Guida alla scelta di un Master Neuroscienze

Le Neuroscienze sono al crocevia tra clinica, tecnologia e innovazione: dall’intelligenza artificiale alla salute mentale, dalla neuro-riabilitazione ai brain-computer interface. Specializzarsi oggi significa acquisire competenze richieste in sanità, pharma, biotech, ricerca e data-driven healthcare, con prospettive che uniscono impatto sociale e carriera internazionale.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola: un’analisi statistica su 162 master per leggere il mercato formativo con lucidità e individuare il percorso più adatto ai tuoi obiettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo: costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio. Trasforma i dati in decisioni strategiche e costruisci il tuo vantaggio competitivo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Neuroscienze mostra differenze nette per tipologia e impegno. Se hai una laurea triennale, troverai soprattutto I livello: prevalgono i percorsi full time (11), con alternative part-time, weekend e miste per chi non può dedicarsi a tempo pieno. Se invece hai già una magistrale e punti a un II livello, sappi che l’offerta è orientata alla conciliazione con altri impegni: pochissimi full time (1), mentre dominano weekend (9) e part-time (6), con alcune formule miste.

Per profili con esperienza, gli Executive compaiono solo in formula serale (2), utili se lavori a tempo pieno. Sono marginali le opzioni fuori da queste categorie (pochi “Master” e “Corsi di perfezionamento” in weekend; assenti MBA, Alta Formazione e Lauree Magistrali nel dataset).

In pratica: se puoi dedicarti completamente allo studio e hai i requisiti, I livello offre più continuità didattica; se cerchi flessibilità e possiedi una laurea magistrale, II livello weekend/part-time è la via più realistica. Ricorda i requisiti d’accesso: un master di II livello richiede la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei master in Neuroscienze analizzati, il tema del costo è rassicurante: la stragrande maggioranza rientra sotto i 3.000 €. In particolare, i Master di I livello si concentrano soprattutto tra 0-3k (34 corsi) e 3-6k (10), con rarissime eccezioni oltre. I Master di II livello mostrano una distribuzione bilanciata tra 0-3k (21) e 3-6k (22), con pochissimi casi più costosi (uno tra 10-15k). Anche gli Executive presenti sono per lo più sotto i 3k. Praticamente assenti le fasce >6k e nessun MBA o Alta Formazione rilevante nel campione.

Cosa significa per te: con un budget fino a 3.000 € puoi coprire la maggior parte delle opzioni; portarlo a 3-6k amplia sensibilmente la scelta, soprattutto per i II livello. Ricorda i requisiti: per i Master di II livello serve la laurea magistrale; con una triennale orientati su I livello o su “Master” non universitari e corsi di perfezionamento. Valuta anche costi extra (materiali, tirocini, trasferte) e scegli in base al taglio: I livello/“Master” per inserimento rapido, II livello per percorsi più avanzati in ambito clinico/ricerca.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più ricca per Neuroscienze: offre il maggior numero di opportunità e la maggiore varietà (molti Master di I livello e di II livello, oltre a “Master” non classificati e alcune Lauree Magistrali). Se hai una laurea triennale, qui trovi più chance sui Master di I livello e su Lauree Magistrali; con laurea magistrale puoi puntare ai Master di II livello molto presenti.

Torino e Padova mostrano un buon equilibrio: Torino spicca per la combinazione tra II livello e Lauree Magistrali, utile se vuoi tenere aperta sia la via professionalizzante sia quella accademica; Padova concentra diverse opzioni di II livello e ha anche corsi di perfezionamento.

Napoli offre un mix interessante con presenza di “Master” e titoli di I e II livello. Milano, in questo ambito specifico, ha meno offerta, quindi potresti dover ampliare il raggio o considerare modalità ibride.

Nota che in Neuroscienze non emergono percorsi Executive/MBA: se hai già esperienza e cerchi tagli manageriali, valuta altre città/aree o formati diversi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta Neuroscienze è concentrata su Master di I e II livello (durata ~12–14 mesi) e sulla tipologia “Master” generica, con costi medi rispettivamente di circa 2.900€ (I livello), 3.600€ (II livello) e 2.600€ (Master). Questo suggerisce percorsi annuali, adatti a chi può dedicare un anno formativo. Ricorda i requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica.

Se cerchi un’opzione rapida o conciliabile con il lavoro, gli Executive durano circa 1 mese e costano ~700€, ideali per aggiornamento mirato ma meno strutturati. I Corsi di perfezionamento stanno nel mezzo: ~10 mesi e ~1.400€, utili per consolidare competenze senza l’impegno di un master annuale.

In sintesi: con budget e tempo limitati, Executive o perfezionamento sono le scelte più pratiche; se punti a una specializzazione più completa e spendibile, orientati su I livello (triennale) o II livello (se hai la magistrale), considerando un investimento di un anno e un costo tra ~2.600–3.600€.

Analisi del Grafico

Nei master in Neuroscienze l’offerta è mista, ma con alcune tendenze chiare. Per i Master di I livello prevale l’online (32 online vs 22 in sede): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, qui trovi molte opzioni a distanza. I Master di II livello sono invece più spesso in presenza (29 in sede vs 20 online): ottimi per laboratori e networking, ma ricordati che richiedono una laurea magistrale o titolo equipollente. Gli Executive sono solo online (5 online, 0 in sede), pensati per chi lavora e ha bisogno di orari flessibili. I “Master” non specificati mostrano una netta prevalenza in sede (26 vs 1), mentre i Corsi di perfezionamento offrono più scelte online (3 vs 1). Le Lauree Magistrali sono per lo più in presenza (22 vs 1) e non sono master, ma un’alternativa di percorso più accademico.

In pratica: se punti a conciliare lavoro e studio, le opzioni online su I livello ed Executive sono ampie; se cerchi attività pratiche e contatti, l’offerta in sede è forte su II livello e su molti master in presenza.

Analisi del Grafico

Il quadro sui master in Neuroscienze è fortemente universitario: l’offerta è quasi interamente in Atenei pubblici e privati, senza presenza di Business School o MBA. Le Università pubbliche concentrano il volume maggiore: 31 master di I livello, 36 di II livello, 27 “altri master universitari”, 4 corsi di perfezionamento e 22 lauree magistrali. Le private offrono 23 master di I livello, 13 di II livello, 5 Executive e 1 laurea magistrale. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, trovi ampia scelta nei master di I livello (soprattutto pubblici) e puoi valutare anche la laurea magistrale in Neuroscienze come alternativa accademica strutturata. Se possiedi già una magistrale, il ventaglio più ampio è nei master di II livello, con prevalenza nelle università pubbliche. Gli Executive sono pochi e concentrati nel privato: utili se lavori già nel settore e cerchi un taglio applicato, ma verifica requisiti ed esperienza richiesta. In sintesi, l’opzione più probabile è l’università pubblica, con un’offerta ricca sia per il percorso post-triennale sia per l’upskilling post-magistrale. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra dove si concentra l’offerta dei master in Neuroscienze per modalità. Il Lazio guida nettamente: molte opzioni sia in sede (37) sia online (23), quindi è la regione più flessibile. Piemonte è forte solo in presenza (18) e non offre online: utile se puoi trasferirti o sei già lì. Veneto spicca per il digitale (9 online, 6 in sede), mentre Campania è soprattutto in presenza (14). Emilia-Romagna e Lombardia bilanciano bene entrambe le modalità (7/6), garantendo scelta senza vincolarti alla sola didattica frontale. Toscana resta più in sede (6). Friuli Venezia Giulia, Abruzzo e Puglia hanno poche opzioni e quasi esclusivamente in presenza. Cosa significa per te: - Se cerchi flessibilità online: valuta Lazio, Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. - Se preferisci laboratori e rete locale: Lazio e Campania offrono molte opportunità in presenza. - Se non puoi trasferirti, evita regioni senza online (es. Piemonte). Ricorda i requisiti: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale (master di II livello) o specifiche lauree affini. Verifica sempre il livello del master e i titoli richiesti prima di selezionare la regione.

Analisi del Grafico

Nei Master in Neuroscienze l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su pochi segmenti chiave. I Master di II livello nelle scuole private raccolgono la quota maggiore di attenzione (2206 visualizzazioni), seguiti dai II livello nelle università pubbliche (702): se hai già una laurea magistrale e punti a un titolo avanzato, il privato offre più opzioni e probabilmente calendari più flessibili. Se hai solo la triennale, il canale principale sono i Master di I livello nelle pubbliche (1179), con un’offerta privata più contenuta (452).

Gli Executive compaiono quasi solo nel privato (143): utili se lavori già nel settore, ma spesso richiedono esperienza. Nelle pubbliche emergono anche corsi di perfezionamento (109) e qualche Laurea Magistrale affina (119), alternative valide se cerchi basi scientifiche solide a costi più accessibili. Quasi nullo l’interesse per MBA/Alta Formazione in questo ambito, segnale che il mercato privilegia percorsi specialistici.

Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; i Master Executive possono richiedere esperienza. Scegli tra pubblico e privato valutando budget, rete di tirocinio/ricerca e modalità didattiche.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la frequenza in sede nei master in Neuroscienze: sommando le scelte, l’on-site prevale ampiamente sull’online. Spiccano due trend: la formula weekend in sede è la più richiesta (1570 interessati), seguita dal part time in sede (989). L’online raccoglie interesse soprattutto su weekend (247) e formula mista (194), mentre quasi nessuno punta a full time o part time completamente online. In pratica: se lavori o hai altri impegni, weekend o mista sono le opzioni più realistiche; se cerchi laboratori, cliniche e networking, l’in sede resta la via maestra.

Ricorda i requisiti: molti master in Neuroscienze richiedono un background scientifico; i master di II livello sono riservati a chi ha una laurea magistrale/specialistica (tipicamente Psicologia, Medicina, Biologia/Biotecnologie), mentre con la laurea triennale devi orientarti su master di I livello. L’offerta online è più limitata: candidati presto se ti serve flessibilità. Se punti a cambiare ruolo rapidamente, privilegia format intensivi con tirocinio; se vuoi consolidare competenze mentre lavori, scegli part time/weekend in sede o mista.

Analisi del Grafico

Nei Master in Neuroscienze l’interesse dei laureati converge su due poli. I Master di II livello dominano, soprattutto in formula weekend (1.602) e part time (989): sono ideali per chi ha già una laurea magistrale/specialistica e vuole specializzarsi conciliando studio e lavoro. I Master di I livello raccolgono preferenze significative in formula mista (421), serale (148) e weekend (165): ottima scelta per chi ha una laurea triennale. Il full time è quasi assente (solo 9), segnale che la platea cerca flessibilità. Presente anche qualche Executive serale (55), più adatto a profili con esperienza; minima la domanda per corsi di perfezionamento (50, weekend). Nessun interesse rilevante per MBA, Alta Formazione o percorsi “brevi”. Cosa significa per te: - Laurea triennale: punta su I livello, meglio modalità mista/serale/weekend. - Laurea magistrale: II livello in weekend/part time è lo standard più richiesto. - Se lavori già: privilegia weekend/serale; l’Executive può accelerare la carriera, ma l’offerta è limitata. Verifica sempre i requisiti d’accesso: un triennale non può iscriversi a un II livello.

Analisi del Grafico

Il panorama dei Master in Neuroscienze è fortemente polarizzato: quasi tutta l’offerta ricade in Scienze Mediche, con 4 master di I livello e 6 di II livello. Questo indica un orientamento clinico e di ricerca biomedica molto marcato. Per chi possiede solo la laurea triennale, le opzioni sono soprattutto i master di I livello (5 in totale, inclusa un’opzione in “Produzione Industriale” che potrebbe riguardare dispositivi/tecnologie neuro). Per chi ha già una magistrale, la scelta si amplia con 6 master di II livello, spesso più specialistici e utili per ruoli clinici avanzati, neuropsicologia, ricerca traslazionale e neuroimaging. Assenza totale di Executive/MBA e Alta Formazione: se hai esperienza lavorativa e cerchi percorsi flessibili manageriali, in Neuroscienze l’offerta è nulla nel filtro attuale. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale (o titolo equipollente), spesso in Medicina, Psicologia o aree biomediche; i master di I livello sono più accessibili ai triennali ma possono richiedere esami propedeutici/tirocinio. In sintesi, se punti alla clinica/ricerca, l’offerta è ricca; per profili tecnico-manageriali l’opzione è molto limitata.

Sottocategoria: Master Neuroscienze

TROVATI 162 MASTER [in 215 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (105)
  • (110)

Modalità di FREQUENZA

  • (22)
  • (11)
  • (27)
  • (8)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (307)
  • (16)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (15)
  • (3)
  • (132)
  • (2)
  • (36)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (150)
  • (65)
  • Master in Psicopatologia, Autismo, Disturbi del Neurosviluppo

    LUMSA Master School

    Il Master offre una risposta netta al bisogno dei professionisti che operano nei servizi dedicati alle persone con Disturbi del neurosviluppo di formazione specialistica, aggiornata allo stato dell’arte delle conoscenze e allineata alle possibilità di trattamento.

    Logo Cliente
    View: 1.930
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 31/ott/2025
    1
    ONLINE 31/ott/2025
  • Master in Neurosviluppo Tipico e Atipico: dal perinatale all'infanzia

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di diffondere la conoscenza del neurosviluppo fisiologico, analizzando lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale dalla fase prenatale a quella postnatale.

    Logo Cliente
    View: 906
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master in Epilessia in Età Evolutiva: valutazione neuropsicologica e trattamento

    LUMSA Master School

    Il master si concentra sull'epilessia infantile, affrontando aspetti diagnostici, valutativi e terapeutici, con un'attenzione particolare alla valutazione neuropsicologica e al trattamento

    Logo Cliente
    View: 647
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche

    LUMSA Master School

    Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico

    Logo Cliente
    View: 866
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.201
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master User Experience Psychology

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in User Experience Psychology ti aiuterà a sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per diventare uno User Experience Specialist, una delle carriere più ambite nell'era digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.014
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 31/ott/2025
  • Master in Medicina del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private.

    Logo Cliente
    View: 620
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 12/gen/2026
  • Master in Neuropsicologia Clinica – Età Evolutiva, Adulti e Anziani

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master di Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.148
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master di I livello in Neurofeedback e Biofeedback

    UER - Università Europea di Roma

    Attraverso un approccio teorico-pratico e strumenti all’avanguardia, apprenderai come applicare tecniche di autoregolazione psicofisiologica a supporto di bambini, adolescenti e adulti

    Logo Cliente
    View: 620
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE 02/feb/2026
  • Master Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha potenziato gli interventi di docenti internazionali, con seminari telematici per i masteristi. Per facilitare la frequenza dei masteristi fuori sede, alcune lezioni potranno avvalersi anche della modalità didattica a distanza, utilizzando la copertura da remoto.

    Logo Cliente
    View: 1.069
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 24/nov/2025
    1
    Brescia 24/nov/2025
  • Master di I Livello in Meditazione e Neuroscienze

    Università degli Studi di Udine

    Questo master offre una formazione approfondita sulla meditazione e sulle neuroscienze, combinando fondamenti teorici e abilità pratiche in un contesto multidisciplinare.

    View: 114
    Master di primo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:800 Ore
    Costo: 2.732 

    Sedi del master

    Udine
  • Master in Neuropsicologia Clinica. Età Evolutiva, Adulti e Anziani – xxi Edizione

    UER - Università Europea di Roma | Scienze e Tecniche Psicologiche e Magistrale in Psicologia

    Questo master offre una formazione specialistica in Neuropsicologia Clinica, adatta a laureati in Psicologia e Medicina. Il programma didattico prevede lezioni frontali, tirocinio e una prova finale. La frequenza è obbligatoria e il diploma finale è soggetto al superamento di vari requisiti.

    View: 50
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:11 Mesi
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Scienza del Comportamento Applicata (aba) per l'Abilitazione Delle Persone con Disturbo Dello Spettro Autistico e l'Assistenza Alle Loro Fam

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Psicologia - Corep

    Questo master è un programma di formazione specializzato per l'abilitazione delle persone con disturbo dello spettro autistico e l'assistenza alle loro famiglie.

    View: 64
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.700 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni