Guida alla scelta di un Master Sicurezza Urbana

La Sicurezza Urbana è oggi un fattore chiave per città più vivibili, inclusive e resilienti. Specializzarsi in questo ambito significa operare all’incrocio tra politiche pubbliche, pianificazione degli spazi, tecnologie per lo smart city, prevenzione e gestione del rischio. Per un giovane laureato è un percorso che apre a ruoli strategici in enti locali, società di consulenza, terzo settore e imprese che progettano soluzioni per territori più sicuri e sostenibili. Una competenza che unisce visione, dati e impatto sociale.

Su questa pagina trovi una bussola concreta: l’analisi statistica costruita su 103 master ti aiuta a orientarti; i filtri ti permettono di affinare la ricerca; l’elenco completo offre schede con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio per prendere decisioni informate.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sicurezza Urbana prevalgono le formule weekend e miste, segno che l’offerta è pensata per chi lavora. I Master di I livello concentrano l’opzione weekend (4 corsi) e includono anche una soluzione full time e una part time: se hai una laurea triennale e vuoi conciliare studio e lavoro, il weekend è la scelta più probabile. I Master di II livello sono soprattutto in formula mista (4 corsi) e in un caso weekend: utili se hai già una magistrale e cerchi flessibilità senza rinunciare a momenti in presenza. Executive: presenza minima e anch’essi misti (1 corso). C’è un’opzione serale in Alta Formazione (1 corso).

Cosa significa per te: - Se hai solo la triennale, guarda ai Master di I livello; non puoi accedere ai II livello. - Se hai la magistrale, i II livello misti sono la via più strutturata. - Vuoi un’esperienza immersiva? Le opportunità full time sono poche (1 corso): valuta disponibilità geografica e tempi. - Necessiti della massima flessibilità? Considera formule miste/weekend o, in alternativa, corsi di perfezionamento misti (2 corsi).

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master in Sicurezza Urbana mostra un’offerta concentrata su costi contenuti: la maggior parte rientra tra 0-3mila euro (soprattutto Master di I e II livello), seguiti dalla fascia 3-6mila euro. Solo pochi percorsi arrivano a 6-10mila euro (alcuni I/II livello e un paio di Executive). Nessun programma supera i 10mila euro. Per te significa poter pianificare un investimento ordinato: con 0-6mila euro copri gran parte delle opzioni, riservando un budget più alto solo se cerchi formati Executive.

Attenzione ai requisiti: I livello è in genere accessibile con laurea triennale ed è il blocco più numeroso sotto i 3mila euro. II livello richiede laurea magistrale, con un’offerta significativa tra 0-6mila. Gli Executive (tipicamente per chi lavora) si collocano 6-10mila e vanno scelti valutando calendario e flessibilità. I percorsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento sono perlopiù economici e utili per competenze mirate. Con 66 scuole e 103 master mappati, confronta programmi simili per stage, rete con enti pubblici e sicurezza integrata; verifica anche borse e rateizzazioni per ottimizzare il budget.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per la Sicurezza Urbana: concentra la maggior offerta e, in particolare, il maggior numero di Master di II livello (15), oltre a opzioni di I livello (9) ed Executive (2). Se hai già una laurea magistrale e punti a una specializzazione avanzata, Roma è la scelta più ricca; anche Napoli e Bologna offrono II livello con buoni numeri. Ricorda: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale.

Per chi ha una laurea triennale, le opportunità di I livello sono diffuse: Roma resta in testa, ma trovi alternative anche a Padova, Torino e Bologna. Padova si distingue per una proposta variegata (I livello, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento), utile se cerchi percorsi più snelli o professionalizzanti. A Roma compaiono anche pochi Executive, adatti a profili con esperienza. In diverse città compaiono “Lauree Magistrali” come opzione accademica alternativa ai master: utile se desideri costruire i requisiti per un futuro II livello. In sintesi: scegli la città in base al tuo titolo attuale, al livello di master richiesto e al grado di specializzazione/tempo che vuoi investire.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Sicurezza Urbana, la durata si concentra intorno ai 12 mesi, con poche eccezioni. I Master di I livello durano mediamente 14 mesi e costano circa 2.883€, mentre i II livello si attestano su 12 mesi e 3.329€. Ricorda i requisiti: I livello accessibili con laurea triennale; II livello riservati a chi ha una laurea magistrale/specialistica. Gli Executive durano circa 12 mesi ma hanno il costo medio più alto (circa 6.016€): sono pensati per profili con esperienza che cercano un salto di carriera rapido e network avanzato. Le opzioni di Alta Formazione (7 mesi, ~605€) e i Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~553€) sono le più economiche: utili per competenze mirate o aggiornamento, ma con minore profondità e riconoscimento rispetto a un master. In pratica: - Se hai una triennale: valuta I livello per titolo riconosciuto; se budget ridotto, Alta Formazione/Corsi per iniziare. - Se hai una magistrale: II livello per specializzazione accademica; Executive se punti a ruoli manageriali e puoi investire di più.

Analisi del Grafico

Se stai valutando percorsi in Sicurezza Urbana, il grafico evidenzia scelte pratiche sulla modalità. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) si trovano più spesso online (20 vs 13 in sede): soluzione flessibile se lavori o vivi lontano dalle sedi. Al contrario, i Master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica) sono prevalentemente in presenza (23 vs 13 online): pianifica disponibilità a spostamenti e frequenza regolare.

I percorsi Executive e di Alta Formazione risultano solo online: utili se hai già esperienza e cerchi aggiornamento senza interrompere l’attività. La categoria “Master” generici è interamente in sede (7): qui il networking e le attività pratiche sono centrali, ma serve presenza fisica. Nei Corsi di perfezionamento prevale leggermente l’online (2 vs 1). Nessun MBA o percorsi “Brevi” rilevati per questo ambito.

Nota: le Lauree Magistrali sono per lo più in presenza (18), ma non sono master; hanno logiche di accesso e durata diverse. In sintesi: scegli in base al tuo titolo attuale e alla flessibilità necessaria; in questo settore, l’online è forte per I livello/aggiornamento, mentre il II livello richiede più presenza.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Sicurezza Urbana è chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche, con un focus su Master di I livello (23) e soprattutto II livello (29), oltre a numerose Lauree Magistrali (19). Le Università private coprono una quota minore (I livello 10; II livello 7) e propongono pochi percorsi Executive (2). Nessuna presenza di Business School o MBA: il taglio è prevalentemente accademico e istituzionale.

Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, troverai più opportunità nei Master di I livello (soprattutto in atenei pubblici). Se hai già una magistrale, i Master di II livello nelle università pubbliche rappresentano la via principale per specializzarti su politiche, gestione e prevenzione in ambito urbano. I percorsi Executive sono rari e concentrati nel privato, adatti a profili con esperienza. Valuta anche corsi brevi/di perfezionamento pubblici per aggiornamenti mirati.

Se cerchi un’alternativa più strutturata e abilitante alla specializzazione, considera le Lauree Magistrali (biennali), ricordando che non sono master. In ogni caso, verifica requisiti di accesso, CFU riconosciuti e stage con enti locali/PA: sono aspetti chiave per sbocchi in sicurezza urbana.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il Lazio è il polo principale per i master in Sicurezza Urbana: molte opzioni “In Sede” (28) e una buona offerta “Online” (10). Questo significa che, se puoi spostarti, Roma e dintorni offrono più date/edizioni e contatti con enti locali. Il Veneto spicca per l’online (7 online vs 6 in sede), utile se cerchi flessibilità senza trasferimenti. Campania, Piemonte ed Emilia-Romagna hanno presenza intermedia, prevalentemente in sede; Lombardia e Toscana risultano sotto le attese, con poche opzioni ma qualche alternativa online. Cosa vuol dire per te: - Se punti al networking sul campo, considera il Lazio come prima scelta; in alternativa Nord-Est (Veneto) ed Emilia-Romagna. - Se lavori o non puoi trasferirti, le chance migliori online sono in Veneto e Lazio; discreta copertura in Campania, Piemonte, Lombardia e Toscana. - Marche e Trentino–Alto Adige hanno offerta limitata (soprattutto online). Ricorda i requisiti: alcuni master richiedono laurea magistrale o esperienza; con una laurea triennale verifica che sia un Master di I livello, altrimenti non potrai iscriverti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sicurezza Urbana l’interesse si concentra su percorsi strutturati: Master di I livello sono i più ricercati (716 visualizzazioni nelle private, 648 nelle pubbliche). Se hai una laurea triennale, è il canale più accessibile e con ampia offerta. Per chi ha già una magistrale, c’è forte attenzione anche ai Master di II livello, soprattutto nelle pubbliche (533 vs 234 nelle private), utili per ruoli tecnici o di coordinamento in enti locali e sicurezza integrata.

Gli Executive compaiono quasi solo nelle scuole private (114): in genere richiedono esperienza e sono mirati a chi già lavora in ambito sicurezza/PA. Nelle pubbliche spiccano inoltre i corsi di perfezionamento (313) e alcuni “Master” specialistici (202), valide alternative per aggiornare competenze normative, gestione del territorio e prevenzione situazionale. Le Lauree Magistrali raccolgono interesse residuo (123 pubbliche, 31 private), ma non sono master.

In pratica: triennale → punta sui I livello; magistrale → valuta II livello o Executive se hai esperienza; se cerchi rapidità/costo contenuto, considera corsi di perfezionamento nelle pubbliche. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sicurezza Urbana, l’interesse dei laureati converge chiaramente su soluzioni flessibili: la formula mista online è di gran lunga la più richiesta (1348 preferenze), seguita da weekend online (192) e da weekend in sede (151). Anche la formula mista in sede (266) raccoglie attenzione, mentre full time e part time in presenza non emergono. Questo indica che chi si orienta a questo ambito spesso lavora già o cerca di conciliare studio, stage e concorsi, preferendo modelli che combinano lezioni a distanza con momenti pratici. Cosa significa per te? Se lavori o prevedi di farlo durante il master, le formule miste/online sono le più adatte: offrono continuità didattica e spazio per tirocinio su territorio. Se invece cerchi networking sul campo (con Comuni, Forze di Polizia Locale, aziende di sicurezza), valuta weekend o moduli in sede, utili per laboratori e casi reali. Ricorda i requisiti: per alcuni percorsi (es. master di II livello) può servire la laurea magistrale; verifica sempre la tipologia del master e le ore in presenza obbligatorie prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Sicurezza Urbana, l’interesse dei laureati converge soprattutto su percorsi in “formula mista”: spiccano i Master di I livello (716) e II livello (298), con una quota anche su Executive (97) e Corsi di perfezionamento (301). La formula weekend è la seconda preferenza, soprattutto per I livello (174) e II livello (169). Quasi assente il full time (solo 16 su I livello) e nessun interesse per part time/serale. Cosa significa per te: - Se lavori già o cerchi flessibilità, la formula mista o weekend è la scelta più praticata e offre buon equilibrio tra studio e impiego. - Con laurea triennale puoi puntare a Master di I livello o a Corsi di perfezionamento; i II livello ed Executive richiedono in genere laurea magistrale e/o esperienza. - Se cerchi un percorso intensivo con stage, sappi che l’offerta full time è molto limitata. - Nessun interesse su MBA/Alta Formazione in questo ambito: l’offerta utile si concentra su I e II livello ed Executive. In sintesi: orientati su I livello (se triennale) o II livello/Executive (se magistrale), privilegiando la formula mista per massimizzare opzioni e compatibilità con il lavoro.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in “Sicurezza Urbana” è molto concentrato: la maggior parte dell’offerta ricade nella macro-categoria “Produzione Industriale” (sicurezza nei processi, prevenzione rischi, HSE), con presenze minori in Scienze Mediche (emergenza, primo soccorso, sanità pubblica) e Risorse Ambientali (tutela e gestione del territorio). Mancano percorsi Executive/MBA e non compaiono aree Legale o Scienze Sociali: se cerchi criminologia, politiche urbane o diritto della sicurezza, questa selezione non è la più adatta.

Per i requisiti: con laurea triennale puoi puntare su Master di I livello e Corsi di perfezionamento (qui ben rappresentati in area tecnico‑industriale). Con laurea magistrale accedi anche ai Master di II livello, che in questo ambito toccano temi ambientali e di pianificazione del rischio. L’assenza di Executive suggerisce percorsi più accademici che manageriali.

In sintesi: se vuoi una carriera nella safety urbana con taglio tecnico‑operativo (HSE, prevenzione, protezione civile), questa offerta è coerente. Se invece cerchi governance, normativa o intervento sociale, valuta altri filtri disciplinari o scuole con focus giuridico e policy.

Sottocategoria: Master Sicurezza Urbana

TROVATI 103 MASTER [in 134 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (65)
  • (69)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (1)
  • (10)
  • (13)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (162)
  • (22)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (27)
  • (73)
  • (14)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (104)
  • (11)
  • Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 - MACRES

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il Master sarà erogato totalmente in rete, ha la durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie online; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).

    Logo Cliente
    View: 736
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 700 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master di primo livello in Fire Safety Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Questo Master mira a fornire una specializzazione nell’ambito dell’ingegneria antincendio completandone la formazione di base e integrandola con strumenti concettuali e approcci pratici richiesti per il corretto svolgimento della professione

    Logo Cliente
    View: 284
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master di I livello Management e Digital Transformation (MADIM) è un programma per chi voglia specializzarsi nell’ambito del Management, acquisendo le competenze necessarie per gestire le sfide che la digital transformation pone a modelli di business, processi organizzativi, prodotti e servizi.

  • Master in Official of Prevention and Emergency Management

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato ai Laureati di qualsiasi disciplina (Ingegneria, Medicina, Architettura, Geologia, Scienze e Matematica, Fisica, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Scienze della prevenzione e sicurezza, ecc.), nonché a tutti i Professionisti.

    Logo Cliente
    View: 546
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.516 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Corso Professionista Specializzato sulla Risposta Sismica di Strutture Civili ed Infrastrutturali

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Lo scopo del corso di formazione è quello fornire ai progettisti conoscenze riguardanti la risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture del patrimonio edilizio avvalendosi delle normative nazionali ed estere

    Logo Cliente
    View: 316
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 02/mar/2026
  • Corso Project Manager e Safety Manager: certificazioni internazionali CAPM PMP (PMI) IGC (NEBOSH)

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L'obiettivo del corso di perfezionamento è quello di preparare gli allievi alle principali certificazioni richieste all'estero e sempre più in Italia negli ambiti del Project Management e del Safety Mangement.

    Logo Cliente
    View: 282
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 02/mar/2026
  • Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione di professionisti specializzati nella progettazione e adeguamento sismico di edifici, ponti e strutture speciali in calcestruzzo armato, miste e muratura, con riferimento agli Eurocodici e alle più diffuse Normative nazionali ed internazionali.

    Logo Cliente
    View: 323
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 02/mar/2026
    1
    ONLINE 02/mar/2026
  • Master in Geomatica

    Università degli Studi di Siena

    Il Master ha l'obiettivo di formare un esperto con un profilo professionale legato allo sviluppo delle recenti tecnologie geo-informatiche in grado di svolgere compiti di acquisizione, gestione, analisi, monitoraggio, aggiornamento e diffusione dei dati territoriali.

    View: 76
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    Siena
  • Corso di Aggiornamento in Tecnici Esperti di Interventi di Risanamento dal gas Radon Negli Edifici

    Università degli Studi di Udine | Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura (DPIA)

    Questo master offre un corso di aggiornamento per Tecnici esperti di interventi di risanamento dal gas Radon negli edifici, con una durata di 68 ore e svolgimento in ottobre - dicembre 2023.

    View: 72
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula serale
    Durata:68 Ore
    Costo: 666 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Violenza di Genere e Valutazione del Rischio di Recidiva

    Università telematica "Niccolò Cusano"

    Questo master comprende un corso di studi annuale della durata di 1500 ore, con una prova finale che consente di ottenere il Diploma di Master di II livello. Affronta il tema della violenza di genere e valutazione del rischio di recidiva in relazioni intime e familiari, offrendo un'approfondita formazione multidisciplinare.

    View: 79
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master mira a fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere, ideare, sviluppare, monitorare e valutare le politiche e gli interventi in vari settori della vita sociale ed economica, supportando sia il pubblico sia il privato.

    View: 104
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Medicina dei Disastri (xx Edizione)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" | Dipartimento di Medicina Traslazionale - DIMET

    Attivato presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con la Vrije Universiteit Brussel. Durata annuale. Presentazione della domanda di ammissione entro il 1° ottobre 2021. Pubblicazione della graduatoria 25 ottobre 2021. Presentazione della domanda di iscrizione entro l'8 novembre 2021, ore 18:00. Quota di iscrizione: € 8.000,00.

    View: 67
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in suv - Sicurezza Urbana e Contrasto Alla Violenza

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (fisppa)

    Questo master si propone di sviluppare la capacità di affrontare i temi relativi alla sicurezza e alla violenza nel contesto urbano, attraverso un approccio di rete che coinvolge cittadini, istituzioni e forze di polizia.

    View: 104
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.625 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni