Guida alla scelta di un Master Sviluppo Internazionale

Nel panorama globale, lo Sviluppo Internazionale è il punto d’incontro tra politiche pubbliche, impresa sostenibile e impatto sociale. Specializzarsi qui significa acquisire competenze per orientarsi tra geopolitica, ESG, catene del valore e cooperazione, lavorando con ONG, istituzioni, imprese e consulenze su progetti ad alto valore strategico. I Master Sviluppo Internazionale accelerano l’ingresso in ruoli dove analisi, project management e negoziazione sono decisive. Per aiutarti a scegliere con lucidità, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica di 168 percorsi: una vera bussola per confrontare l’offerta in modo oggettivo. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Sviluppo Internazionale, l’offerta è concentrata soprattutto sui master di I livello in formula full time (16 corsi su 32 totali per questa tipologia), con alternative part time e weekend ben presenti. Se hai una laurea triennale, questi sono i percorsi più accessibili e con maggiore scelta; la formula full time richiede disponibilità continuativa, mentre part time/weekend agevolano chi vuole lavorare in parallelo.

I Master di II livello sono pochi (5 in totale) ma includono anche una rara formula serale: utili se possiedi già una magistrale e cerchi flessibilità. Gli Executive compaiono quasi solo in formula weekend (indicati per profili con esperienza). L’MBA appare come singolo corso full time, quindi opportunità limitata e intensiva. La formula mista è marginale, così come l’offerta in Alta Formazione e corsi brevi, qui assenti.

Nota: le “Lauree Magistrali” in full time sono un’alternativa accademica, ma non sono master. In sintesi, se punti a entrare rapidamente nel settore, il full time di I livello è la via più diffusa; se lavori già, orientati su part time o weekend nelle tipologie compatibili con i tuoi requisiti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei Master in Sviluppo Internazionale è piuttosto accessibile: la maggior parte delle opzioni si concentra sotto i 6.000 €. I Master di I livello sono i più diffusi e coprono tutte le fasce: molti tra 0-3k e 3-6k, diversi a 6-10k e solo una quota più piccola sopra i 10k. Se hai una laurea triennale, il bacino più ampio e vario è proprio l’I livello. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello risultano in larga parte nelle fasce più basse (soprattutto 0-3k), con pochissime soluzioni sopra i 10k. Le proposte Executive sono marginali e l’MBA compare solo nella fascia >15k, tipicamente per profili con esperienza e budget elevato.

Se il budget è contenuto, troverai molte alternative solide sotto i 6k, anche tra i “Master” non universitari. Se miri a percorsi più strutturati o internazionali con servizi aggiuntivi, metti in conto che le opzioni sopra i 10k sono meno numerose ma presenti (soprattutto I livello e MBA). Valuta sempre requisiti di accesso, stage e placement: incidono sul valore, oltre che sul prezzo.

Analisi del Grafico

Roma e Milano concentrano l’offerta in Sviluppo Internazionale, ma con profili diversi. Se hai una laurea triennale e cerchi un Master di I livello, Milano è la scelta più ricca (17 corsi), seguita da Roma (9). Se invece hai già una magistrale e punti a un II livello, Roma domina nettamente (17 corsi), mentre nelle altre città l’offerta è minima o assente. Padova, Torino e Bologna spiccano per Lauree Magistrali (rispettivamente 11, 7 e 6), utili se stai valutando di completare il percorso accademico prima di un master. A Roma trovi anche un MBA (offerta limitata) e una buona presenza di “Master” non classificati (6), utile se cerchi percorsi professionalizzanti trasversali. Executive e Alta Formazione non risultano presenti in top 5: se hai esperienza e cerchi un taglio executive, potresti dover guardare oltre queste città o all’online. In sintesi: triennale = privilegia Milano (I livello); magistrale in tasca = guarda Roma (II livello); se vuoi una Laurea Magistrale, Padova/Torino/Bologna sono solide alternative. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Sviluppo Internazionale, l’offerta più ampia è quella dei Master di I livello (~14 mesi, ~6.900€): sono numerosi e rappresentano la scelta tipica per chi ha una laurea triennale e vuole un percorso strutturato con un investimento medio. I Master di II livello (~14 mesi, ~4.600€) risultano mediamente meno costosi, ma richiedono laurea magistrale; possono convenire se possiedi già i requisiti e cerchi specializzazione con budget contenuto.

Gli MBA (~12 mesi, ~30.000€) sono pochi e molto selettivi: in genere richiedono esperienza lavorativa e un budget elevato, ma offrono networking e salto di carriera. I “Master” non specificati (~9 mesi, ~4.930€) sono più brevi: utili se vuoi rientrare prima nel mercato. I corsi di perfezionamento (~3 mesi, ~2.000€) sono agili e mirati, ideali per upgrade rapido di competenze. Le Lauree Magistrali (~24 mesi, ~1.200€) sono percorsi accademici biennali, non master post-laurea: valuta questa strada se ti serve la magistrale per accedere poi a un II livello.

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo. Se hai la triennale, punta su I livello o corsi; con magistrale/esperienza, valuta II livello o MBA.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nello Sviluppo Internazionale, l’offerta è prevalentemente in presenza, soprattutto per Lauree Magistrali (49 in sede vs 3 online) e Master di I livello (40 in sede vs 26 online). Se hai una laurea triennale, l’alternativa più ampia sono proprio i Master di I livello; puoi valutare anche una Laurea Magistrale, ma non è un master. Se hai già una magistrale, trovi una buona scelta di Master di II livello sia in sede (19) sia online (13).

Le opzioni online ci sono, ma restano più limitate: quasi assenti per Executive, MBA e Alta Formazione, che risultano soprattutto in presenza e in numeri contenuti. I “Master” non specificati sono relativamente bilanciati (8 in sede, 6 online), utile se cerchi flessibilità.

In pratica: se lavori e ti serve conciliare orari, punta a I o II livello online dove l’offerta è concreta. Se invece cerchi networking, tirocini e relazioni con ONG/istituzioni, la presenza offre più opportunità. Ricorda i requisiti: con sola triennale non puoi accedere ai master di II livello o a molti Executive/MBA.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sviluppo Internazionale l’offerta è trainata dalle università, soprattutto pubbliche. Se hai una laurea triennale, le strade più ampie sono i Master di I livello (38 pubblici, 25 privati) e le Lauree Magistrali (46 pubbliche, 6 private): sono le opzioni più diffuse e strutturate per entrare nel settore. Se hai già una magistrale, trovi una buona disponibilità di Master di II livello nelle università pubbliche (28) e, in misura minore, nelle private (4).

Le Business School sono presenti ma di nicchia: pochi Master “professionali” (4) e pochissimi I livello (3); l’MBA appare quasi assente (1), così come l’offerta Executive (quasi nulla). Questo significa che, se cerchi un taglio manageriale/rapido, le opportunità ci sono ma sono limitate e molto selettive.

In pratica: orientati sulle università pubbliche per ampiezza di scelta e percorsi accademicamente solidi; valuta le private/Business School se punti a un’impronta più pratica e network, sapendo che i posti sono meno e i requisiti (esperienza e laurea magistrale per II livello/Executive/MBA) possono essere più stringenti.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che il Lazio è la regione leader per l’offerta di master in Sviluppo Internazionale: molte opzioni “In Sede” (30) e anche una buona disponibilità “Online” (16). Seguono Lombardia (19 in sede, 8 online) e Emilia-Romagna, molto forte in presenza (23) ma quasi assente online. Veneto e Piemonte offrono soprattutto percorsi in sede, mentre il Sud appare meno rappresentato; fa eccezione la Campania, abbastanza bilanciata tra in sede e online. Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi flessibilità online, guarda a Lazio e Lombardia, con buone alternative anche in Veneto. Se punti su networking e didattica in presenza, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte sono i poli principali. Se vivi lontano da queste aree, valuta master online o formule blended, oppure considera un trasferimento verso le regioni più ricche di offerta. Ricorda i requisiti di accesso: con laurea triennale puoi iscriverti a master di I livello; i master di II livello richiedono la laurea magistrale. Verifica sempre prerequisiti, stage/placement e calendario per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sviluppo Internazionale l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui Master di I livello (oltre 5.000 visualizzazioni), trainati dalle scuole private, segno che chi ha una laurea triennale privilegia percorsi professionalizzanti e accessibili subito. I Master di II livello raccolgono un interesse consistente (circa 2.400), maggiormente presso le università pubbliche: sono indicati se possiedi già una magistrale, e cerchi specializzazione accademica riconosciuta.

I percorsi Executive e MBA sono presenti solo nel privato e restano una nicchia: tipicamente richiedono esperienza lavorativa e sono utili per accelerare verso ruoli manageriali o di coordinamento su progetti internazionali. I “Master” non universitari del privato attirano buona attenzione, utili se cerchi flessibilità e contatto con il mercato, mentre corsi di perfezionamento incidono poco. Le Lauree Magistrali mantengono un interesse stabile, soprattutto nel pubblico, come alternativa per chi vuole struttura accademica prima del master.

In pratica: se hai una triennale, orientati a I livello nel privato per ampia offerta; con una magistrale valuta II livello (pubblico) per solidità o Executive/MBA (privato) se hai già esperienza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sviluppo Internazionale, l’interesse dei laureati si polarizza su due esigenze. Chi può dedicarsi allo studio privilegia il full time in presenza (2615 preferenze), seguito da formula weekend in sede (1571) e part time in sede (1124). Sul fronte digitale, la modalità più richiesta è l’online serale (722), ideale per chi lavora; il full time online è molto marginale (89), segno che il formato intensivo resta più appetibile dal vivo. La formula mista raccoglie interesse soprattutto online (260) rispetto alla presenza (138), utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a momenti in aula. Cosa significa per te? Se punti a sviluppare networking e project work immersivi, orientati su un full time in sede e muoviti per tempo: sono i programmi più competitivi. Se lavori già, valuta weekend in presenza o serale online. Ricorda i requisiti: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale; con una triennale orientati su master di primo livello o Executive compatibili con il tuo profilo.

Analisi del Grafico

Nel campo Sviluppo Internazionale, l’interesse si concentra soprattutto sui master di I livello, con una preferenza per full time (1744) ma anche per formule flessibili: part time (1053), weekend (1070) e mista (398). Se hai una laurea triennale, è qui che troverai più opportunità e formati adatti: full immersion per cambiare rapidamente marcia, oppure soluzioni compatibili con stage/lavoro.

Per chi ha già una magistrale, i master di II livello mostrano un forte interesse in serale (707) e anche in full time (686): una scelta sensata se lavori e vuoi contenuti avanzati senza interrompere l’attività. Gli Executive raccolgono interesse soprattutto in formula weekend (178), tipica per profili con esperienza che cercano aggiornamento mirato.

Gli MBA hanno numeri contenuti (63, prevalentemente full time): richiedono spesso esperienza e investimento maggiore. Le altre tipologie (Alta Formazione, Corsi brevi) sono marginali in questo dataset. In sintesi: scegli il formato in base alla tua disponibilità e al requisito di accesso—triennale: I livello; magistrale: anche II livello/Executive per massimizzare coerenza e spendibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Sviluppo Internazionale mostra una forte concentrazione nella macro-categoria Gestione Aziendale, soprattutto come Master di I livello (6 corsi), seguita da Scienze Economiche e ambiti Legale e Scienze Sociali. Se hai una laurea triennale, trovi l’offerta più ampia proprio nei master di I livello: sono la via più accessibile per entrare in ruoli di project management, cooperazione e gestione programmi in ONG, istituzioni e consulenza. Noti anche opzioni in Comunicazione/Marketing e Umanistica, utili per advocacy e policy communication. Per chi possiede una laurea magistrale, l’area dei Master di II livello è più selettiva (principalmente Legale ed Economico). Profili con esperienza trovano poche ma significative opzioni Executive (Gestione Aziendale) e un MBA focalizzato su Organizzazione: percorsi orientati a responsabilità manageriali e coordinamento programmi complessi.

Attenzione ai prerequisiti: i Master di II livello richiedono la magistrale; gli MBA spesso esperienza lavorativa. Mancano percorsi in Tecnologia, Ambiente o Medico-sanitario: se cerchi uno sviluppo internazionale più tecnico/scientifico, l’offerta è limitata e conviene esplorare master specialistici in altre categorie o lauree magistrali affini.

Sottocategoria: Master Sviluppo Internazionale

TROVATI 168 MASTER [in 224 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (136)
  • (88)

Modalità di FREQUENZA

  • (30)
  • (14)
  • (17)
  • (5)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (151)
  • (74)
  • (32)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (35)
  • (4)
  • (97)
  • (6)
  • (41)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (162)
  • (50)
  • (12)
  • Executive Master in International Management and Strategy

    CIMBA – University of Iowa

    Percorso di alta formazione, interamente in inglese, pensato per acquisire le competenze di management internazionali indispensabili per competere con successo nei mercati mondiali o per poter espandere il proprio business.

    Logo Cliente
    View: 1.463
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Treviso 15/dic/2025
  • Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma i professionisti della raccolta fondi più richiesti dal nonprofit. In un anno impari metodo, tecniche e strumenti concreti, con stage in organizzazioni italiane e internazionali che ti permettono l’inserimento lavorativo entro 12 mesi dal diploma

    Logo Cliente
    View: 3.853
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena 14/nov/2025
  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 459
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 947
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale

    Università di Pisa | Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

    Il Master intende formare professionisti della comunicazione con competenze avanzate per ambiti lavorativi internazionali. Si distingue per il suo profilo interdisciplinare e multilingue (italiano e lingue straniere tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese.

    Logo Cliente
    View: 706
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master di I livello in Direzione delle Imprese Locali e Globali (global business)

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master forma imprenditori, manager e aspiranti tali in grado di dirigere le imprese in modo professionale ed innnovativo, sia quelle operanti sia sui mercati nazionali che internazionali (europei e non europei).

    Logo Cliente
    View: 274
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia
  • Master in Strategic Management for Global Business - SMGB

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master SMGB in Strategic Management for Global Business rappresenta un'opportunità concreta di crescita professionale nel business internazionale e fornisce le competenze e le conoscenze necessarie per diventare manager, imprenditori e consulenti di successo dell'economia globale di domani.

    Logo Cliente
    View: 89
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
    1
    ONLINE 30/set/2025
  • Luxury Management - Major of the Master in International Managment

    Luiss Business School

    Luxury Management is one of the majors of the Luiss Business School Master’s Degree Programme in International Management and is a unique learning experience aimed at young graduates motivated to become managers in the luxury industry.

    Logo Cliente
    View: 104
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Biennio Interaction Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il nuovo Biennio in Interaction Design di IED Torino, erogato in lingua inglese, formerà futuri leader nel campo del prodotto digitale e della tecnologia, dotati delle capacità tecniche necessarie per provocare cambiamenti positivi sul piano sociale, ambientale ed economico.

    Logo Cliente
    View: 246
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Master in International Human Resource Management - IHRM

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Ihrm intende promuovere lo sviluppo delle competenze professionali necessarie per operare in ambienti internazionali complessi in qualità di esperti di gestione delle risorse umane, di organizzazione e di comunicazione aziendale.

    Logo Cliente
    View: 245
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.200 

    Sedi del master

    Milano 18/gen/2026
  • Full-Time MBA

    Luiss Business School

    The Full-time Master’s Degree Programme in Business Administration is an intensive programme that enables participants to develop a business strategy that includes creativity, international orientation, ethics and social responsibility, and to face the new challenges of worldwide leaders.

    Logo Cliente
    View: 251
    MBA
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in International Management - Milan and Amsterdam

    Luiss Business School

    Il Master in International Management - tenutosi a Milano e Amsterdam - è un programma progettato per trasformare giovani professionisti motivati ​​in leader globali di domani.

    Logo Cliente
    View: 199
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Milano
    1
    Amsterdam
  • Master in International Cooperation and Development

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    La chiamata alla cooperazione è urgente:povertà,disuguaglianza,conflitto,instabilità e incertezza: il Master offre un quadro privilegiato per progettare soluzioni provvisorie attraverso l'azione collettiva di agenti governativi e non governativi, colmando i divari tra persone, gruppi e istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 486
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Advanced global studies - MAGS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Advanced Global Studies (MAGS) è un programma innovativo sviluppato per i laureati che desiderano approfondire le proprie conoscenze su questioni attuali sfidando l'attuale sistema globale.

    Logo Cliente
    View: 377
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 794
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 1.185
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • Master in Comunicazione per la Cooperazione Internazionale e il non profit

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore

    Logo Cliente
    View: 522
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Didattica dell'Italiano l2

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero.

    Logo Cliente
    View: 799
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 18/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni