Questo master ha l'obiettivo di fornire competenze teoriche e pratiche avanzate per l'esercizio delle funzioni direttive/dirigenziali nei servizi sanitari, nell'ambito delle aziende sia pubbliche che private. Il percorso formativo si articola in insegnamenti volti a fornire una visione completa delle dinamiche gestionali e economiche del settore sanitario, preparando i partecipanti ad assumere ruoli di responsabilità all'interno di strutture sanitarie complesse. Sono ammessi laureati in discipline diverse purché siano in possesso di laurea specialistica o magistrale, quadriennale o titolo equipollente. Il master prevede anche la possibilità di partecipare come uditori. Gli interessati possono contattare la Segreteria del Master per ulteriori informazioni e consultare il sito web per conoscere nel dettaglio il piano formativo e le modalità di iscrizione. Il corso si propone di formare professionisti in grado di operare in contesti complessi e in continua evoluzione, offrendo strumenti analitici e decisionali per gestire al meglio le risorse e migliorare l'efficienza dei servizi sanitari.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master universitario di II livello in Economia e Management della Sanità - Health Economics and Management mira a fornire competenze teoriche e pratiche avanzate per l'esercizio delle funzioni direttive/dirigenziali nei servizi sanitari, sia nel settore pubblico che privato.
Finalità del Master
Il Master ha l'obiettivo di fornire competenze teoriche e pratiche avanzate per l'esercizio delle funzioni direttive/dirigenziali nei servizi sanitari, nell'ambito delle aziende sia pubbliche che private.
La didattica del Master
Il Master è articolato in indirizzi come descritto nell'Art. 5 dello Statuto.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Laurea specialistica o magistrale o conseguita in un corso di laurea almeno quadriennale ovvero con altro titolo ritenuto equipollente, nonché le lauree del vecchio ordinamento in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Statistiche, Medicina, Scienze infermieristiche, Farmacia e di ambiti analoghi. L'idoneità di altre Lauree verrà stabilita caso per caso dal Collegio dei docenti del Master. Sono ammessi uditori alla frequenza del Master.