Guida alla scelta di un Master Ricerca

La ricerca è il motore silenzioso che trasforma idee in soluzioni, dati in decisioni e complessità in vantaggio competitivo. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire metodo, rigore e capacità di progettazione applicabili in accademia, industria, sanità, consulenza e policy. Per un giovane laureato, puntare sulla Ricerca equivale a investire in competenze ad alta spendibilità, dal design degli studi alla gestione etica dei dati fino alla comunicazione dei risultati.

Su questa pagina trovi una bussola concreta per orientarti: l’analisi statistica costruita su 84 master ti aiuta a leggere il mercato formativo con lucidità. Usa i grafici per capire il panorama, i filtri per personalizzare la scelta e l’elenco completo per confrontare costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’ambito “Master Ricerca”, l’offerta è fortemente concentrata nei Master di II livello in formula full time (4 corsi), con poche varianti part time (1) e mista (1). C’è un’unica opzione di Alta Formazione in formula weekend e una Laurea Magistrale full time; le altre tipologie (I livello, Executive, MBA) risultano assenti in questo focus.

In pratica: se punti a una carriera accademica o di ricerca strutturata, preparati a una frequenza intensa e continuativa tipica dei II livello. Ricorda però che i Master di II livello richiedono la Laurea Magistrale. Se hai solo la triennale, qui trovi quasi nessuna opzione di I livello: valuta di completare prima la Magistrale (presente in full time) o orientarti all’unico percorso di Alta Formazione nel weekend, più compatibile con il lavoro ma generalmente diverso per finalità e riconoscimento.

Se lavori già, le alternative flessibili nella ricerca sono poche: verifica attentamente requisiti, carico didattico e presenza obbligatoria. La scelta realistica dipende da titolo posseduto, disponibilità di tempo e obiettivi (accademici vs applicati).

Analisi del Grafico

Nei master “Ricerca” il costo si concentra nelle fasce più basse. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono prevalentemente sotto i 3.000 €: è la scelta più economica per iniziare un percorso orientato alla ricerca. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) mostrano invece una maggiore variabilità: la fascia 3-6k è la più frequente, ma compaiono anche programmi a 6-10k, 10-15k e perfino oltre 15k. L’Alta Formazione è presente solo con poche proposte sotto i 3k; nessuna offerta Executive o MBA in questa nicchia, quindi non sono il focus per chi cerca percorsi di ricerca. In pratica: - Se hai una laurea triennale e un budget contenuto, i Master di I livello “Ricerca” offrono molte opzioni accessibili. - Se hai una laurea magistrale e punti a un II livello, metti in conto un budget 3-6k, con possibili aumenti per programmi più strutturati o con forte componente laboratoriale/internazionale. - Verifica sempre requisiti d’accesso, durata, servizi (tutoraggio, laboratorio, tesi) e opportunità di borse o rateizzazioni per allineare investimento e obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro dei “Master Ricerca” è fortemente polarizzato: Roma guida nettamente (circa 34 percorsi), seguita da Padova (14), Torino (8), Pisa (7) e Milano (6). Il volume è trainato soprattutto dalle Lauree Magistrali orientate alla ricerca (Roma 20; Padova 10; Torino 5; Pisa 6; Milano 1). Se stai cercando un vero master post laurea, considera che qui compaiono anche corsi di laurea magistrale, utili per la carriera accademica ma diversi dai master. Per i master: Roma concentra anche la categoria “Master” generica (7) e offre più I livello (3), mentre Padova, Torino e Pisa ne hanno 1 ciascuna; Milano non ha I livello. Ricorda: un master di I livello è accessibile con la sola triennale, mentre il II livello richiede già una magistrale. Se hai una laurea magistrale e punti alla ricerca avanzata, i master di II livello sono più presenti a Roma e Milano (4 ciascuna), con opzioni anche a Padova e Torino (2). Percorsi Executive/MBA non compaiono: se cerchi soluzioni executive o brevi, questo non è il cluster ideale. In sintesi: Roma offre l’ecosistema più ricco; Milano è rilevante soprattutto sul II livello.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Master Ricerca” emergono differenze nette tra durata, costo e numero di percorsi. I Master di II livello sono i più diffusi (24 corsi), costano in media di più (circa 7.800€) e durano 14 mesi: sono pensati per chi ha già una laurea magistrale e punta a competenze avanzate o a un percorso accademico/di R&D strutturato. I Master di I livello (22 corsi) durano 15 mesi e costano in media 2.500€: una soluzione accessibile per laureati triennali che vogliono orientarsi alla ricerca applicata senza sostenere budget elevati.

I percorsi di Alta Formazione sono più brevi (7 mesi) e low cost (circa 1.200€): utili per upskilling mirato o per chi lavora e cerca rapidità. I “Master” non tipizzati durano 12 mesi, con costo medio intorno a 3.900€: via di mezzo per chi vuole specializzarsi senza requisiti accademici stringenti.

In pratica: se hai una laurea triennale, valuta soprattutto I livello o Alta Formazione; con una magistrale, il II livello offre il salto qualitativo maggiore. Bilancia durata e budget con il tuo obiettivo (accademico vs applicato) e verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master a tema “Ricerca” emerge una chiara prevalenza della modalità in presenza, soprattutto per i percorsi più strutturati: i “Master” tradizionali sono quasi tutti in sede (6 su 7) e le Lauree Magistrali sono esclusivamente in presenza (47). Questo segnala che, dove contano laboratori, metodi e supervisione, l’esperienza on campus resta centrale.

C’è però uno spazio concreto per la flessibilità: nei Master di I livello (accessibili con laurea triennale) l’offerta online è significativa (5 online vs 7 in sede), e anche nei Master di II livello (richiedono laurea magistrale) la componente a distanza è non marginale (7 online vs 9 in sede). I percorsi di Alta Formazione sono bilanciati (1 e 1). Sono invece assenti, in questa nicchia, Executive e MBA, segnale che la declinazione “ricerca” privilegia formati accademici.

In pratica: se hai una triennale e cerchi flessibilità, guarda ai I livello online; se possiedi una magistrale e punti a ricerca applicata, la presenza offre più risorse e networking. Ricorda i requisiti: i II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei percorsi “Master Ricerca” emergono due indicazioni nette: sono quasi esclusivamente le Università (soprattutto pubbliche) a offrirli e la tipologia è centrata su I e II livello. Le Università pubbliche concentrano gran parte dell’offerta (tra cui 9 master di I livello e 11 di II livello), mentre le private sono presenti ma più contenute. Business school e MBA/Executive non compaiono: questo canale è poco adatto a chi cerca ricerca. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, guarda a master di I livello nelle università pubbliche e private; in ottica accademica, considera anche le Lauree Magistrali (molto presenti nelle pubbliche) come passo strutturale verso la ricerca. - Se hai già una laurea magistrale, valuta i master di II livello orientati alla ricerca; ricordati che richiedono la LM come requisito. - Offerta quasi assente per Executive/MBA e corsi brevi: se cerchi spendibilità immediata in azienda, meglio altri filtri; per carriera accademica o R&D, questo è il bacino giusto. In sintesi: la via “ricerca” passa soprattutto dalle università, con percorsi strutturati e requisiti chiari.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta “Ricerca” in presenza: nel Lazio si concentra il picco (31 in sede, 3 online), seguito da Veneto (10/4) e Lombardia (8/2). Piemonte (8/0), Emilia-Romagna (6/1) e Toscana (7/0) confermano che l’online è limitato o assente in molte regioni. In pratica: se punti a un master di ricerca, preparati a considerare Roma come hub principale, oppure il Nord (Veneto e Lombardia) se cerchi qualche opzione a distanza.

Cosa significa per la tua scelta: - Preferisci l’online? Le alternative migliori sono in Lazio e Veneto; altrove l’offerta è scarsa. Valuta anche formule blended, quando disponibili. - Disponibile alla presenza? Hai più opportunità, soprattutto nel Lazio; pianifica trasferimento o pendolarismo. - Requisiti: molti master di ricerca sono di II livello e richiedono la laurea magistrale; con la triennale orientati a master di I livello o a corsi propedeutici. - Tempistiche: dove l’online è raro, la domanda può essere alta; muoviti per tempo su bandi e borse.

In sintesi, la geografia dell’offerta favorisce chi può frequentare in sede; l’online è un’opzione, ma concentrata su poche regioni.

Analisi del Grafico

Il filtro “Master Ricerca” mostra un interesse fortemente concentrato sull’offerta pubblica: Master di II livello (657 visualizzazioni) e Lauree Magistrali (622) catalizzano l’attenzione, mentre il privato incide marginalmente (38 sulle Lauree Magistrali). Per chi punta a un percorso accademico o di ricerca, il segnale è chiaro: l’ecosistema di riferimento è soprattutto universitario pubblico, dove si trovano più opportunità strutturate (dipartimenti, laboratori, dottorati in continuità). Se hai una laurea triennale, le opzioni coerenti sono i Master di I livello (109) e, in parte, l’Alta Formazione (28). Non puoi accedere ai Master di II livello senza laurea magistrale. Se possiedi già la magistrale, i Master di II livello emergono come scelta privilegiata per specializzazione metodologica e aggancio a progetti di ricerca. Executive e MBA registrano zero interesse in questo perimetro: sono percorsi manageriali, poco allineati alla ricerca. Valuta quindi: requisiti d’accesso, presenza di laboratori/centri, collegamenti con dottorati, borse e scadenze. Per massimizzare le chance, concentra la ricerca su atenei pubblici e su programmi con forte componente di ricerca applicata.

Analisi del Grafico

Nei Master orientati alla ricerca, l’interesse dei laureati converge nettamente sul full time in sede (803 preferenze), con un residuo per il part time in sede (50). L’online raccoglie preferenze solo su formula mista (43) e weekend (28), mentre non emerge domanda per online full time o serale. Tradotto: se punti a un percorso di ricerca, la modalità prevalente è la presenza a tempo pieno, probabilmente per laboratori, accesso a gruppi di ricerca e supervisione diretta, elementi che incidono su qualità e placement.

Se sei un neolaureato con disponibilità piena, scegliere l’in sede full time ti offre più opzioni e spesso un ecosistema più ricco. Se lavori, le alternative ci sono ma sono poche e specifiche (mista/weekend online): valuta bene calendario, project work e requisiti di presenza. Ricorda i vincoli di accesso: con laurea triennale puoi accedere a Master di I livello; per Master di II livello serve la magistrale. Verifica sempre requisiti, carico orario e attività in laboratorio per allineare modalità e obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master di Ricerca, mostra una concentrazione netta dell’interesse su due percorsi: Master di II livello (478 preferenze totali, soprattutto full time) e Lauree Magistrali (418, quasi esclusivamente full time). Questo indica che chi punta alla ricerca tende a scegliere programmi intensivi e continuativi.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Se hai solo la triennale, la strada più coerente qui è proseguire con una Laurea Magistrale, oppure valutare l’unica nicchia emersa: Alta Formazione in formula weekend (28 preferenze), utile per acquisire competenze mirate senza interrompere il lavoro.

Per chi ha già la magistrale, i Master di II livello sono la scelta dominante: prevalentemente full time, ma esistono alternative part time e miste (complessivamente 93 preferenze) se devi conciliare studio e lavoro. Nessun interesse rilevante per I livello, Executive o MBA in contesto ricerca: segnala che, per finalità accademiche o di R&D, titoli specialistici e continuativi risultano preferiti. Valuta quindi tempo disponibile e requisiti di accesso prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il filtro “Master Ricerca” evidenzia un’offerta molto selettiva: quasi tutte le macro‑aree risultano vuote. Emergono solo due opzioni di Master di II livello in ambiti tecnici (Produzione Industriale e Tecnologia) e una Laurea Magistrale in area Umanistica. Nessun Executive, MBA, I livello o corsi brevi associati a questo focus. Per te cosa significa? Se punti a carriera in R&D, laboratorio o innovazione, la strada più battuta è Master di II livello in aree tecnico‑ingegneristiche: richiedono una laurea magistrale per l’ammissione. Se hai solo la triennale, valuta prima una Laurea Magistrale (qui l’unica tracciata è Umanistica) oppure amplia il filtro a Master di I livello in altri ambiti di ricerca non rappresentati in questo grafico.

Suggerimenti pratici: - Verifica i requisiti specifici (titolo richiesto, CFU, background disciplinare). - Considera laboratori, tesi industriali e partnership con centri di ricerca: sono determinanti in questi percorsi. - Poiché l’offerta è limitata, contatta le scuole per bandi aggiornati e possibili edizioni non ancora censite.

Sottocategoria: Master Ricerca

TROVATI 84 MASTER [in 96 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (72)
  • (24)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (1)
  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (63)
  • (14)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (3)
  • (38)
  • (41)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (83)
  • (13)
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 1.647
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 569
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 1.227
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Epidemiologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un percorso formativo altamente specializzato nelle scienze mediche cliniche e sperimentali, con un focus su epidemiologia e metodi di analisi statistica, preparandoti per una carriera nel settore della salute pubblica.

    View: 94
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Evidence-Based Practice e Metodologia Della Ricerca Clinico-Assistenziale

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Dimec

    Questo master si propone di formare professionisti in grado di condurre protocolli di ricerca quantitativa e qualitativa, valutando criticamente la letteratura assistenziale, e di produrre revisioni sistematiche.

    View: 58
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in le Biobanche di Ricerca Nell'Ecosistema Scientifico

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Dimec

    Questo master forma professionisti in grado di gestire biobanche e garantire la qualità della ricerca medica, attraverso un percorso didattico annuale e pratico, sviluppando competenze nelle varie sfide del biobancaggio.

    View: 118
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Laurea magistrale in Linguistica

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso mette al centro la riflessione sul linguaggio, offrendo competenze in diverse discipline applicate, preparando i laureati per ruoli nel campo dell'educazione, dell'editoria e comunicazione.

    View: 76
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni