Questo master si rivolge in particolare ai laureati di I livello in Tecniche della Prevenzione, nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, in Infermieristica o titolo equipollente, offrendo loro un corso di formazione avanzata per l'acquisizione di competenze specifiche nella funzione di esperto nelle tematiche relative alla prevenzione, alla salute e sicurezza sul lavoro. L'obiettivo è quello di favorire un miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori, seguendo l’indicazione dell'O.M.S. di promuovere il benessere psicofisico. Il master include moduli di formazione conformi agli standard definiti dall’Accordo Governo-Regioni del 2016 e prevede anche corsi di primo soccorso.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master universitario di I livello in "Safety e risk management - funzioni di coordinamento in tecniche della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro" si propone di fornire competenze specifiche nella funzione di esperto nell'ambito della prevenzione, della salute e sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione all'acquisizione di competenze avanzate nella gestione delle tecniche e delle misure che possano favorire un miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori.
Finalità del Master
Il Master si rivolge principalmente ai laureati di I livello in Tecniche della Prevenzione, nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, in Infermieristica o titolo equipollente, con l'obiettivo di fornire una formazione avanzata per l'acquisizione di competenze specifiche nell'ambito della prevenzione, della salute e sicurezza sul lavoro.
La didattica del Master
Il Master è strutturato con lezioni frontali e prevede moduli formativi erogati secondo gli standard definiti dall'Accordo Governo-Regioni del 7.7.2016. Sono inclusi moduli validi per tutti i settori, specifiche ore di didattica relative al percorso formativo e un corso di primo soccorso BLS.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per l'ammissione al Master è necessario il Diploma quinquennale di scuola media superiore, la Laurea di primo livello in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, o titolo equipollente. Il Consiglio didattico-scientifico valuterà a richiesta dell'interessato l'idoneità di altre lauree.