Guida alla scelta di un Master Ostetricia

Nel cuore dei percorsi sanitari, l’Ostetricia unisce competenze cliniche, relazione e prevenzione: specializzarsi qui significa contribuire alla salute di donne, famiglie e comunità in fasi cruciali della vita. Un Master in questo ambito apre a ruoli avanzati in sala parto e territorio, ma anche in educazione, ricerca, management dei servizi e integrazione delle nuove tecnologie per un’assistenza più sicura e umana. Scegliere bene oggi significa disegnare la tua carriera di domani, con una visione solida e spendibile sul mercato del lavoro. È il momento di crescere.

Per guidarti nella scelta, trovi un’analisi statistica su 52 Master: una vera bussola per orientarti tra costi, durata, tipologia e modalità. Usa i filtri e confronta l’elenco completo, con eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Ostetricia, l’offerta è fortemente concentrata sui Master di I livello: prevalgono i percorsi full time (9) e si contano solo 2 soluzioni in formula mista. C’è un solo Master di II livello, anch’esso full time, mentre non risultano opzioni part time, weekend o serali, né percorsi Executive/MBA/Alta Formazione. In pratica: se hai una laurea triennale in Ostetricia, troverai soprattutto I livello con presenza significativa e probabile tirocinio clinico, quindi serve disponibilità di tempo e, spesso, flessibilità geografica. Le poche formule miste possono facilitare chi lavora, ma i posti sono limitati: muoviti per tempo e verifica quanta didattica è online e quanta in presenza/tirocinio. Se invece possiedi una laurea magistrale/specialistica e punti a un titolo più avanzato, l’unica opzione di II livello è full time: valuta la sostenibilità di una pausa lavorativa. In assenza di weekend/serale, chi cerca compatibilità con turni dovrà orientarsi sulle due proposte miste o considerare alternative temporali (iscrizione nell’anno successivo) o geografiche per aumentare le chance di ammissione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Ostetricia, la grande maggioranza dei programmi costa meno di 6.000 €. In particolare, i Master di I livello si concentrano sullo scaglione 0–3.000 €, con una quota minore tra 3–6.000 €. I Master di II livello sono più distribuiti tra 0–3.000 € e soprattutto 3–6.000 €, segnalando un prezzo medio leggermente superiore. Quasi assenti fasce oltre i 10.000 € e non risultano percorsi Executive o MBA specifici per l’area ostetrica.

Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, il bacino più ampio ed economicamente accessibile è quello dei Master di I livello. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello, che offrono maggiore specializzazione con costi ancora contenuti (prevalenza 3–6.000 €). Esistono anche opzioni singole di “Master” e corsi di perfezionamento sotto i 3.000 €, utili per aggiornamenti mirati.

Suggerimento: definisci il budget tra 3 e 6.000 €, verifica i requisiti di accesso (I livello: triennale; II livello: magistrale) e considera eventuali costi extra (tasse, assicurazioni, tirocinio) e opportunità di borse o rateizzazioni.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i master in Ostetricia: concentra la maggior parte dei percorsi di I livello (9) e offre anche alcune opzioni di II livello (3) e lauree magistrali (5). Per chi ha una laurea triennale e cerca un accesso immediato al mondo dei master, Roma è la città con più scelta.

Torino e Padova sono forti sul II livello (rispettivamente 4 e 3 master), quindi interessanti se hai già una laurea magistrale e punti a un titolo più avanzato; Torino aggiunge anche 3 lauree magistrali, mentre Padova offre opportunità di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (1+1), utili se cerchi aggiornamento mirato e tempi più brevi.

Bologna ha poche opzioni ma mirate (2 master di II livello e 1 LM), Parma presenta un’offerta limitata (1 I livello e 1 II livello).

Assenti Executive e MBA: in Ostetricia la formazione è prevalentemente accademico-professionalizzante. In pratica: triennale? guarda soprattutto ai I livello (Roma in testa). Magistrale o esperienza clinica avanzata? focalizzati sui II livello a Torino, Padova e Roma.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ostetricia, la durata è sostanzialmente omogenea: circa 12 mesi per tutte le tipologie (I livello intorno ai 13 mesi). Le differenze emergono soprattutto sui costi e sui requisiti di accesso. I Master di II livello si attestano su ~3.368 € e richiedono la laurea magistrale; sono indicati se punti a competenze avanzate e ruoli di coordinamento. I Master di I livello (~2.508 €) sono accessibili con laurea triennale e offrono un buon equilibrio tra tempo, costo e spendibilità clinico-organizzativa. Le opzioni di Alta Formazione (~573 €) e Corsi di perfezionamento (~521 €) sono più leggere sul budget: utili per aggiornamento mirato o per testare un ambito prima di un master annuale. La categoria “Master” non specificata risulta la più costosa (~4.433 €): valuta bene programma e riconoscimenti prima di investire. Dalla dimensione delle bolle emerge un’offerta più ampia sull’I livello: se hai una triennale, è spesso il canale principale; con esperienza o magistrale, il II livello può accelerare la progressione di carriera.

Analisi del Grafico

Il quadro delle modalità di erogazione nei master di Ostetricia è chiaro: per i Master di I livello prevale l’online (15 online vs 8 in sede), utile se lavori su turni e cerchi flessibilità. Ricorda però che i Master di I livello sono accessibili a chi ha una laurea triennale in Ostetricia (L/SNT1 o titolo equipollente).

Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, i Master di II livello sono per lo più in presenza (12 in sede vs 3 online): scelta coerente con attività pratiche, laboratori e tirocini clinici. Per aggiornamenti mirati, esistono opzioni di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento solo online (1+1), ideali per competenze specifiche senza vincoli logistici.

Non risultano percorsi Executive/MBA/Brevi: segnala che l’offerta è focalizzata su competenze cliniche e assistenziali più che manageriali. Le Lauree Magistrali sono solo in sede (9) e non sono master: rappresentano un percorso accademico alternativo per avanzamento professionale e ricerca.

In sintesi: scegli l’online di I livello per conciliare lavoro-studio; punta all’in sede di II livello se cerchi esperienza clinica avanzata. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro per Ostetricia è chiaro: l’offerta è quasi interamente universitaria, con una netta prevalenza delle università pubbliche. Qui spiccano soprattutto i Master di II livello (15), mentre i Master di I livello sono 10. Le università private offrono soprattutto Master di I livello (13). Executive, MBA e format brevi non compaiono: il percorso professionalizzante è accademico e specialistico. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale in Ostetricia, l’accesso tipico è ai Master di I livello (ampia scelta nel privato e nel pubblico). Se possiedi già una laurea magistrale/vecchio ordinamento, il canale più ricco è il II livello nelle università pubbliche, utile per ruoli avanzati e coordinamento. Noti anche la presenza di Lauree Magistrali (7 pubbliche, 2 private): possono essere un passo strategico se punti poi ai master di II livello. Considera che il pubblico tende ad avere requisiti di accesso più stringenti e selezioni strutturate, mentre il privato offre spesso maggior flessibilità organizzativa (a fronte di costi mediamente più alti). Corsi di perfezionamento e alta formazione sono rari: puntano a nicchie specifiche.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei master in Ostetricia per modalità didattica. Il Lazio guida sia per l’erogazione in sede (10) sia online (9), quindi è la regione più flessibile per chi cerca alternative alla mobilità. Il Piemonte è molto forte sull’in presenza (10) ma senza opzioni online: ideale se puoi spostarti, meno se cerchi didattica a distanza. Emilia-Romagna e Veneto offrono un mix bilanciato (in presenza e online), mentre le altre regioni compaiono soprattutto con pochi percorsi solo in sede. Cosa significa per la tua scelta? Se vuoi l’online, le chance maggiori sono in Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Se preferisci la pratica in aula/tirocinio vicino casa, valuta Piemonte, Lazio e—con numeri minori—Lombardia, Toscana, Marche, Liguria, Campania e Abruzzo. Considera anche che molti master in Ostetricia prevedono attività cliniche: verifica sempre come vengono organizzati i tirocini per i percorsi online.

Attenzione ai requisiti: per i master di I livello basta la laurea triennale; per i master di II livello serve la magistrale. Pianifica candidatura e spostamenti di conseguenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’ambito Ostetricia, l’interesse si concentra su percorsi accademici strutturati. I Master di II livello (575 visualizzazioni) nelle università pubbliche sono i più ricercati: scelta tipica di chi ha già una laurea magistrale e punta a una specializzazione clinico-organizzativa avanzata. I Master di I livello raccolgono un interesse molto alto (773 in totale: 400 pubblico, 373 privato), segnale che chi ha una laurea triennale in Ostetricia cerca percorsi professionalizzanti con tirocinio e spendibilità rapida. Le scuole private, in questo dataset, compaiono solo sull’offerta di I livello. Per aggiornamenti mirati, c’è spazio per Alta Formazione (140) e Corsi di perfezionamento (95), utili se vuoi potenziare competenze specifiche senza imbarcarti in un master lungo. Quasi assente l’interesse per MBA/Executive: in Ostetricia la priorità resta clinica. In pratica: se hai una triennale, orientati su I livello (pubblico o privato valutando costi, tirocinio e rete ospedaliera). Se possiedi una magistrale o titolo equipollente, i II livello pubblici offrono la traiettoria più richiesta. Una seconda Laurea Magistrale appare meno attrattiva (18).

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una scelta molto netta: l’interesse maggiore è per la Formula mista online (373 preferenze), mentre tra le opzioni in presenza emerge solo il Full time in sede (103 preferenze). Le altre modalità risultano trascurabili. Per chi lavora in reparto o fa turni, la formula mista online è la più ricercata perché consente di conciliare studio, vita professionale e aggiornamento, mantenendo comunque momenti strutturati di interazione e, spesso, attività pratiche organizzate. Se invece cerchi un’esperienza immersiva, con presenza costante, laboratori e rete in aula, il full time in sede resta la scelta più solida.

Attenzione ai requisiti: molti master in Ostetricia sono di I livello (accessibili a laureati triennali in Ostetricia), mentre i master di II livello richiedono una laurea magistrale e non sono quindi accessibili con il solo titolo triennale. Valuta in anticipo: percentuali di didattica sincrona/asincrona nella formula mista, eventuali tirocini obbligatori in presenza, carico settimanale e sessioni intensive. Questi aspetti, più della sola modalità, determinano la reale sostenibilità del percorso per i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto polarizzato: la maggior parte dei laureati orientati a Ostetricia sceglie Master di I livello in formula mista (373 preferenze), mentre i Master di II livello raccolgono interesse in modalità full time (103). Le altre tipologie e modalità (part-time, weekend, executive, MBA, ecc.) risultano assenti: un segnale che, nell’offerta attuale, le alternative flessibili sono limitate o non centrali per questo ambito. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale (es. Ostetricia L/SNT1), il percorso realistico è il I livello in formula mista: combina didattica a distanza/presenza e ti consente di conciliare studio, lavoro o tirocinio, senza rinunciare a stage e laboratori clinici.
- Se possiedi una magistrale o titolo equipollente, il II livello full time è la scelta più mirata per ruoli avanzati (coordinamento, ricerca clinica, docenza), ma richiede disponibilità a tempo pieno. Considera quindi: fabbisogno di flessibilità, requisiti di accesso e obiettivi di carriera. In un dataset di 52 master e 27 scuole, conviene muoversi presto sulle due opzioni più richieste, verificando calendario, CFU, tirocini e rete di placement.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto netto: nell’area “Ostetricia” l’offerta ricade quasi esclusivamente in Scienze Mediche con Master di I livello. Non compaiono Master di II livello, Executive, MBA o corsi brevi. In pratica, se stai cercando un percorso post laurea in Ostetricia, oggi la scelta realistica è il Master universitario di I livello. Cosa significa per te? Il Master di I livello è accessibile con una laurea triennale e, in ambito ostetrico, è spesso richiesto il titolo in Ostetricia o in area sanitaria. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, al momento l’offerta su questo focus è assente: valuta di allargare la ricerca a “salute materno-infantile”, “perinatologia” o “scienze infermieristiche” per trovare opzioni equivalenti. Per chi ha già esperienza e desidera aggiornamento rapido, i corsi di perfezionamento/ECM non risultano in questo filtro: conviene esplorare anche i corsi brevi extra-universitari nelle stesse aree. In sintesi, l’opzione più concreta è iniziare da un I livello in Scienze Mediche, mirato a competenze cliniche avanzate in ostetricia.

Sottocategoria: Master Ostetricia

TROVATI 52 MASTER [in 74 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (37)
  • (37)

Modalità di FREQUENZA

  • (18)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (118)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (58)
  • (12)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (49)
  • (25)
  • Master in Bioetica dell’area materno-infantile

    LUMSA Master School

    Il Master ha l'obiettivo di preparare sul piano teoretico e metodologico ad affrontare le questioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche emergenti a causa del progresso scientifico e tecnologico in ambito biomedico.

    Logo Cliente
    View: 1.842
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.916 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Riabilitazione del Pavimento Pelvico

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre una formazione approfondita sulla riabilitazione del pavimento pelvico, focalizzandosi sulla fisiopatologia, sintomatologia e tecniche riabilitative. Il percorso prevede lezioni teoriche e pratiche presso IRCSS Policlinico Universitario Agostino Gemelli a Roma.

    View: 223
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Citologia Cervico-Vaginale

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

    Questo master forma un Citologo cervico-vaginale con conoscenze teoriche e tecniche per effettuare in autonomia la lettura dei preparati cervico-vaginali e la compilazione del referto secondo modelli internazionali. Possono accedere laureati in Medicina, Scienze Biologiche, Biologia, Biotecnologie, Tecniche di Laboratorio Biomedico, e Ostetricia, nonché possessori di titoli equipollenti o conseguiti anteriormente all'attivazione dei corsi di laurea.

    View: 257
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Modena
  • Master in Tecniche Ecografiche e Cardiotocografiche per Ostetriche

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Questo master si propone di formare ostetriche/ci afferenti ad unità operative e/o servizi di aziende sanitarie, pubbliche e private, che siano in grado di acquisire concetti teorici ed esperienza pratica delle metodiche prenatali, con particolare riferimento alle tecniche ecografiche e cardiotocografiche.

    View: 270
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.216 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Modena
  • Master in Neonatologia, Urgenze e Cure Intensive Neonatali

    Università degli Studi di Torino | Scienze Della Sanita' Pubblica e Pediatriche

    Questo master si occupa di fornire competenze avanzate nel campo della neonatologia e delle urgenze, con un focus sulle cure intensive. La formazione è orientata a garantire un'adeguata preparazione per affrontare le sfide professionali in questo settore critico.

    View: 277
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Breast Nurse

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce una formazione specialistica nel campo dell'assistenza alle pazienti affette da patologie mammarie, offrendo conoscenze teoriche e abilità pratiche per un'assistenza di elevata qualità.

    View: 203
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Ostetricia e Riabilitazione Perineale

    Università degli Studi dell'Aquila | Dipartimento Di Medicina, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente (MeSVA)

    Il Master di I livello in Ostetricia e riabilitazione perineale a.a. 2023/2024 ha una durata di un anno e si svolge presso L'Aquila. La lingua ufficiale è l'italiano e prevede un numero di partecipanti compreso tra 10 e 40.

    View: 276
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    L'Aquila
  • Master in Gestione Delle Urgenze ed Emergenze Ostetriche Attraverso Competenze Specifiche ed Abilità Tecnico-Pratiche

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre competenze specifiche in ambito clinico, diagnostico e strumentale per la gestione delle urgenze e emergenze ostetriche.

    View: 205
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni