Guida alla scelta di un Master Medicina E Chirurgia

In un sistema sanitario che evolve rapidamente, specializzarsi in Medicina e Chirurgia significa posizionarsi dove innovazione clinica, tecnologia e presa in carico del paziente si incontrano. I Master post laurea consentono di colmare lo scarto tra teoria e pratica, costruendo competenze avanzate in ambiti ad alta domanda: dalla gestione clinica alle pratiche chirurgiche, dalla ricerca traslazionale alla sanità digitale. Per un giovane laureato, scegliere bene oggi significa accelerare la propria carriera domani.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica basata su 537 master: una bussola per identificare le opzioni più coerenti con i tuoi obiettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta ogni scheda con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei master in Medicina e Chirurgia, la modalità prevalente è il full time nei Master di I livello (quota nettamente maggioritaria), ideale per chi vuole un’immersione completa appena dopo la laurea e può dedicarsi a tempo pieno. I Master di II livello mostrano invece un equilibrio tra part time, weekend e formula mista: una soluzione concreta per specialisti in attività clinica che cercano un percorso avanzato senza interrompere il lavoro. Assenti la formula serale e i format Executive/MBA, quindi le opzioni per chi può studiare solo la sera sono praticamente nulle.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello (coerenti con profili sanitari non medici). Se sei laureato magistrale/medico (LM-41), puoi accedere ai Master di II livello, dove la presenza di weekend e formule miste facilita i turni di reparto. I corsi di Alta Formazione e alcuni “Master” brevi compaiono solo in versione weekend/mista: utili per aggiornamento mirato ma con ampiezza formativa più limitata. In sintesi, post laurea full time per accelerare; II livello flessibile per specializzarsi lavorando.

Analisi del Grafico

Nei master di Medicina e Chirurgia il prezzo è generalmente accessibile: la stragrande maggioranza delle opzioni rientra sotto i 6.000€. I Master di I livello sono i più numerosi e concentrati tra 0-3k (141) e 3-6k (49), con pochissimi casi oltre i 6k. Anche i Master di II livello stanno perlopiù sotto 6k (80+80), ma sono gli unici a spingersi con frequenza maggiore sopra i 10.000€ (10 tra 6-10k, 6 tra 10-15k e 3 oltre 15k), tipicamente per percorsi clinici altamente specialistici. Executive e MBA non compaiono in quest’area. Corsi di perfezionamento e Alta Formazione sono quasi tutti sotto 3k.

Consigli pratici: - Con laurea triennale: orientati su Master di I livello o Corsi/Alta Formazione; budget indicativo 0-6k (tantissime opzioni a 0-3k). - Con laurea magistrale/Medicina: puoi puntare ai Master di II livello; considera che i percorsi più avanzati possono arrivare >10k. Valuta borse, convenzioni con ordini/ASL e rateizzazioni. - Se cerchi componenti manageriali, qui l’offerta è limitata: guarda master in Management sanitario in altre categorie.

Analisi del Grafico

Roma è il principale hub per Medicina e Chirurgia: offre il maggior numero di master, soprattutto di I livello (106) e II livello (52), oltre a molti “Master” non classificati (42). Se hai una laurea triennale, troverai più opzioni qui grazie ai numerosi I livello; se invece hai già una magistrale, Roma resta competitiva anche sui II livello.

Padova e Torino sono solide alternative per percorsi avanzati: II livello ben presenti (Padova 29, Torino 26), con Padova che aggiunge corsi di perfezionamento (9) e qualche alta formazione. Napoli offre un mix equilibrato (I livello 10, II livello 17, Master 17), utile se cerchi varietà senza spostarti troppo. Pisa ha volumi più contenuti ma una discreta presenza di II livello (19).

Da notare: nessuna offerta Executive o MBA nel perimetro considerato; se cerchi formati per profili con esperienza, qui potresti non trovare ciò che ti serve. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre con la triennale puoi puntare su I livello o, se vuoi aggiornarti rapidamente, sui corsi di perfezionamento (specie a Padova).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che le tipologie in Medicina e Chirurgia hanno durate molto simili (12–14 mesi), quindi la vera discriminante è il budget e il requisito d’accesso. I Master di II livello sono i più costosi (~4.421€) e leggermente più lunghi (14 mesi): sono indicati se hai già una laurea magistrale/LM a ciclo unico e punti a ruoli clinici avanzati o ricerca. I Master di I livello si attestano su ~3.288€ (13 mesi): buona opzione per chi ha una laurea triennale sanitaria e vuole strutturare competenze cliniche/manageriali. La categoria “Master” generica è sui ~2.838€ (13 mesi), equilibrio costo-prestazioni.

Se cerchi un investimento più leggero, Corsi di perfezionamento (~1.750€) e Alta Formazione (~1.942€) durano 12 mesi e sono utili per aggiornamento mirato, spesso con requisiti d’accesso più flessibili, ma con minor profondità.

La dimensione delle bolle indica che l’offerta è più ampia su I livello, II livello e Master, mentre è più contenuta per l’Alta Formazione. In pratica: definisci il tuo titolo attuale (triennale vs magistrale/LM) e il budget; a parità di tempo richiesto, scegli il livello che massimizza spendibilità del titolo nel tuo obiettivo clinico o accademico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Medicina e Chirurgia, la scelta della modalità varia molto per tipologia. Nei Master di I livello prevale l’online (122 online vs 105 in sede): se hai una laurea triennale e lavori, qui trovi la maggiore flessibilità. Al contrario, nei Master di II livello l’offerta è soprattutto in presenza (154 in sede vs 64 online): ricorda che richiedono una laurea magistrale/ciclo unico, quindi non sono accessibili con la sola triennale. Anche i “Master” tradizionali (non specificati per livello) sono quasi tutti in sede (62 vs 1), mentre l’Alta Formazione è più spesso online (3 vs 1), utile per aggiornamenti rapidi. I Corsi di perfezionamento restano più in sede (9 vs 3). Le Lauree Magistrali sono esclusivamente in presenza. Executive, MBA e Brevi non risultano presenti in questo ambito. In sintesi: se cerchi flessibilità, punta su I livello online o Alta Formazione; se ambisci a un II livello o a percorsi più strutturati, mettiti nell’ottica della frequenza in sede e verifica i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Quadro chiaro: nell’area Medicina e Chirurgia l’offerta è quasi totalmente accademica. Le Università pubbliche concentrano la maggior parte dei percorsi: 190 Master di II livello e 112 di I livello, oltre a 63 “Master” generici, alcuni corsi di perfezionamento e poche alte formazioni. Le Università private pesano soprattutto sui Master di I livello (115), mentre i loro II livello sono più rari (27). Praticamente assenti Business School, MBA, Executive e percorsi “brevi”: se cerchi taglio manageriale o extra‑accademico, in questo ambito l’offerta è minima. Cosa significa per te: - Se sei medico (laurea magistrale/ciclo unico): i Master di II livello in ateneo pubblico sono la scelta più ampia per specializzazioni cliniche e avanzate; valuta sede, rete ospedaliera e tirocini. - Se hai una laurea triennale (professioni sanitarie): orientati su Master di I livello (pubblici o privati). Ricorda: non puoi accedere ai Master di II livello. - Se cerchi upskilling rapido o manageriale, potresti dover guardare fuori dal perimetro “Medicina e Chirurgia” o considerare corsi di perfezionamento universitari. In sintesi, l’asse principale è universitario pubblico e di II livello, con i privati più presenti sul I livello.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, che guida sia per corsi in sede (107) sia online (102). Subito dietro, il Veneto mostra un mix equilibrato (33 in sede, 22 online), mentre Piemonte (54) e Campania (46) si distinguono per l’erogazione prevalentemente in presenza, con assenza di opzioni online. Toscana (37 in sede, 11 online) ed Emilia-Romagna (32 e 13) offrono alternative bilanciate; la Lombardia è più contenuta ma diversificata (18 e 13). Le altre regioni (Puglia, Marche, Abruzzo) hanno numeri ridotti, utile saperlo se cerchi prossimità geografica o flessibilità.

Cosa significa per te: se punti a soluzioni online o blended, Lazio e Veneto sono le aree più ricche; se invece cerchi attività pratiche e laboratoriali tipiche di Medicina e Chirurgia, la maggiore disponibilità in sede in Lazio, Piemonte, Campania e Toscana può facilitare tirocinio e networking. Ricorda i requisiti: molti master in quest’area richiedono laurea magistrale (es. LM-41) o titoli sanitari affini; alcuni percorsi “online” prevedono comunque periodi obbligatori in presenza. Valuta quindi sede, modalità e prerequisiti in base al tuo profilo e alla necessità di stage/tirocinio.

Analisi del Grafico

Nei master di Medicina e Chirurgia l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di II livello, trainati dalle università pubbliche (4655 visualizzazioni vs 1310 nel privato). Subito dopo troviamo i Master di I livello (pubblico 2188, privato 814). Executive e MBA sono di fatto assenti, mentre nelle università pubbliche emergono alternative come Corsi di perfezionamento (330) e Alta Formazione (212). Le Lauree Magistrali raccolgono interesse marginale (35).

Tradotto in scelte: se hai una laurea magistrale/specialistica (o Medicina a ciclo unico), il bacino più ampio è sui Master di II livello, tipicamente clinico‑specialistici e più riconosciuti nel SSN. Con sola triennale, orientati ai Master di I livello o, per percorsi più snelli, a Alta Formazione/Corsi di perfezionamento nelle università pubbliche. Il privato offre opzioni mirate nei I e II livello, ma la maggiore disponibilità è nel pubblico per questa area. L’assenza di MBA/Executive segnala che i percorsi manageriali “puri” non sono la via standard: se cerchi competenze gestionali, privilegia master clinici con moduli di management sanitario o perfezionamenti specifici.

Analisi del Grafico

Nei master in Medicina e Chirurgia emerge una preferenza netta per formule flessibili: la “formula mista” online è la più richiesta (didattica a distanza con momenti pratici), seguita dal part-time online. Questo indica che molti candidati sono già occupati in ambito sanitario e cercano soluzioni compatibili con turni e reperibilità. Anche il weekend online è apprezzato, mentre la frequenza serale non è praticamente proposta nell’area medica. Il full time risulta quasi solo “in sede”, utile a chi può dedicarsi completamente e desidera un contatto diretto con docenti, laboratori e rete ospedaliera.

Cosa significa per te? Se lavori in reparto o ambulatorio, le opzioni mista o part-time online ti permettono di progredire senza fermarti. Se invece punti su pratica intensiva, ti conviene valutare l’in sede (full time o part time). Ricorda però i requisiti: molti master dell’area medica richiedono laurea magistrale/abilitazione e talvolta una specifica specializzazione; un laureato triennale non può accedere ai master di secondo livello. Verifica sempre prerequisiti e attività pratiche obbligatorie in presenza.

Analisi del Grafico

Nei Master di Medicina e Chirurgia l’interesse si concentra nettamente sui Master di II livello, soprattutto in formula mista (1236) e part time (1194), con una quota minore in full time (292) e weekend (308). I Master di I livello attraggono anch’essi, ma quasi esclusivamente in formula mista (781) e weekend (135); il full time è marginale (9). L’Alta Formazione ha un interesse ridotto e sempre flessibile (weekend 79; mista 14). Nessun segnale per Executive, MBA o serali: l’offerta in area medica è chiaramente professionalizzante e legata alla pratica clinica.

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello in formula mista/weekend, che permettono di conciliare tirocinio e turni. Se hai una magistrale o titolo equipollente, i Master di II livello sono i più richiesti e offrono modalità flessibili ideali per chi già lavora. Il full time esiste, ma è minoritario: utile solo se puoi dedicarti a tempo pieno. Verifica sempre i requisiti di accesso (per II livello serve laurea magistrale) e il bilanciamento tra ore in presenza, attività cliniche e online per evitare sovrapposizioni con reparto o specializzazione.

Analisi del Grafico

Il quadro, filtrato su Medicina e Chirurgia, è molto netto: quasi tutta l’offerta ricade in Scienze Mediche e soprattutto come Master di II livello (8 percorsi), con soli 2 Master di I livello e un unico II livello in area Scienze Sociali. In pratica, se hai una laurea magistrale/LM-41 o titolo sanitario equipollente, trovi un ventaglio prevalentemente clinico; se hai solo una triennale, le opzioni sono poche (2) e richiedono di verificare bene l’area disciplinare ammessa. Assenti Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi: non emerge un percorso manageriale/trasversale in questo filtro, quindi chi punta a management sanitario o tecnologie sanitarie potrebbe dover esplorare altre categorie o percorsi interfaccia (es. organizzazione sanitaria, public health). Attenzione ai requisiti: i Master di II livello in area medica spesso richiedono laurea magistrale a ciclo unico, talvolta abilitazione e iscrizione all’albo; quelli di I livello ammettono laurea triennale, ma con vincoli sul settore sanitario di provenienza. Valuta quindi obiettivi (clinici vs. sociosanitari) e prerequisiti per selezionare l’unico II livello “sociale” o i 2 percorsi di I livello realmente accessibili.

Sottocategoria: Master Medicina E Chirurgia

TROVATI 536 MASTER [in 715 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (349)
  • (366)

Modalità di FREQUENZA

  • (193)
  • (15)
  • (13)
  • (19)

Filtra per COSTO

  • (1044)
  • (161)
  • (30)

Filtra per DURATA

  • (22)
  • (2)
  • (538)
  • (4)
  • (97)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (467)
  • (247)
  • (1)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 6.041
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce ai laureati in Medicina e Chirurgia e agli specialisti in Dermatologia e Venerologia, le competenze e le conoscenze relative alle patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, approfondendone le metodiche diagnostiche e le diverse possibilità terapeutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.108
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 02/dic/2025
  • Master in Medicina del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private.

    Logo Cliente
    View: 705
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 12/gen/2026
  • Master in Odontoiatria del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce le conoscenze di base sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, sul russamento e sul bruxismo notturno nel paziente. Mediante formazione teorico-pratica i partecipanti verranno istruiti sul ruolo dell'odontoiatra nella terapia di tali disturbi respiratori del sonno.

    Logo Cliente
    View: 819
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva degli Animali da Compagnia

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master fornisce competenze teorico-pratiche avanzate nel campo dell'anestesia, dell’analgesia e della terapia intensiva degli animali da compagnia. Durante il corso verranno insegnate le tecniche avanzate di monitoraggio del paziente in anestesia

    Logo Cliente
    View: 652
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 30/set/2025
  • Master Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie - MACOPS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il Master ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.I destinatari sono: laureati in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

    Logo Cliente
    View: 696
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM)

    Il Master è rivolto a docenti o aspiranti docenti di ogni ordine e grado, a dirigenti scolastici, educatori e professionisti dell'area sanitaria interessati alla conoscenza della scuola in ospedale e dell'istruzione domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 865
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/set/2025
    1
    Bari 30/set/2025
  • Master in Chirurgia Toracica Mininvasiva

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce un approfondimento teorico-pratico sull'approccio mininvasivo toracoscopico e robotico alle patologie toraciche di interesse chirurgico, prevedendo un periodo intensivo di lezioni e seminari seguito da un ampio programma di formazione pratica.

    View: 59
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Posturologia

    Sapienza - Università di Roma | Neuroscienze Umane

    Questo master si propone di fornire una formazione specialistica in posturologia, integrando apprendimento teorico e pratico delle più recenti acquisizioni nel campo della postura e della rieducazione posturale.

    View: 122
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Gestione Avanzata del Paziente Critico in Pronto Soccorso

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce una formazione avanzata nel campo dell'emergenza-urgenza, con focus su gestione del paziente critico in pronto soccorso. Approfondisce skills tecniche e teoriche per operatori di Dipartimenti d'Emergenza. Prevede simulazioni pratiche e una prova finale. Sbocchi professionali in Medicina d'Urgenza, Anestesia e Rianimazione.

    View: 115
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica - Hepato-Bilio-Pancreatic Surgery

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master offre la possibilità di apprendere e migliorare le capacità clinico-organizzative e assistenziali nell'ambito della chirurgia epato-bilio-pancreatica. Fornisce le basi scientifiche per la diagnosi, il percorso assistenziale e terapeutico chirurgico del paziente con patologie epatiche o pancreatiche.

    View: 59
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni