Questo master si propone di approfondire le competenze nel posizionamento e nella gestione degli accessi venosi centrali, fondamentali in ambito ospedaliero per la somministrazione di terapie. Attraverso un mix di teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno le abilità necessarie per affrontare situazioni cliniche complesse. Le attività didattiche includono tirocini pratici con supervisione, garantendo un'apprendimento completo. Al termine, è richiesta la stesura di una tesi che dimostri la comprensione e applicazione delle conoscenze apprese. Questo percorso è rivolto a infermieri motivati a specializzarsi in questo ambito, contribuendo così alla qualità dell'assistenza sanitaria.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha lo scopo di consentire un perfezionamento delle conoscenze nel campo dell'impianto e della gestione degli accessi venosi centrali medio e lungo termine, in tutte le loro implicazioni cliniche e assistenziali.
Finalità del Master
Lo scopo del Master è di consentire agli operatori sanitari un approfondimento organico, completo, teorico e pratico delle proprie conoscenze, in modo da poter affrontare in prima persona i multiformi problemi clinici posti da questi presidi.
La didattica del Master
Le attività didattiche del Master saranno erogate in presenza.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea triennale in Infermieristica o Infermieristica Pediatrica; Laurea nella classe L/SNT1 classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica; Diploma di maturità quinquennale conseguito in Italia o titolo conseguito all’estero dopo almeno 12 anni di scolarità.
Candidarsi al Master
Ordine cronologico
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2516 .
Borse di Studio