Guida alla scelta di un Master Psicologia Invecchiamento

L’allungamento della vita e la crescita della silver economy rendono la Psicologia dell’Invecchiamento una specializzazione decisiva per chi vuole incidere su benessere, autonomia e qualità della vita nelle età mature. Dalla neuropsicologia alle tecnologie assistive, dai servizi sociosanitari alla ricerca clinica, formarsi in questo ambito significa acquisire competenze evidence-based richieste da strutture pubbliche, private e terzo settore.

Per orientarti con criterio, questa pagina mette a disposizione una lettura statistica dei 27 Master selezionati: una vera bussola per confrontare percorsi e trovare l’assetto più adatto ai tuoi obiettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con sintesi chiare su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Psicologia dell’Invecchiamento, l’offerta si concentra su master universitari: I livello e II livello. Per il I livello trovi 1 opzione full time, 2 in formula weekend e 1 serale; per il II livello ci sono 4 percorsi in formula weekend. Non risultano proposte Executive, MBA, Alta Formazione o formule miste/part-time: segnale che il settore privilegia percorsi accademici strutturati. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui master di I livello (anche weekend/serale se lavori). Se hai una laurea magistrale, puoi accedere ai master di II livello, dove la formula weekend è la più diffusa: ideale per chi già lavora in ambito clinico o socio-sanitario. L’unico full time è di I livello: adatto se cerchi immersione e puoi dedicarti a tempo pieno. Ricorda che, in questa area, molte scuole richiedono prerequisiti specifici (es. CFU psicologici, lauree affini o iscrizione all’albo). Con 27 master analizzati e 21 scuole, la domanda è alta: valuta presto calendario, carico di tirocinio e spendibilità del titolo nel tuo contesto professionale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i master in Psicologia dell’Invecchiamento è molto concentrato nelle fasce basse: la maggioranza ricade tra 0-3mila € (I livello 6 corsi; II livello 4; “Master” 4) e una parte tra 3-6mila € (II livello 4; “Master” 1). Non risultano offerte oltre i 6mila €, né Executive/MBA/Alta Formazione. Per te significa che l’investimento economico è contenuto rispetto ad altri settori, utile se stai pianificando con un budget preciso. Scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale, orientati ai Master di I livello: sono i più numerosi sotto i 3mila € e mirati a competenze operative nell’ambito dell’invecchiamento. - Se possiedi una magistrale, valuta i Master di II livello (richiedono LM): offrono maggiore specializzazione, con costi tra 0-6mila €. - La tipologia “Master” non universitari ha costi simili ma requisiti variabili: verifica sempre ammissioni e titoli rilasciati. Considera eventuali spese extra (tirocini, materiali) e controlla bandi, rateizzazioni e borse. Con 27 master e 21 scuole, l’offerta è ampia: scegli in base a requisiti, obiettivi (clinico vs. progettazione/servizi) e rapporto qualità-prezzo, non solo al costo.

Analisi del Grafico

Roma è il principale polo per la Psicologia dell’Invecchiamento: concentra l’offerta più ampia e diversificata con molti master di II livello (5) e anche di I livello (2), oltre ad alcuni percorsi “Master” non universitari e persino Lauree Magistrali. Questo significa che, se hai già una laurea magistrale e cerchi un II livello, Roma è la città con più alternative; se hai una triennale, qui trovi sia I livello sia (se stai valutando un percorso lungo) lauree magistrali. Napoli è la seconda scelta al Sud con diversi II livello (3) e alcuni “Master”, utile se vuoi restare nell’area senza rinunciare a opzioni avanzate.

Al Nord, Padova offre un mix equilibrato (I e II livello), Torino ha poche ma selezionate opportunità (1+1), mentre Udine propone solo I livello (utile per chi ha la triennale). Nota pratica: l’offerta è quasi interamente accademica, assenza di Executive/Alta Formazione; quindi, se lavori e cerchi formati weekend/part-time, potresti dover considerare Roma/Napoli per più scelte o modelli blended. Ricorda i requisiti: II livello solo con laurea magistrale; con la triennale, orientati su I livello o sui “Master” non universitari.

Analisi del Grafico

Nel campione “Psicologia dell’Invecchiamento”, il quadro è chiaro: i master di II livello sono i più lunghi e i più costosi (circa 14 mesi, ~3.518€), seguiti dai “Master” non classificati per livello (14 mesi, ~2.575€) e dai I livello (10 mesi, ~2.519€). Anche l’offerta è ampia sul II livello (bolla più grande), utile se cerchi più alternative e nicchie tematiche.

Per la scelta pratica: se hai solo laurea triennale, puoi puntare ai I livello; i II livello richiedono la magistrale. I “Master” possono avere requisiti variabili: verifica sempre l’accesso. In termini di impegno economico mensile, le differenze sono contenute: I livello ~252€/mese, II livello ~251€/mese, “Master” ~184€/mese. Quindi il vero trade-off è durata vs titolo: con la triennale, un I livello ti consente un rientro più rapido nel mercato; con la magistrale, un II livello offre una specializzazione più strutturata (utile per contesti clinici/servizi). Se cerchi risparmio a parità di durata, i “Master” risultano meno costosi complessivamente, ma valuta sempre spendibilità del titolo e requisiti d’accesso.

Analisi del Grafico

Nei master in Psicologia dell’Invecchiamento emergono due direttrici chiare. I Master di II livello sono i più diffusi e prevalentemente online (8 online vs 4 in sede): soluzione comoda se lavori già in ambito clinico/geriatrico o vuoi conciliare tirocinio e studio. Ricorda però che richiedono una laurea magistrale/specialistica. I Master di I livello sono più bilanciati (4 online, 3 in sede): buona opzione post-laurea triennale o per chi è alla magistrale e cerca competenze operative su assessment, interventi e servizi per l’anziano.

Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione: in questo ambito l’offerta è focalizzata su percorsi accademico-professionalizzanti. Esistono anche “Master” generici (4 in sede, 1 online) e alcune Lauree Magistrali (2 in sede, 1 online): queste ultime non sono master, ma possono essere il passo necessario se punti a un II livello. In sintesi: se hai solo la triennale, orientati su I livello o considera la magistrale; se hai già la magistrale, il II livello online è la via più flessibile, mentre l’in sede resta valido per chi cerca più laboratori e rete territoriale.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Psicologia dell’Invecchiamento” l’offerta è fortemente accademica: quasi esclusivamente università pubbliche (6 Master di I livello, 9 di II livello, 5 “Master” non meglio specificati, 2 Lauree Magistrali) e una presenza minore delle università private (1 I livello, 3 II livello, 1 Laurea Magistrale). Nessuna Business School, MBA, Executive o corsi brevi: segnale che il percorso tipico è universitario e orientato a basi cliniche/scientifiche più che manageriali. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le strade realistiche sono Master di I livello o l’accesso a una Laurea Magistrale in area psicologica/affine, utile se punti all’abilitazione e a competenze cliniche solide. Se possiedi già una laurea magistrale, l’offerta si concentra sui Master di II livello, ideali per specializzarti in valutazione, intervento e servizi per l’età anziana. Assenza di percorsi executive implica che, se lavori, dovrai verificare con attenzione modalità part-time o blended presso gli atenei. In sintesi: punta sugli atenei pubblici per ampiezza e profondità dell’offerta, scegliendo il livello coerente con i tuoi requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta per i Master in Psicologia dell’Invecchiamento e con quale modalità. Il Lazio guida nettamente l’erogazione “In Sede” (8 corsi) ed è forte anche sull’Online (4): se punti alla presenza, Roma è la scelta più ricca, utile per tirocini in strutture cliniche e network sul territorio. Campania offre un buon mix (2 in sede, 3 online), mentre Veneto e Lombardia sono focalizzate sull’Online (rispettivamente 3 e 2), ideali se cerchi flessibilità senza trasferirti. Piemonte e Friuli Venezia Giulia hanno solo opzioni in sede (2 e 1), adatte a chi vive vicino e vuole attività pratiche in presenza. In sintesi: se cerchi esperienze pratiche e contatti locali, orientati su Lazio (e in parte Piemonte/Friuli). Se lavori o non puoi spostarti, guarda a Veneto, Lombardia e Campania per l’Online. Considera costi di vita/trasferimento vs didattica a distanza. Ricorda i requisiti: con laurea triennale valuta master di I livello; per i master di II livello serve la laurea magistrale (spesso in Psicologia). Verifica sempre accessi specifici e presenza di tirocini.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una domanda molto concentrata: la gran parte dell’interesse va ai Master di I livello nelle università pubbliche (749 visualizzazioni), mentre i Master di II livello raccolgono interesse soprattutto presso scuole private (279) e, in misura minore, pubbliche (58). Quasi assente l’attenzione verso Executive, MBA e Alta Formazione: segnale che il pubblico è perlopiù junior/neo-laureato. Marginale l’interesse per “Lauree Magistrali” (10).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i Master di I livello in atenei pubblici sono la strada più battuta per entrare nell’ambito Psicologia dell’Invecchiamento, con costi in genere più accessibili. Se possiedi una laurea magistrale (requisito per i Master di II livello), valuta i programmi privati: di solito offrono taglio specialistico, networking e servizi placement, ma con fee più alte; le opzioni pubbliche restano valide ma meno numerose.

Nella scelta, guarda: tirocini in strutture geriatriche, partnership con RSA/ospedali, docenze cliniche, riconoscimento CFU/ECM e sbocchi (neuropsicologia dell’invecchiamento, valutazione cognitiva, servizi domiciliari). Se sei un profilo senior, l’offerta “executive” qui è limitata: potresti ampliare la ricerca a percorsi manageriali trasversali.

Analisi del Grafico

Nei master in Psicologia dell’Invecchiamento analizzati emerge una preferenza netta per formule flessibili: la “formula weekend” raccoglie l’interesse principale (899 laureati), soprattutto in modalità online (620 vs 279 in sede). La formula serale in presenza conta 115 interessati, mentre full time, part time e formula mista non registrano interesse. Il messaggio pratico è chiaro: se vuoi conciliare studio e lavoro o tirocinio, le opzioni concentrate nel weekend — meglio se online — sono le più richieste e disponibili.

Cosa significa per la tua scelta? Online weekend massimizza flessibilità e riduce i costi di trasferte; verifica però la qualità delle attività pratiche: laboratori, supervisione e tirocini con strutture per anziani. Serale in sede può offrire più networking e momenti esperienziali, utile se punti a relazioni con docenti e servizi del territorio.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di primo livello (accesso con laurea triennale), altri di secondo livello (richiedono laurea magistrale); per ambiti clinici o sbocchi legati all’Albo, in genere serve la LM in Psicologia e i crediti/tirocini previsti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un interesse molto concentrato: i Master in Psicologia dell’Invecchiamento di I livello sono richiesti soprattutto in formula weekend (562 preferenze) e, in misura minore, serale (115). Per il II livello l’interesse è anch’esso rilevante ma quasi esclusivamente weekend (337). Praticamente assenti Full time, Part time e formule miste: segnale che chi guarda questi percorsi cerca massima flessibilità per conciliare studio, tirocinio o lavoro.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello in formula weekend/serale. Se hai una laurea magistrale, valuta i Master di II livello in formula weekend per specializzarti in ambiti come servizi territoriali, RSA e neuropsicologia dell’invecchiamento. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; alcuni corsi possono richiedere esami specifici e/o tirocinio. L’assenza di interesse per Executive, MBA e corsi brevi suggerisce che, in questo ambito, percorsi accademici strutturati sono più pertinenti. Verifica sempre: calendario reale delle lezioni (weekend/serale), possibilità di stage in strutture per anziani, eventuale accreditamento ECM e coerenza con il tuo titolo di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta estremamente focalizzata: nel perimetro “Psicologia dell’invecchiamento” compaiono solo master in Scienze Mediche e unicamente nelle tipologie Master di I livello e Master di II livello (uno per ciascuna). Nessuna presenza di Executive, MBA o Alta Formazione. Questo significa che l’accesso è regolato da requisiti universitari chiari: il I livello è in genere accessibile con laurea triennale, mentre il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica o titolo equipollente.

Per chi ha una triennale e intende inserirsi rapidamente, il I livello è la via più praticabile. Se invece punti a ruoli clinici avanzati (neuropsicologia dell’invecchiamento, valutazione e riabilitazione cognitiva, contesti geriatrici), conviene completare prima la magistrale in Psicologia e valutare il II livello. L’assenza di percorsi Executive indica poche opzioni pensate per professionisti già in servizio: se lavori, preparati a formule universitarie più strutturate e con tirocinio. L’interesse degli utenti è alto, ma l’offerta è selettiva: orientati su atenei o scuole con integrazione clinico-sanitaria e reti con servizi per l’anziano.

Sottocategoria: Master Psicologia Invecchiamento

TROVATI 27 MASTER [in 41 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (14)
  • (27)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (11)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (51)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (4)
  • (23)
  • (2)
  • (3)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (32)
  • (9)
  • Master in Neuropsicologia Clinica – Età Evolutiva, Adulti e Anziani

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master di Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.592
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master in Psicologia Quantitativa

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (fisppa)

    Questo master prepara psicologi e professionisti alla misurazione, valutazione e analisi di variabili psicosociali, formando esperti con un elevato profilo tecnico multidisciplinare.

    View: 140
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.023 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (pnei) e Neuroscienze

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso formativo avanzato nel campo della Psico-neuro-endocrino-immunologia e neuroscienze, con un approccio interdisciplinare che integra conoscenze di diverse aree scientifiche.

    View: 158
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Neuropsicologia Clinica. Età Evolutiva, Adulti e Anziani – xxi Edizione

    UER - Università Europea di Roma | Scienze e Tecniche Psicologiche e Magistrale in Psicologia

    Questo master offre una formazione specialistica in Neuropsicologia Clinica, adatta a laureati in Psicologia e Medicina. Il programma didattico prevede lezioni frontali, tirocinio e una prova finale. La frequenza è obbligatoria e il diploma finale è soggetto al superamento di vari requisiti.

    View: 59
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:11 Mesi
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma
  • Master II Livello in Psicologia Delle Cronicità

    Università Cusano

    Questo master offre un approccio integrato alla gestione delle patologie croniche, rivolgendosi a diverse figure professionali sanitarie. Il corso, erogato in modalità e-learning, ha una durata di 1500 ore e prevede 60 CFU, comprendendo seminari e materiali didattici. Gli studenti affronteranno temi quali psicoNeuroEndocrinoImmunologia, gastroenterologia, psicologia della salute e educazione terapeutica.

    View: 64
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Endlife - Death Studies & the end of Life for the Intervention of Support and the Accompanying

    Università degli Studi di Padova

    Questo master si propone di sviluppare la capacità di affrontare i temi relativi alla morte in tutti i suoi aspetti, prendendo in considerazione le istanze emergenti in campo culturale, sociale e sanitario.

    View: 102
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.633 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master di I Livello in Meditazione e Neuroscienze

    Università degli Studi di Udine

    Questo master offre una formazione approfondita sulla meditazione e sulle neuroscienze, combinando fondamenti teorici e abilità pratiche in un contesto multidisciplinare.

    View: 158
    Master di primo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:800 Ore
    Costo: 2.732 

    Sedi del master

    Udine
  • Master in Psiconeuroendocrinologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nelle scienze mediche cliniche, con un focus sulla psiconeuroendocrinologia e una durata di un anno. È previsto un costo di iscrizione di 2000 euro e la lingua di insegnamento è l'italiano.

    View: 230
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Geropsi - Geropsicologia per la Longevità e le Demenze: Strumenti, Interventi e Approcci di Cura

    Università degli Studi di Padova

    Questo master forma professionisti esperti nella presa in carico della persona anziana, fornendo strumenti e approcci di cura per il supporto ai caregivers e per la prevenzione delle demenze.

    View: 134
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.923 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Padova
    Treviso
  • Master in Diagnosi, Management e Trattamento Della Malattia di Alzheimer e Delle Altre Demenze

    Università San Raffele

    Questo master fornisce un'approfondita preparazione teorica e pratica sulla diagnosi, management e trattamento della malattia di Alzheimer e delle altre demenze. Gli studenti acquisiranno competenze specialistiche per affrontare in maniera multidimensionale questa patologia.

    View: 110
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni