specialistici, ricerca traslazionale e sanità territoriale, con competenze spendibili subito nel mercato del lavoro. La strategia giusta fa la differenza.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina mette a disposizione una bussola basata su 91 master: grafici che sintetizzano l’offerta, filtri per affinare la scelta e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio. Inizia a confrontare e costruisci il tuo percorso, passo dopo passo.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un’offerta molto specifica: a Napoli, tra i master in Medicina analizzati, risultano attivi solo master di II livello, e unicamente in formula weekend (2 programmi). Non sono presenti opzioni full time, part time, serali o miste nelle altre tipologie. Questo indica un mercato locale concentrato su percorsi avanzati per professionisti già formati. Se hai una laurea magistrale/specialistica (o titolo equipollente), la formula weekend è ideale per conciliare lavoro e studio, con lezioni compattate che riducono l’impatto operativo. Se invece possiedi solo la laurea triennale, non puoi accedere ai master di II livello: valuta di completare la magistrale oppure amplia la ricerca a corsi di alta formazione o perfezionamento in altre città/online, dove l’offerta potrebbe essere più variegata. Per chi desidera formati diversi (full time o serale), conviene estendere il raggio oltre Napoli o verificare edizioni future presso le scuole coinvolte: alcune attivano cicli aggiuntivi in modalità miste o blended quando cresce la domanda.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Medicina a Napoli mostra un’offerta mediamente accessibile: la grande maggioranza rientra nella fascia 0–3.000 € (I livello 20 su 21, II livello 22 su 30, “Master” 26 su 31). Una quota minore si colloca tra 3–6.000 € (I livello 1, II livello 8, “Master” 4 e 1 corso di perfezionamento) e c’è un solo caso tra 6–10.000 €. Nessuna proposta supera i 10.000 € e non risultano opzioni Executive o MBA.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o Alta Formazione, con budget spesso sotto i 3.000 €. Se possiedi una magistrale/vecchio ordinamento, puoi accedere ai Master di II livello (richiesti per molte specializzazioni non cliniche) con costi ancora contenuti, in prevalenza sotto i 6.000 €. L’assenza di Executive/MBA indica poche soluzioni pensate per profili con molta esperienza e formati ultra‑flessibili.

Prima di scegliere, verifica requisiti di accesso, CFU, durata e eventuali costi aggiuntivi (tasse di iscrizione, bollo, rate, tirocini). Con questo profilo prezzi, il criterio decisivo diventa qualità di docenza, rete di strutture sanitarie convenzionate e sbocchi specifici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Napoli, i master in area Medicina hanno durate molto simili: quasi tutti intorno ai 12–13 mesi. La differenza principale è nel costo e nella numerosità dell’offerta. I Master “generici” (13 mesi, ~2.615€) e i Master di I livello (12 mesi, ~2.042€) sono i più numerosi, quindi con più chance di trovare l’indirizzo giusto. I Master di II livello costano in media ~2.735€ (13 mesi), mentre i percorsi di Alta Formazione salgono a ~3.000€ e i Corsi di perfezionamento arrivano a ~3.500€, pur mantenendo durate simili. In pratica: se hai una laurea triennale, guarda soprattutto ai Master di I livello o, se previsti, ai percorsi di Alta Formazione/Corsi con requisiti compatibili. Se hai una magistrale, puoi valutare anche i Master di II livello. Con tempi di impegno simili, la scelta va fatta su budget, spendibilità del titolo e requisiti di accesso: il miglior rapporto costo/offerta è nei Master di I livello e nei Master “generici”; II livello se cerchi maggiore specializzazione clinica e spendibilità accademica; Alta Formazione/Perfezionamento se ti serve un upgrade mirato, accettando un costo medio più alto.

Analisi del Grafico

Il dato principale è netto: circa il 95% dei Master in Medicina a Napoli è erogato “in sede” (86 su 91). Le opzioni a distanza sono pochissime e concentrate solo su I livello (3 online) e II livello (2 online). Se cerchi flessibilità, sappi che l’online è un’eccezione e la frequenza a Napoli sarà spesso necessaria, anche per la natura pratica/clinica dei percorsi. Per il tuo orientamento: chi ha una laurea triennale può puntare sui Master di I livello (26 corsi totali, soprattutto in presenza). I Master di II livello (31 corsi totali) richiedono laurea magistrale/specialistica e spesso profili già abilitati. La categoria “Master” generica è molto ampia (32 in sede) e tipicamente professionalizzante, ma verifica sempre i requisiti specifici. Executive e MBA non risultano presenti: se cerchi un taglio manageriale puro potresti dover valutare altre sedi o format. Consiglio pratico: considera impegni lavorativi e turni, perché la didattica in presenza e gli eventuali tirocini clinici richiederanno disponibilità costante e spostamenti in città.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: a Napoli, per i Master in Medicina, l’offerta è quasi esclusivamente nelle università pubbliche. Non compaiono scuole private né Business School. Questo significa che la tua scelta passerà soprattutto per i dipartimenti universitari dell’area medica e delle professioni sanitarie.

Le opzioni principali sono i Master di I livello (26) e i Master di II livello (31). In pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello; se possiedi una laurea magistrale/LM o titolo equipollente, hai accesso ai Master di II livello. Non risultano percorsi Executive o MBA, quindi se cerchi un taglio manageriale o per profili molto senior potresti dover guardare ad altre città o a soluzioni online. Presenti solo pochissimi corsi di alta formazione/perfezionamento, utili per aggiornamento mirato ma con impatto curriculare diverso.

Consiglio operativo: verifica con attenzione i requisiti specifici (classe di laurea, numero di CFU, eventuali abilitazioni), i posti disponibili e le modalità di selezione tipiche delle università pubbliche.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto netto: l’interesse converge quasi esclusivamente sui percorsi offerti da atenei pubblici a Napoli. Spiccano i Master di II livello (900 visualizzazioni), seguiti dalla categoria “Master” generica (151) e dai Master di I livello (25). Nessuna traccia di domanda per Executive, MBA o corsi brevi: in Medicina, a Napoli, l’orientamento è verso titoli accademici strutturati, non manageriali. Cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale/specialistica (o titolo equipollente) e magari abilitazione, i II livello sono la via principale per specializzazioni cliniche avanzate, ricerca e carriera ospedaliera/universitaria. Ricorda: un laureato triennale non può accedervi. Con una triennale, valuta i Master di I livello o i percorsi inclusi nella categoria “Master” (spesso post-laurea di I livello), verificando sempre i requisiti specifici dell’area sanitaria. L’assenza di offerta/traffico sulle scuole private indica che, in Medicina a Napoli, le opzioni rilevanti sono quasi tutte pubbliche. Se cerchi un upgrade rapido, nota l’assenza di corsi brevi: pianifica un percorso annuale con CFU, possibili tirocini e requisiti di accesso (SSD/CFU richiesti, abilitazione, esperienza).

Analisi del Grafico

Il dato è chiarissimo: tra i master in Medicina a Napoli analizzati, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sulla frequenza “Formula weekend” in sede (762 preferenze), mentre non emergono preferenze per full time, part time, serale, formula mista o online. In pratica, chi guarda a questi master cerca un’organizzazione concentrata nei weekend e la presenza fisica, probabilmente per conciliare turni, attività cliniche e necessità di laboratorio/tirocinio che richiedono pratica sul campo. Per la tua scelta questo significa due cose: - Se lavori già in reparto o in ambulatorio, la formula weekend in presenza è la più allineata alle esigenze della maggioranza e verosimilmente quella più disponibile a Napoli. Iscriviti presto: la domanda è alta. - Se cerchi opzioni online o blended, l’offerta locale appare scarsa: valuta scuole fuori regione o programmi con didattica digitale avanzata. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi in area medica sono accessibili solo a chi ha laurea magistrale a ciclo unico in Medicina, abilitazione o iscrizione all’Ordine; un laureato triennale non può accedere ai master di secondo livello. Verifica sempre prerequisiti e carico di tirocinio.

Analisi del Grafico

Il dato è chiarissimo: l’interesse si concentra quasi esclusivamente sui Master di II livello in formula weekend (762 preferenze), mentre tutte le altre tipologie e modalità risultano nulle. In ambito Medicina a Napoli questo indica che la domanda arriva soprattutto da professionisti già attivi (medici, specializzandi, operatori sanitari) che cercano un percorso avanzato compatibile con turni e reperibilità. Se lavori già in corsia o in ambulatorio, la formula weekend è la più coerente per conciliare formazione e attività clinica. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale/specialistica. Se hai solo una triennale, non puoi accedervi; valuta invece Master di I livello o corsi di alta formazione, anche se qui l’interesse rilevato è nullo: può dipendere da un’offerta locale limitata più che da una reale mancanza di utilità. In pratica: se possiedi i requisiti per il II livello, orientati a programmi weekend con forte taglio clinico e rete ospedaliera locale. Se hai una triennale o cerchi ingressi più flessibili, monitora nuove edizioni, opzioni blended/online e partnership universitarie su Napoli e dintorni.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Medicina
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 91 MASTER [in 91 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (86)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (157)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (33)
  • (5)
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.052
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 130
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Disturbi del Comportamento Alimentare. Prevenire e Intervenire con un Approccio Multidisciplinare Integrato

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Studi Umanistici

    Questo master è progettato per fornire una formazione multidisciplinare sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare, coinvolgendo diverse professionalità in un percorso di prevenzione e intervento.

    View: 136
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.516 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Human Diseases Models Morphological Phenotyping (morphophen)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre un programma formativo innovativo nel campo della fenotipizzazione morfologica dei modelli di malattie umane, puntando a formare esperti con competenze specialistiche richieste dal mercato del lavoro.

    View: 118
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Esperto nei Disturbi Specifici di Apprendimento dsa e Deficit d'Attenzione/iperattività Adhd-Ddai

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante di 1500 ore e 60 CFU sul tema degli disturbi specifici di apprendimento e deficit d'attenzione/iperattività, erogato in modalità e-learning presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

    View: 94
    Master di primo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Approccio Multidisciplinare Integrato Alla Prevenzione e al Trattamento del Piede Diabetico

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina e Chirurgia

    Questo master si propone di formare professionisti specializzati nel trattamento del piede diabetico, mirando a migliorare la qualità di vita dei pazienti e ridurre l'incidenza delle amputazioni maggiori.

    View: 85
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni