Guida alla scelta di un Master Giornalismo Scientifico

Dal cambiamento climatico alle biotecnologie, raccontare la scienza oggi significa dare forma alle decisioni di cittadini, imprese e istituzioni. Specializzarsi in Master Giornalismo Scientifico è una scelta strategica: unisce rigore ed empatia narrativa, competenze di fact-checking, data literacy e multimedialità per trasformare le evidenze in storie chiare e autorevoli, contrastando disinformazione e hype tecnologico.

Per orientarti con criterio, questa pagina mette a disposizione analisi statistiche costruite su 26 master: la tua bussola per leggere l’offerta formativa secondo criteri oggettivi e confrontabili. Usa i filtri per affinare la ricerca e approfondisci ogni programma grazie alle schede con costo, durata, tipologia e modalità di frequenza, incluse eventuali borse di studio. Scegli il percorso più adatto al tuo impatto pubblico.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Giornalismo Scientifico mostra un’offerta concentrata su pochi formati e tipologie. Spicca l’area I livello, con tre modalità: un’opzione full time, una in formula weekend e una mista. Per chi ha solo la laurea triennale, queste sono le scelte praticabili. La presenza di un solo II livello in formula mista indica invece un’opzione dedicata a chi possiede già una laurea magistrale (requisito indispensabile).

Per chi lavora, l’alternativa più compatibile è l’Alta Formazione in formula weekend; non risultano opzioni serali o part time, e non ci sono MBA, Executive o corsi brevi in questo filtro. In sintesi: se puoi dedicarti a tempo pieno, c’è una sola strada I livello; se ti serve flessibilità, le formule weekend/mista sono le più presenti; se hai la magistrale, valuta l’unico II livello disponibile.

Consiglio operativo: verifica i requisiti d’accesso e il calendario didattico. Con un’offerta limitata, la scelta dipende soprattutto dal tuo titolo e dal tempo che puoi investire.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i master in Giornalismo Scientifico è chiaro: la fascia 0-3.000 € concentra la maggior parte dell’offerta, soprattutto per i Master di I livello (9 programmi), con poche opzioni tra 3-6.000 € e rarissimi casi oltre i 6.000 €. C’è un solo II livello e costa sotto i 3.000 €; Executive e MBA non risultano presenti. Esiste anche un’opzione di Alta Formazione economica (0-3.000 €) e un paio di percorsi etichettati “Master” tra 0-6.000 €. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, I livello è la scelta più accessibile e perlopiù economica. Valuta attentamente contenuti e stage: sotto i 3.000 € conviene verificare servizi e networking offerti. - Se hai una magistrale e cerchi un II livello, l’offerta è molto limitata ma con costo contenuto; preparati a tempi d’attesa o ad ampliare il raggio geografico. - Se lavori e cerchi formati Executive/MBA, non ci sono proposte in questo segmento: meglio considerare Alta Formazione o corsi specialistici flessibili.

In sintesi: budget sotto i 3.000 € = ampia scelta; 3-6.000 € = poche alternative; oltre 6.000 € = quasi assenti.

Analisi del Grafico

Roma guida la classifica, ma va letto il dato con attenzione: qui l’offerta è trainata soprattutto da Lauree Magistrali (4) e da alcuni Master “generici” (2), oltre a un solo Master di II livello. Se cerchi un percorso strettamente professionalizzante post laurea, verifica bene la tipologia: la laurea magistrale non è un master.

Padova offre un mix interessante con Master di I livello (2), un percorso di Alta Formazione e una laurea magistrale: utile se vuoi alternative flessibili. Napoli e Torino concentrano l’offerta su Master di I livello (3 a Napoli, 2 a Torino), ideali per chi ha una laurea triennale e vuole entrare rapidamente nel settore. Siena propone un profilo bilanciato: I livello + II livello, quindi utile anche a chi ha già la magistrale.

Non emergono programmi Executive/MBA: se lavori e cerchi formule weekend/part-time, l’opzione più vicina è l’Alta Formazione a Padova. In sintesi: con laurea triennale guarda a Napoli, Torino e Padova; con laurea magistrale, Roma (per il II livello) e Siena sono le piazze più mirate. Verifica sempre i requisiti d’accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Giornalismo Scientifico, i Master di I livello sono i più lunghi e costosi: circa 16 mesi per un costo medio di 3.777 €, con l’offerta più ampia tra le tipologie. Sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con titolo universitario.

I Master di II livello durano mediamente 12 mesi e costano circa 2.800 €: una scelta più snella e conveniente se possiedi già una laurea magistrale e punti a competenze avanzate senza un impegno troppo lungo. Ricorda: un laureato triennale non può accedervi.

I percorsi di Alta Formazione sono i più economici (circa 521 €) e in media durano 12 mesi: utili per acquisire strumenti pratici con budget ridotto, ma in genere non rilasciano un titolo di master universitario. La tipologia “Master” non universitari si colloca a metà: 12 mesi per circa 3.050 €.

In sintesi: scegli I livello se vuoi un titolo post-laurea con maggiore struttura; II livello se hai la magistrale e cerchi specializzazione mirata; Alta Formazione se prioritizzi costo/tempo; master non universitari se vuoi praticità a un investimento intermedio.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un percorso in Giornalismo Scientifico, il grafico indica che l’offerta è ampia soprattutto nei master di I livello: parità tra In Sede e Online (7+7), ideale se hai una laurea triennale e vuoi scegliere in base a tempo e distanza. Anche i master di II livello mostrano parità tra In Sede e Online (1+1), ma ricordati che richiedono una laurea magistrale per l’accesso.

C’è un solo percorso di Alta Formazione ed è solo Online (1): utile se cerchi un’opzione più snella e flessibile. La categoria “Master” non classificata per livello offre 1 In Sede e 1 Online: verifica sempre i requisiti di ingresso.

Le “Lauree Magistrali” sono presenti solo In Sede (7): non sono master post-laurea, ma percorsi accademici biennali che prevedono frequenza in presenza.

Assenti Executive, MBA, corsi brevi e di perfezionamento: se cerchi formati per professionisti o acceleratori rapidi, in questo campione non ci sono opzioni. In sintesi: se lavori o vivi lontano, l’online copre bene I e II livello; se preferisci networking e laboratori, l’In Sede resta forte, soprattutto sulle Lauree Magistrali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: l’offerta in Giornalismo Scientifico è concentrata nelle università pubbliche. Spiccano i Master di I livello (12) e le Lauree Magistrali (6)Master di II livello (2) e rarissime iniziative di alta formazione (1) o “master” non classificati (2). Le università private sono marginali (pochi I livello e 1 LM), e non risultano Executive, MBA o corsi “brevi”. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, la via più accessibile sono i Master di I livello nelle università pubbliche, spesso con costi contenuti e possibili borse. - Se hai già una magistrale/vecchio ordinamento, valuta i Master di II livello (più professionalizzanti ma rari) oppure una Laurea Magistrale con curriculum in comunicazione scientifica se cerchi basi più accademiche. - Se lavori e cerchi formati executive/part-time, l’assenza di Executive/MBA suggerisce di puntare su master di I livello con didattica modulare o sull’unico percorso di alta formazione. Verifica sempre i requisiti d’accesso: i master di II livello richiedono la magistrale; i master di I livello accettano laureati triennali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove è più facile trovare un Master in Giornalismo Scientifico e con quale modalità. Il Lazio guida nettamente l’offerta in presenza (6 corsi), ottimo se punti a networking, redazioni e contatti con enti nazionali. Il Veneto è equilibrato (2 in sede, 3 online) e, insieme alla Toscana (solo online: 2), è la scelta più pratica se lavori o vivi lontano. Lombardia e Piemonte offrono solo formule in presenza (2 corsi ciascuna), mentre in Emilia-Romagna l’offerta è mista. Al Sud emergono Campania (2 in sede, 1 online) e Puglia (1 in sede).

Indicazioni pratiche: - Se vuoi flessibilità, guarda a Veneto e Toscana per l’online. - Se cerchi esperienza sul campo e relazioni, Lazio e Lombardia sono i poli più forti in presenza. - Se sei nel Nord‑Ovest, considera che l’offerta è quasi esclusivamente in sede. - Nel Mezzogiorno ci sono alternative, ma con scelta più limitata.

Ricorda: verifica sempre il livello del master. Con laurea triennale accedi ai master di I livello; quelli di II livello richiedono la magistrale. Questa condizione può restringere le opzioni per regione e modalità.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: l’interesse per il Giornalismo Scientifico si concentra quasi esclusivamente su percorsi erogati da atenei pubblici. Le visualizzazioni si polarizzano su Master di I livello (340) e su Lauree Magistrali affini (190), con un interesse più contenuto per i Master di II livello (44) e per l’Alta Formazione (28). Nessuna traccia, in questo dataset, di offerte o interesse verso scuole private, Executive o MBA: segnale che il percorso non è orientato a ruoli manageriali ma a competenze editoriali e scientifiche.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale più praticabile è il Master di I livello; in alternativa, puoi valutare una Laurea Magistrale per una base accademica più ampia prima di specializzarti. Se possiedi già una magistrale, considera i Master di II livello, ma l’offerta è più selettiva e numericamente ridotta. I corsi di Alta Formazione possono essere utili per aggiornare competenze specifiche, ma coprono un interesse marginale. Verifica sempre i requisiti di accesso e muoviti per tempo sulle scadenze.

Analisi del Grafico

Nei Master in Giornalismo Scientifico analizzati, l’interesse dei laureati converge su formule compatibili con studio e lavoro: la “formula weekend in presenza” è la più richiesta (45 preferenze), seguita da “formula mista online” (38) e “weekend online” (28). Praticamente assenti le richieste per full time, part time e serale, segnale che chi punta a questo ambito cerca flessibilità senza rinunciare a momenti strutturati.

Cosa significa per te? Se lavori o vivi lontano dalla sede, l’online (misto o weekend) è la scelta più allineata alle preferenze del mercato dei candidati: riduce i trasferimenti e mantiene continuità lavorativa. Se invece vuoi networking e laboratori pratici, la formula weekend in sede è il compromesso migliore tra presenza e sostenibilità.

Attenzione ai requisiti: verifica sempre se il percorso è Master di I livello (accessibile con laurea triennale) o di II livello (richiede laurea magistrale). In base al tuo titolo, orientati su scuole che offrano le formule più gettonate sopra: sono quelle con maggiore domanda e, spesso, con servizi meglio strutturati per chi studia e lavora.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Giornalismo Scientifico, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su percorsi di I livello in formula weekend (45) e formula mista (38), con un’ulteriore quota su percorsi di Alta Formazione in formula weekend (28). Praticamente assenti preferenze per full time, serale e part time, e nessun interesse per II livello, Executive o MBA. Questo suggerisce che chi cerca questo ambito privilegia programmi compatibili con lavoro o tirocinio, con didattica concentrata nel fine settimana o blended. Per la tua scelta: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via naturale e le modalità weekend/mista risultano le più richieste e offerte. Se hai una magistrale e punti a un Master di II livello, qui l’offerta/interesse è nullo: valuta alternative affini (es. comunicazione della scienza) o atenei diversi. I percorsi di Alta Formazione possono essere una soluzione rapida per acquisire competenze operative, specie se già lavori. L’assenza di full time indica meno opzioni immersive: pianifica su formati flessibili.

Analisi del Grafico

Il grafico “Macro-Categorie per Tipologia Master” sul Giornalismo Scientifico non mostra distribuzioni: tutte le barre sono a zero. In pratica, i programmi rilevati non sono stati mappati per macro-categoria e tipologia (I livello, II livello, executive, ecc.) oppure le scuole non hanno dichiarato questa classificazione. Di conseguenza, non puoi usare questo grafico per capire quale “famiglia” tematica o tipologica sia più presente. Cosa fare?

- Concentra la scelta su contenuti e sbocchi: verifica moduli su comunicazione della salute, ambiente, tech, dati; laboratori di scrittura e fact-checking; pratiche redazionali; portfolio; stage in testate/scuole di giornalismo e in centri di ricerca. - Valuta docenti, partnership con media e istituti scientifici, percentuali di placement e produzione di articoli/podcast. - Se hai una laurea triennale, punta a Master di I livello o alta formazione; con laurea magistrale puoi accedere a Master di II livello. Controlla sempre requisiti, CFU e selezione. - In assenza di tipologia dichiarata, chiedi alle scuole il livello del titolo, l’impegno orario e l’equilibrio tra teoria e pratica. Conclusione: la scelta va guidata dal progetto formativo concreto più che dalla tipologia riportata nel grafico.

Sottocategoria: Master Giornalismo Scientifico

TROVATI 26 MASTER [in 34 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (16)
  • (18)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (3)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (46)
  • (2)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (15)
  • (9)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (31)
  • (3)
  • Laurea magistrale in Giornalismo, Cultura Editoriale, Comunicazione Ambientale e Multimediale

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Dusic

    Questo corso è concepito per offrire agli studenti la possibilità di acquisire strumenti critici e di maturare le conoscenze e le competenze necessarie per operare in tutti settori dell'informazione, dell'editoria e della comunicazione.

    View: 136
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Parma
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Comunicazione Delle Scienze

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara a livello professionale i comunicatori della disciplina, dotandoli di strumenti tecnici e culturali per operare in vari settori legati alla comunicazione scientifica e tecnologica.

    View: 124
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.625 

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Comunicazione, Scrittura e Storytelling

    Università Telematica Pegaso

    Questo master ti fornirà le competenze necessarie per gestire contenuti e veicolare la comunicazione in aziende e istituzioni, con un focus sulla creazione e gestione di contenuti digitali.

    View: 84
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.680 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Comunicazione Scientifica

    Università degli Studi di Parma

    Questo master offre un percorso formativo in comunicazione scientifica, focalizzandosi sulla formazione di professionisti in grado di operare in vari ambiti, in particolare quello della salute.

    View: 116
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Professioni e Prodotti dell'Editoria

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Studi Umanistici

    Il Master di 1° livello in Professioni e Prodotti dell'Editoria offre un percorso formativo completo per formare professionisti nel campo dell'editoria, con attenzione tanto agli aspetti teorici quanto a quelli tecnico/pratici del settore. Il corso si propone di preparare figure professionali capaci di gestire contenuti e fasi della mediazione editoriale, sia nell'ambito cartaceo sia in quello digitale.

    View: 160
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pavia
  • Master in Filosofia e Storia Della Scienza e Della Tecnologia

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre una formazione interdisciplinare rivolta sia a studenti di ambito umanistico che scientifico. Il programma si propone di formare figure competenti, capaci di affrontare le sfide della società contemporanea, promuovendo un dialogo costruttivo tra le 'due culture'.

    View: 250
    Master di primo Livello
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Venezia
    Bologna
  • Master in Medical Writer in Area Regolatoria

    Università degli Studi di Siena

    Il master fornisce una specializzazione nella scrittura scientifica e medicale di documenti regolatori e divulgativi, rivolta a professionisti che devono redigere dossier regolatori e report di sicurezza per autorità sanitarie nazionali e internazionali.

    View: 128
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:12 Mesi
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Siena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni