Guida alla scelta di un Master Energia E Ambiente

Scegliere un Master Energia e Ambiente oggi significa posizionarsi al centro della transizione ecologica: tra rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e policy climatiche, le competenze specialistiche sono il ponte tra innovazione tecnologica e impatto concreto. Le aziende cercano profili capaci di guidare progetti di decarbonizzazione, gestire supply chain sostenibili e trasformare i dati in strategie, aprendo la strada a carriere ad alto valore e respiro internazionale. È il momento giusto per specializzarsi.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica basata su 175 master ti offre una mappa chiara per orientarti con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master Energia e Ambiente, le opzioni cambiano molto in base alla tipologia. I Master di II livello sono soprattutto full time (6 su 8): scelta ideale se hai già la laurea magistrale e puoi dedicarti a tempo pieno. I Master di I livello sono spesso strutturati nel weekend (4 su 8), soluzione più flessibile per chi ha una laurea triennale e magari un impegno lavorativo o uno stage in corso. Gli Executive risultano quasi esclusivamente in formula weekend, pensati per professionisti in attività. Nessun MBA rilevato nel dataset per questo ambito.

Se cerchi massima flessibilità, considera i “Master” non universitari: prevalgono le formule miste (3 su 7), con una buona presenza anche di part time. I “Corsi di perfezionamento” sono per lo più misti o serali, utili per upskilling rapido.

In sintesi: se vuoi un percorso accademico strutturato, prepara tempo per il full time (soprattutto II livello). Se lavori già, punta su Executive o su formule weekend/miste. Ricorda i requisiti: II livello richiede laurea magistrale, mentre I livello è accessibile con laurea triennale.

Analisi del Grafico

Quadro chiaro sui costi nei Master Energia e Ambiente: la stragrande maggioranza delle opzioni è sotto i 6.000 € (oltre 50 programmi), concentrata soprattutto tra Master di I livello e II livello. Le fasce più alte sono rare: pochissimi corsi superano i 10.000 € e sono quasi tutti di I livello; gli oltre 15.000 € sono eccezioni. Nessun MBA compare in questo filtro. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le scelte naturali sono Master di I livello e Alta Formazione, in gran parte tra 0-6k. Presenti anche “Master” non universitari nella stessa fascia. - Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello sono numerosi e prevalentemente economici (0-6k). Ricorda che i II livello richiedono la magistrale. - I master Executive sono pochi e a costo contenuto (prevalentemente 0-3k), ma in genere richiedono esperienza lavorativa. - “Corsi di perfezionamento” e “Brevi” offrono alternative rapide e low-cost. In sintesi: con un budget sotto i 6.000 € trovi ampia scelta; se punti a percorsi premium, la disponibilità è limitata e si concentra su pochi I livello.

Analisi del Grafico

Le città più ricche di offerta in Energia e Ambiente sono Roma e Torino, trainate soprattutto dai master universitari di II livello (Roma 8, Torino 7). Questo è un segnale chiaro: se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato, questi due poli offrono la maggiore scelta e spesso un forte legame con dipartimenti di ingegneria e ricerca. Per chi ha una laurea triennale, spiccano Roma e Milano per i master di I livello (Roma 7, Milano 5) e per i master “non universitari”/professionalizzanti (Milano 5), con Milano che aggiunge anche 2 percorsi di Alta Formazione orientati alle competenze pratiche.

Attenzione: nel grafico compaiono molte Lauree Magistrali (Roma 27, Torino 21, Padova 14, Pisa 12), che non sono master e hanno requisiti e durate differenti; possono essere valide alternative se cerchi un percorso accademico strutturato. Padova e Pisa offrono opzioni più selettive (pochi I/II livello ma buona base accademica). Executive e MBA non risultano presenti: se cerchi formati per professionisti, l’offerta è limitata e concentrata su Milano per percorsi brevi/AF.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Energia e Ambiente, l’offerta più ampia è sui master di I livello (12 mesi, ~5.399€) e di II livello (11 mesi, ~4.062€). Ricorda i requisiti: il I livello è accessibile con laurea triennale, mentre il II livello richiede già una magistrale/vecchio ordinamento. La tipologia “Master” generalista (10 mesi, ~5.015€) è anch’essa su fascia annuale e costo medio-alto. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) sono percorsi biennali accademici, non master, ma utili se stai ancora completando il titolo per poi accedere ai II livello.

Se hai poco tempo o budget, i format brevi (Executive, Alta Formazione, Breve, Corsi di perfezionamento: ~1 mese, 1.080–2.550€) offrono aggiornamento rapido e sono spesso pensati per chi lavora. Gli Executive, in particolare, privilegiano profili con esperienza.

In sintesi: scegli I livello se parti da una triennale e cerchi specializzazione strutturata; II livello se possiedi una magistrale e vuoi verticalizzare; corsi brevi/Executive se ti serve un boost immediato e compatibile con il lavoro. Valuta il trade-off tra durata, costo e requisito di accesso in base al tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Il quadro delle modalità di erogazione nei master Energia e Ambiente mostra alcune tendenze utili per decidere. Nei Master di I livello l’offerta è equilibrata, con una leggera prevalenza dell’online (16 online vs 14 in sede): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, qui trovi molte opzioni a distanza. Nei Master di II livello prevale l’in presenza (21 in sede vs 12 online): sono percorsi più strutturati, spesso con laboratori e project work; ricordati che richiedono laurea magistrale/specialistica. Gli Executive risultano interamente (o quasi) online (3 online), adatti a chi lavora e necessita di orari flessibili. Anche Alta Formazione e corsi “Brevi”/“Corsi di perfezionamento” sono perlopiù online: soluzioni agili per aggiornarsi rapidamente o colmare gap specifici. I “Master” non qualificati per livello vedono una prevalenza in sede (10 vs 5), utili se punti a networking e attività pratiche. Nessun MBA in questo filtro. Le Lauree Magistrali sono tutte in presenza (86), alternativa per chi valuta un percorso accademico più lungo. In sintesi: se cerchi flessibilità, orientati su I livello ed Executive online; se vuoi esperienza sul campo e contatti, valuta II livello e master in sede.

Analisi del Grafico

Nei Master Energia e Ambiente emerge una netta prevalenza delle università pubbliche: coprono la maggior parte dei Master di I livello (21) e soprattutto dei Master di II livello (31). Le private hanno un ruolo più limitato (7 I livello, 2 II livello). Le Business School presidiano quasi solo percorsi Executive (3) e alcuni Master/brevi, indicati per profili con esperienza. Non risultano MBA e non ci sono offerte da Corporate University o Fondazioni. Nota: il blocco “Lauree Magistrali” (85, quasi solo pubbliche) è un percorso accademico e non un master.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la strada principale è il Master di I livello nelle università pubbliche (ampia scelta) o, in alternativa, alcune private e pochi percorsi “Master”/“Brevi” in Business School o Scuole di Formazione. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, l’offerta più consistente è nei Master di II livello delle pubbliche; valuta i pochi equivalenti nelle private. Se hai già esperienza lavorativa, i Master Executive in Business School sono la soluzione più mirata nel settore energia-ambiente.

Analisi del Grafico

Nei Master Energia e Ambiente l’offerta è fortemente concentrata al Centro-Nord. Lazio e Piemonte guidano nettamente l’erogazione “in sede” (41 e 31 programmi), seguiti da Veneto e Toscana (14), poi Lombardia (12). Questo significa che, se punti alla presenza, Roma e Torino offrono la scelta più ampia, con buone alternative nel Nord-Est e in Toscana. Sul fronte “online” i volumi sono più contenuti, ma Lombardia e Lazio restano poli rilevanti (7 e 9); interessante il caso Friuli Venezia Giulia: offerta solo online (3) e nulla in sede, mentre Trentino-Alto Adige è l’opposto (solo in presenza).

Cosa significa per te: se vuoi networking e laboratori, privilegia le regioni leader in presenza; se cerchi flessibilità, valuta Lombardia/Lazio e i programmi interamente online. Considera anche i costi di trasferta e la sede di stage/placement, spesso coerente con la regione del master. Ricorda i requisiti: per i master di I livello basta la laurea triennale, mentre quelli di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre la coerenza tra modalità didattica, requisiti e obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Nei master Energia e Ambiente spiccano due tendenze: nelle scuole pubbliche l’interesse converge sui Master di II livello (1017 visualizzazioni) e sulle Lauree Magistrali (837), mentre nelle private dominano i “Master” non classificati per livello (2128) ed i percorsi Executive (764).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, valuta i Master di I livello (interesse equilibrato tra pubblico e privato: 599 vs 551) oppure i percorso “Master” nelle private, spesso aperti ai triennalisti; i percorsi brevi nelle private (427) possono darti un upskill rapido. Se possiedi una magistrale, il bacino pubblico offre molte opzioni di II livello (richiesti per legge la laurea magistrale) e validi Corsi di perfezionamento (318) per specializzarti. Se lavori già e cerchi accelerazione di carriera, l’interesse sugli Executive nelle private segnala un’offerta tarata su profili con esperienza.

Ricorda: i Master di II livello e gli Executive hanno requisiti specifici; verifica sempre l’accesso. Infine, la forte domanda non implica automaticamente qualità: confronta programma, docenti, partnership aziendali e stage per scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara preferenza per modalità flessibili. L’online domina nel full time (1940 vs 927 in sede) e soprattutto nella formula weekend (1420 vs 402), segnale che molti laureati in Energia e Ambiente cercano soluzioni che consentano di conciliare studio e impegni personali o lavorativi. La formula serale è disponibile di fatto solo online (94, in sede 0). Al contrario, il part time raccoglie meno interesse complessivo (191), quindi offerta e community potrebbero essere più limitate. Interessante la formula mista: è leggermente più ricercata in sede (519 vs 438), utile se punti su laboratori, visite impianto e networking. Indicazioni pratiche: - Se lavori già nel settore, la weekend online è la via più seguita; verifica però eventuali moduli in presenza obbligatori (laboratori, sopralluoghi). - Se sei neo-laureato e puoi dedicarti a tempo pieno, l’online amplia la scelta; l’in sede resta valida se cerchi esperienze pratiche. - Controlla sempre requisiti di ammissione: i master di I livello richiedono laurea triennale; i master di II livello richiedono magistrale. - Valuta tirocini e project work: spesso richiedono presenza anche nei master online.

Analisi del Grafico

Nei Master Energia e Ambiente l’interesse converge su due poli: percorsi “Master” full time (molto richiesti) e formule flessibili nel weekend/miste per chi lavora. In particolare, gli Executive raccolgono picchi in formula weekend, mentre i “Master” vedono una forte domanda sia full time sia in formula mista. Anche i corsi brevi attraggono soprattutto nel weekend, utili per aggiornamenti rapidi senza fermarsi dal lavoro. Le Lauree Magistrali full time restano una scelta solida per chi punta su un percorso accademico strutturato. Il part time è presente ma meno diffuso, concentrato nei master di II livello.

Cosa significa per te: se lavori o cerchi flessibilità, privilegia Executive e corsi brevi nel weekend o master in formula mista. Se vuoi un cambio di passo forte e puoi dedicarti a tempo pieno, i “Master” full time sono i più gettonati. Ricorda i requisiti: non puoi accedere a un master di II livello con sola triennale; con laurea triennale orientati su master di I livello o corsi di perfezionamento. Nessun interesse registrato per MBA in questo ambito.

Analisi del Grafico

Nel filone “Energia e Ambiente” emergono due poli principali: Produzione Industriale e Risorse Ambientali. La prima offre un ventaglio completo di tipologie (anche Master di I e II livello, Executive, Corsi di perfezionamento e persino Lauree Magistrali), segnale di percorsi tecnici orientati a impianti, processi e operations. Le “Risorse Ambientali” coprono più formati professionali (Executive, Alta Formazione, Brevi, Master, Corsi, Lauree Magistrali), utili per sostenibilità, gestione ambientale e compliance, con taglio spesso trasversale.

Più limitata ma presente l’area Gestione/Organizzazione aziendale, indicata per chi vuole coordinare progetti energia, funzioni HSE o business unit. Assenti gli MBA: i percorsi sono perlopiù tecnici o specialistici.

Indicazioni pratiche: con laurea triennale puoi mirare a Master di I livello, Alta Formazione, Brevi o Corsi di perfezionamento; i Master di II livello richiedono una magistrale. Gli Executive sono adatti a chi ha esperienza. Se cerchi basi accademiche solide, valuta le Lauree Magistrali. In sintesi: ruoli tecnico-operativi? Produzione Industriale. Sostenibilità e gestione ambientale? Risorse Ambientali. Leadership di progetto/processo? Gestione e Organizzazione.

Sottocategoria: Master Energia E Ambiente

TROVATI 175 MASTER [in 213 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (138)
  • (75)

Modalità di FREQUENZA

  • (16)
  • (3)
  • (14)
  • (11)
  • (7)

Filtra per COSTO

  • (152)
  • (10)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (4)
  • (18)
  • (5)
  • (69)
  • (5)
  • (58)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (179)
  • (17)
  • (12)
  • (5)
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.542
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • MASGI - Master in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master Executive Online MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza: riconosciuto AICQ-SICEV, 4 titoli Lead Auditor 40 ore, valido aggiornamento RSPP/ASPP 40 ore. "QHSE Integrated System Responsible Certificate" riconosciuto AICQ-SICEV. 10 attestati

    Logo Cliente
    View: 527
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 337
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 401
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Master II livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 375
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 284
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • MASBI - Master in Sustainability Management: Environmental, Social and Governance

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    E' il primo percorso formativo executive in Italia in ambito “Sustainability” finalizzato all’acquisizione di competenze utili a supportare il team management nell'individuazione e valutazione di progetti di sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 180
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:80 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Corso Valutazione del Rischio Sismico

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Per fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico.

    Logo Cliente
    View: 268
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione di professionisti specializzati nella progettazione e adeguamento sismico di edifici, ponti e strutture speciali in calcestruzzo armato, miste e muratura, con riferimento agli Eurocodici e alle più diffuse Normative nazionali ed internazionali.

    Logo Cliente
    View: 221
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 02/mar/2026
    1
    ONLINE 02/mar/2026
  • Master in Energy Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).

    Logo Cliente
    View: 353
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 91^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.693
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 26/feb/2026
    2
    Milano 26/feb/2026
    Roma 26/feb/2026
  • Executive Master in Management Sostenibile

    LUMSA Master School

    L'Executive Master in Management Sostenibile ha lo scopo di adeguare la formazione dei dirigenti aziendali e professionals al nuovo contesto dello sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 136
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.516 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master di primo livello in Fire Safety Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Questo Master mira a fornire una specializzazione nell’ambito dell’ingegneria antincendio completandone la formazione di base e integrandola con strumenti concettuali e approcci pratici richiesti per il corretto svolgimento della professione

    Logo Cliente
    View: 252
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Nuclear Energy Fundamentals and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire ai candidati con pregresse competenze tecnico-scientifiche in ambito non-nucleare le conoscenze necessarie per operare nell’ambito delle applicazioni dell’energia nucleare, con particolare riferimento alle tecnologie di fissione.

    Logo Cliente
    View: 278
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Bologna 29/set/2025
  • Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)

    MELIUSform

    In Live Streaming o On Demand. Il Master si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche per diventare manager della sostenibilità e ha ottenuto, da CEPAS, la Qualifica per la preparazione all’Esame della nuova figura di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

    Logo Cliente
    View: 370
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 1.080 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni