Guida alla scelta di un Master Ingegneria Elettronica

Nell’era dei sistemi intelligenti, l’Ingegneria Elettronica è il motore silenzioso che alimenta semiconduttori, dispositivi embedded, mobilità elettrica e IoT. Specializzarsi qui significa posizionarsi al centro della transizione digitale ed energetica, con sbocchi che spaziano da automotive e aerospace ai medical device e all’industria 4.0. In Italia, questa competenza è strategica per aziende e centri di ricerca che cercano profili capaci di trasformare prototipi in soluzioni scalabili.

Per guidare la tua scelta, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica basata su 42 master, utile a orientarti tra opportunità e trend. Usa i filtri per personalizzare la ricerca per costo, durata, tipologia e modalità (in presenza o online) e scopri l’elenco completo, con dettagli su borse di studio e caratteristiche chiave per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nell’ambito Ingegneria Elettronica, l’offerta si concentra esclusivamente su master di II livello, disponibili in tre diverse modalità: full time, part time e formula weekend. Tutte le altre tipologie (I livello, Executive, Alta Formazione, MBA, ecc.) risultano assenti nel dataset filtrato. Questo ha due implicazioni pratiche.

- Se hai una laurea magistrale/specialistica, trovi opzioni flessibili: il full time è ideale per chi può dedicarsi a tempo pieno; part time e weekend sono pensate per chi lavora o vuole gestire stage/progetti in parallelo.
- Se possiedi solo la laurea triennale, non puoi accedere ai master di II livello: in questo filtro non emergono alternative (I livello o corsi brevi). Ti conviene ampliare la ricerca a tipologie affini (es. Automazione, Telecomunicazioni, Embedded) o rimuovere parte dei filtri. In sintesi: l’offerta è qualificata ma selettiva sui requisiti, con buona varietà di frequenza per profili già magistrali; chi ha la triennale dovrebbe esplorare opzioni equivalenti o percorsi propedeutici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Ingegneria Elettronica, l’offerta è concentrata su pochi segmenti: prevalgono i Master di II livello nella fascia 3-6k € (4 programmi), con un’ulteriore opzione di II livello sotto i 3k €. C’è solo 1 percorso di Alta Formazione sotto i 3k €. Non risultano proposte nelle fasce 6-10k, 10-15k e >15k €, né master Executive o MBA. Cosa significa per te: - Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello qui sono accessibili economicamente (3-6k €) e mirati: buona scelta per specializzarti senza budget elevato. - Se hai solo la triennale, non puoi accedere ai Master di II livello. Valuta l’unica opzione di Alta Formazione sotto i 3k € per aggiornare competenze tecniche, oppure proseguire con la LM per aprirti ai II livello. - Se cerchi formati part-time/manageriali (Executive/MBA), l’offerta è assente in questo ambito: potresti dover guardare ad altre aree o scuole. In sintesi: mercato focalizzato su II livello a costo moderato; pianifica il budget tra 3 e 6k € e verifica i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per l’Ingegneria Elettronica: guida la classifica sia per Lauree Magistrali (11) sia per Master di II livello (4) e offre anche i pochi Master di I livello disponibili (2). Torino segue con un buon numero di Lauree Magistrali (9) e una singola opportunità di II livello. Pisa, Parma e Padova compaiono per lo più con Lauree Magistrali (5, 3, 3). Non emergono Executive, MBA o Alta Formazione nelle top 5 città per questo filtro.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale e cerchi un master post laurea, le opzioni di I livello sono poche e concentrate a Roma. Se invece sei già laureato magistrale e punti a un Master di II livello, la scelta è quasi tutta su Roma, con un’alternativa a Torino. Se devi ancora completare il percorso universitario, le Lauree Magistrali sono particolarmente presenti a Roma e Torino, con valide alternative a Pisa, Parma e Padova. Valuta quindi la disponibilità in città e il requisito di accesso più adatto al tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico mette a confronto due strade molto diverse per Ingegneria Elettronica. I Master di II Livello durano in media 13 mesi e costano circa 3.820€: sono percorsi più lunghi, strutturati e richiedono la laurea magistrale/specialistica. Ideali se punti a ruoli tecnici avanzati (R&D, progettazione) o a un rafforzamento accademico e metodologico. Curiosamente, il costo per mese è contenuto (~294€/mese), segno di un investimento distribuito nel tempo.

I corsi di Alta Formazione durano circa 1 mese e costano mediamente 1.900€: puntano su aggiornamento mirato e rapido, spesso accessibili anche con laurea triennale e indicati se vuoi acquisire competenze pratiche specifiche o certificabili in tempi brevi. Il costo per mese è più alto, ma il rientro sul mercato è immediato.

La dimensione delle bolle è simile: l’offerta appare bilanciata tra le due tipologie. Scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e obiettivo: ingresso rapido o specializzazione profonda. Verifica sempre se sono previsti laboratori, progetti con aziende e il livello di spendibilità del titolo nel tuo settore.

Analisi del Grafico

Il quadro per Ingegneria Elettronica mostra una forte prevalenza dell’erogazione in presenza, trainata soprattutto dalle Lauree Magistrali (32 corsi in sede). Se hai una laurea triennale, hai due strade: proseguire con una laurea magistrale in presenza oppure valutare i pochi master di I livello disponibili (1 in sede e 1 online). Ricorda che i master di II livello richiedono una laurea magistrale: qui l’offerta è interessante e relativamente flessibile, con 4 percorsi in sede e 3 online. Per chi è già laureato magistrale e cerca specializzazione, i master di II livello sono la scelta naturale; l’opzione online è presente ma limitata, utile se lavori e ti serve flessibilità. Executive e MBA non risultano in questo filtro, e c’è solo un percorso di Alta Formazione, in sede. In sintesi: se punti a studiare online, le possibilità sono poche e concentrate su I e II livello; se puoi frequentare in presenza, l’offerta è ampia, soprattutto per la laurea magistrale e per i master di II livello.

Analisi del Grafico

Offerta concentrata quasi esclusivamente nelle Università pubbliche: per Ingegneria Elettronica il grafico mostra che tutte le opzioni mappate provengono da atenei pubblici, senza presenza di Business School o scuole private. La composizione è fortemente accademica: prevalgono le Lauree Magistrali (32), seguite da Master di II livello (7), poi Master di I livello (2) e un solo percorso di alta formazione. Nessun Executive o MBA.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, le strade realistiche sono una Laurea Magistrale o un Master di I livello (richiede triennale). Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello; l’assenza di Executive/MBA indica poche alternative manageriali “fast track” per profili con esperienza. In pratica, l’upskilling in elettronica passa soprattutto per percorsi universitari strutturati, con laboratori e ricerca.

Consigli: verifica requisiti formali (titolo di accesso), bandi e scadenze, peso di tirocini/tesi in azienda e laboratori disponibili. Se cerchi tagli brevi e orientati al business, potresti dover ampliare la ricerca oltre l’elettronica pura o verso scuole non rappresentate in questo dataset.

Analisi del Grafico

La fotografia dell’offerta per i Master in Ingegneria Elettronica mostra una netta concentrazione geografica e di modalità. Il Lazio guida con 17 programmi totali (16 in sede), seguito dal Piemonte con 10 (9 in sede); Toscana (5), Emilia-Romagna (4), Veneto (4) e Lombardia (2) completano la top 6. Il dato chiave: prevalenza schiacciante dell’erogazione “in sede”, mentre l’online è residuale (solo 1 corso in alcune regioni, assente in Toscana e Veneto). Cosa significa per te? Se punti a un master professionalizzante, preparati a considerare Roma e Torino come hub principali, valutando costi e logistica. Per chi lavora o non può trasferirsi, le opzioni online/blended sono poche: conviene muoversi con anticipo e chiedere alle scuole flessibilità oraria. Se hai una laurea triennale, orientati su master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Lombardia sorprende per offerta ridotta: se Milano era la tua prima scelta, allarga la ricerca a Lazio e Piemonte. Il campione (42 master, 23 scuole) suggerisce un trend affidabile.

Analisi del Grafico

Il quadro per Ingegneria Elettronica è molto chiaro: l’interesse si concentra quasi esclusivamente su percorsi nelle università pubbliche e, in particolare, sui Master di II livello (712 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello (131). Le Lauree Magistrali (93) restano una scelta rilevante ma non sono “master”. Nessun segnale su executive, MBA o corsi brevi, né su offerte private. Cosa significa per te: - Se hai una laurea magistrale o la conseguirai a breve, i Master di II livello sono la via più battuta in Elettronica, con ampia domanda e maggiore specializzazione tecnico-ricercativa. Attenzione: questi percorsi richiedono già una LM. - Se hai una laurea triennale, orientati ai Master di I livello nelle pubbliche: sono meno numerosi ma coerenti per il tuo profilo e utili per entrare nel mercato con competenze applicate. - Se lavori e cerchi formati flessibili (executive/brevi), l’offerta nel perimetro Elettronica sembra scarsa: valuta alternative affini (Automazione, ICT) o percorsi universitari di perfezionamento quando disponibili. In ogni caso, punta sulle università pubbliche, verifica requisiti di accesso, calendario e possibili borse: la concorrenza potrebbe essere alta proprio sui II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza molto netta: l’81,7% degli interessati ai Master in Ingegneria Elettronica punta su un percorso Full time in sede (385 preferenze), mentre il 18,3% guarda a soluzioni Online Part time (89 preferenze). Le altre formule (weekend, mista, serale) non raccolgono interesse in questo campione.

Cosa significa per te? Se ambisci a un salto rapido e strutturato, il Full time in sede è la via più richiesta: offre accesso a laboratori, docenze in presenza e networking intenso, aspetti spesso cruciali in ambito elettronico. Richiede però disponibilità a tempo pieno e, talvolta, a spostamenti. L’Online Part time resta una valida opzione se già lavori o cerchi flessibilità, ma informati su come la scuola gestisce attività pratiche e project work per non sacrificare l’esperienza laboratoriale.

Ricorda i requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Verifica sempre il livello del master e la formula didattica offerta dalla singola scuola prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta verso i Master di II livello in Ingegneria Elettronica, con la maggior parte dell’interesse concentrato sul full time (385) e una quota minore sul part time (89). Praticamente assenti altre tipologie (Executive, MBA, Alta Formazione) e modalità (weekend, mista, serale): per chi cerca formule flessibili l’offerta, in questo ambito, appare limitata. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea magistrale, le opportunità più concrete sono i percorsi di II livello full time: pianifica un impegno intensivo, spesso con laboratori e progetti in azienda. Se lavori, esistono alcune opzioni part time, ma potresti dover ampliare la ricerca su edizioni future o su scuole con format blended. Se hai solo la triennale, i Master di II livello non sono accessibili: valuta Master di I livello o percorsi affini (es. sistemi embedded, automazione) presso scuole che li attivano per triennali. In ogni caso, verifica: requisiti di ammissione, peso di project work/tirocinio, partnership industriali, tasso di placement e disponibilità di borse—elementi decisivi per capitalizzare l’investimento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto concentrato: nell’ambito “Ingegneria Elettronica” emerge solo un’offerta in Produzione Industriale e soltanto come Master di II livello; tutte le altre macro-categorie e tipologie risultano assenti. In pratica, l’opzione disponibile è pensata per profili già avanzati (richiesta una laurea magistrale o titolo equipollente) e orientata a processi produttivi, industrializzazione e manufacturing legato all’elettronica.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai solo una laurea triennale, questo filtro non offre master frequentabili. Puoi: valutare una laurea magistrale per accedere al II livello in futuro; ampliare la ricerca a “Tecnologia”, “Ricerca & Sviluppo” o “Gestione/Operations” fuori dal perimetro “Ingegneria Elettronica”; considerare corsi di alta formazione o brevi per skill tecniche specifiche.

Se invece possiedi una magistrale, questo unico II livello può essere strategico per ruoli in Operations, produzione e industrializzazione in ambito elettronico. L’assenza di Executive/MBA suggerisce che profili con esperienza potrebbero trovare alternative più adatte cercando programmi executive su operations/industry management in categorie affini o senza il filtro settoriale.

Sottocategoria: Master Ingegneria Elettronica

TROVATI 42 MASTER [in 47 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (39)
  • (8)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (16)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (12)
  • (15)
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 553
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Ingegneria e Diritto Internazionale Dello Spazio nei Sistemi di Comunicazione, Navigazione e Sensing Satellitare - Engineering and Internati

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria Elettronica

    Questo master fornisce competenze tecniche e giuridiche riguardo alle comunicazioni satellitari, alla navigazione e al sensing spaziale, consentendo una migliore comprensione degli aspetti tecnici, giuridici, strategici, economici e manageriali dei progetti aerospaziali.

    View: 227
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni