Guida alla scelta di un Master Economia Sostenibile

La transizione ecologica non è uno slogan: è un’economia che riprogetta modelli di business, filiere e finanza. Specializzarsi nei Master Economia Sostenibile significa acquisire competenze richieste da imprese, PA e consulenza per integrare ESG, decarbonizzazione, circular design e reporting in linea con le nuove regolazioni UE. È una scelta strategica per chi vuole creare valore misurabile e guidare il cambiamento.

Su questa pagina, l’analisi statistica basata su 333 Master è la tua bussola per orientarti con criterio. I grafici ti offrono una mappa dell’offerta; i filtri ti aiutano ad allineare obiettivi, budget e tempi; l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, ti permette di decidere in modo informato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Economia Sostenibile, l’offerta è concentrata su I livello e “Master” generici. Nei Master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevale il full time, ma c’è ampia presenza di weekend e part time (50 corsi totali: 17 FT, 14 weekend, 8 PT). Questo è utile se sei neolaureato e puoi scegliere tra immersione totale o formule flessibili.

Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono un mix equilibrato (FT, weekend e misti), adatti a chi alterna studio e lavoro. Gli Executive risultano concentrati esclusivamente in formula weekend (8 corsi), segnale di un target professionale con esperienza e agende piene. Gli MBA sono pochissimi (solo 2: uno FT, uno weekend), quindi molto selettivi.

Se lavori a tempo pieno, valuta “Master” generici: il part time domina (10 su 16). Le opzioni serali sono rare e compaiono soprattutto nei corsi di perfezionamento. Nota infine che le Lauree Magistrali sono solo full time e richiedono iscrizione accademica, non sono master. Assicurati dei requisiti: un triennale può accedere ai Master di I livello, non ai II livello.

Analisi del Grafico

Nel perimetro dei master in Economia Sostenibile, il prezzo si concentra nelle fasce più accessibili. La maggior parte dei Master di I livello e II livello costa sotto i 6.000€ (I livello: 61 corsi tra 0-6k; II livello: 36 tra 0-6k), con poche soluzioni oltre i 10.000€. Questo significa che, se hai una laurea triennale, puoi trovare molti Master di I livello sostenibili; se hai già una magistrale, i Master di II livello restano in gran parte accessibili. Gli Executive risultano per lo più economici (0-6k), ma di solito richiedono esperienza e sono orientati a chi lavora. I percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento si concentrano sotto i 3.000€: utili per aggiornamento rapido o per iniziare nel settore. L’eccezione è l’MBA: presenza significativa oltre i 15.000€, scelta da valutare se punti a network e cambio di carriera sostanziale. I “Master” non specificati restano anch’essi in gran parte sotto i 6.000€. Suggerimento pratico: definisci budget e requisiti di accesso (I vs II livello) e verifica borse di studio e formule part-time per ridurre l’impatto economico.

Analisi del Grafico

Roma è la città più completa per l’Economia Sostenibile: offre il maggior numero di master di I e II livello (27 e 21), oltre a opzioni MBA e “Master” professionali. Per chi ha una laurea triennale e cerca un accesso immediato, Milano e Roma sono le scelte più ricche per i master di I livello (20 e 27). Se invece possiedi già una magistrale, i master di II livello sono più concentrati a Roma e Torino (21 e 9), con buone opportunità anche a Padova (4). Attenzione alle “Lauree Magistrali”: sono molto presenti a Torino, Roma e Padova, ma non sono master post laurea; sono percorsi biennali utili se devi ancora completare il ciclo universitario. Padova si distingue anche per Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (3 e 2), utili per aggiornamento mirato. MBA ed Executive risultano rari in questo ambito. In sintesi: scegli Roma per la massima ampiezza di opzioni, Milano per I livello orientati al mercato, Torino e Padova se punti su II livello o su percorsi accademici strutturati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Economia Sostenibile è concentrata su Master di I e II livello (bolle più grandi): entrambi durano mediamente 13 mesi, ma i II livello risultano più economici (~4.900€) dei I livello (~6.700€). Ricorda: con una laurea triennale puoi accedere ai I livello; i II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Se lavori e cerchi un upgrade rapido, gli Executive (circa 2 mesi, ~2.560€) e i corsi di Alta Formazione/Corsi di perfezionamento (6–8 mesi, ~1.000–1.100€) offrono un buon rapporto tempo/costo. I “Master” generici si collocano a metà strada (7 mesi, ~4.700€). L’MBA è l’opzione più onerosa (~20.700€ per 12 mesi) e di solito richiede esperienza professionale: valuta se miri a ruoli manageriali o a un cambio di settore. Le Lauree Magistrali (23 mesi, ~1.300€) sono un’alternativa accademica, non equivalente a un master post-laurea per impostazione e accesso. In sintesi: Triennale → I livello (offerta ampia, costo medio). Magistrale → II livello (simile durata, più conveniente). Professionisti → Executive/corsi brevi per impatto rapido. Leadership → MBA, ma serve budget ed esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Economia Sostenibile è ampia e con una buona componente digitale. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) l’offerta è quasi bilanciata: in sede 63 vs online 57, quindi puoi scegliere in base a flessibilità e networking desiderato. Nei Master di II livello (richiedono laurea magistrale) prevale l’erogazione in presenza: 37 in sede vs 25 online, utile se cerchi interazione strutturata con docenti e aziende.

Per profili con esperienza, gli Executive sono soprattutto online (7 vs 1), favorendo chi lavora; gli MBA restano più in sede (2 vs 1), per massimizzare network. I Master “generici” mostrano un orientamento online (19 vs 11), segnale di flessibilità e accesso nazionale. Alta Formazione e Corsi di perfezionamento risultano spesso online (5 vs 2 e 3 vs 1), adatti a upskilling rapido. I “Brevi” sono quasi solo online (1).

Attenzione: le Lauree Magistrali non sono master e sono quasi tutte in presenza (96 vs 4); richiedono un percorso universitario, non sostitutivo di un master post laurea.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Economia Sostenibile è trainata dalle università pubbliche: molti percorsi sono Lauree Magistrali (91) e master di I livello (76) e II livello (48). Tradotto: se hai una laurea triennale, troverai più opportunità nei master di I livello e in alcuni corsi di alta formazione; il II livello richiede già una magistrale. Le università private offrono alternative simili ma in numeri più contenuti, inclusi alcuni percorsi magistrali.

Le Business School si concentrano su programmi Executive (5), MBA (2) e “Master” professionalizzanti (16), adatti a profili con esperienza o a chi cerca un taglio molto pratico e networking; meno presenti i master universitari I/II livello. Le Scuole di Formazione hanno un ruolo di nicchia, utili per aggiornamento mirato.

In sintesi: scegli l’università (soprattutto pubblica) se punti a un titolo accademico riconosciuto e a un percorso strutturato; orientati su Business School per opzioni executive/MBA orientate alla carriera. Verifica sempre i requisiti d’accesso: un master di II livello non è accessibile con sola triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Economia Sostenibile e come viene erogata. Lazio è il primo hub in presenza (55) e ha anche una buona offerta online (24): se punti su networking, contatti istituzionali e aziende del settore, Roma è una scelta forte. Piemonte (42/10) e Lombardia (30/13) confermano un polo solido al Nord Ovest, mentre Veneto (26/12) ed Emilia-Romagna (30/6) offrono alternative valide con un mix bilanciato. Da notare Friuli Venezia Giulia dove prevale l’online (1/5) e Trentino-Alto Adige solo in presenza (5/0). In pratica: se cerchi didattica in sede, focalizzati su Lazio, Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna; per flessibilità online, Lazio, Lombardia, Veneto e FVG sono le opzioni più ricche. Nel Sud l’offerta è più contenuta (Campania 5/4, Puglia 4/1): valuta l’online di scuole di altre regioni. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale; con una triennale orientati a master di I livello o executive online. Questa mappa ti aiuta a stimare trasferimenti, tempi e networking in base alla modalità che preferisci.

Analisi del Grafico

Nei master di Economia Sostenibile l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su Master di I livello (circa 6.976 visualizzazioni) e II livello (4.096). Questo indica che, se hai una laurea triennale, la scelta più naturale è il I livello, mentre il II livello richiede la laurea magistrale ed è adatto a chi punta a ruoli specialistici.

Si nota una forte trazione del privato su Executive (quasi esclusivamente privati) e MBA, formati tipicamente pensati per profili con esperienza e obiettivi manageriali. Le Scuole pubbliche raccolgono più interesse su II livello e lauree magistrali, utili a chi cerca percorsi strutturati e titoli accademici solidi. I corsi brevi e “Master” non universitari sono trainati dal privato e sono efficaci per aggiornare competenze in tempi rapidi.

In pratica: se stai uscendo dalla triennale, orientati su I livello o alta formazione; se hai una magistrale o qualche anno di esperienza, valuta II livello, Executive o MBA. La domanda più alta è su I e II livello: un buon segnale per chi cerca percorsi spendibili nel mercato della sostenibilità, con ampia offerta e visibilità.

Analisi del Grafico

Nei master in Economia Sostenibile osserviamo due tendenze chiare. I format più richiesti sono Full time e Weekend: il Full time è scelto soprattutto in sede (3600 vs 594 online), tipico di neolaureati che puntano su immersione, networking e stage. La Formula weekend attrae molti sia in presenza sia online (3407 vs 3071): è l’opzione più flessibile per chi lavora o vuole limitare gli spostamenti.

Il Part time mostra un equilibrio (1412 in sede, 763 online): buono se cerchi continuità con altri impegni senza rinunciare alla classe. La Formula mista resta più gettonata in presenza (1083 vs 440), utile se vuoi integrare momenti in aula e online. Nota importante: la Formula serale è di fatto solo online (254), ideale per chi ha orari vincolati.

Consiglio pratico: se sei neolaureato con tempo pieno, punta al Full time in sede. Se lavori, valuta Weekend o Serale online. Ricorda i requisiti di accesso: alcuni percorsi sono di I livello (accesso con triennale), altri di II livello (richiedono magistrale).

Analisi del Grafico

La domanda per i master in Economia Sostenibile privilegia nettamente le formule compatibili con il lavoro: la “formula weekend” è la più richiesta, soprattutto nei Master di I livello (2518) e nei percorsi Executive (1450). Per chi ha una laurea triennale, questo indica che i Master di I livello sono disponibili in più modalità (weekend, part time e full time) e quindi più facili da conciliare con stage o un primo impiego. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) raccolgono interesse su full time, weekend e mista, ma non sul part time: se lavori, verifica bene l’orario prima di candidarti.

Per profili con esperienza, gli Executive e gli MBA mostrano appeal soprattutto nel weekend; gli MBA restano numericamente di nicchia, spesso con requisiti rigorosi. Percorsi più brevi (Breve, Alta Formazione, Corsi di perfezionamento) sono scelti in ottica upskilling rapido, quasi sempre su weekend/mista/serale. Resta significativa anche la scelta delle lauree magistrali full time (1046), segno che alcuni preferiscono completare prima il ciclo universitario. In sintesi: valuta il tuo titolo d’accesso e il tempo disponibile; la formula weekend è oggi la via più praticabile per specializzarsi senza fermare il lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Economia Sostenibile, l’offerta si concentra su Gestione Aziendale e su un asse “green-business” che include Risorse Ambientali e Scienze Economiche. Per chi ha una laurea triennale, la porta d’ingresso più ampia sono i Master di I livello: spiccano Gestione Aziendale (9 corsi), Scienze Economiche (4) e Risorse Ambientali (4), ottimi per ruoli in sustainability management, reporting ESG e sviluppo progetti. Se hai già una magistrale, i Master di II livello sono ben presenti in Gestione Aziendale (5) e Scienze Economiche (3), utili per specializzazioni su finanza sostenibile e governance ESG.

Per profili con esperienza, i Master Executive si concentrano su Risorse Ambientali (2), Organizzazione Aziendale (1) e Gestione Aziendale (2): ideali per fare upskilling rapido su transizione ecologica in azienda. L’MBA è raro (1) e molto selettivo. I percorsi di Alta Formazione e i corsi brevi/perfezionamento gravitano sulle Risorse Ambientali: utili per certificazioni e competenze operative. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale; verifica sempre l’accesso prima di candidarti.

Sottocategoria: Master Economia Sostenibile

TROVATI 333 MASTER [in 431 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (223)
  • (208)

Modalità di FREQUENZA

  • (49)
  • (24)
  • (54)
  • (23)
  • (9)

Filtra per COSTO

  • (330)
  • (90)
  • (54)

Filtra per DURATA

  • (9)
  • (9)
  • (44)
  • (12)
  • (216)
  • (9)
  • (72)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (298)
  • (77)
  • (42)
  • (13)
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 2.140
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 1.768
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
    1
    Pisa 01/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo di eccellenza sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors.

  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.236
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.325
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 987
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 466
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Diversity Equity e Inclusion

    MELIUSform

    In Live Streaming dal 24 ottobre o On Demand. Il Master ha ottenuto l’iscrizione nel registro CEPAS di Corso Qualificato che soddisfa i requisiti formativi previsti dalla UNI/PdR 125:2022 e UNI ISO 30415:2021 per la certificazione delle nuove figure professionali del DE&I Manager e DE&I Specialist.

    Logo Cliente
    View: 271
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:4 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)

    MELIUSform

    In Live Streaming o On Demand. Il Master si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche per diventare manager della sostenibilità e ha ottenuto, da CEPAS, la Qualifica per la preparazione all’Esame della nuova figura di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

    Logo Cliente
    View: 232
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 1.080 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 720
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma i professionisti della raccolta fondi più richiesti dal nonprofit. In un anno impari metodo, tecniche e strumenti concreti, con stage in organizzazioni italiane e internazionali che ti permettono l’inserimento lavorativo entro 12 mesi dal diploma

    Logo Cliente
    View: 2.241
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena 14/nov/2025
  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 517
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Executive Master in Financial Manager 5.0

    LUMSA Master School

    Il programma formativo sviluppato in collaborazione con l’ANDAF (Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari) integra le tematiche tradizionali della gestione finanziaria con le più recenti innovazioni nel campo della finanza digitale e sostenibile

    Logo Cliente
    View: 281
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Change Management, Resilienza Finanziaria e sviluppo di Competenze Trasversali

    Università Giustino Fortunato - CRIS

    Il Master erogato dall’Università telematica Giustino Fortunato in collaborazione con CRIS si focalizza su gestione del cambiamento, sostenibilità finanziaria e sviluppo delle soft skills essenziali per la leadership moderna. È erogato con modalità online.

    Logo Cliente
    View: 1.578
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici

    LUMSA Master School

    Il Master risponde quindi alla crescente richiesta del mercato del lavoro di figure professionali altamente qualificate, a formazione multidisciplinare, in grado di affrontare tematiche complesse con implicazioni non solo giuridiche, ma anche di natura economica e tecnica.

    Logo Cliente
    View: 365
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 30/gen/2026
    1
    ONLINE 30/gen/2026
  • Master di I Livello in Textile Design - Product Research Sustainability - Accademia Galli Como

    IED | IED Moda

    Il settore tessile ha recentemente sottolineato il bisogno di nuove figure professionali che sappiano creare dialogo tra le funzioni creative e strategiche ed i ruoli tecnici e produttivi. L'obiettivo del Master è formare professionisti con queste caratteristiche.

    Logo Cliente
    View: 280
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como 11/nov/2025
  • Master in Fashion & Luxury Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con solide conoscenze manageriali da inserire nelle aziende che fanno riferimento al settore moda, all’industria del design, al lusso e al Made in Italy.

    Logo Cliente
    View: 214
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • MACOB - Master in Compliance, Risk & Business Continuity Management & Auditing

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Un progetto formativo, unico a livello nazionale, progettato in maniera altamente specialistica per coloro che sono intenzionati a sviluppare tutte le competenze in tema di compliance e governance per ricoprire o migliorare la propria posizione di carriera in ambito manageriale e/o direttivo.

    Logo Cliente
    View: 291
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:96 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • EMBA – Executive Master in Business Administration

    LUMSA Master School

    Il Master punta a offrire un corso di eccellenza di Executive MBA per completare e arricchire l’attuale offerta italiana. Il corso si sviluppa lungo 14 mesi, in modalità blended e prevede una significativa parte di tirocinio presso aziende partner in Italia.

    Logo Cliente
    View: 199
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 20
    Costo: 14.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • MASBI - Master in Sustainability Management: Environmental, Social and Governance

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    E' il primo percorso formativo executive in Italia in ambito “Sustainability” finalizzato all’acquisizione di competenze utili a supportare il team management nell'individuazione e valutazione di progetti di sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 258
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:80 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Finanza Sostenibile -Major of the Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le skill per operare nel sistema finanziario (banche commerciali, investment banks, società di gestione del risparmio, fondi di investimento) secondo le più moderne tendenze e disposizioni normative

    Logo Cliente
    View: 295
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni