Guida alla scelta di un Master Infermieristica Neonatale

Specializzarsi in Infermieristica Neonatale significa operare nel cuore dell’assistenza ad alta complessità: tecnologia avanzata, lavoro d’équipe multidisciplinare e cura centrata sulla famiglia per i pazienti più fragili. In uno scenario di crescita delle Terapie Intensive Neonatali e dei servizi territoriali, competenze avanzate in area clinica, coordinamento e ricerca diventano un vantaggio competitivo per i giovani laureati.

Su masterin.it l’analisi statistica dei 94 master presenti è la tua bussola: una mappa chiara per orientarti tra offerte, approcci didattici e modelli organizzativi. Usa i filtri per affinare la ricerca per ambito, città e modalità (in presenza, online, blended) e consulta l’elenco completo con informazioni su costo, durata, tipologia, frequenza ed eventuali borse di studio. Scegli oggi il percorso che accelera la tua crescita professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’ambito “Master Infermieristica Neonatale”, l’offerta è quasi interamente concentrata sui master di I livello (circa il 95% delle opzioni), con prevalenza della frequenza full time (15 corsi). Per chi ha una laurea triennale, questa è la via principale. Esistono poche alternative più flessibili: 1 part time, 1 formula weekend e 2 formule miste. La formula serale è assente. Per i laureati magistrali, la scelta di II livello è molto limitata e appare disponibile solo in formula weekend (1 corso). Nessuna proposta in questa nicchia per Executive, MBA o Alta Formazione. In pratica: se lavori su turni o hai vincoli familiari, punta alle formule mista/weekend ma preparati a una disponibilità ridotta e a selezione più competitiva. Se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, il full time offre più opzioni e spesso più ore di tirocinio. Se hai una magistrale e cerchi un II livello, verifica subito requisiti, calendario e carico clinico: l’unico weekend potrebbe esaurirsi presto o non allinearsi ai tuoi turni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che i master in Infermieristica Neonatale sono fortemente concentrati nelle fasce economiche basse: la maggioranza rientra tra 0-3k €, con poche opzioni tra 3-6k € e nessuna oltre. Per chi ha una laurea triennale, la scelta naturale sono i Master di I livello: quasi tutti sotto i 3.000 €, con alcune eccezioni tra 3-6k €. Se hai già una magistrale, puoi accedere ai Master di II livello: sono presenti sia sotto i 3k € sia, più spesso, tra 3-6k €. Executive, MBA e percorsi “brevi” non compaiono in questo filtro.

Cosa significa per te? Budget complessivamente accessibile, con differenze di prezzo limitate tra I e II livello. Quindi il criterio di scelta dovrebbe spostarsi su qualità didattica, ore di tirocinio clinico, rete di reparti neonatali/pediatrici convenzionati e supporto all’inserimento lavorativo. Valuta anche eventuali costi extra (materiali, assicurazione, spostamenti per il tirocinio). Se lavori, considera che molti Master di I livello sono strutturati in formula weekend; in alternativa, esistono percorsi di Alta Formazione singoli ma rari in questo ambito. Verifica borse e rateizzazioni: spesso disponibili.

Analisi del Grafico

Roma è la capitale dell’offerta per l’Infermieristica Neonatale: concentra il maggior numero di master di I livello (18) e una buona quota di II livello (7), oltre ad alcuni “Master” professionalizzanti (6). Se hai una laurea triennale, le città più ricche di opzioni sono Roma, Pavia e Pisa (rispettivamente 18, 6 e 5 master di I livello). Se possiedi una magistrale, spiccano Padova (5 master di II livello) e Roma (7), con Torino subito dietro (3). Non risultano Executive/MBA, segnale che l’offerta è orientata a competenze cliniche avanzate più che manageriali.

Torino offre un mix equilibrato (I livello 4, II livello 3) e Padova integra anche percorsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, utili per aggiornamenti mirati. La presenza di “Lauree Magistrali” a Roma e Torino indica possibili percorsi alternativi per chi vuole prima completare il titolo necessario ad accedere ai master di II livello (richiesta laurea magistrale).

In pratica: scegli Roma per ampiezza e varietà; Padova se punti al II livello; Torino per equilibrio; Pavia e Pisa se cerchi principalmente I livello. Valuta requisiti d’accesso, obiettivi clinici e logistica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Infermieristica Neonatale si concentra soprattutto sui master di I livello (bolla più grande): durano in media 13 mesi e costano circa 2.350 €. Sono la scelta tipica per chi ha una laurea triennale e vuole una specializzazione strutturata. I II livello hanno durata simile (13 mesi) ma costi più alti, intorno a 3.140 €; sono indicati solo se possiedi una laurea magistrale e miri a ruoli avanzati o coordinamento clinico.

Le opzioni “Master” non specificati durano circa 11 mesi con un costo medio di 1.900 € e spesso sono accessibili ai triennali, ma verifica i requisiti. “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” si collocano sui 500–600 € per circa 12 mesi: percorsi più agili e focalizzati, utili per aggiornare competenze senza un investimento elevato.

In pratica: se hai una triennale e vuoi un titolo spendibile, orientati su I livello. Se hai una magistrale e punti a responsabilità maggiori, valuta II livello. Con budget limitato o tempi stretti, scegli Alta Formazione/Perfezionamento per rafforzare aree specifiche.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Infermieristica Neonatale, l’offerta si concentra soprattutto su Master di I livello (31 in sede, 28 online) e Master di II livello (14 in sede, 2 online). Tradotto: se hai una laurea triennale, trovi molte opzioni I livello anche a distanza; se possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento e punti a un II livello, la maggioranza è in presenza. Executive e MBA non risultano, segno che il percorso è più accademico-clinico che manageriale. La voce “Master” (generico) aggiunge qualche opportunità (8 in sede, 2 online), mentre c’è poca ma presente offerta di Alta Formazione/Corsi di perfezionamento online per aggiornamento mirato. Le Lauree Magistrali sono solo in sede. Attenzione pratica: anche quando indicato “online”, molti programmi clinici richiedono tirocini o laboratori in presenza. Se lavori su turni, l’ampia quota di I livello online può darti flessibilità; per il II livello dovrai prevedere spostamenti. Scegli in base ai requisiti: un laureato triennale non può accedere ai II livello, mentre un laureato magistrale può valutare entrambi, bilanciando riconoscimento accademico e gestione del tempo.

Analisi del Grafico

La fotografia è chiara: l’offerta in Infermieristica Neonatale è quasi interamente universitaria, con una netta prevalenza del pubblico. I master di I livello dominano (38 pubblici, 21 privati): se sei un/una laureato/a triennale in Infermieristica con abilitazione e iscrizione all’OPI, questa è la via più accessibile per specializzarti e qualificarti per reparti neonatali/TIN. I master di II livello sono meno numerosi (14 pubblici, 2 privati) ma più mirati: servono a chi ha una laurea magistrale o titolo equipollente e punta a competenze avanzate, coordinamento o ambiti altamente specialistici.

Assenti format executive/MBA e percorsi “brevi”: segnale che la specializzazione clinica richiede strutture accademiche e tirocini. Pochi anche i “corsi di perfezionamento” e alcune lauree magistrali collegate (5 pubbliche, 2 private) per chi mira a carriera clinico-gestionale o ricerca.

In pratica: se parti dalla triennale, orientati su un I livello (meglio nel pubblico, dove l’offerta è più ampia). Se hai già una magistrale/esperienza, valuta un II livello per un salto di ruolo. Verifica sempre i requisiti professionali (abilitazione, OPI) e i tirocini clinici previsti.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Infermieristica Neonatale mostra una netta concentrazione dell’offerta in alcune regioni. Il Lazio guida in modo deciso sia per l’erogazione In Sede (19) sia Online (17), risultando la scelta più ampia e flessibile. Piemonte è forte In Sede (13) ma senza opzioni online; seguono Veneto (7 In Sede, 3 Online) e Lombardia (6 In Sede, 2 Online). Toscana (5+1) ed Emilia-Romagna (3+2) offrono alternative più contenute. Campania, Abruzzo e Liguria hanno solo corsi In Sede, nessun online. Cosa significa per te: se punti a modalità online, dovrai guardare soprattutto a Lazio, Veneto, Lombardia o Emilia-Romagna. Se preferisci la pratica in presenza, il Centro-Nord offre più sedi, mentre nel Sud le opportunità sono più limitate (principalmente Campania). Verifica i requisiti di accesso: molti percorsi richiedono laurea in Infermieristica/Ostetricia, iscrizione all’albo e talvolta esperienza in area pediatrica-neonatale; un laureato triennale può accedere ai master di primo livello, mentre i master di secondo livello sono riservati ai laureati magistrali. Scegli in base a flessibilità, necessità di tirocinio e prossimità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per Infermieristica Neonatale, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di I livello nelle scuole pubbliche (1027 visualizzazioni). Se hai una laurea triennale, questa è la pista principale: ampia domanda e, di solito, requisiti accessibili. Si nota anche attenzione verso Alta Formazione pubblica (140) e Corsi di perfezionamento (95), utili per aggiornamento rapido e crediti formativi, specie se vuoi consolidare competenze cliniche specifiche.

Per chi possiede già una magistrale, spiccano i Master di II livello nelle scuole private (439), superiori per interesse rispetto al pubblico (117). Questi percorsi sono spesso più specialistici e orientati a ruoli avanzati (coordinamento clinico, setting intensivi), ma richiedono titolo magistrale e talvolta esperienza o iscrizione all’albo. Quasi assente l’offerta Executive o MBA, segno che il segmento rimane clinico e non manageriale.

In sintesi: triennale = punta su I livello pubblico; magistrale = valuta II livello, con forte presenza nel privato. Se cerchi aggiornamento mirato e tempi brevi, considera Alta Formazione o Corsi di perfezionamento.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta: la maggior parte dei laureati interessati a Infermieristica Neonatale sceglie la formula weekend in presenza (476). La modalità online compare quasi solo come formula mista (39), mentre non emerge interesse per full time, part time o serale. In pratica, l’offerta e la domanda si incontrano soprattutto su percorsi concentrati nel fine settimana e con attività cliniche in presenza. Cosa significa per te? Se lavori su turni o desideri integrare studio e reparto, la formula weekend in sede è oggi la più accessibile e diffusa. Le opzioni miste esistono ma sono meno frequenti: utili se vivi lontano dalla sede, però verifica bene quante ore sono online e quante in tirocinio/laboratorio obbligatoriamente in presenza. Ricorda i requisiti: i master in Infermieristica Neonatale richiedono generalmente laurea in Infermieristica e iscrizione all’albo (talvolta è gradita esperienza in area pediatrica/neonatale). Se hai solo laurea triennale puoi candidarti ai master di I livello; i master di II livello non sono accessibili senza laurea magistrale. Pianifica per tempo spostamenti e convenzioni ospedaliere della scuola.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto netto: l’interesse si concentra su due tipologie, Master di I livello (formula weekend e mista) e soprattutto Master di II livello (quasi esclusivamente formula weekend). Non emergono preferenze per full time/part time né per altre tipologie (MBA, Executive, ecc.), segnale che chi lavora in ambito infermieristico privilegia soluzioni conciliabili con i turni ospedalieri.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale in Infermieristica, la scelta praticabile è il I livello, con opzioni weekend o blended per gestire i turni. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, il II livello in formula weekend è quello con maggiore domanda: è plausibile maggiore selettività, quindi muoviti per tempo.

Controlla sempre i requisiti: laurea in Infermieristica, iscrizione OPI e talvolta esperienza in neonatologia/TIN. Valuta elementi chiave come ECM riconosciuti, tirocinio in TIN/NICU, didattica blended e supporto al placement. L’assenza di offerte serali o full time suggerisce di puntare su percorsi che integrano pratica clinica e weekend, più sostenibili per professionisti in servizio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’ambito “Infermieristica Neonatale” l’offerta rientra esclusivamente in Scienze Mediche e, in questo dataset, compare solo un Master di II livello. Questo significa che l’accesso è riservato a chi possiede una laurea magistrale/specialistica o titolo equipollente (vecchio ordinamento); con sola laurea triennale non si è ammessi.

Per chi ha i requisiti, il Master di II livello è indicato per consolidare competenze avanzate su TIN/NICU: assistenza al neonato critico, ventilazione, nutrizione, gestione tecnologie, percorsi family-centered, procedure e sicurezza, con possibili sbocchi in ruoli avanzati clinici e, in alcune realtà, in funzioni di coordinamento specialistico.

Se hai una triennale, valuta percorsi affini in Scienze Mediche pediatriche/neonatologiche non necessariamente etichettati come “Infermieristica Neonatale”, oppure corsi di perfezionamento/ECM offerti dalle scuole o dalle aziende sanitarie (qui non risultano nel filtro). In ogni caso, verifica prerequisiti specifici (iscrizione OPI, eventuale esperienza in area perinatale) e la coerenza tra obiettivi formativi e il tuo target: pratica avanzata clinica vs. carriera gestionale, che richiederebbe altri percorsi.

Sottocategoria: Master Infermieristica Neonatale

TROVATI 94 MASTER [in 127 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (68)
  • (59)

Modalità di FREQUENZA

  • (29)
  • (1)
  • (3)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (212)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (4)
  • (103)
  • (15)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (86)
  • (41)
  • Master in Neurosviluppo Tipico e Atipico: dal perinatale all'infanzia

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di diffondere la conoscenza del neurosviluppo fisiologico, analizzando lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale dalla fase prenatale a quella postnatale.

    Logo Cliente
    View: 1.280
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master in Nursing in Terapia Intensiva Pediatrica

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso formativo nel nursing di alta specialità per la stabilizzazione e il trattamento delle patologie critiche in età pediatrica. Il programma didattico prevede moduli teorico-pratici, tirocinio pratico e una prova finale. Gli sbocchi professionali riguardano competenze specifiche per l'impiego in terapie intensive e semi-intensive pediatriche.

    View: 164
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Neonatologia, Urgenze e Cure Intensive Neonatali

    Università degli Studi di Torino | Scienze Della Sanita' Pubblica e Pediatriche

    Questo master si occupa di fornire competenze avanzate nel campo della neonatologia e delle urgenze, con un focus sulle cure intensive. La formazione è orientata a garantire un'adeguata preparazione per affrontare le sfide professionali in questo settore critico.

    View: 227
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Medicina Trasfusionale ed Emaferesi Terapeutica

    Università di Pisa

    Questo master è finalizzato a formare il personale infermieristico nelle competenze necessarie per gestire e valutare il processo assistenziale legato alla medicina trasfusionale e all'emaferesi terapeutica.

    View: 135
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Infermiere Esperto in Area Pediatrica e Neonatale

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche

    Il Master di I livello in Infermiere esperto di area Pediatrica e Neonatale forma figure professionali specializzate nell'assistenza infermieristica in ambito pediatrico e neonatale, con focus sull'evidence based nursing. Il percorso offre competenze avanzate per garantire un'assistenza di elevata qualità.

    View: 210
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.150 

    Sedi del master

    Pavia
    2
    Bergamo
    Milano
  • Master in Infermieristica in Area Intensiva e dell'Emergenza - Critical and Emergency Nursing

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master fornisce competenze avanzate nell'ambito dell'assistenza infermieristica ai pazienti critici, con particolare attenzione all'acquisizione di competenze avanzate nella gestione del paziente critico nei diversi ambiti.

    View: 42
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Team Chirurgico di Sala Operatoria in Chirurgia Mini-Invasiva e Robotica Pediatrica e dell'Adolescente

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali

    Questo master ha come obiettivo di accrescere le competenze avanzate nella gestione chirurgica e nell'assistenza medica e infermieristica in sala operatoria in chirurgia mini-invasiva e robotica pediatrica.

    View: 129
    Master di primo Livello
    Costo: 990 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Transitional Care nei Pazienti Chirurgici: Dall’età Pediatrico-Adolescenziale a Quella Adulta

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche

    La Transitional Care è un processo complesso che richiede la formazione di diverse figure professionali, al fine di assicurare un adeguato passaggio dal setting di cura di tipo pediatrico-adolescenziale a quello adulto, soprattutto per i pazienti chirurgici. Questo Master si propone di formare Professionisti Sanitari sulle problematiche specifiche della Transitional Care per patologie di interesse chirurgico, soprattutto esiti di malformazioni congenite complesse.

    View: 74
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.116 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Gestione Delle Urgenze ed Emergenze Ostetriche Attraverso Competenze Specifiche ed Abilità Tecnico-Pratiche

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre competenze specifiche in ambito clinico, diagnostico e strumentale per la gestione delle urgenze e emergenze ostetriche.

    View: 182
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Nursing Degli Accessi Venosi Pediatrici e Neonatali

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un approfondimento e un perfezionamento delle conoscenze nel campo dell'impianto e della gestione degli accessi venosi pediatrici e neonatali, rivolto al personale infermieristico con l'obiettivo di formare coordinatori o membri di team di accessi vascolari.

    View: 130
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni