Guida alla scelta di un Master Epidemiologia

In un mondo sanitario sempre più guidato dai dati, scegliere un Master in Epidemiologia significa collocarsi al centro di prevenzione, pianificazione e valutazione delle politiche pubbliche. Dalle emergenze infettive alle cronicità, l’epidemiologo traduce evidenze in decisioni: una competenza chiave per sanità pubblica, industria farmaceutica, enti di ricerca e organizzazioni internazionali.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 196 percorsi presentati: una vera bussola per leggere il mercato formativo e individuare il match migliore tra obiettivi e risorse. Usa i filtri per restringere il campo e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio: così potrai scegliere con lucidità il tuo prossimo passo.

Analisi del Grafico

Il quadro per Epidemiologia è molto chiaro: l’offerta si concentra sui Master di I livello full time (13 programmi; in totale 15 considerando anche 1 weekend e 1 misto). Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono 4: 1 full time, 2 in formula weekend e 1 misto. Esiste anche 1 corso di perfezionamento in formula weekend. Nessuna opzione part-time o serale, e non risultano Executive o MBA su questo tema. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, la via più accessibile è il I livello full time: richiede disponibilità a tempo pieno ma offre il ventaglio più ampio. - Se hai una laurea magistrale e lavori, le alternative weekend/miste di II livello sono poche ma pensate per conciliare studio e professione. - Se cerchi un impegno più breve e mirato, il corso di perfezionamento weekend può aggiornarti senza fermarti dal lavoro. In sintesi: preparati a un format intensivo; se la flessibilità è prioritaria, verifica subito i pochi percorsi weekend/misti disponibili. Ricorda che un Master di II livello richiede la magistrale.

Analisi del Grafico

Il messaggio principale del grafico è chiaro: l’epidemiologia è tra le aree più accessibili sul piano economico. La quota maggiore dei programmi ricade nella fascia 0-3k €, soprattutto i Master di I livello (55 corsi) e anche molti di II livello (27). In generale, quasi tutti i percorsi stanno sotto i 6.000 €, con poche eccezioni tra 6-10k € (prevalentemente II livello e alcuni “Master” non universitari) e rarissimi oltre i 10k €. Non risultano Executive o MBA in questo ambito. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la via maestra è il Master di I livello, spesso con budget contenuto (0-3k €). Se hai una magistrale, puoi puntare a un Master di II livello, che offre maggiore specializzazione: la maggioranza resta sotto 6k €, con qualche opzione più costosa. In alternativa, i Corsi di perfezionamento e l’Alta Formazione sono soluzioni agili ed economiche per aggiornare competenze.

In sintesi: definisci il tuo requisito di accesso (I vs II livello) e fissa un budget intorno ai 3-6k € per coprire la quasi totalità dell’offerta in epidemiologia.

Analisi del Grafico

Roma e Padova sono le piazze più ricche per l’Epidemiologia: Roma offre il mix più ampio (molti I livello: 17; II livello: 14; “Master” non classificati: 13; Lauree Magistrali: 9), mentre Padova spicca per i II livello (14) e ha anche corsi di perfezionamento (4) e alta formazione (2). Torino ha una buona presenza di I livello (11) e alcune Lauree Magistrali (5), ma pochi II livello (2). Napoli è bilanciata (5 I livello, 5 II livello) e aggiunge alcuni “Master” (5) e 1 alta formazione. Pavia si distingue per II livello (8) ma con offerta più contenuta sul resto. Per chi ha una laurea triennale: puntare a Master di I livello (Roma, Torino, Padova) o a Lauree Magistrali (Roma, Padova, Torino). Con laurea magistrale: i Master di II livello sono particolarmente concentrati a Padova, Roma e Pavia. Per profili già occupati: l’offerta Executive/MBA è assente; valutare corsi di perfezionamento/alta formazione a Padova o i “Master” generici a Roma/Napoli.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Epidemiologia, la durata tipica si concentra tra 11 e 13 mesi. I Master di I livello (circa 13 mesi) hanno un costo medio intorno a €2.869, mentre i Master di II livello, con durata simile, salgono a €3.768. I “Master” non universitari durano mediamente 11 mesi per circa €3.144. Le opzioni più accessibili sono Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~€1.472–€1.577), ma sono meno numerose.

Per la scelta: se hai una laurea triennale, i Master di I livello e i percorsi di Alta Formazione/Corsi sono le strade praticabili; i Master di II livello richiedono laurea magistrale. Se punti a ruoli più strutturati in ambito ricerca/SSN o a crediti utili in contesti accademici, il II livello può offrire maggiore riconoscimento, a fronte di un costo superiore. Se vuoi rientrare prima dell’investimento o conciliare studio-lavoro, le soluzioni brevi e più economiche sono sensate. In sintesi: budget, tempo disponibile e requisiti di accesso sono i discriminanti; nell’epidemiologia l’offerta principale è su percorsi annuali, con differenze di costo legate soprattutto al livello del titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei percorsi di Epidemiologia, l’offerta è ben distribuita tra presenza e distanza. Nei Master di I livello (accessibili con laurea triennale) l’equilibrio è marcato: 43 in sede vs 38 online, utile se vuoi scegliere in base a tempo e logistica senza rinunciare a opzioni di qualità. Nei Master di II livello (richiedono laurea magistrale) prevale l’online: 36 online vs 26 in sede, indicazione favorevole per chi lavora o non può spostarsi. I percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento tendono all’online (2 e 5 online rispettivamente), ideali per aggiornamento rapido e flessibile. I “Master” non tipizzati hanno ancora una buona quota in sede (16) ma anche online (4). Le Lauree Magistrali sono perlopiù in presenza (26): possono essere un’alternativa strutturata per chi parte dalla triennale. Assenti offerte Executive/MBA in Epidemiologia: se cerchi un taglio manageriale puro, dovrai guardare ad altre aree.

In sintesi: verifica i requisiti (I livello con triennale, II livello con magistrale), poi scegli tra presenza per laboratori/networking e online per flessibilità e conciliazione lavoro-studio.

Analisi del Grafico

Nei master in Epidemiologia l’offerta è quasi interamente accademica e pubblica. Le Università pubbliche dominano sia nei Master di I livello (57) sia nei Master di II livello (53), con ulteriori opzioni come “Master” universitari (20), corsi di perfezionamento (6) e alcune Lauree Magistrali affini (25). Le Università private offrono alternative più limitate: 24 master di I livello, 7 di II livello e 1 LM. Presenze marginali per Business School (1 master di II livello) e Scuole di Formazione (1). Nessuna offerta Executive, MBA o percorsi “brevi”.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni di I livello, soprattutto nelle pubbliche. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, la scelta di II livello è ampia, sempre prevalente nelle pubbliche. Se cerchi taglio manageriale o executive, questo filtro non è ideale: l’offerta è quasi assente. Per un ingresso rapido o upskilling mirato, valuta i corsi di perfezionamento (6) o l’Alta Formazione (3), ma l’offerta è ridotta. Preferisci il privato? Esiste, ma è minoritario rispetto al pubblico.

Analisi del Grafico

Il quadro delle sedi per i Master in Epidemiologia mostra differenze utili per orientare la scelta. Il Lazio è l’hub principale con l’offerta più ampia e bilanciata (molti master sia In Sede sia Online), ideale se vuoi scegliere tra flessibilità e presenza. Il Veneto spicca per l’online (quota prevalente), seguito da Lombardia ed Emilia-Romagna: se lavori o non puoi spostarti, queste regioni offrono più alternative a distanza. Al contrario, Piemonte e Campania sono forti sull’In Sede (Piemonte quasi solo in presenza), così come Toscana; ottime se punti su laboratori, tirocini e networking ospedaliero. Abruzzo è solo in presenza, mentre in Trentino-AA c’è solo online: in alcune aree la modalità è “mono-canale”. In pratica: - Se cerchi flessibilità online: guarda Veneto, Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna. - Se vuoi esperienza sul campo: Lazio, Piemonte, Campania, Toscana. Ricorda i requisiti: per un laureato triennale sono accessibili i master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale/specialistica. Verifica sempre prerequisiti disciplinari e convenzioni con ASL/IRCCS per stage clinici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra soprattutto sui master di I livello (pubblico 915, privato 724) e di II livello (pubblico 1073, privato 1066). Tradotto: se punti all’Epidemiologia, l’offerta e l’attenzione dei laureati sono forti su questi due canali, sia nelle università pubbliche sia nelle scuole private.

Ricorda i requisiti: un master di I livello è accessibile con laurea triennale; il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica. Se hai solo la triennale, la strada principale è il I livello (ampia scelta in entrambi i settori). Con una magistrale, puoi valutare il II livello per maggiore specializzazione e riconoscibilità nel settore sanitario.

Nelle pubbliche emergono anche corsi di perfezionamento (354 visualizzazioni) e alta formazione (140), utili per aggiornamento rapido o per chi lavora; presenti anche alcune lauree magistrali affini (168) e “master” non classificati (114). Assenti, invece, Executive e MBA: se cerchi un taglio manageriale, potresti considerare ambiti limitrofi (sanità pubblica, data analytics in sanità) o percorsi non specificamente etichettati “Epidemiologia”.

Analisi del Grafico

L’interesse dei laureati per i Master in Epidemiologia si concentra su formule flessibili: spiccano Online full time (867) e Online formula mista (716). Questo indica che molti cercano continuità di studio con orari gestibili, spesso conciliando lavoro o tirocinio. L’unica alternativa in presenza davvero appetita è la formula weekend in sede (199), utile se punti a networking, laboratori o docenze interattive. Il full time in sede raccoglie poco interesse (18), segnale che potrebbe esserci un’offerta limitata o meno compatibile con esigenze lavorative. Part-time e serale non emergono in questo segmento.

Cosa significa per te: se lavori o cerchi massima flessibilità, orientati su online full time o misto; verifica però momenti sincroni, carico orario e supporto a progetti/tirocini. Se vuoi contatti sul campo e attività pratiche, valuta i weekend in presenza. Ricorda i requisiti: molti percorsi in Epidemiologia richiedono basi in area biomedica/statistica; i master di secondo livello sono riservati a chi ha una magistrale, mentre con una triennale puoi accedere a master di primo livello o corsi executive mirati.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra un interesse concentrato quasi esclusivamente su master accademici: II livello e I livello in Epidemiologia. Il II livello raccoglie la quota maggiore (circa 1.066 preferenze), trainato dal full time (867) e dalla formula weekend (199). Il I livello totalizza circa 734 preferenze, ma con una netta preferenza per la formula mista (716) rispetto al full time (18). Assenti part-time e serale, e nessun interesse per Executive, MBA o Alta Formazione: segnale che, in Epidemiologia, la scelta ricade su percorsi strutturati universitari. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale, guarda ai master di I livello in formula mista: permettono di conciliare studio e impegni, molto richiesti in quest’area.
- Se possiedi una laurea magistrale, i master di II livello full time sono la via principale per un salto tecnico-metodologico; la formula weekend è l’alternativa se lavori già.
- L’assenza di offerte Executive/MBA indica che per ruoli in epidemiologia l’accesso passa soprattutto da titoli accademici con prerequisiti formali. Assicurati quindi di verificare il livello di accesso (I vs II livello) rispetto al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Questo grafico segnala un messaggio chiaro: nell’area “Master Epidemiologia” l’offerta è concentrata esclusivamente in Scienze Mediche, con due programmi di I livello e due di II livello. In pratica, se hai una laurea triennale puoi puntare sui master di I livello; se possiedi una laurea magistrale/specialistica (o titolo equipollente) puoi candidarti ai master di II livello, generalmente più avanzati e orientati a ruoli di coordinamento o ricerca applicata.

Assenti Executive e MBA: se cerchi un percorso manageriale/ibrido o compatibile con un profilo non sanitario, questo filtro non offre alternative. Valuta allora percorsi affini (es. sanità pubblica, data science applicata alla salute) o corsi brevi, dove presenti.

Per chi proviene da ambiti biomedici, professioni sanitarie o statistica, la scelta dipende dall’obiettivo: consolidare basi metodologiche (I livello) o specializzarsi in epidemiologia avanzata (II livello). Se il tuo background non è medico, verifica attentamente i requisiti di accesso (CFU richiesti, esami propedeutici) per evitare esclusioni e orientare meglio la candidatura.

Sottocategoria: Master Epidemiologia

TROVATI 196 MASTER [in 277 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (122)
  • (155)

Modalità di FREQUENZA

  • (26)
  • (7)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (393)
  • (62)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (14)
  • (204)
  • (1)
  • (38)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (230)
  • (35)
  • (1)
  • (1)
  • Master in Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 - MACRES

    LUM - Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro" | LUM School of Management

    Il Master sarà erogato totalmente in rete, ha la durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive (lezioni; studio individuale; verifiche intermedie online; ricerche; elaborato finale; assistenza; tutoraggio).

    Logo Cliente
    View: 735
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 700 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Salute Comunitaria

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

    Il Master “Salute Comunitaria” ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze alle diverse figure professionali che lavorano nel settore del benessere e della salute pubblica

    Logo Cliente
    View: 340
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Rimini 10/nov/2025
  • Master in Gestione Della Sicurezza e del Rischio per la Sanità Pubblica (safety and Risk Managment for Public Health)

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master si propone di formare professionisti in grado di gestire la sicurezza e il rischio per la Sanità Pubblica, offrendo competenze specialistiche per valutare e gestire i rischi presenti in diversi contesti lavorativi.

    View: 41
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in big Data and Value Generation in Biomedical Research and Clinical Practice

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un'eccellente opportunità di formazione avanzata nel campo del Big Data applicato alla ricerca biomedica e alla pratica clinica, preparando i partecipanti a gestire e analizzare grandi quantità di dati per migliorare i processi decisionali in ambito sanitario.

    View: 104
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Machine Learning e big Data Nella Medicina di Precisione e Nella Ricerca Biomedica

    Università degli Studi di Padova | Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

    Questo master prepara i professionisti dell’ambito biomedico all’utilizzo di tecniche avanzate di analisi dei big data, con un forte focus pratico per la loro implementazione nei processi decisionali.

    View: 182
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.023 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Pneumologia Pediatrica - Pediatric Pulmonology

    Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" | Facoltà di Medicina

    Il master propone un percorso formativo avanzato dedicato alla Pneumologia pediatrica con particolare attenzione alle patologie respiratorie pediatriche, offrendo competenze specialistiche per la gestione e cura di malattie croniche respiratorie in età pediatrica.

    View: 74
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Infermieristica di Famiglia e di Comunità

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master prepara professionisti infermieri a operare nell'Assistenza Primaria, promuovendo salute e gestendo malattie croniche, fragilità e stili di vita. Offre competenze per la cura personalizzata e multidisciplinare, con focus sull'educazione terapeutica e l'empowerment.

    View: 108
    Master di primo Livello
    Durata:9 Mesi
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Brescia
  • Master in one Health

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

    Questo master mira a formare esperti per l'attuazione di programmi e politiche One-Health, fornendo competenze strategiche e comunicative per contribuire efficacemente ai processi one-health.

    View: 59
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Biostatistica e Metodologia Epidemiologica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Il master fornisce competenze per un corretto approccio scientifico allo studio di fenomeni biologici e medici e per la pianificazione, conduzione, analisi e interpretazione di studi biomedici.

    View: 212
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Infermieristica di Famiglia e di Comunità A.a. 2023/2024

    Università degli Studi dell'Aquila | Dipartimento Di Medicina, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente (MeSVA)

    Questo master offre un'approfondita formazione in Infermieristica di famiglia e di comunità, con un programma di durata di 1 anno presso l'Università dell'Aquila. Si tratta di un Master di I livello in lingua italiana coordinato da Cristina Petrucci, rivolto a un numero minimo di 15 partecipanti.

    View: 88
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    L'Aquila
  • Master in Medical Genetics

    Università degli Studi di Siena

    Il master offre una formazione specialistica in vari settori della Genetica Medica, con lezioni frontali, attività pratiche e tirocinio, promuovendo anche la conoscenza della lingua inglese scientifica.

    View: 138
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Siena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni