Guida alla scelta di un Master Psicologia Criminale

Comprendere la mente dietro il crimine significa operare all’incrocio tra psicologia, diritto e investigazione: un ambito ad alta specializzazione che supporta giustizia, sicurezza e welfare. Scegliere un Master in Psicologia Criminale oggi significa acquisire competenze pratiche in assessment forense, vittimologia, profiling e gestione del rischio, con sbocchi in tribunali, carceri, servizi sociali, cliniche e sicurezza privata. È una scelta strategica per chi vuole trasformare la teoria in impatto concreto.

Su questa pagina trovi una bussola costruita su 61 master: grafici che ti orientano tra i percorsi disponibili e filtri per personalizzare la ricerca. L’elenco completo offre schede sintetiche con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, per decidere con consapevolezza il tuo prossimo passo.

Analisi del Grafico

Il quadro della frequenza nei Master in Psicologia Criminale è molto orientato alla conciliazione studio-lavoro: non emerge alcuna opzione full time. Prevalgono i percorsi di II livello con formula weekend (6 casi) e un singolo part time: scelta ideale se lavori già nel settore o se vuoi un approfondimento avanzato. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica.

Per chi ha una laurea triennale, l’offerta è più limitata ma presente: c’è un Master di I livello in formula weekend. In ottica professionisti, compaiono 2 Executive in formula mista (lezioni online/presenza o asincrone/sincrone), utili se hai esperienza e cerchi flessibilità. Segnaliamo anche 1 corso di perfezionamento serale, spesso accessibile anche con laurea triennale (verifica sempre i requisiti specifici).

Non risultano opzioni per MBA, Alta Formazione, Master “Brevi” o Lauree Magistrali in questo filtro. In sintesi: se hai una magistrale e cerchi specializzazione, punta sui II livello nel weekend; con triennale, valuta il I livello nel weekend o un perfezionamento serale; se lavori, gli Executive in formula mista sono i più compatibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Psicologia Criminale è fortemente concentrata nelle fasce 0-3k € e 3-6k €. In particolare spiccano i Master di I livello (14 sotto 3k; 2 tra 3-6k) e di II livello (12 sotto 3k; 7 tra 3-6k). La tipologia “Master” generica è presente su entrambi gli scaglioni (4 e 3), mentre gli Executive sono pochi e più cari (3 tra 3-6k e 1 tra 6-10k). Non risultano programmi oltre 10k, né MBA/Alta Formazione in questo filtro. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è ai Master di I livello o alla tipologia “Master”, con budget perlopiù sotto i 3.000 € (qualche opzione tra 3-6k). Se possiedi una laurea magistrale, puoi considerare i Master di II livello, numerosi e ancora accessibili. Gli Executive sono indicati a chi ha già esperienza e cerca un taglio pratico, mettendo in conto costi più alti. In sintesi, imposta il budget tra 2.000-4.000 € per la gran parte delle opzioni e verifica attentamente i requisiti di ammissione prima della scelta.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per la Psicologia Criminale: concentra il maggior numero di master, soprattutto di II livello (9) e anche di I livello (6), oltre agli unici Executive (4). Se punti a un’offerta ampia e diversificata — e sei disposto a spostarti — Roma è la scelta più strategica.

Per chi ha solo la laurea triennale: orientati su master di I livello, con buone opzioni a Roma, Milano (3) e Padova (2). Un master di II livello richiede la laurea magistrale, ambito in cui Roma domina; Padova (3) è l’alternativa più solida nel Nord-Est, mentre Milano offre meno (1).

Napoli spicca per i programmi in categoria “Master” (4): utili se cerchi percorsi professionalizzanti, ma verifica bene requisiti e riconoscimenti. Torino ha un’offerta più contenuta (I livello 1; LM 1).

Assenti MBA/Alta Formazione, segnale di un’offerta prevalentemente accademica. In sintesi: magistrale o profili con esperienza trovano più opportunità a Roma (anche Executive); neolaureati triennali hanno buone alternative tra Roma, Milano e Padova. Scegli città e tipologia in base ai requisiti di accesso e all’obiettivo di carriera.

Analisi del Grafico

Il grafico sui master in Psicologia Criminale mostra tre fasce chiare per durata e investimento. I Master di I livello (circa 13 mesi, ~1.885€) sono numerosi e accessibili a chi ha una laurea triennale: un buon compromesso per costruire basi solide con budget contenuto. I Master di II livello (circa 16 mesi, ~2.979€) richiedono laurea magistrale e offrono percorsi più avanzati: indicati se punti a ruoli specialistici (perizia, consulenza forense) o a crediti utili in ambito accademico.

Gli Executive durano simile (12 mesi) ma costano di più (~5.266€): di solito sono pensati per chi lavora e cerca networking e competenze applicative immediate; valuta se hai già esperienza e un obiettivo di carriera definito. La categoria “Master” generica (13 mesi, ~2.914€) si colloca a metà per costo/durata. Infine, i corsi di perfezionamento (1 mese, ~816€) offrono un ingresso rapido o un aggiornamento mirato, ma non sostituiscono un master per spendibilità curricolare.

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo; se parti dalla triennale, I livello è il punto d’ingresso, con II livello o Executive per specializzazione e avanzamento.

Analisi del Grafico

Nei master in Psicologia Criminale analizzati (60 percorsi, 40 scuole), emerge una netta apertura all’online per le tipologie più richieste. I Master di I livello sono leggermente più presenti online (11) che in sede (9), soluzione comoda se stai completando la triennale e cerchi flessibilità. I Master di II livello mostrano la stessa tendenza: online 12 vs in sede 9, utili se hai già una magistrale e vuoi specializzarti senza vincoli geografici. Gli Executive sono solo online (4), indicati per profili con esperienza che necessitano di moduli compatibili col lavoro.

Attenzione ai requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello (o valutare una Laurea Magistrale, più spesso in sede: 6 vs 1 online), mentre i Master di II livello richiedono la magistrale. I “Master” non specificati risultano prevalentemente in presenza (7), quindi valuta la disponibilità a frequentare in sede. Offerta quasi assente per Alta Formazione, MBA e percorsi brevi.

In sintesi: se punti alla massima flessibilità, l’offerta online copre bene I e II livello; se preferisci networking e laboratorio, orientati sui percorsi in sede.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Psicologia Criminale, l’offerta è concentrata nelle università: pubbliche e private coprono quasi tutta la proposta, mentre Business School e altre tipologie non compaiono. Spiccano i Master universitari di I livello (11 pubblici, 9 privati) e di II livello (12 pubblici, 9 privati). Tradotto in pratica: se hai una laurea triennale, trovi molte opzioni di I livello; se hai già una magistrale, la scelta sul II livello è ampia in entrambi i canali. Ci sono alcuni Executive solo nelle università private (4): sono indicati per profili con esperienza, ma l’offerta è limitata. Nulle le opzioni MBA, Alta Formazione e percorsi brevi: se cerchi un taglio business, qui non è il bacino giusto. Tra le alternative, compaiono pochi “Master” non categorizzati nelle pubbliche (7), 1 corso di perfezionamento e alcune Lauree Magistrali (5 pubbliche, 2 private), utili se desideri un percorso accademico più strutturato. In sintesi: orientati su I o II livello in università; verifica i requisiti d’accesso (II livello riservato a chi ha la magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, che guida sia per corsi online (14) sia in sede (10): se cerchi ampia scelta e flessibilità, Roma è il baricentro. Al Nord, Veneto è bilanciato (3 online, 3 in sede), mentre Lombardia e Piemonte/Emilia-Romagna privilegiano l’in presenza. Al Sud spicca Campania (soprattutto in sede); Friuli Venezia Giulia offre solo online.

In pratica: se punti all’online e non sei in Lazio, le alternative esistono ma sono più rare (qualche opzione in Veneto, Lombardia, Campania e Toscana). Se cerchi l’in sede, le chance migliori sono Lazio, Lombardia e Campania; utile valutare la tua disponibilità a spostarti per stage e rete professionale.

Ricorda la regola dei requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello. Verifica sempre il livello del percorso (e l’eventuale preferenza per tirocinio in presenza) prima di scegliere la regione e la modalità, così da allineare logistica, obiettivi e requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i master in Psicologia Criminale, l’interesse maggiore converge sui Master di II livello nelle università pubbliche (1943 visualizzazioni): se hai già una Laurea Magistrale, questa è la strada più battuta e offre il taglio più accademico/clinico-giuridico, spesso utile per ruoli in ambito forense e per percorsi che richiedono crediti specifici.

Se invece possiedi solo la triennale, l’opzione più rilevante sono i Master di I livello, con interesse significativo sia nel pubblico (431) sia nel privato (303): soluzioni adatte per entrare nel settore o specializzarti con un approccio operativo.

Spicca anche l’Executive privato (186), indicativo di percorsi pensati per chi ha già esperienza e punta ad accelerare la carriera o a riqualificarsi in ambito investigativo/forense.

Tipologie come MBA, Alta Formazione e Master “generici” non compaiono nel filtro, mentre “Corsi di perfezionamento” e “Lauree Magistrali” registrano interesse minore. In sintesi: verifica i requisiti d’accesso (il II livello richiede la Magistrale) e scegli tra pubblico e privato in base a taglio didattico, spendibilità nel tuo profilo e necessità di flessibilità.

Analisi del Grafico

Il dato è chiarissimo: la stragrande maggioranza dei laureati interessati a Psicologia Criminale preferisce la formula weekend in presenza (1698 preferenze), mentre non c’è reale interesse per full time o part time tradizionali. Online raccoglie interesse soprattutto in weekend (214), poi formula mista (134) e serale (76).

In pratica: se stai svolgendo tirocinio, lavori o prepari l’esame di Stato, la formula weekend in sede è la più gettonata perché consente di conciliare impegni e di fare laboratori, role-play e networking con docenti e professionisti, aspetti cruciali in ambiti forensi e investigativi. Se vivi lontano o cerchi flessibilità massima, valuta online o formula mista, sapendo però che le componenti pratiche e le esercitazioni su casi possono essere più efficaci dal vivo. La serale online è utile se lavori su turni.

Attenzione ai requisiti: molti master in Psicologia Criminale di secondo livello richiedono laurea magistrale; con sola triennale orientati su master di I livello o corsi executive. Dato l’alto interesse sul weekend in sede, candidati presto e verifica stage, cliniche legali e partnership con enti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato: la scelta più gettonata in Psicologia Criminale è il Master di II livello in formula weekend (1.912 preferenze), seguito da proposte Executive in formula mista (134) e da Corsi di perfezionamento serali (76). Questo indica che chi guarda a questo ambito cerca soprattutto percorsi avanzati compatibili con impegni lavorativi, privilegiando weekend e blended. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale, il II livello nel weekend è la via più richiesta: combina profondità accademica e organizzazione “working-friendly”. Se hai esperienza professionale, i master Executive in formula mista possono darti un taglio più operativo e network mirato. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; gli Executive spesso richiedono esperienza. Con una sola triennale, valuta i Corsi di perfezionamento serali, più accessibili e utili per iniziare a specializzarti o colmare gap specifici. Non emergono preferenze per full time o part time tradizionali: l’orientamento è verso formule flessibili. Scegli quindi in base al tuo titolo, al tempo disponibile e al livello di specializzazione che ti serve.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area “Psicologia Criminale”, l’offerta è quasi esclusivamente di Master di II livello, concentrata in due macro-ambiti: Scienze Mediche (2) e Legale (1). Non risultano Master di I livello, Executive, MBA o corsi brevi in questo filtro.

Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale (soprattutto in Psicologia, Medicina o ambiti affini) puoi puntare a programmi avanzati che intrecciano clinica/psichiatria forense e diritto penale-procedurale. Se invece hai solo una laurea triennale, sappi che non puoi accedere ai Master di II livello: valuta prima una magistrale coerente (es. Psicologia clinica/criminologica) oppure cerca percorsi alternativi in settori affini, perché in questo dataset non emergono corsi “executive” o brevi sulla stessa nicchia.

Per professionisti già abilitati, l’assenza di formati Executive indica un mercato più accademico che professionalizzante: privilegia scuole con forte rete con tribunali, servizi per l’esecuzione penale esterna e perizie forensi. In sintesi, l’offerta è selettiva e interdisciplinare: scegli in base al tuo titolo di accesso e al taglio desiderato (clinico-forense vs giuridico).

Sottocategoria: Master Psicologia Criminale

TROVATI 61 MASTER [in 85 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (35)
  • (50)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (14)
  • (4)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (112)
  • (18)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (28)
  • (37)
  • (2)
  • (10)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (42)
  • (24)
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 2.184
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 716
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Intelligence Specialist

    Link Campus University

    Il Master forma professionisti esperti nel settore, pronti all’analisi e alla gestione dei rischi in materia di sicurezza e attività di intelligence ed è rivolto sia a chi già opera nel settore sia a chi desidera formarsi come analista ed esperto in materia, in linea con gli standard internazionali.

    Logo Cliente
    View: 143
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 30/set/2026
    1
    ONLINE 30/set/2026
  • Master in Criminologia e Sicurezza nel Mondo Contemporaneo

    Università telematica "Niccolò Cusano" | Giurisprudenza

    Questo master si occupa di trattare fenomeni criminali che destano allarme sociale, fornendo conoscenze teoriche e pratiche per tracciare i confini di particolari eventi criminali. Destinato a laureati in discipline giuridiche o psicologiche e professionisti del settore, si svolge in modalità e-learning e prevede 1500 ore di impegno complessivo.

    View: 93
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Psicopatologia dell'Apprendimento

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara professionisti in grado di fornire servizi di consulenza, diagnosi e intervento nei disturbi del neurosviluppo, affrontando le difficoltà scolastiche e le problematiche emotivo-motivazionali.

    View: 99
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.773 

    Sedi del master

    Padova
  • Master I Livello in Esperto di Balistica Forense con Laboratori di Scena del Crimine e Balistica

    Università telematica "Niccolò Cusano"

    Questo master si basa su di un approccio multidisciplinare unendo le conoscenze giuridiche nell'ambito della procedura penale con la sociologia e la psicologia al fine di formare i futuri consulenti esperti in balistica.

    View: 148
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale, Adulti e Minorile

    UER - Università Europea di Roma | Scienze e Tecniche Psicologiche e Magistrale in Psicologia

    Questo master fornisce una formazione approfondita sulla psicologia giuridica in ambito civile e penale, rivolta a laureati in Psicologia, Medicina e Giurisprudenza, preparandoli ad inserirsi nel mondo del lavoro con competenze specialistiche e professionali.

    View: 152
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Psicologia Quantitativa

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (fisppa)

    Questo master prepara psicologi e professionisti alla misurazione, valutazione e analisi di variabili psicosociali, formando esperti con un elevato profilo tecnico multidisciplinare.

    View: 143
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.023 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master Executive di I Livello in “devianza Minorile e Contesti di Recupero”

    Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

    Questo master offre una formazione specialistica nel settore della devianza minorile e contesti di recupero, preparando i partecipanti ad operare nell’ambito della riabilitazione/rieducazione minorile.

    View: 201
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master II Livello in Trattamento sex-Offender, Maltrattanti e Vittime di Abusi

    Università telematica "Niccolò Cusano" | Psicologia

    Questo master offre una formazione specialistica a operatori con competenze specifiche nella comprensione e gestione delle dinamiche legate agli autori di violenze sessuali e della vittimologia che ne consegue. Il percorso formativo, della durata di 1500 ore, è riservato ad allievi con background psicologico.

    View: 142
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Criminologia Clinica

    Università telematica "Niccolò Cusano" | Giurisprudenza

    Il Master in Criminologia Clinica offre una preparazione completa nell'analisi del crimine e nella valutazione psicopatologica, consentendo ai partecipanti di spendere le loro competenze in istituti pubblici e privati.

    View: 131
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Psicologia Pediatrica

    Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT

    Questo master si propone di sviluppare competenze relative all'utilizzo di metodologie atte a effettuare una valutazione diagnostica e a predisporre un progetto riabilitativo, individuando i bisogni del bambino e della famiglia.

    View: 227
    Master Executive
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni