Guida alla scelta di un Master Nutrizione Clinica

La nutrizione clinica è al centro delle sfide sanitarie di oggi: dall’invecchiamento attivo alla prevenzione delle cronicità, dalla terapia nutrizionale personalizzata alla salute mentale. Specializzarsi in Master Nutrizione Clinica significa acquisire competenze spendibili in ospedali, ambulatori, aziende food & health e centri di ricerca, con un profilo professionale capace di integrare evidenze scientifiche, tecnologia e pratica clinica. È una scelta strategica per laureati che vogliono generare impatto reale sul benessere delle persone.

Per orientarti con metodo, i grafici e l’analisi basati su 171 percorsi fanno da bussola per capire trend, formati e sbocchi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio per una decisione informata.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, nei Master in Nutrizione Clinica, prevale nettamente la frequenza full time, soprattutto nei Master di I livello (22 programmi), con alcune opzioni part time (2). Nei Master di II livello l’offerta è più variegata: oltre al full time (3) e al part time (2), compaiono 4 formule weekend e una formula mista, utili per chi lavora. Non risultano proposte serali, né Executive o MBA. Cosa significa per la tua scelta: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello full time offrono la maggiore disponibilità, ma richiedono alta continuità di presenza (attenzione a tirocinio e laboratori). - Se possiedi una magistrale/specialistica, i Master di II livello offrono più flessibilità (weekend/mista), utili per conciliare lavoro e studio. - Le opzioni part time sono poche: valuta con anticipo carico didattico e tempi di tirocinio. - I corsi di Alta Formazione e alcuni “Master” non qualificati per livello hanno sporadiche formule weekend, utili per aggiornamento mirato. Ricorda i requisiti: I livello accessibile con triennale; II livello riservato a lauree magistrali. In assenza di serale, pianifica su weekend/mista se necessiti di flessibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Nutrizione Clinica è molto accessibile: la grande maggioranza rientra nella fascia 0-3.000 €, soprattutto i Master di I livello (53) e II livello (29). Anche nella fascia 3-6.000 € c’è un’offerta discreta (14 per I livello e 14 per II livello), mentre oltre i 6.000 € le opzioni sono rare; non ci sono percorsi >15.000 € né Executive/MBA in questo ambito.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la via più praticabile sono i Master di I livello (molti sotto i 3.000 €), oltre a “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento”. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, l’investimento medio resta contenuto (per lo più entro 6.000 €). L’assenza di Executive/MBA indica che i percorsi sono prevalentemente accademici e professionalizzanti, meno orientati a profili senior.

Valuta quindi: budget sotto 3.000 € copre la maggior parte delle scelte; verifica i requisiti d’accesso (I vs II livello) e, a parità di costo, confronta durata, tirocinio e rete di placement per massimizzare l’impatto sulla tua carriera.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per la Nutrizione Clinica: concentra il maggior numero di percorsi, con molti Master di I livello (31) e una forte offerta di II livello (16), oltre ad alcuni “Master” aggiuntivi e poche Lauree Magistrali. Napoli segue con un buon equilibrio tra I (5) e II livello (7), mentre Torino offre soprattutto I livello (5) e alcune Lauree Magistrali (3). Pavia presenta un mix bilanciato (I: 6, II: 4). Bologna spicca per i II livello (6) più che per i I livello (2). Nessuna città mostra percorsi Executive/MBA: l’offerta è prevalentemente accademica. Implicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello: Roma offre la scelta più ampia, seguita da Torino, Pavia e Napoli. - Se possiedi già la magistrale, i Master di II livello sono più numerosi a Roma e Bologna, con buone opzioni a Napoli e Pavia. Ricorda: un laureato triennale non può accedere al II livello. - La presenza di alcune Lauree Magistrali (Torino, Bologna, Roma) indica anche un’alternativa accademica strutturata per chi sta definendo il percorso prima dei master.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, in Nutrizione Clinica, l’offerta si concentri su master universitari: le bolle più grandi per I e II livello indicano più opzioni disponibili. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello durano mediamente 13 mesi con costo intorno a 2.720€: sono la via tipica per ottenere un titolo universitario e competenze spendibili in ambito clinico. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello (sempre ~13 mesi) richiedono un investimento maggiore, circa 3.559€, ma offrono un percorso più avanzato e specialistico. I “Master” non universitari si attestano su ~12 mesi e ~2.871€, spesso con taglio pratico e flessibile. I percorsi di Alta Formazione risultano i più accessibili (circa 1.012€ per ~12 mesi), utili per aggiornamento mirato, mentre i Corsi di perfezionamento sono più brevi (~7 mesi) ma non necessariamente più economici (circa 2.519€). In sintesi: scegli tra titolo universitario e percorsi professionalizzanti, valuta requisiti d’accesso (II livello solo con magistrale) e bilancia budget, durata e profondità specialistica in base al tuo obiettivo clinico.

Analisi del Grafico

Il quadro della Nutrizione Clinica mostra due direttrici chiare. I Master di I livello sono soprattutto online (47 online vs 31 in sede): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità per studiare mentre lavori o fai tirocinio, qui trovi l’offerta più ampia a distanza. I Master di II livello risultano invece prevalentemente in presenza (39 in sede vs 22 online): se possiedi una laurea magistrale e punti a competenze avanzate, l’erogazione in sede può favorire laboratori, casi clinici e networking con strutture sanitarie. Le opzioni “Executive” e “MBA” non compaiono nel filtro, segnale che il taglio manageriale è marginale in questo ambito. Qualche proposta di Alta Formazione è solo online (2 corsi), utile per aggiornamento mirato. I “Master” non specificati risultano più in sede (13 vs 2), mentre i Corsi di perfezionamento sono pochi e bilanciati. Le Lauree Magistrali compaiono solo in presenza (13), ma sono percorsi accademici, non master. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; i master di II livello richiedono una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Nutrizione Clinica, l’offerta è quasi interamente universitaria: prevalgono le università pubbliche (forti su I livello: 41 e soprattutto su II livello: 47), seguite dalle private (37 I livello, 13 II livello). Business school e corporate university sono assenti; compaiono solo sporadicamente scuole di formazione. Non ci sono percorsi Executive, MBA o “brevi” in questo ambito. Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è ai Master di I livello (ampia scelta tra pubblico e privato) oppure puoi valutare le Lauree Magistrali (prevalentemente pubbliche). Se possiedi una magistrale, il canale più ricco è il Master di II livello nelle università pubbliche, con qualche alternativa nel privato. Percorsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento esistono ma sono pochi e perlopiù pubblici. In pratica: per un profilo clinico e accademicamente riconosciuto, punta alle università, soprattutto pubbliche. Verifica sempre i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre quelli di I livello sono accessibili con la triennale.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, che guida sia per corsi in sede (26) sia online (32). Anche la Lombardia è ben bilanciata (11 in sede, 10 online), utile se cerchi flessibilità. Se punti alla presenza fisica, il baricentro si sposta su Campania (16 in sede, 0 online), Piemonte (13, 0) ed Emilia-Romagna (12, 0), dove l’offerta è quasi esclusivamente in aula. Al contrario, per la modalità a distanza spiccano Marche e Veneto (entrambi 5 online), con meno alternative in sede.

In sintesi: per chi cerca online, Lazio e Lombardia sono le aree più ricche, seguite da Veneto e Marche; per l’in presenza, oltre al Lazio, valutare Campania, Piemonte ed Emilia-Romagna. Questa distribuzione può guidare la logistica: se vivi lontano dai poli in sede, l’online è più accessibile. Ricorda i requisiti: i master di I livello sono in genere accessibili con laurea triennale, mentre i master di II livello richiedono la magistrale; in Nutrizione Clinica molte scuole chiedono titoli sanitari affini. Verifica sempre prerequisiti e tirocini previsti.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra un interesse molto concentrato su percorsi accademici: nelle scuole pubbliche spiccano i Master di II livello (2142 visualizzazioni) seguiti dai Master di I livello (1003), mentre nel privato prevalgono i master non universitari (“Master”, 923) e, a distanza, I livello (327). Quasi assente l’offerta/attenzione per Executive e MBA in Nutrizione Clinica. Se hai una laurea magistrale o sei un/una medico/biologo con titolo equipollente, il forte interesse verso i Master di II livello indica che sono la scelta più mirata per ruoli clinici specialistici in ospedali, ASL o centri nutrizionali. Con una laurea triennale, orientati a Master di I livello (pubblici o privati) per entrare nel settore con basi cliniche strutturate; i master privati “non universitari” possono essere utili, ma verifica riconoscimento, tirocini e faculty. Se lavori già e cerchi aggiornamento rapido, valuta “Alta Formazione” (pubblico) per moduli focalizzati; l’interesse è più contenuto ma l’obiettivo è diverso. L’attenzione minima su corsi di perfezionamento e lauree magistrali suggerisce che, in questo ambito, i master restano la via principale. Ricorda: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, quelli di I livello una triennale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Nutrizione Clinica emerge una preferenza netta per formule che si conciliano con lavoro e tirocinio: la formula weekend online è la più richiesta (1260 interessati), seguita dalla weekend in sede (805). Questo suggerisce che molti laureati cercano flessibilità, senza rinunciare a momenti pratici. Il full time raccoglie interesse moderato (254 online, 209 in sede) e il part time è considerato soprattutto in presenza (337), mentre non risultano opzioni serali o miste nel dataset. Cosa significa per la tua scelta? Se lavori o prevedi un tirocinio intensivo, la formula weekend—meglio se online—offre il miglior equilibrio tempo/apprendimento. Se punti su networking clinico, laboratori e casi in reparto, la weekend in sede può darti più contatto diretto. Ricorda che in Nutrizione Clinica spesso sono previsti tirocini obbligatori: verifica come sono organizzati nelle formule online (spesso lezioni a distanza + tirocinio in struttura convenzionata). Attenzione ai requisiti: i Master di I livello richiedono laurea triennale; i Master di II livello richiedono magistrale/specialistica. Verifica sempre modalità, carico orario e supporto al placement.

Analisi del Grafico

Nei master in Nutrizione Clinica l’interesse dei laureati converge nettamente su percorsi di II livello in formula weekend (picco più alto), seguiti dai II livello full time e, a distanza, dagli I livello part time. Questo indica che molti candidati, spesso già impegnati tra tirocinio e lavoro, preferiscono una frequenza concentrata nel weekend per conciliare studio e clinica. La modalità serale o mista praticamente non emerge, e non si registrano interessi per Executive/MBA, coerente con la natura tecnico-clinica dell’area.

Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale (o titolo equipollente). Se hai solo la triennale, punta a I livello part time, che qui raccoglie una quota significativa di interesse. Se invece possiedi LM e puoi dedicarti a tempo pieno, il II livello full time è una scelta solida per accelerare competenze cliniche avanzate. In sintesi: chi lavora trova nel weekend la soluzione dominante; chi è più libero può massimizzare con il full time. Verifica sempre prerequisiti, carico di tirocinio e rete di strutture convenzionate.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel perimetro “Nutrizione Clinica”, l’offerta è concentrata soprattutto nei Master di II livello in area Scienze Mediche (la maggioranza), con una presenza minore di percorsi orientati a Ricerca & Sviluppo. Completano il quadro un solo I livello (classificato in Scienze Sociali) e un “Master” non universitario in Risorse Ambientali. Mancano Executive, MBA e Alta Formazione, segnale che l’offerta è più accademica/clinica che manageriale. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea magistrale/specialistica (o titolo vecchio ordinamento) in ambito sanitario/biomedico, i II livello sono il canale principale per consolidare competenze cliniche e di ricerca in nutrizione. - Con sola laurea triennale le opzioni sono limitate: valuta l’unico I livello disponibile o il master “privato” (verifica requisiti d’accesso e spendibilità). Ricorda: un II livello non è accessibile con la triennale. - Se cerchi un taglio executive/manageriale, qui c’è poca offerta: considera percorsi in management sanitario o nutrizione applicata in altre macro-aree. In sintesi, profilo clinico e obiettivi di ricerca sono i più serviti; per percorsi entry-level o manageriali potrebbe essere utile ampliare il raggio di ricerca.

Sottocategoria: Master Nutrizione Clinica

TROVATI 171 MASTER [in 227 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (99)
  • (128)

Modalità di FREQUENZA

  • (47)
  • (4)
  • (8)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (324)
  • (34)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (24)
  • (1)
  • (148)
  • (2)
  • (21)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (148)
  • (77)
  • (2)
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.415
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Dietetica applicata alla Gastroenterologia del Cane e del Gatto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master è progettato per fornire una formazione avanzata nell’ambito della dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto, con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di applicare le conoscenze nutrizionali alla pratica clinica.

    Logo Cliente
    View: 1.267
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Bologna 02/ott/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Specialista della Formazione Fisica per i Settori Giovanili nel Calcio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha lo scopo di formare figure di elevata competenza professionale per prepararli alle competizioni calcistiche con metodologie e tecniche di allenamento adeguate alle capacità motorio-prestative, sociali ed intellettivo-cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.289
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Master di II livello in La Bionutrizione dalla Nascita all’Età Evolutiva

    Università di Perugia | Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

    Il Master si propone di creare un profilo professionale operante come esperto delle modificazioni fisiologico-metaboliche e psicologiche del periodo neonatale, della prima, seconda e terza infanzia e/o dell’età puberale

    Logo Cliente
    View: 755
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.216
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master CARDIO_PET - Cardiologia del cane e del gatto

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master Cardio_Pet è finalizzato a fornire al Medico Veterinario ampie nozioni teorico-pratiche di cardiologia del cane e del gatto. Destinatari: Laureati in Medicina Veterinaria abilitati all’esercizio della professione di Medico Veterinario

    Logo Cliente
    View: 2.238
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 11
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 15/ott/2025
  • Master in Scienza Dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

    Sapienza - Università di Roma

    Il master intende considerare tutti gli aspetti relativi alla nutrizione, all’alimentazione e alla dietetica per una formazione specialistica e completa dei partecipanti. In particolare, il corso ha lo scopo di concorrere alla formazione di specialisti del settore anche tramite la partecipazione e la “testimonianza” di imprenditori del settore dell’alimentazione e del “gusto” per la creazione di un sistema integrato tra scienza dell’alimentazione e mercati dell’alimentazione.

    View: 104
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Approccio Clinico Alle Malattie Pancreatiche

    Università San Raffele

    Questo master fornisce un approccio multidisciplinare alle patologie pancreatiche, con focus su neoplasie cistiche, infiammatorie e solide. Gli studenti acquisiscono conoscenze teoriche e pratiche per la diagnosi e il trattamento di queste patologie.

    View: 64
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master Internazionale in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell'Alimentazione e Della Nutrizione

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Questo master ha lo scopo di far acquisire conoscenze idonee ad approfondire le tematiche interdisciplinari integrate necessarie al lavoro terapeutico nei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione.

    View: 75
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Endodonzia Clinica

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso formativo avanzato in Endodonzia Clinica, caratterizzato da workshop, tirocini e lezioni pratiche. Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite su embriologia, fisiologia pulpare e pratiche cliniche endodontiche.

    View: 47
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Nutrizione Personalizzata: Basi Molecolari e Genetiche - Personalized Nutrition: Molecular and Genetic Basis

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master fornisce conoscenze approfondite sulla relazione tra geni e nutrienti, offrendo competenze per la progettazione di piani dietetici personalizzati e linee di ricerca in ambito nutrizionale.

    View: 165
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni