Questo master fornisce competenze necessarie per l'inserimento nel campo lavorativo nell'ambito dell'esplorazione spaziale, con riferimento sia a corpi celesti del sistema solare che alle strutture stellari. Il programma si propone di acquisire strumenti per lo studio di oggetti celesti di diversa natura, dalle stelle ai pianeti, e di analizzare missioni spaziali con satelliti artificiali. Rivolto a laureati in Astronomia, Fisica, Informatica, Ingegneria, Matematica, ricerca di integrare laureati in altre discipline. Durata di un anno con 60 crediti formativi, inclusi 385 ore di attività didattica frontale. Verranno riconosciuti fino a 20 crediti di attività formative coerenti. Per informazioni rivolgersi a Desy Catena all'indirizzo masterst@mat.uniroma2.it.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in \
Finalità del Master
il Master si propone di fornire le competenze necessarie per l'inserimento nel campo lavorativo nell'ambito dell'esplorazione spaziale sia a corpi celesti del sistema solare che alle strutture stellari
La didattica del Master
La durata del Master \
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master \e' rivolto a laureati in Astronomia, Fisica, Informatica, Ingegneria, Matematica