Guida alla scelta di un Master Ingegneria Ambientale

L’Ingegneria Ambientale è il motore tecnico della transizione ecologica: progetta infrastrutture resilienti, gestisce risorse idriche ed energetiche, riduce impatti e rende competitive le organizzazioni. Specializzarsi con un Master in Ingegneria Ambientale significa acquisire competenze spendibili tra clean tech, compliance normativa, bonifiche, economia circolare e adattamento climatico, in aziende, PA e consulenza.

Per orientarti, questa pagina mette a disposizione una analisi statistica dei 172 percorsi: una vera bussola per confrontare opportunità e individuare la rotta più efficace per il tuo profilo. I filtri ti aiutano a focalizzare l’offerta per costo, durata, tipologia e modalità di frequenza; l’elenco completo fornisce i dettagli operativi, incluse eventuali borse di studio, per decidere in modo consapevole e strategico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master di Ingegneria Ambientale, la modalità più diffusa è la formula weekend e mista, ideale per chi lavora. In particolare, i Corsi di perfezionamento sono quasi tutti in formula mista (7), mentre la categoria “Master” propone un buon mix con opzioni miste (4), weekend e anche part time. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello offrono diverse soluzioni flessibili (weekend 4, serale 2), utili per entrare rapidamente nel settore senza interrompere altre attività. Per chi possiede una magistrale, i Master di II livello tendono a essere più full time (4), quindi richiedono maggiore disponibilità continuativa; esistono comunque alternative part time/miste. I percorsi Executive si concentrano su weekend, coerenti con profili con esperienza. Le Lauree Magistrali presenti sono prevalentemente full time e non sono “master” post-laurea, ma percorsi accademici. In sintesi: se lavori o cerchi flessibilità, orientati su weekend/mista (soprattutto Corsi di perfezionamento e Master). Se vuoi un’immersione intensiva e hai i requisiti, i II livello full time sono i più strutturati per avanzare rapidamente.

Analisi del Grafico

Nel settore Ingegneria Ambientale l’offerta è concentrata su fasce accessibili: oltre l’80% dei percorsi costa tra 0-6mila €. Se hai una laurea triennale, troverai molti Master di I livello (6 nella fascia 0-3k e 12 tra 3-6k) e anche diversi “Master” non universitari (7 e 7 nelle due fasce), oltre a corsi di Alta Formazione economici. Se invece possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono prevalentemente sotto i 3mila € (17 casi), con pochissimi sopra i 6mila. MBA assenti nel perimetro, mentre gli Executive sono rari e comunque low cost: adatti solo a profili con esperienza. Traduzione pratica: con un budget fino a 6mila € puoi coprire quasi tutte le opzioni rilevanti. Valuta cosa è incluso (stage, project work, certificazioni) perché a parità di prezzo i servizi cambiano molto. Le poche eccezioni costose (alcuni I livello >15k o 6-10k) vanno considerate se offrono network e placement superiori. Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello/Alta Formazione; i Master di II livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Nel panorama Ingegneria Ambientale, emergono alcune indicazioni chiare per la scelta. Roma è il polo più ricco: combina molti Master di II livello (11) e un buon numero di I livello (3) e “Master” generici (7). Torino segue con forte presenza di II livello (6) ma pochi I livello. Padova e Pisa mostrano offerta più accademica e selettiva, con prevalenza di Lauree Magistrali (rispettivamente 15 e 9) e pochi master. Milano spicca per opzioni flessibili: più I livello (4), Alta Formazione (3) e “Master” (4), ma quasi assenza di II livello. Cosa significa per te: - Laurea triennale: punta su Milano e Roma per I livello; verifica bene i requisiti dei “Master” non tipizzati. - Laurea magistrale: per un II livello orientato alla specializzazione, Roma e Torino sono le sedi più dense. - Professionisti: Executive/MBA non risultano presenti in top 5; valuta l’Alta Formazione a Milano per aggiornamento mirato. Attenzione: le “Lauree Magistrali” nel grafico non sono master, ma percorsi di laurea; se cerchi un master post laurea, concentra lo sguardo su I o II livello e verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’Ingegneria Ambientale, le opzioni più numerose sono i master di I livello (12 mesi, ~5.300€) e di II livello (10 mesi, ~3.300€). Scelta pratica: se hai una laurea triennale puoi puntare al I livello per un percorso strutturato annuale; se hai già una magistrale, il II livello offre durata più breve e costo medio inferiore.

Per chi cerca rapidità: i percorsi Brevi/Alta Formazione (1 mese, ~1.080€) sono economici e mirati all’upskilling; gli Executive (1 mese, ~2.550€) sono intensivi, spesso pensati per profili con esperienza, e utili per accelerare su competenze manageriali/tecniche specifiche.

Nota sui requisiti: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello. Le Lauree Magistrali (22 mesi, ~1.450€) sono percorsi accademici biennali: hanno tempi più lunghi ma costruiscono basi solide se miri a ruoli tecnico-specialistici regolamentati.

In sintesi: scegli tra struttura e spendibilità (I/II livello, 10–12 mesi) o rapidità ed economica (Brevi/AF/Executive, 1 mese) in base al tuo titolo, all’urgenza di inserimento e al budget.

Analisi del Grafico

In Ingegneria Ambientale emerge una distinzione netta tra tipologie e modalità. I Master di I livello sono equamente offerti in sede e online (12-12): se hai una laurea triennale, puoi scegliere in base a flessibilità e presenza. I Master di II livello privilegiano l’erogazione in sede (24 in sede vs 12 online): opportunità solide per chi ha già una magistrale, ma con minore offerta a distanza. La categoria “Master” generica segue lo stesso trend (15 in sede vs 3 online), mentre l’Alta Formazione è bilanciata (3-3) e adatta anche a profili con qualche anno di esperienza. Interessante il fronte short e upskilling: i Corsi di perfezionamento sono quasi esclusivamente online (7) e c’è 1 corso “Breve” online, utili per aggiornamento rapido. Gli Executive sono solo online (2), coerenti con target lavoratori. Nessun MBA rilevato nel perimetro. Nota: le Lauree Magistrali sono principalmente in sede (76) e non sono master; sono l’opzione per chi vuole proseguire il percorso accademico. In sintesi: triennale? punta su I livello e Alta Formazione; magistrale? valuta II livello ed Executive, tenendo conto della maggiore presenza in sede.

Analisi del Grafico

Il quadro su Ingegneria Ambientale è chiaro: l’offerta è fortemente concentrata nelle Università pubbliche, che coprono la quasi totalità dei percorsi, inclusi molti “Master” e corsi di perfezionamento. Tra i master, prevalgono i II livello nelle università pubbliche (32), ideali per chi ha già una laurea magistrale e cerca specializzazione tecnico-scientifica avanzata. Gli I livello pubblici (18) sono un’opzione concreta per chi ha una triennale; in alternativa, si nota una presenza molto ampia di Lauree Magistrali nelle pubbliche, per un percorso accademico più strutturato. Le Università private offrono poche opzioni (qualche I e II livello), mentre le Business School propongono solo pochi Executive e percorsi brevi: se cerchi taglio manageriale o networking, l’offerta c’è ma è limitata. Nessun MBA rilevato su questo filtro. In pratica: se hai una triennale, valuta I livello nelle pubbliche o la LM per approfondire le basi; con laurea magistrale, i II livello pubblici sono la via principale. Se lavori già e vuoi format più flessibili, considera che gli Executive sono pochi e concentrati nelle Business School.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: se cerchi un master “in sede” in Ingegneria Ambientale, il Lazio è la regione più ricca di opzioni (43 programmi), seguito da Piemonte (20) e Veneto (18). Anche Toscana (13) e Lombardia (12) offrono buone alternative, mentre Trentino‑Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Puglia hanno un’offerta molto limitata. Questo incide sulla tua mobilità: valutare Roma o il Nord-Ovest può aumentare nettamente le chance di trovare il percorso adatto, anche per opportunità di stage e networking locale.

Sul fronte online l’offerta è più contenuta e concentrata: Lazio e Veneto guidano anche a distanza (7 e 5 corsi), con Piemonte, Toscana ed Emilia‑Romagna a seguire. In Campania e Puglia, di fatto, l’alternativa online non c’è: se restare in regione è essenziale, potresti dover ripensare timing o modalità.

Suggerimento operativo: decidi prima la modalità. Se lavori e punti al digitale, restringi a regioni con reale offerta online. Se vuoi un master “in sede”, considera un trasferimento nelle aree più ricche. Ricorda i requisiti: i master di secondo livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master di Ingegneria Ambientale l’interesse si concentra soprattutto sui percorsi universitari: Master di II livello (1.250) e di I livello (1.184) nelle scuole pubbliche, seguiti da Corsi di perfezionamento (962) e dalle Lauree Magistrali (532). Nelle scuole private spiccano gli Executive (647) e i corsi brevi (427), mentre MBA e Alta Formazione risultano marginali o assenti in questo ambito.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, valuta Master di I livello nelle pubbliche o prosegui con la Laurea Magistrale per consolidare basi tecniche richieste dal settore. Se possiedi già la magistrale, i Master di II livello sono i più ricercati e allineati a ruoli specialistici. Con qualche anno di esperienza, gli Executive privati e i corsi brevi possono accelerare competenze operative e networking. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello o ad alcuni Executive. Infine, l’interesse maggiore verso le pubbliche suggerisce ampia offerta e riconoscibilità dei titoli, ma le private possono offrire format più intensivi e orientati al mercato.

Analisi del Grafico

Nei master in Ingegneria Ambientale spicca un interesse fortissimo per la Formula weekend online, ideale per chi lavora e vuole conciliare studio e impiego. Anche la Formula mista raccoglie molta domanda (sia online sia in sede), segnale che molti cercano flessibilità senza rinunciare a laboratori, sopralluoghi o project work tipici dell’area ambientale. La modalità Full time in sede resta molto gettonata: è la scelta giusta se punti a un’esperienza intensiva, con networking e accesso a laboratori universitari e partnership aziendali. Part-time ed estensivamente serale risultano meno richieste, segno che la specializzazione in questo settore si gioca su weekend, blended o full immersion. Consigli pratici: - Se lavori già: privilegia weekend online o mista, ma verifica ore obbligatorie in presenza per laboratori e visite tecniche. - Se cerchi un cambio rapido di carriera: full time in sede per accelerare placement e contatti. - Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono laurea triennale; i master di II livello richiedono laurea magistrale. - Valuta sede, logistica e costi: stage e fieldwork possono richiedere presenze in loco anche nei percorsi online.

Analisi del Grafico

Nei master di Ingegneria Ambientale l’interesse converge nettamente su formule flessibili: la “formula weekend” guida per i Master di I livello (1.157 preferenze) e per gli Executive (647), mentre la “formula mista” domina nei Master non classificati per livello (755) e nei Corsi di perfezionamento (962). Questo indica che molti candidati lavorano già o cercano soluzioni conciliabili con stage e progetti.

Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono la scelta naturale: l’interesse è alto sulle formule weekend/serale, mentre il full time è più contenuto. Se hai già una magistrale, si nota una forte domanda di Master di II livello full time (611), tipici di percorsi più intensivi e strutturati. Ricorda: ai Master di II livello si accede solo con laurea magistrale/specialistica.

Gli Executive sono orientati a profili con esperienza e orari concentrati nel weekend. MBA assenti in questo focus. Se punti a upskilling rapido, i percorsi brevi e i corsi di perfezionamento in formula weekend/mista sono ideali. La modalità serale è marginale, quindi valuta disponibilità di calendario prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro per Ingegneria Ambientale è molto focalizzato: le offerte si concentrano su Produzione Industriale e Risorse Ambientali. Qui trovi la maggior parte dei percorsi: molti corsi di perfezionamento e master “professionalizzanti” puntano su gestione impianti, processi, efficienza e sostenibilità, oltre a pianificazione e tutela delle risorse naturali. Pochissime proposte in altre macro-aree (praticamente nulla in tecnologia/ICT e scienze economiche).

In pratica, se hai una laurea triennale, le strade più accessibili sono master di I livello, alta formazione, corsi di perfezionamento e corsi brevi, con taglio operativo su produzione e risorse. Se possiedi la magistrale, puoi valutare anche master di II livello (presenti su ricerca e risorse) o alcuni executive (più manageriali su gestione/produzione), spesso richiedono esperienza. Non risultano MBA nel perimetro analizzato.

Consiglio: scegli Produzione Industriale se punti a ruoli in operations, energy management e processi; orientati su Risorse Ambientali per pianificazione, bonifiche, LCA e compliance. Verifica sempre i requisiti di accesso: i master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre i percorsi executive possono prevedere anni minimi di esperienza.

Sottocategoria: Master Ingegneria Ambientale

TROVATI 172 MASTER [in 206 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (142)
  • (64)

Modalità di FREQUENZA

  • (12)
  • (3)
  • (13)
  • (16)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (162)
  • (13)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (5)
  • (16)
  • (4)
  • (82)
  • (1)
  • (55)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (181)
  • (13)
  • (6)
  • (5)
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 631
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 1.275
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 425
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • MASBI - Master in Sustainability Management: Environmental, Social and Governance

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    E' il primo percorso formativo executive in Italia in ambito “Sustainability” finalizzato all’acquisizione di competenze utili a supportare il team management nell'individuazione e valutazione di progetti di sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 228
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:80 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)

    MELIUSform

    In Live Streaming o On Demand. Il Master si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche per diventare manager della sostenibilità e ha ottenuto, da CEPAS, la Qualifica per la preparazione all’Esame della nuova figura di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

    Logo Cliente
    View: 194
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 1.080 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Corso Gestione Energetica degli Edifici

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.

    Logo Cliente
    View: 251
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati

    Logo Cliente
    View: 362
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Corso Valutazione del Rischio Sismico

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Per fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico.

    Logo Cliente
    View: 286
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella valutazione economica di investimenti immobiliari e nella gestione operativa di grandi cantieri. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini

    Logo Cliente
    View: 644
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Corso Project Management in Construction Works with BIM

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo offerto da questo corso di perfezionamento mette insieme l'unità sul lean management del master "Project management delle opere strutturali e infrastrutturali" con alcune unità didattiche del master "BIM Manager".

    Logo Cliente
    View: 335
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 350
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni