Guida alla scelta di un Master Marketing Analytics

Nel marketing moderno, i dati non sono un dettaglio: sono il motore delle decisioni. Specializzarsi in Marketing Analytics significa trasformare informazioni complesse in strategie concrete, ottimizzare budget e canali, misurare l’impatto reale delle campagne. Per i giovani laureati, è una competenza chiave che apre a ruoli ad alto valore in aziende, agenzie e tech company, in un mercato che premia profili analitici e orientati al risultato. È qui che il vantaggio competitivo inizia.

Per guidarti nella scelta, questa pagina mette a disposizione una lettura statistica dei 136 Master disponibili: una vera bussola per confrontare l’offerta con metodo. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing Analytics prevalgono i percorsi universitari di I livello con impostazione full time: la maggior parte delle offerte richiede presenza a tempo pieno, con poche alternative part time/serali. Se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, questa è la via più lineare per entrare rapidamente nel settore con una formazione intensiva.

Nel segmento “Master” (non universitari), l’offerta è più bilanciata: coexistono full time e part time, con alcune opzioni weekend/serali. È una scelta adatta se lavori già o cerchi flessibilità senza rinunciare a contenuti tecnici data‑driven.

I Master di II livello sono pochi e quasi mai full time: prevalgono part time e weekend. Ricorda: richiedono la laurea magistrale. Gli Executive, pensati per profili con esperienza, concentrano le modalità weekend/serale, utili per conciliare studio e lavoro. Gli MBA sono rarissimi in quest’area e tipicamente in formula weekend con requisiti selettivi.

In sintesi: se sei neolaureato e vuoi accelerare, punta su un I livello full time; se lavori, orientati su Master non universitari part time/serali o su Executive. Le formule miste sono marginali, quindi considera in anticipo il tuo vincolo di tempo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei prezzi per i Master in Marketing Analytics è piuttosto polarizzato. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono accessibili ma con forte variabilità: molte offerte economiche (0-6k), ma anche un numero rilevante sopra i 15k. Valuta bene servizi inclusi (stage, placement, docenti industry) se consideri le fasce alte.

Con una magistrale, i Master di II livello mostrano prevalenza nella fascia 3-6k, con poche proposte oltre i 10k: una scelta equilibrata se cerchi un titolo accademico con budget medio.

Per profili con esperienza, gli Executive hanno meno opzioni ma tendono a costi più alti (anche >15k), in linea con format weekend e networking. L’MBA compare quasi solo oltre i 15k: richiede tipicamente esperienza e budget adeguato.

Se vuoi contenere la spesa, i “Master” non universitari concentrano molte alternative tra 0-6k; anche corsi “Brevi” e “Alta Formazione” restano su 0-3k, utili per skill mirate. Ricorda: I livello richiede almeno triennale, II livello la magistrale. Scegli in base a prerequisiti, obiettivo (inserimento vs avanzamento) e ritorno atteso sul costo.

Analisi del Grafico

Milano e Roma sono i poli principali per Master in Marketing Analytics: Milano concentra l’offerta più ampia (molti Master di I livello e diversi “Master” generici), seguita da Roma con una struttura simile. Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai più opzioni immediatamente accessibili soprattutto in queste città, con percorsi pensati per l’ingresso nel mercato del lavoro. I Master di II livello sono meno numerosi e si concentrano tra Roma, Torino e Milano: se hai una magistrale e cerchi un percorso più avanzato, valuta queste sedi. Per profili con esperienza: l’offerta Executive e l’unico MBA rilevato sono quasi solo a Milano (e in minima parte a Roma), quindi potresti dover considerare spostamenti. Bologna offre alcune opportunità (prevalenza I livello), mentre Padova si distingue per percorsi di Alta Formazione, utili per aggiornamento mirato. Indicazioni pratiche: - Laurea triennale: punta su I livello a Milano/Roma. - Laurea magistrale: considera II livello a Torino/Roma/Milano. - Professionisti: Executive/MBA soprattutto a Milano. Verifica sempre i requisiti di accesso: ai Master di II livello si accede solo con magistrale.

Analisi del Grafico

Nel Marketing Analytics, il grafico evidenzia tre scelte molto diverse per costo, durata e requisiti. I Master di I livello (circa 13 mesi, ~10.290€) sono i più numerosi: ottima opzione per laureati triennali che vogliono una specializzazione strutturata senza interrompere troppo a lungo il percorso. I Master “Master” (non universitari) durano in media 6 mesi e costano ~3.718€: ampia offerta e buon rapporto tempo/prezzo per entrare o riqualificarsi velocemente.

Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello durano ~12 mesi e costano ~6.575€: investimento più contenuto del I livello, ma con accesso riservato ai laureati magistrali. I programmi Executive (8 mesi, ~14.987€) mirano a professionisti con esperienza: intensivi e costosi, puntano su applicazioni immediate. Gli MBA (16 mesi, ~30.000€) sono i più onerosi: valutali se cerchi salto di carriera manageriale e possiedi esperienza e una laurea adeguata.

Per aggiornamenti mirati: Alta Formazione (~12 mesi, ~1.123€) e corsi Brevi (~1 mese, ~875€) offrono skill specifiche a basso costo. Se parti da laurea triennale, considera anche la Laurea Magistrale (22 mesi, ~1.367€) come alternativa accademica più lunga ma economica.

Analisi del Grafico

Nel Marketing Analytics, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. I Master di I livello sono soprattutto in presenza (35 vs 12 online): se hai una laurea triennale e cerchi laboratorio, networking e ritmo strutturato, qui troverai più opzioni. I Master “generici” (non qualificati I/II livello) sono prevalentemente online (36 vs 10): comodi se lavori o cerchi flessibilità, con ampia offerta. Gli Executive sono anch’essi per lo più online (7 vs 2): adatti a profili con esperienza che vogliono upskilling rapido senza spostamenti. Per i Master di II livello l’online supera la presenza (6 vs 4), ma ricorda: richiedono già una laurea magistrale/specialistica. Gli MBA risultano rari e quasi solo in sede (1): tipicamente selettivi e spesso richiedono esperienza. I percorsi “Brevi” compaiono solo online (2): ideali per aggiornamenti mirati. Le Lauree Magistrali qui sono per lo più in presenza (15 vs 1) e non sono master: sono percorsi biennali accademici post-triennale. In sintesi: se vuoi flessibilità punta su Master online (Master/Executive/II livello); se privilegii esperienze pratiche e community, i Master di I livello e le opzioni in sede sono più numerose. Assicurati dei requisiti di accesso prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing Analytics emergono due canali principali. Da un lato, le università (pubbliche e private) concentrano l’offerta “accademica”: Master di I livello molto presenti (19 pubblici, 17 privati) e Master di II livello equilibrati (5 e 5), oltre a diverse Lauree Magistrali (9 pubbliche, 7 private). Dall’altro, le Business School dominano i “Master” professionalizzanti non universitari (38 corsi), con poche opzioni “Brevi” (2) e un unico MBA dedicato. Gli Executive sono disponibili ma contenuti e distribuiti tra università, business school e scuole di formazione.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello o ai Master in Business School (spesso accessibili con triennale) per un taglio pratico e rapido inserimento. Se possiedi una magistrale/specialistica, si aprono i Master di II livello. Le Lauree Magistrali sono un’alternativa strutturata per approfondire metodo e competenze. Se lavori già, valuta i Master Executive (offerta limitata ma mirata). L’MBA in Marketing Analytics è raro: utile se cerchi un percorso manageriale ampio, ma l’offerta specifica è molto ridotta.

Analisi del Grafico

La geografia dell’offerta in Marketing Analytics è chiara: Lombardia (25 in sede, 11 online) e Lazio (18 in sede, 11 online) concentrano la maggior parte dei master. Se cerchi flessibilità o lavori già, le opzioni online sono prevalentemente in queste due regioni. Emilia-Romagna è terza, ma quasi solo in presenza (10 in sede, 0 online), utile se punti a un ecosistema locale forte; Veneto e Piemonte hanno offerta più contenuta e soprattutto in sede. Nelle altre regioni (Toscana, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Puglia) la disponibilità è limitata e quasi tutta in presenza. Tradotto in scelte pratiche: se vuoi massimizzare opzioni (e networking con aziende data-driven), guarda a Milano e Roma. Se preferisci restare vicino a casa nel Nord-Est o Nord-Ovest, valuta la presenza di stage/placement regionali e la tua disponibilità alla mobilità. Per chi necessita dell’online, restringi la ricerca a scuole con sede in Lombardia/Lazio. Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere a master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre livello del titolo, frequenza (in sede/online) e calendario prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, nell’area Marketing Analytics, l’interesse dei laureati converge soprattutto su percorsi erogati da scuole private: spiccano i “Master” privati non classificati per livello (5336 visualizzazioni) e i Master di I livello privati (2628). Anche gli Executive privati raccolgono attenzione (998), segnale di domanda da parte di profili con qualche anno di esperienza. Sul versante pubblico, i Master di I livello (934) e le Lauree Magistrali (513) restano alternative considerate, mentre i II livello mostrano volumi più contenuti (pubblico 218, privato 174).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, i Master di I livello (pubblici o privati) sono la via più battuta; i “Master” privati generici indicano ampia offerta pratica e spendibile. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i II livello, ma l’interesse è più di nicchia; gli Executive/MBA attirano, però in genere richiedono esperienza professionale. Se sei indeciso tra Master e Laurea Magistrale, nota che c’è una quota che considera la LM pubblica come alternativa strutturata. In sintesi: programmi privati, orientati al fare, dominano l’attenzione; scegli in base ai requisiti di accesso e al livello di seniority.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing Analytics analizzati, l’interesse dei laureati converge soprattutto sul Full time (circa 63% del totale), con una preferenza per l’in sede (3323 vs 2739 online). Questo segnala che, se sei neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno, la formula intensiva in presenza resta la via più richiesta per accelerare competenze, networking e placement.

Le formule Part time e Weekend raccolgono interesse significativo ma secondario (circa 10% e 18%): prevale ancora l’in sede, utile se puoi essere a Milano/Roma o hub principali. Dove l’online prende il sopravvento è nelle formule Mista (532 online vs 245 in sede) e soprattutto Serale (64 vs 17): segnali chiari per chi lavora e necessita di massima flessibilità.

In pratica: se punti a un salto rapido post laurea, valuta un full time in sede; se lavori già o vuoi minimizzare spostamenti, orientati su online/mista serale o weekend. Ricorda la coerenza con i requisiti: alcuni percorsi sono di primo livello (accessibili con laurea triennale), altri di secondo livello richiedono laurea magistrale. Verifica anche carico orario, project work e supporto stage/placement.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, in Marketing Analytics, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su percorsi full time di I livello e “Master” generici (oltre 5.600 preferenze sommate), con una quota rilevante anche per Lauree Magistrali full time. Questo suggerisce che chi ha una laurea triennale e vuole specializzarsi rapidamente trova molte opzioni full time, adatte a un ingresso accelerato nel mercato. Per chi lavora o cerca flessibilità, emergono le modalità weekend e miste: sono molto richieste nei Master Executive (weekend e blended superano 800 preferenze) e nei “Master” generici (oltre 1.000 weekend). Attenzione però ai requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale; gli Executive/MBA sono in genere pensati per profili con esperienza, sebbene l’interesse per l’MBA in formula weekend sia presente. Le opzioni serali restano di nicchia. In sintesi: se hai una triennale e tempo pieno, punta su I livello full time; se lavori, valuta Executive o master in formula weekend/mista. Con laurea magistrale, puoi considerare i II livello part time, pur meno numerosi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing Analytics analizzati, l’offerta è fortemente polarizzata: prevale la macro‑categoria “Comunicazione Marketing” (I livello 10, Executive 4, “Master” 8), segno che molti percorsi nascono per integrare analisi dati con strategie di brand, digital e performance marketing. La seconda area per numerosità è “Tecnologia” (I livello 5, Lauree Magistrali 2), ideale se cerchi competenze tecniche su data engineering, strumenti analytics e AI applicati al marketing.

Se hai una laurea triennale, le scelte più accessibili sono i Master di I livello e i “Master” non universitari, molto presenti in Comunicazione Marketing e con buone opzioni tech. Le Lauree Magistrali in Tecnologia offrono basi solide ma un percorso più lungo. Con laurea magistrale, puoi valutare i pochi Master di II livello (soprattutto marketing strategico/analitico) e, se hai esperienza, gli Executive (focalizzati su applicazioni pratiche) o l’unico MBA orientato all’Organizzazione.

Segmenti come Gestione/Organizzazione aziendale sono presenti ma ridotti; aree legale, sociali e mediche sono quasi assenti. In sintesi: orientati su Comunicazione Marketing per ruoli insight-driven; scegli Tecnologia se punti a profili data‑driven più tecnici.

Sottocategoria: Master Marketing Analytics

TROVATI 134 MASTER [in 165 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (75)
  • (90)

Modalità di FREQUENZA

  • (45)
  • (20)
  • (18)
  • (2)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (128)
  • (31)
  • (63)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (6)
  • (20)
  • (13)
  • (73)
  • (11)
  • (15)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (44)
  • (30)
  • (71)
  • (4)
  • Master in Marketing Strategico

    Executy

    Online in live streaming, a Firenze o Bologna. 13 incontri al sabato per una visione integrata dell'intero processo di marketing management, dall'analisi delle variabili ambientali alla formulazione di un piano di marketing . Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.101
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:13 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Bologna
    Firenze
  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 709
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master in Diritto penale di impresa si propone di approfondire lo studio della disciplina penale dell’impresa e delle sue continue evoluzioni. La conoscenza approfondita della materia garantisce la consapevolezza dei limiti entro i quali la condotta aziendale è da considerarsi lecita.

  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 617
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 25/nov/2025
  • Master in Sales & Marketing Management

    Radar Academy

    Il Master si propone di fornire una solida base teorica e pratica per avere successo nel campo del marketing e delle vendite in ambito aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 281
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Marketing Farmaceutico

    Radar Academy

    Il Master in Marketing Farmaceutico ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate in grado di operare all’interno dei dipartimenti marketing delle aziende farmaceutiche. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito.

    Logo Cliente
    View: 592
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Management

    Il Master è rivolto a laureati e a manager che intendono acquisire competenze distintive nel campo del marketing management. L’obiettivo del corso è di formare professionisti in grado di interpretare e risolvere problematiche gestionali e di marketing.

    Logo Cliente
    View: 276
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Digital Marketing Management

    Radar Academy

    Il master in Digital Marketing fornisce conoscenze strategiche e operative per operare nel marketing digitale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 221
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in International Marketing, Eventi & Media

    Centro Studi Comunicare l'Impresa

    Il Master è riservato a laureati, con laurea triennale o specialistica, senza distinzione di facoltà, a professionisti e imprenditori, che desiderano espandere la propria attività sui mercati internazionali.

    Logo Cliente
    View: 492
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [10]
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Comunicazione Digitale & Social Media Marketing

    Radar Academy

    Il master in Comunicazione Digitale e Social Media Marketing forma professionisti coloro capaci di operare nel campo della comunicazione digitale e del marketing sui social media. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 244
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • MADIM Master Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il Business

    Università degli Studi di Milano "Bicocca"

    Il Master di I livello Management e Digital Transformation (MADIM) è un programma per chi voglia specializzarsi nell’ambito del Management, acquisendo le competenze necessarie per gestire le sfide che la digital transformation pone a modelli di business, processi organizzativi, prodotti e servizi.

    Logo Cliente
    View: 387
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Milano 10/dic/2025
  • Master in Marketing Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del Master è selezionare e preparare giovani motivati che vogliano sviluppare e consolidare conoscenze e abilità necessarie ad operare nell’ambito delle eterogenee attività legate alla gestione delle relazioni con il mercato.

    Logo Cliente
    View: 167
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano 05/gen/2026
  • Master Post Laurea in AI Marketing & Digital Communication

    GEMA Business School

    Il Master in Digital Communication di GEMA prepara neolaureati a eccellere nella comunicazione digitale, con competenze in content marketing, social media strategy e analisi dei dati. Ideale per chi vuole costruire una carriera nel marketing e nella comunicazione innovativa.

    Logo Cliente
    View: 185
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 6.900 

    Sedi del master

    Roma
  • Omnichannel Distribution Strategy - Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in Marketing Management - Major in Omnichannel Distribution Strategy ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti i metodi e gli strumenti necessari per la pianificazione dei processi di go to market con un focus su trade e retail marketing, anche in ottica omnicanale.

    Logo Cliente
    View: 94
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master in Data Analytics for Economics and Management

    Libera Università di Bolzano

    Do you want to become a data specialist, learn how to handle big data and apply cutting-edge data science techniques in business and economics? Do you want to produce predictions and results driving important processes and decisions in private or public organizations?

    Logo Cliente
    View: 206
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 08/lug/2026
  • Master in HR Management & Innovation

    Uninform Group

    Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

    Logo Cliente
    View: 216
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 26/feb/2026
    2
    ONLINE 26/feb/2026
    Milano 26/feb/2026
  • Master in Fashion Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Fashion Management è rivolto a studenti con background diversi, interessati ad acquisire competenze chiave per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Comunicazione, Social Media Management, Business Development, eventi e retail nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 147
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Digital Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master IAAD. in Digital Design nasce dalla crescente richiesta del mercato di professionisti in grado di progettare, realizzare e coordinare contenuti digitali come foto, video e testi, elementi che, in sinergia tra loro, permettono di comunicare i valori di un brand online.

    Logo Cliente
    View: 149
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Bologna 31/mar/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni